Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Messaggi del 24/05/2015

Chi nnun vede nun crede

Chi nnun vede nun crede

Adesso in der teatro a ttordinone (1)
c’è ppe bballo la sscimmia conoscente (2)
che ddelibbera (3) un fijjo der padrone
e ddà un’archibbusciata ar zor tenente.

Lei da un arbero sarta a un capannone
senza datte a ccapí ccom’e cquarmente, (4)
rubba a un villano mezza colazzione
e bballa un patatú (5) cor un zerpente.

Pijja a mmerangolate (6) sett’o otto,
se mette un cappellaccio e un palandrano,
ruzza a ppanza-per-aria e a bbocca-sotto.

Sfido inzomma a ddistingue da lontano
s’è un cristiano che ffacci da scimmiotto
o un scimmiotto che ffacci da cristiano.

Giuseppe Gioachino Belli
(De Pepp’er tosto)
8 febbraio 1832

Note:
1. Torre-di Nona, o Tordinona.
2. La scimia riconoscente.
3. Libera.
4. In qual modo.
5. Non balla già il pas-de-deux (detto dai cittadini di Roma padedù), ma fugge da un serpente che la insegue per divorarla.
6. A colpi di melangola.

 
 
 

Il Conclave del 1829

Post n°1642 pubblicato il 24 Maggio 2015 da valerio.sampieri
 

Il Conclave del 1829

Ricordiamo che Montecavallo è l'odierna Piazza del Quirinale e la citata cappella Sistina è quella del Palazzo del Quirinale.
5 marzo 1829.

...Ma anche l’ultimo degli artigiani romani sa benissimo che l’elezione non può avvenire nei primi giorni di conclave, poiché prima è necessario che i partiti riconoscano le proprie forze. I primi scrutini non portano mai a nessun risultato e vengono fatti per pura cortesia; i cardinali danno il loro voto a quei loro colleghi che voglion onorare con un segno di pubblica stima.

Abbiamo assistito alla "fumata" e ai clamorosi scoppi di risa che essa provoca. Ecco di che si tratta.

Un tubo di stufa della lunghezza di sette od otto piedi esce dalla finestra accanto a quella murata sulla facciata del palazzo che guarda verso i cavalli. Questo tubo riveste una grandissima importanza per tutta la durata del conclave.

I giornali ci avvertono che i nobili reclusi vanno a votare ogni mattina. Ciascun cardinale, dopo una breve preghiera, va a depositare un biglietto sigillato in un calice posto sull’altare della cappella Sistina. lì biglietto, che deve essere piegato in un modo tutto particolare, contiene il nome del cardinale votante, un motto tolto dalle Sacre Scritture e il nome del cardinale votato.

Ogni sera si procede quindi al ballottaggio fra i candidati che la mattina hanno riportato più voti. Nel biglietto sigillato si usa questa formula: Accedo domino N.

Il voto deve essere immotivato e incondizionato. Fate attenzione a questo punto; la cerimonia della sera si chiama accessione e a volte un cardinale, malcontento delle scelte indicate al mattino, scrive sul suo biglietto della seta: Accedo nemini.

Due volte al giorno, quando i cardinali incaricati dello scrutinio riconoscono che nessun candidato ha ottenuto i due terzi dei suffragi, i bigliettini vengono bruciati e il fumo esce dal tubo di stufa di cui ho detto: questo è ciò che si chiama fumata ". Ogni volta che esce, la "fumata" eccita le risa del popolo affollata sulla piazza di Montecavallo. Tutti pensano alle disillusioni degli ambiziosi e ognuno se ne va dicendo: «Andiamocene, anche per oggi non abbiamo papa».

6 marzo.

L’eccitazione è al colmo. Il 2 e il 3 scorso sono arrivate le Loro Eminenze Ruffo-Scilla di Napoli e Gaysruck di Milano. Anche loro sono andati a recitar qualche preghiera in San Pietro, hanno avuto una serie di colloqui più o meno misteriosi e poi sono entrati in conclave, seguendo i dettami di un cerimoniale interessante a vedersi, ma la cui descrizione annoierebbe il lettore, forse già un poco stanco dell’argomento. Le mie amiche si divertono moltissimo a tutte queste cerimonie, chiaramente eseguite da gente che a tutto sta pensando meno che ad esse. Io, poi, ricordo di aver già visto tutto ciò quando fu eletto Leone XII.

Questa mattina abbiamo goduto lo spettacolo dell’arrivo del pranzo dei cardinali. Ogni pranzo dà luogo ad una vera e propria processione, che attraversa lentamente tutta la città, aperta dai cortigiani dei vari cardinali, più o meno numerosi a seconda della ricchezza del porporato. (Il corteo più brillante è quello del cardinal Di Gregorio.)

