Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Messaggi del 25/10/2015

La Torta

La Torta

C’era ‘na vorta ‘na vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, c’era ‘na vorta ‘na vecchia. Vinneno tre fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, vinneno tre fanti. E je disseno:
- Vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, - disseno - vecchia: facce ‘na torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, facce ‘na torta. -
J’arispose la vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, j’arispose la vecchia:
- Portateme l’ova minova, buffova, col ciruncuruncova, col firunfurunfova, portateme l’ova, che vve farò la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, che vve farò la torta. -
Allora li tre fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, allora li tre fanti je portorno l’ova minova, buffova, col ciruncuruncova, col firunfurunfova, je portorno l’ova.
La vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, la vecchia je fece la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, je fece la torta; la messe sur tetto minetto, buffetto, col ciruncurunchetto, col firunfurunfetto, la messe sur tetto; vinne un gatto minatto, buffatto, col ciruncuruncatto, col firunfurunfatto, vinne un gatto, je se magnò la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, je se magnò la torta.
Rivinneno li tre fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, rivinneno li tre fanti e je disseno:
- Vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, - je disseno - vecchia, dacce la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, dacce la torta. -
Rispose la vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, rispose la vecchia:
- L’ho messa sur tetto minetto, buffetto, col ciruncurunchetto, col firunfurunfetto; ma c’è vvenuto un gatto minatto, buffatto, col ciruncuruncatto, col firunfurunfatto, ma c’è vvenuto un gatto, che s’è mmagnata la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, che s’è mmagnato la torta. -
Disseno li tre fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, disseno li tre fanti:
- T’ariporteremo l’ova minova, buffova, col ciruncuruncova, col firunfurunfova, t’ariporteremo l’ova. Ma abbada, vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, ma abbada, vecchia, de facce trovà la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, de facce trovà la torta. -
Infatti li tre fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, infatti li tre fanti j’ariportorno l’ova minova, buffova, col ciruncuruncova, col firunfurunfova, j’ariportorno l’ova.
Allora la vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, allora la vecchia arifece la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, arifece la torta; l’arimesse sur tetto minetto, buffetto, col ciruncurunchetto, col firunfurunfetto, l’arimesse sur tetto; arivenne er gatto minatto, buffatto, col ciruncuruncatto, col firunfurunfatto, arivenne er gatto e ss’arimagnò la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, s’arimagnò la torta. Arivenneno li tre fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, arivenneno li tre fanti e ddisseno a la vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, ddisseno a la vecchia:
- Dacce la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, aridacce la torta. -
Arispose la vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, arispose la vecchia:
- L’ho rimessa sur tetto minetto, buffetto, col ciruncurunchetto, col firunfurunfetto, l’ho rimessa sur tetto. Ma è rivenuto er gatto minatto, buffatto, col ciruncuruncatto, col firunfurunfatto, è arivenuto er gatto e mme s’è mmagnata la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, e mme s’è mmagnata la torta. -
Allora li tre fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, allora li tre fanti je disseno:
- Brutta vecchiaccia minaccia, buffaccia, col ciruncuruncaccia, col firunfurunfaccia, brutta vecchiaccia, aripaghece la torta minorta, bufforta, col ciruncuruncorta, col firunfurunforta, aripaghece la torta. -
E intanto li fanti minanti, buffanti, col ciruncuruncanti, col firunfurunfanti, intanto li fanti preseno un bastone minone, buffone, col ciruncuruncone, col firunfuruncone, preseno un bastone e je detteno un sacco minacco, buffacco, col ciruncuruncacco, col firunfurunfacco, je detteno un sacco de bbastonate minate, buffate, col ciruncuruncate, col firunfurunfate, de bbastonate.
E la vecchia minecchia, buffecchia, col ciruncurcurunchecchia, col firunfurunfecchia, la vecchia morì, minì, buffì, col ciruncurunchì, col firunfurunfì, la vecchia morì. (Si’ scannata! Je l’ha ffatta!)

Giggi Zanazzo
Tradizioni popolari romane, Roma, 1907-1910

 
 
 

Er ratto de le sabbine 2-1

Er ratto de le sabbine
Povemetto de cinque canti in sesta rima tutto da ride scritturato in der chiacchierane romanesco dar padron Raffaelle Merolli co l'aggiunta de cert'antre su povesie e coll'innice arfabbetico de la spiegazione de le parole romanesche più indifficile a capesse da quelli che parlano er tajano più scerto e ciovile. Roma, nella Stamperia delle Incisioni Bibliografiche, 1865.
Tratto da Rugantino n. 12924 del 17 gennaio 2012 e successivi numeri.