Poi venne una barella portata da due " facchini ", sulla quale è posto un gran paniere decorato con le armi del cardinale; dentro il paniere c’è il pranzo. La processione è chiusa da due o tre vetture di "gala ". Un simile corteo parte ogni giorno da tutti i palazzi dei cardinali per raggiungere Montecavallo.

Grazie a monsignor N**~ abbiamo potuto assistere anche all’ispezione dei pranzi. Siamo entrati a Montecavallo per il portone principale e abbiamo attraversato tutto il cortile grande, nonostante parecchie difficoltà e discussioni con le guardie. Ci hanno introdotto infine in una stanza provvisoria, ricavata a mezzo di un tavolato da un’altra sala più grande: sul tavolato, coperto da tappezzerie, si aprono due ruote. Molti cesti erano già arrivati al palazzo.

Un vescovo ha il compito di ispezionare le vivande. I panieri vengono aperti e i piatti fatti passare uno dopo l’altro fra le mani del vescovo, il cui compito dovrebbe essere quello di impedire che mediante essi si stabilisca una corrispondenza con il conclave. Il vescovo studia orni piatto con aria serissima, lo annusa quando ha un buon aspetto, poi lo restituisce ad un subalterno, che lo mette nella ruota. ~ evidente che ogni pranzo potrebbe portare dozzine di biglietti, nascosti dentro ai polli arrosto o ai timballi.

Proprio mentre stavamo andandocene, disgustati dalla vista di tutto quel cibo, abbiamo visto arrivare sulla ruota, dall’interno del conclave, un bigliettino con due numeri, venticinque e diciassette, e con l’ordine di giocarli al lotto.

Quella per il gioco d’azzardo è una delle maggiori passioni degli italiani. Qualunque sia la sua disperazione per essere stato abbandonato dall’amante, pure un vero romano non dimenticherà mai di giocarsi al lotto gli anni dell’infedele e il giorno del mese in cui è avvenuta la rottura. Nel manuale del "Lotto" c’è perfino il numero dell’infedeltà (se non mi sbaglio è il trentasette). I due numeri giunti dall’interno del conclave, però, potevano anche significare che nello scrutinio precedente il cardinale che occupava l’appartamento numero venticinque aveva avuto diciassette voti, o altro. I due numeri comunque, furono immediatamente consegnati al domestico del cardinale P~*.

Ci si può render conto, da quanto si è detto, come niente sia più facile per il conclave che comunicare con l’esterno nel corso della giornata. Di notte si usa lanciare dalle finestre pietre bucate, che contengono bigliettini di carta sottilissima. Piazza Montecavallo e la via di Porta Pia, a "fumata" avvenuta, son ormai deserte: però c’è sempre qualcuno che si trova a passarvi proprio quando la pietra vien lanciata.

L’unica notizia ufficiale è quella relativa ai cardinali capi di ordine religioso che vengono di volta in volta incaricati di scrutinare i voti. Per i giorni 5, 6 e 7 marzo essi sono le Loro Eminenze Arezzo, per l’ordine dei vescovi, Testaferrata, per l’ordine dei preti e Guerrieri-Gonzaga per i diaconi.

Bisogna prima di tutto sapere che se a Roma tutti son stanchi dei sistemi del papa morto, tutti son però egualmente convinti che il partito conservatore vincerà l’elezione e che farà una pessima scelta (tale però non è l’opinione degli osservatori stranieri più moderati).

Improvvisamente, verso le dieci di questa sera, si è appreso che le cose si mettevano per il meglio.

Pare che già da parecchi giorni il cardinale Bernetti, ex governatore di Roma e popolarissimo in città come capo della polizia, il cardinale Bernetti, dunque, fosse riuscito a mettersi d’accordo con i colleghi italiani tenendo loro un discorso concepito press’a poco così: « La Chiesa deve essere al di sopra dei partiti: se si fa austriaca, lo vogliate o no, anche su di lei finirà per ricadere l’odio che diciannove milioni di italiani nutrono contro l’Austria. Non dobbiamo far altro che eleggere il papa prima che giunga a Roma il cardinale Albani, incaricato del veto austriaco ».

Naturalmente non rispondo dell’esattezza di questo ragionamento e mi limito a riportarlo così come lo si attribuisce al Bernetti.

Sta di fatto che, di fronte ad esso, un certo numero di cardinali più timidi, o forse segretamente corrotti dall’Austria, hanno chiesto quarantotto ore di tempo per decidersi sulla proposta.

Si era calcolato ieri che l’arrivo del cardinale Albani fosse ormai prossimo. Allo scrutinio di questa mattina, tutti i porporati dei quali non si era troppo sicuri avevano ricevuto la direttiva di votare per il candidato liberale Di Gregorio. Al ballottaggio di questa sera, poi, la sua elezione sarebbe stata assicurata dai voti aggiuntivi dei cardinali sicuri.

E infatti, quando si scrutinarono i voti dell’accessione serale, Di Gregorio aveva ricevuto i due terzi esatti dei suffragi. Lo si stava già per adorare papa. Ma purtroppo il cardinale Benvenuti aveva voluto fare lo spiritoso e aveva aggiunto un paio di frasi al suo voto, che fu dichiarato nullo. Allora, in tutta fretta, fu preparata l’elezione della mattina seguente. Invano. Durante la notte il cardinale Albani giungeva a Roma ed entrava in conclave. Tutto era ormai perduto.

Ciò è quanto si racconta a Roma. Io, per mio conto, posso solo aggiungere che queste voci provengono dai circoli solitamente meglio informati. Risponderanno a verità?
9 marzo.

Non ho più la forza di occuparmi del conclave. Abbiamo passato due giorni a Tivoli, con un tempo magnifico. Questa sera, tornati in città, abbiamo trovato i romani al colmo della disperazione:

persino le loro fisionomie appaiono sconvolte. « Che importa a voi dell’elezione del papa? — ci dicevano. — Per voi è soltanto una curiosità. Ma per noi l’elezione che è fallita ieri sera costa almeno Otto anni di tranquillità ». Non c’è proprio nulla da obiettare a questo ragionamento. Pare che nelle Romagne il malcontento sia vivissimo.
10 marzo.

Il signor de Chateaubriand ha parlato davanti al conclave. La sua carrozza ha avuto l'onore di essere accompagnata fino a Montecavallo da quelle di tutti i cardinali: erano stati i porporati stessi a darne l’espresso ordine. Il signor de Chateaubriand ha sempre offerto delle bellissime feste, ha fatto eseguire degli scavi, annuncia persino il progetto di elevare un monumento funebre a Poussin, è stato gentile con il cardinale Fesch. Non c’è dubbio che all'illustre personaggio vada tutta la riconoscenza del Sacro Collegio.

Chateaubriand ha parlato nella sala ove ha luogo la verifica del cibo, davanti a una apertura della parete così piccola che non ci passerebbe un uovo. Dall’altra parte del buco era in ascolto una deputazione del conclave. Al discorso dell’ambasciatore ha risposto il cardinale Castiglioni. Si ricorderà che un brano del suo discorso è stato già citato all’inizio di questo libro.

Il discorso dell’ambasciatore spagnolo era stato tenuto in latino; lo Chateaubriand ha invece parlato francese. È stato un discorso molto liberale, forse con qualche io e noi di troppo, ma che è piaciuto molto a tutti. Meno che ai cardinali. Il fatto è che il governo francese, qualunque sia la sua reale politica, in Italia o è il protettore del partito liberale o non è nulla. In tutti i salotti, questa sera, si dava lettura delle parole dell’ambasciatore.
15 marzo.

Si susseguono le processioni e le preghiere per una rapida elezione del pontefice. Già si comincia a mormorare. I romani temono che fallisca la settimana santa. Se il papa non sarà ancora nominato per il giorno 19 aprile prossimo, giorno di Pasqua, non ci sarà settimana santa, e addio affitti esorbitanti! I nostri ospiti parlano della settimana santa come se fosse un periodo di vendemmia: dicono che quest’anno si annuncia benissimo. Gli stranieri che sono a Roma per le cerimonie del conclave resteranno in città e altri ancora ne verranno. Ieri e oggi abbiamo battuto tutte le strade di Roma alla ricerca di un alloggio per un nostro amico venuto dalla Sicilia. È stato impossibile trovarlo. I prezzi sono divenuti addirittura ridicoli.
20 marzo.

Molto probabilmente la Spagna ha incaricato di curare i suoi interessi quel cardinale Giustiniani (Il cardinale Giustiniani è vescovo ad Imola. Fatevi raccontare la storia della rivolta che ebbe lungo ad Imola ai primi di giugno del 1829 a causa di una reliquia. Quale energia! A dire il vero volta però a uno scopo criminale; o ridicolo. Leggete l’interdizione lanciata contro la città, che del resto se ne ride. - Cacciata degli ebrei.) che si dice sia intimo amico di Ferdinando VII, notissimo a Roma per il gran cordone spagnolo che porta sempre sulla porpora. Le sue benemerenze spagnole per poco non hanno convinto il partito ultra a preferirlo al cardinale Pacca. In realtà, solo Francia e Austria sono le due potenze veramente interessate alla nomina del papa. A Roma si ha molta paura della Francia, e del resto noi non possiamo proprio fare niente di utile per i cardinali italiani. L’Austria può sempre donare dei vescovadi ai nipoti dei cardinali che voteranno per lei.
31 marzo 1829.