CANTO SICONNO

1

Nemmanco, se pò dì, ce se vedeva
Er giorno appresso quanno e’ Re s’arzone
Ch’er penziere che in testa lui tieneva
Presto dar letto fora lo sbarzone
E intanto che se mette la camice
«Famo», dice, «er mi popolo felice!

2

Ma sì! Che serve a stroligasse tanto?
Mannamo a chiamà da li servitori
Er senato e un cunsijo famo intanto
Pe mannà fora po’ l’ammasciatori
A dì a li patri che chi vò sposane
Le fije a li Romani lo pò fane.»

3

Stava propio lì lì p’escine er sole
Quanno li senatori hanno saputo
Che e’ Rene a casa sua presto li vole:
Gnuno s’arza e ner tempo d’un minuto
Se vesteno e ce vanno e po’ avvisato
Je fanno ch’er senato è aridunato.

4

Èccote che lui viene e rispettose
Pe salutallo inchinano le teste
E je fa lui: - E mo che so’ ste cose?...
Su le capocce!... Gnente me voreste
Riceve co’ l’inchini e strisciature?...
Annate via, che so’ caricature!

5

Bigna er còre avé bono e ’gna mostrallo
No co le riverezie e baciamani
Ma co li fatti e questo ’gna imparallo
Cor nostr’esempio a tutti li Romani:
Voantri me capite che set’ommini,
A quer mi fone, e veri galantommini!

6

E nun sete de quelli che la grinta
Hanno tutta smelata e piagnolosa
E de volette bene fanno finta
Speranno de levatte quarche cosa
E pare che te spirino a li piedi;
Ma va’ là che stai fresco si li credi!

7

Dije na vorta, si tu vòi provalli,
Che hanno da fatte quarche gran piacere
O dije che a combatte vòi mannalli
E vedi si te vortano er sedere!
Toccaje li guadrini a sti vorponi
E allora scropirai le finzioni!

8

Si ne li còri nostri se potessimo
Legge l’uno coll’antro quarche vorta,
Ma er quanno gna nisciuno lo sapessimo,
Ce sarebbia da fane na riccorta
De cose da stordine e na scuperta
Da facce stà nsì che campamo all’erta!

9

Puro ce so’ perzone che cercanno
Ste lisciature e ste salameccate
Cor moccoletto acceso se le vanno
E si nu’ je le fai tutte ingrugnate
Te stanno; ma sti tali, poverelli,
So’ cechi!... Però io nun so’ de quelli!

10

Là metteteve a sede e chi se vò
Soffiane er naso se lo soffi puro;
Chi vò sputà che sputi, ché sinnò
Me le fate sartane de sicuro!
Fate er commido vostro, me capite?
Ché solo basta a me che me sentite.

11

Si v’ha mannato a scommidà miodine
È pe divve na cosa d’importanza,
Senno sicuro gneo che vostrodine,
Come senato, in certe circustanzie
Pò dà gni sempre li cunsij boni
E come bocci e come capoccioni.

12

Siccome ’nteso ha gneo la gioventune
Più de na vorta drento qua lagnasse
Che nun ha moje, finarmente piune
Nun volenno in sto modo che sparlasse
Vorei mannà vorei pe sti confini
A chiede donne a tutti li vicini.

13

Je mannerone a dì che pe sti fatti
Li regni ciuchi so’ vienuti granni,
Che si erano prima quattro gatti
L’ommini co le moje in pochi anni
Po’ so’ cresciuti come li cunij
Co mette ar monno na mucchia de fij.

14

Che gneo mica pe ruzza frabbicate
Ha ste mura de Roma, ma in sur serio
C’emo perduto c’emo le giornate
P’arzalle su co tutto er cauterio
E che li dèi ’mperzona, e nu’ me sbajo,
Cianno ajutati cianno ner travajo!

15

Che, dunqua, da li dèi senno ajutati
Vienì potemo un giorno assai potenti
E che loro ponn’esse affortunati
Co li Romani a faccese parenti
Perché so’ tutta gente de valore
E cianno in petto tamanto de còre!

16

E tanto più sta cosa fà se pone
Perchene tutti de la spece stessa
So’ de la loro, che so’ gente bone,
E che sta grazia spero che concessa
Me vienga e che non c’è nisciuna scusa
Da mette fora e famme na ricusa.

17

Dunqua mo che v’ho ditto er mi penziere
Domani propio prima de l’aurora
Nostrodine vorebbia avé er piacere
L’ammasciatori mia de mannà fora,
Accusine sentimo che arisponne
Quela gente ner chiedeje le donne!