Pioveva a torrenti, una vera pioggia tropicale, quando questa mattina un parrucchiere al quale avevamo promesso una mancia è arrivato ansante e completamente fuor di sé nella sala dove facciamo colazione.

"Signori, non c’è fumata! ". Ecco le sole parole che è riuscito a pronunciare. Dunque lo scrutinio di questa mattina non è stato bruciato:

vuol dire che il papa è stato eletto!

Siamo stati colti di sorpresa; proprio come Cesare Borgia avevamo tutto previsto per il giorno della nomina del pontefice, meno che piovesse a dirotto. Abbiamo sfidato l’acquazzone.

Abbiamo avuto la costanza di restare tre ore sulla piazza di Montecavallo. In capo a dieci minuti eravamo bagnati come se ci fossimo gettati nel Tevere. I nostri mantelli di taffetà impermeabile cercavano di proteggere le nostre compagne, intrepide quanto noi. Avremmo potuto guardare la scena da certe finestre che danno sulla piazza, che erano a nostra disposizione, ma desideravamo restare proprio di fronte alla porta del palazzo, davanti al finestrone murato, in modo da non perdere le parole del cardinale che avrebbe proclamato il nuovo papa. Non ho mai visto una folla simile: una spilla non sarebbe caduta a terra, e pioveva a catinelle.

Alcuni bravi soldati svizzeri, coi quali eravamo già d’accordo, ci hanno aiutato a raggiungere i posti conservatici vicino alla porta del palazzo. Uno dei nostri vicini, un tipo elegantissimo che stava sotto la pioggia da più di un’ora, ci ha detto: « Questo è ben più interessante che l’estrazione del lotto! Pensate che il nome del nuovo papa influirà direttamente sulla fortuna e sull’avvenire di tutti i romani che portano abiti di buona stoffa ».

A poco a poco la penosissima attesa ha fatto incollerire il popolo, e in queste circostanze tutti diventano popolo. È impossibile descrivere l’empito di gioia e di impazienza che d’un colpo ci ha tutti agitati quando una prima, piccola pietra si è staccata dalla finestra murata sul balcone. Tutti gli occhi erano fissi lassù. Un urlo immenso ci ha rintronato nelle orecchie. L’apertura si è ingrandita rapidamente: in pochi minuti la breccia era abbastanza larga da permettere di affacciarsi al balcone.

È uscito un cardinale. Ci è parso fosse l’Albani. Ecco però che spaventato dal terribile rovescio d’acqua che vien giù dal cielo, egli ha un istante di esitazione e poi si ritrae. Evidentemente non osava affrontare di colpo tutto quel freddo, dopo tanti giorni di reclusione. Come descrivere il furore del popolo a quella vista, le sue grida di collera, le sue imprecazioni volgarissime? Le nostre compagne ne furono spaventate. Già i più furiosi urlavano che volevano invadere il conclave per eleggere loro stessi il loro papa nuovo. La incredibile scena è durata più di mezz’ora. Alla fine, a forza di gridare, la gente non aveva più voce.

A questo punto la pioggia è diminuita per un istante. Il cardinale Albani si è avanzato di nuovo sul balcone: dall’immensa folla è venuto come un gran sospiro di gioia. Poi un silenzio che si sarebbe sentita volare una mosca.

Il cardinale ha detto:

« Adnuntio vobis gaudium magnum, papam habemus eminentissimum et reverendissimum dorninum »...

Qui l’attenzione della folla è raddoppiata.

« Franciscum - Xaverium, episcopum tusculanum Sacrae Romanae Ecclesiae cardinalem Castiglioni, qui sibi nomen imposuit Pius VIII ».

Alle parole Franciscum - Xaverium quelli che conoscono i nomi di battesimo dei cardinali hanno subito indovinato che si trattava di Castiglioni. Ho sentito parecchia gente intorno a me mormorare subito quel nome. Alle parole episcopum tusculanum altre venti persone hanno pronunciato il nome del Castiglioni, ma a voce bassissima, in modo da non perdere niente di ciò che diceva il cardinale Albani. Alla parola Castiglioni c’è stato come un grido soffocato, subito seguito da un movimento di gioia profonda.

Si dice che questo papa sia davvero colmo di virtù; di certo non sarà cattivo.

Prima di lasciare il balcone, il cardinale Albani ha gettato alla folla un foglio di carta contenente le stesse parole che aveva pronunciato poco prima. Poi si è messo a battere le mani. Un grande, unanime applauso gli ha risposto dalla piazza: nello stesso istante il cannone di Castel Sant’Angelo annunciava il grande evento al popolo della città e della campagna.

Ho visto le lacrime brillare in molti occhi: erano il frutto di una semplice reazione emotiva dinanzi a un avvenimento atteso tanto a lungo? Oppure erano davvero un segno di felicità per aver ottenuto un così buon sovrano, dopo tante paure? La gente, mentre sfollava, canzonava allegramente quei due o tre cardinali la cui nomina l’avrebbe costernata.

Siamo tornati a casa di corsa per asciugarci. In vita nostra non eravamo mai stati così zuppi di pioggia.

Ecco qualche altro particolare fra quelli che la prudenza mi permette di rendere noti.

I tre o quattro voti che hanno deciso l’elezione sono andati a Pio VIII grazie a una predizione di Pio VII. Si racconta che Pio VII, quando nominò cardinale l’attuale pontefice, dicesse, seppure in maniera assai confusa, che egli sarebbe stato il suo successore.

Il partito ultra è stato sconfitto. Il partito liberale non ha avuto più alcuna speranza dopo lo scacco del 7 marzo. Con la nomina del cardinal Castiglioni, vincitore è risultato il partito austriaco e moderato.
1 aprile 1829.

Ieri sera tutti tacevano: ognuno calcolava la sua posizione rispetto al nuovo papa e ai suoi amici. Oggi i nostri amici romani parlano solo delle conseguenze, magari le più meschine e per noi insignificanti, che l’elezione del nuovo papa avrà sulla vita cittadina.

Con questo papa sono salite al trono le virtù. Durante l’intero periodo napoleonico, dal 1809 al 1814, egli è vissuto fra Mantova, Milano e Pavia. Sembra che sia dottissimo in teologia. Era legatissimo con il Consalvi e sicuramente farà far carriera al cardinale Di Gregorio. Purtroppo è di malferma salute. Chi sarà suo ministro di Stato?

Pio VIII è stato eletto dopo quarantanove giorni di sede vacante e trentasei di conclave. Il nostro amico H*** ha vinto la scommessa di mille ghinee. La nomina di Castiglioni è stata decisa durante la notte scorsa e lo scrutinio risolutivo è stato quello della mattina, senza bisogno del ballottaggio serale. Il cardinale Della Somaglia gli ha immediatamente domandato se accettava la nomina.

Egli ha risposto di sì subito senza aggiungere nulla e ha scelto il nome di Pio VIII.

Immediatamente il notaio della Santa Sede, monsignor Zucchi, ha redatto il processo verbale dell’avvenuta elezione.

I cardinali Albani e Caccia Piatti hanno accompagnato il nuovo eletto nella sacrestia della cappella Paolina e gli hanno fatto indossare gli abiti pontificali. Ne erano stati preparati tre, di diverse misure.

Il papa è poi salito sull’altare della cappella e qui ha ricevuto la prima adorazione, consistente nel bacio della mano e in un doppio abbraccio da parte di ciascun cardinale.

Il camerlengo, cardinal Galeffi, gli ha subito consegnato l’anello piscatorio.
1 aprile 1829, sera.

Verso le quindici di questa mattina (le nove) il nuovo papa si è trasferito dai Quirinale al Vaticano fra due ali di folla entusiasta. La gente si domandava chi sarà scelto come segretario di Stato. I romani non sanno ancora che già ieri un motu proprio, redatto per mano stessa del pontefice, ha nominato il cardinale Albani. Nella carrozza papale c’erano anche i cardinali Della Somaglia e Galeffi. Abbiamo visto il papa da vicino, mentre saliva l’altar maggiore di San Pietro. È stato cantato il Te Deum e Pio VIII ha ricevuto la terza adorazione.

Durante la lunghissima cerimonia il signor N*** ci ha fatto la storia del nuova papa. Fu lui del resto che, in casa della signora M***, ci diede la prima notizia della malattia di Leone XII: è un uomo gentilissimo, che ci ha sempre colmati di cortesie e che forse è il nostro migliore amico.

Francesco Saverio Castiglioni è nato a Cingoli, cittadina della Marca di Ancona, il 20 novembre 1771. Cominciò la carriera come vescovo di Montalto e l’8 marzo 1816 fu fatto cardinale e vescovo di Cesena da Pio VII. Proprio in quella occasione il papa disse la famosa frase: « Egli verrà dopo di me ». Quando si sentì il bisogno di riprendere la tradizione che voleva che un uomo di alta cultura occupasse il ruolo di gran penitenziere, si pensò subito a lui, già ben noto per la profonda scienza teologica.