18

Però - dice - me pare de sentine
Dì de no a quele gente stommicose
Ché gneo lo sa che nun ce pò soffrine
Per nostro ingrannimento e so’ gelose
De noantri... Ma varda che gentacce!...
Pure che ce vo’ fà? Bigna provacce.

(segue)

 
 
 

Che d'è?

Post n°2159 pubblicato il 25 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

Che d'è?

Che ddichi si 'na cosa tu la vedi
diversa da le cose che tu ssai,
la vedi come nu' l'hai vista mai?
"Me só spostato?", forse tu te chiedi.

Te fermi 'n attimo a pensà, te siedi
e poi, chissà a quant'antro penzerai,
ma quer ch'hai visto nu' lo scorderai:
diverso è tutto da quelo che ccredi.

Vedemo de capì quer ch'è successo,
abbasta che tu a sséde t'arimetti,
stamme a ssentì, ché tte lo dico adesso.

Hai visto come vedo io 'r tu' côre
e ttu hai appizzato l'anima e l'occhietti:
ciài visto che ccos'è ch'è 'r vero amore.

Valerio Sampieri
23-24 ottobre 2015

 
 
 

La vecchiaglia

La vecchiaglia

Bboccetto (1) mio, ggià cche ttu’ mojje morze (1a)
e vvôi ’na stacca (2) pe ssiconna (2a) mojje;
si la prima da te ppoco ariccorze (2b)
cuesta che ppijji mó ccosa ariccojje?

Tre ccose all’omo vecchio Iddio je vorze (2c)
fà ccresce, e ttre ccalà: ttrist’a cchi ccojje!
In primi e antonia (3) crescheno le vojje
de fà er crestoso (3a) e ccaleno le forze.

Pe ssiconna ppartita de la lista,
sor Giammatista (4) mio, c’è lo strapazzo
de cresce er naso e de calà la vista:

e pell’urtima bbuggera der mazzo,
(e cquesta fa ppe vvoi, sor Giammatista)
crescheno li cojjoni e ccala er cazzo.

Roma, 11 febbraio 1832 - Der medemo

Note:
1 Vecchietto.
1a Morì.
2 Grande e forte giovane.
2a Seconda.
2b Raccolse.
2c Volle.
3 In primis et ante omnia.
3a Bizzarro.
4 Giambattista.

Giuseppe Gioachino Belli
(Sonetto 409)

 
 
 

L'antenato

Post n°2157 pubblicato il 25 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

L'antenato

L´Omo è sceso da la Scimmia:
- borbottava un Professore -
nun me pare che ´sta bestia
ciabbia fatto troppo onore...

- È questione de modestia;
- je rispose un Ranguttano -
l´importante è che la scimmia
nun sia scesa dar cristiano.

Trilussa

 
 
 

'Na quadrija

Post n°2156 pubblicato il 25 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

'Na quadrija

Letto in sur fojo de l’attività,
pe l’amore der prossimo, spiegata
da ste dame de l’arta società,
la Sora Nina à fatto na penzata
a binnifizzio de l’umanità:
na scoletta da ballo à comminata
pe quele rigazzette der Rione
che mostrino d’avecce incrinazzione.

Lei su ’r nigozzio suo de rigattiera,
pe fà conosce sta scola da ballo,
ha messo drento a na vecchia ucelliera,
tutta d’ottone, fior de ’n pappagallo,
che tu lo senti a urlà matina e sera
e co certi gorgheggi da ammazzallo:
«Scola de ballo», «de trattenimento»,
«nummero sette», «vicolo der vento...»

E io, che, pe disgrazzia, ciò na stanza
ar portoncino accanto a st’ammazzato,
sientenno tutto er giorno sta romanza
so’ ito a fà ricorso ar deligato,
che me conzija de fà ’n po’ paranza
co la Signora Nina, e accusì è stato,
e me so’ preso ’n fior d'abbonamento
ar salone der vicolo der vento.

E ar su’ nigozzio, a daje sta notizzia,
difilato so’ curzo stammatina,
pe dà ’n po' d’antipasto a st’amicizzia;
e lì addimanno: - Ciè la Sora Nina? -
E la fijola sua, Maria Litizzia
(scampoletto de stoffa sopraffina),
lei me fa, in de l’aspetto ’n po’ sturbata:
- M’arincresce, ma mamma è incommidata...

- Bè, nun fa gnente, la vedrò stasera, -
le fo - a la scola, che me so' abbonato,
speramo che stia mejo. - E lei: - Se spera.
Sapete ballà er tango camminato?
- Sto ballo, fija, ar tempo mio nunciera.
- Già… voi sete ’n tantino staggionato…
- Bè, balleremo inzieme na quadrija,
si nun ciè mamma ce sarà su' fija. -

Io la saluto e quanno è notte a sera,
tirato ar sugo e cor mejo viestito,
vado a sta scola, ma Nina nun ciera,
e chi trovo lì drento stabbilito?
Er pappagallo in de la su’ ucelliera
che da li lumi peggio inviperito
urlava a squarciagola, arigalanno
la bona sera, a chi lì annava entranno!

Si ciavevo e’ rivorve je sparavo...
Intanto, a coppie o soli, alegri entraveno
femmine e maschi e io me la spassavo;
ma certi rigazzotti me guardaveno
ridenno birbi, mentre franfinavo
senza poté capì si che cercaveno...
E, pe nun fà ’n giudizzio timerario,
me metto a fà a sta sala l’inventario.

N’anticammera certo era na vorta
de quarche famijona dicaduta.
So’ de marmo li stipiti de porta
e, dipinta a gni muro, na vieduta
de un castello sciupato e, in su la vorta,
ciè ’n angelo de stucco che saluta
rispettoso lo stemma gintilizzio
de sta casata annata a pricipizzio.

De faccia, in su du specchi smorti e rotti,
ce so’ quattro banniere nazionali
e er busto d'Obberdanne e Cavallotti:
de fianco a le parete du scaffali
dar marcaduto affritti e marridotti,
e intorno intorno, fruste e disuguali,
alliniate ar muro in su l’attenti,
sedie intronate in de li fonnamenti.

Er maestro de ballo, ch’è er Sor Toto,
tanghista de li primi e più perfetti,
svolazzava qua e là, dannose moto;
sputa conziji e novi su’ precetti
su la Maciccia, ballo a tutti noto...
La musica era pronta de cechetti
de Sant’Alessio, e in d’un cantone in crocchio
in quattro strionfaveno mezz’occhio.

De fianco a loro ciè na porticella;
la Sora Nina lì cià casa e offizzio...
Ar tempo antico dovev'esse quella
la porta accusì detta der servizzio...
Da quer bucio na bona vecchiarella
esciva e poi rientrava a pricipizzio,
ciancicanno un verzetto der rosario
come «Tempesta» dicesse er Lunario.

Cercanno a parlà de Nina, o de viedella,
me pianto lì de posta solo solo;
quanno, come te fa na palommella
che à visto er maschio e che spiccanno er volo
va a rotiaje intorno e a fà la bella,
cusì Litizzia visto sto pirolo
viè a me dicenno: - Èccheve accuntentato,
v'avemo er pappagallo traslocato.

- Grazzie - je faccio. E quella: - Eh, qui stasera,
co la cosa che mamma è incommidata,
ve dico ch'è na confusione vera...
Ve sete scerta na brutta serata...
Ma, co voi solo, posso esse sincera:
mamma ar tramonto s'è tanto aggravata
(ve lo dico co tutta cavutela,
pe nu svià la nostra crientela). -

E 'r Sor Toto, che drento a sta famija
era er maschio e chiamaveno er compare
e che quanno sgarrava o matre o fija
je le faceva spesso pagà care,
se mette a urlà: - Rigazzi, na quadrija!
Piji na Dama chi la vò 'mparare.
E alegri, e annamo! E nun pistamo er mosto:
nun se facemo pregà tanto e ar posto!

So' pronti - e fa sta botta da oratore -
pe na certa imperiosa circustanza
detta, come se sa, forza maggiore,
na quadrija chiamata contradanza
(che se deve 'mparà pe fasse onore
in quarche arivunione d'importanza),
balleremo stasera sola sola,
ma sabbito poi Tango a doppia scola. -

La musica strionfa e la rigazza,
Litizzia, me se agguanta e nun ciè Cristi,
in de sto guazzabbujo me spupazza
che appena in mezzo ciò li piedi pisti...
Ma 'r compare baccaja, e ce arimpiazza,
e - Sti torzi - fa a me - nun l'ho mai visti! -
e a lei, dopo avé urlato «Ballanzè»:
- Va' un po' da quella, curri, va a viedè... -

E Litizzia me pianta e curre via...
Doppo la prima parte, un granne evviva
se fa ar Sor Toto da la compagnia...
E lei de prescia stralunata arriva
e je fa adacio in mezzo a st'aligria:
- Sta lì assupita che me pare viva! -
E 'r compare: - Sbrigamese... in figura...
v'ho detto che ciò roba de primura. -