Il cardinale Albani ha settantotto anni: è ormai troppo vecchio per sperare di essere eletto ad un altro conclave. È un gran signore, che ama tutti i piaceri della vita: che politica vorrà fare? Vorrà farsi odiare? Io credo che si possa essere veramente liberi di vivere la propria vita solo in due circostanze: o quando si è tutto o quando si è niente. Sta di fatto che molte preoccupazioni hanno accolto la nomina dell'Albani, ben noto per essere stato sempre devoto della politica austriaca. E' un uomo simpatico, che in giovinezza ha fatto spesso il don Giovanni. Le sue maniere, per essere un italiano, sono assai eleganti. L'ho conosciuto a Bologna, a una serata in casa Degli Antoni, durante la quale la signorina Cantarelli eseguì musica di sua composizione.

Era per la verità di stile un pò vecchiotto: lo stile che sarebbe passato per modernissimo nel 1775, all'epoca cioè in cui il cardinale stesso era ancora studente. Egli ha preso gli ordini soltanto in occasione del conclave del 1823.

Stendhal
Tratto da "Passeggiate romane", Ed. LATERZA 1973

 
 
 

Er cazzimperio

Post n°1641 pubblicato il 24 Maggio 2015 da valerio.sampieri
 
Foto di valerio.sampieri

Er cazzimperio

Miòdine verdura nu' nne vojo,
però, si ddevo dilla tutta calla,
si è ccruda me riesce de magnalla,
cor zale, pepe e -naturale- l'ojo.

Nostròdine pijamo 'n po' dde cose,
er zellero, 'r finocchio e ddu' carote
e cce riempimo le scudelle vôte,
'nzuppamo e nun ce resteno allappose.

Vostròdine ce vô' lli pommidori?
Ce metti quer che vvôi ner cazzimperio,
abbasta che tte gusti li sapori.

Carciofoli 'r zor òdine se pija,
perché, capischi, te lo dico serio,
a llui tanto 'r carciofo j'assomija!

Valerio Sampieri
24 maggio 2015

Note:
Er cazzimperio = Il pinzimonio
Miòdine = io
Nostròdine = noi
Vostròdine = voi
Er zor òdine = egli, lui

 
 
 

Pio Ottavo

Pio Ottavo

Che ffior de Papa creeno! Accidenti!
Co rrispetto de lui pare er Cacamme.
Bbella galanteria da tate e mmamme
pe ffà bbobo a li fijji impertinenti!

Ha un erpeto pe ttutto, nun tiè ddenti,
è gguercio, je strascineno le gamme,
spènnola da una parte, e bbuggiaramme
si arriva a ffà la pacchia a li parenti.

Guarda llí cche ffigura da vienicce
a ffà da Crist’in terra! Ccazzo matto
imbottito de carne de sarcicce!

Disse bbene la serva de l’Orefisce
quanno lo vedde in chiesa: «Uhm! cianno fatto
un gran brutto strucchione de Pontefisce».

Giuseppe Gioachino Belli
1° aprile 1829
(Sonetto 11)

Questo sonetto fa riferimento al Conclave del 1829 di cui parla Stendahl (si veda il post 1642).

 
 
 

Giovedì 8 novembre

Post n°1639 pubblicato il 24 Maggio 2015 da valerio.sampieri
 

Giovedì 8 novembre

Stamattina ho parlato a lungo con Luzzato. La popolazione di Roma, che era di circa duecentomila abitanti nel 1870, oggi è quasi raddoppiata. In primo luogo il governo ha portato con sé sessantamila persone, fra cui circa quattordicimila impiegati con le loro famiglie. Poi bisogna tener conto di appetiti e ambizioni, speculatori e costruttori, e i quarantamila operai per le nuove costruzioni e tutti i mestieri connessi. Infine altre sessanta/ottantamila persone per la crescita che si è prodotta in ventiquattro anni (in Italia la popolazione cresce rapidamente), e si arriva giusto ai duecentomila nuovi abitanti. Bisogna però dire che la quasi totalità dei quarantamila operai, provenienti dal nord, è stata rimpatriata dopo il crac. Ma il numero della popolazione non è per questo sceso. La cifra è stazionaria da quattro o cinque anni. La borghesia, da parte sua, aumenta sempre, mentre c'è una stagnazione fra i lavoratori. All'inizio ci fu un entusiasmo straordinario e un primo flusso di mondo ufficiale invase la città, ma i lavoratori sono comparsi in massa solo più tardi, dal 1880 al 1884. In quel periodo si è avuto un notevole movimento, durato fino al crac, verso il '90. Oggi si attende.
Il popolo trovato dal governo a Roma, la gente di Trastevere, non era lavoratore: piccoli commerci, falegnami, carrettieri, bigiottieri, ecc.; poi articoli religiosi, piccole cappelle, medagliette, ricami; soprattutto le perle romane (di cera, credo) e artigianato per l'estero. Le donne di Trastevere lavorano poco. Molte famiglie vivono con le botteghe alimentari: spacci di vino, panetterie, drogherie ecc. Ma il tutto è solo per la città, niente esportazione. Inoltre la piccola borghesia affitta camere agli stranieri, mentre il popolo serve. E un popolo superstizioso, non religioso nel vero senso della parola. Si divideva in due metà. I repubblicani, i vecchi del '49, i garibaldini, senza contare un vecchio resto di carbonari. Gli altri erano per il papato, soprattutto coloro che ne vivevano, che erano al soldo di monsignori e prelati. Le famiglie che vivevano sui preti (e la borghesia ancor più). Comunque, fra principi e popolo, c'erano pochi borghesi. La borghesia papale era però piuttosto elevata. Tutta la nobiltà era per il papa e all'epoca era ancora ricca. Fra il popolo c'era invece una grande miseria, una vita precaria, alla giornata. Ma è una miseria più paziente e più allegra della nostra, a causa del clima. Si accontenta di ben poco. Non ha bisogni e vive sotto un bei cielo. Pasta, legumi, povera carne di montone. Eppure bevono il vino dei Castelli Romani, rosso e bianco, e, dal '70, soprattutto vini napoletani, che non sono cari. Si ubriacano e tirano avanti.

A Trastevere i repubblicani formavano l'aristocrazia. Il sogno di Roma capitale è antichissimo: risale al 1860, a Cavour, e il popolo di Roma ne era entusiasta, tranne qualche fedelissimo del papa, entusiasta al punto che la sola supposizione che la città leonina potesse rimanere al papa per poco non ha sollevato tutta Trastevere. Un'emozione terribile che si è dovuta calmare. Era la grandissima maggioranza, eppure Pio IX era amato. Ma il popolo era soprattutto patriota. Eppure la condizione del popolo è rimasta più o meno la stessa, non ci ha guadagnato. Ha comunque beneficiato dei grandi lavori, in cui è entrato in buona parte l'elemento romano, disturbato però dalla sua pigrizia e dalla sua vanità. Senza un soldo, il romano è un gran signore. Nessun operaio si lascerà disturbare all'ora di colazione, da mezzogiorno alle tre. In quell'ora nessun fabbro aprirà il baule di un viaggiatore affannato, che ha perso la chiave. Lavora dalle otto alle dodici, riposa fino alle tre e riprende dalle quattro alle sei, l'ora dell'Ave Maria. L'operaio del nord Italia è più coraggioso e lavora a prezzo più basso, quindi viene preferito. Comunque il popolo romano ha tratto profitto da questo gran movimento, dal plusvalore. L'alimentazione, la rapida crescita di questo popolo. È per questo che la piccola borghesia, che aveva guadagnato molto con gli affitti, si è lamentata a gran voce quando è arrivata la crisi. Così i negozianti. Trastevere è dunque come ai tempi dei papi, o quasi. Va detto che i bisogni sono aumentati: si mangia meglio, ci si è abituati al benessere, ai soldi. E il popolo, nella sua pigrizia e nel suo orgoglio, non lavora di più. La moralità del popolo è come ovunque. La borghesia non perde le sue donne, che sposano uomini della propria classe (Aix). Le ragazze si comportano bene e raramente un errore precede il matrimonio. Inoltre la famiglia è rimasta molto unita, padri e fratelli vegliano sulle ragazze. Poche case di tolleranza a Trastevere, molte altrove, probabilmente di infimo rango. Non vi si trovano molte romane: è la provincia a popolarle. L'adescamento funziona come in tutte le grandi città. La sporcizia è un po' diminuita.

Adesso andrà tutto molto più lentamente: si cercherà di terminare le opere cominciate e si aspetterà. La campagna intorno, non è mortale per una capitale moderna?E bella solo per le sue testimonianze storiche. Sotto i Romani non doveva essere affatto boscosa, a causa della natura del suolo fatto di tufo, terra di provenienza vulcanica. Da qui deriva l'insalubrità, perché il tufo non è permeabile e lascia ristagnare l'acqua. Per sistemarvi una popolazione agricola stabile, bisognerebbe dragare immense distese, su amplissima scala (milioni). E possibile? Si può fare qualcosa, migliorare, ma sarebbe un sogno trasformare la campagna come nei dintorni, per esempio, di Milano. Sarebbe già bello risanarla. Se ne potrebbe trarre erba e sistemarvi orti, ma senz'altro niente alberi. Nemmeno grano, che vi cresce difficilmente. D'altra parte il Tevere è morto: come sognare Roma porto di mare? Sotto i Romani navi mercantili portavano generi alimentari (una capitale che non si nutre da sola). Le bocche del Tevere sono piene di sabbia e di fango. Occorrerebbero milioni. Sono stati però proposti vari progetti. È come per le stazioni, le strade ferrate. Roma non è un centro: ha una sola stazione terminale, senza nessuna rete intorno. Ancora progetti. Un'altra stazione vicino a San Paolo. Una metropolitana che attraverserebbe Roma, da Trastevere a piazza delle Terme. Ma i progetti si arenano alla Camera, perché la provincia è contro Roma.
Infine la questione del papa. Se la pace continua, se non ci saranno grandi mutamenti europei, lo status quo può durare indefinitamente e i rapporti fra Vaticano e Quirinale miglioreranno sempre più.

Non esiste partito conservatore nel senso che diamo noi al termine. Sono tutti patrioti, liberali. I cattolici restano fuori, perché il papa proibisce loro di votare e di farsi eleggere. La nobiltà, che è per il papa, è dispersa, non può nulla. Non ha un suo partito costituito. Inoltre i fedeli del papa sono timidi. La lotta per il papa sarebbe una lotta contro la patria. Luzzato pretende che l'idea personale del papa non sia per la conquista di un piccolo territorio. Allora è il papato stesso a essere conquista. L’interesse per l'Italia è comunque che resti, ma lo vorrebbe semplicemente vescovo di Roma, governerebbe tramite lui le coscienze del mondo intero. L'Italia si preoccuperebbe, se si rifugiasse in un'altra nazione. Il papa è un personaggio pericoloso, che un giorno potrebbe portare complicazioni fatali. La soluzione pare impossibile. Quale nazione vorrebbe prenderselo e quale nazione non lo teme nelle mani dell'Italia? Inoltre, potrebbe essere papa fuori di Roma? Lo scisma è sempre all'orizzonte. Ciò che crolla e che bisogna lasciar crollare. Il papa per l'Italia è un mezzo, non uno scopo. Se non si evolve è condannato dalla scienza, ma pare impossibile che si evolva. Il credo religioso è debole. Eppure se il papa se ne andasse cadrebbero tutti in ginocchio, per la prima volta. Noi repubblicani abbiamo un bell'acclamare il primo pennacchio che passa. L'atavismo e l'ideale rappresentato dal papa: la storia. Dio in persona (l'ho già detto ieri, credo). D'altronde, si sa benissimo che non se ne andrà.
Fra il popolo la superstizione, l'idolatria. Non si vedono che santi. Dio non esiste. Devozioni parziali, ognuno al suo santo preferito. Il culto si divide all'infinito. Ogni donna ha il suo. La Madonna, soprattutto a Napoli. Il cattolicesimo è il culto ufficiale, ma lo Stato non assiste ufficialmente che alla grande messa solenne per Vittorio Emanuele al Pantheon. Non vengono destinati fondi al culto, vescovi e clero non sono pagati dallo Stato. Solo le chiese hanno fondi considerevoli che lo Stato sorveglia, gestisce e distribuisce. C'è anche l'exequatur, l'accettazione dei vescovi.

Nel pomeriggio ho visto il ministro della Pubblica Istruzione, Baccelli,4 e sono andato a fare una visita a «La Tribuna». Sono entrato in Santa Maria della Minerva, una chiesa gotica, ma che strana cosa è divenuto il gotico a Roma! Le colonne allineate sono rivestite di marmi sontuosi. Le ogive si slanciano appena, restano attaccate all'arco. Le volte dipinte di blu sono disseminate di stelle e ornate da affreschi.

Che strana cosa la storia naturale di Roma in questo afflato moderno! Il vecchio tronco che si cerca ancora di far fiorire. Il sogno di Roma capitale risale al 1860 e tutto è stato sacrificato a quest'idea patriottica, necessaria, fatale. La lotta contro la natura stessa della città che si vuole far resuscitare a tutti i costi, nonostante gli ostacoli fisici. Il peso di piombo dell'antichità. Roma antica costretta a diventare una Roma moderna. L'Urbs dell'età antica e futura. E l'entusiasmo nell'orgoglio di questa concezione. L'ebbrezza e la sconfitta fatale, con l'apparire della realtà: una città enorme edificata per una popolazione che non esiste, la capitale moderna arenatasi nella città reale, con la sua mancanza di comunicazioni, la mortale cintura di terreno sterile, il suo fiume morto. L'orgoglio ha sognato quello che la realtà non può realizzare. Che caso stupefacente e interessante, che pagina di storia naturale di una città!

Emile Zola
Tratto da Diario romano
(appunti sul viaggio a Roma dal 31 ottobre al 4 dicembre del 1894 per conoscere l'ambiente dove dovrà muoversi il protagonista di "Rome" un romanzo che fà parte di un ciclo iniziato con "Lourdes" e finito con "Paris")

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963