E poi cos'è la «Pastorella»
facenno prima lui tutte le parte.
La musica riattacca e dice a quella:
- Va' a vede come va. - E Litizzia parte
scodinzolanno come n'anitrella,
ma torna sverta e je dice in disparte:
- Peggiora sempre! Che si la viedete!...
La Sora Livia è curza a chiamà er prete... -

E «Gran' scene» urla Toto, e a sto commanno
dato co quanto fiato che cià in gola
quela turba se slancia serpeggianno
e uno all'antro alegramente vola,
e «Gira e fa' la rota» sbraitanno
in coro tutti quanti pe la scola,
co certi urlacci da spallà la vorta!
Litizia torna e fa ar compare: - È morta... -

Er pappagallo che stava aggrufato
in de la su' ucelliera lì de faccia,
come da quer baccano allucinato,
guarda, se stira, dà na sgrullataccia
e ricomincia a urlamme, st'ammazzato,
doppo na sganghenata arisataccia:
«Scola de ballo», «de trattenimento»,
«nummero sette», «vicolo der vento...»

Augusto Sindici
(Fonte: Rugantino, nn. 12914 e 12915)

 
 
 

Er seminarista 2

C’era una vorta... er brigantaggio
Giuseppe Mastrilli Er seminarista

di Vincenzo Galli

XI

Ormai la notizia der brigante
che trucida la gente, spara e scanna
era arivata fino a la capanna
d’un pescatore, lì poco distante.

Più in là c’era Gaeta. Tremolante,
Mastrilli bussa piano... Poi domanna
si lo ponno aiutà... S’ariccommanna
co’ la stessa umirtà d’un mendicante.

Quer pescatore, carognone e spia,
lo fissa, e poi: - Ma certo che t’aiuto!...
Entra puro tranquillo a casa mia!

Però, doppo cenato, io te saluto:
ché vado a pésca... Si ciai la fantasia
dormi ner letto mio... e chi ha avuto avuto. -

XII

«Chi ha avuto»... un cacchio! Le persone rotte
a l’azioni più brutte de la tera
vanno trattate solo a ’na magnera:
a sputi in faccia e scariche de botte!

«Chi ha avuto avuto!»... Verso mezzanotte
er pescatore giuda, anima nera,
ritornò a la capanna co’ ’na schiera
de gendarmi armatissimi a strafotte...

P’er povero Mastrilli, intrappolato,
ce fu poco da fà: da lì a un par d’ore
se ritrovò in priggione, incatenato!

Dove se ripeteva co’ livore:
- Chi ha avuto avuto, hai visto che m’ha dato?
Mo ciò un conto de più cor pescatore!... -

XIII

Ma fu lunga l’attesa: pe’ sett’anni
prese er sole passato pe’ setaccio...
insino a che se presentò er fattaccio
de la fuga... E finirono l’affanni?
Pe’ tutt’er tempo co’ l’istessi panni,

co’ l’ossa rotte sopr’ar tavolaccio,
s’era ridotto peggio d’uno straccio
pe’ avé patito tanti disinganni...

Quanti sospiri de malinconia,
ripensamenti e scatti de reazione
co’ in fonn’ar còre tanta nostargia!

Li ricordi più cari, la passione
per un amore entrato in agonia
prima de nasce... E tanta delusione!

XIV

Ma nun era finito er... sartarello:
s’era fatto un programma a perfezione,
un promemoria in ordine d’azione,
co’ scritto in cima: «Mo comincia er bello!»

Tra tutti l’antri primeggiava quello
de la «soffiata» de quer carognone...
L’appostò. E... mise a posto la questione
consegnannolo in braccio a «Farfarello»...

L’agguantò che tornava da la pésca:
je cacciò l’occhi... eppoi je mise in còrpo
’na lama de pugnale fresca fresca...

«Ho pescato pur io», pensò. «Co’ un córpo
j’ho attraversato tutta la ventresca...
listesso a lui quanno infirzava un porpo!»

XV

Je disse ancora male: fu acchiappato
de bernòvo in un sito un po’ niscosto
che spaghettava co’ ’na sgrinfia accosto
che se dice l’avessse imbrïacato...

Però ’sta vorta, doppo processato,
l’incatenorno pe’ cambiaje posto.
Roma lo recramava: a d’ogni costo
voleva che venisse espatrïato...

Fu caricato su ’na barca a vela
e spedito via mare, una matina,
co’ quattro guardie armate pe’... tutela.

Se dice che quer giorno la reggina
der «Borbone» viaggiasse controvela
diretta a Roma, la città divina.

XVI

A ’na cert’ora er cèlo se fa nero:
le raffiche de grandine e de vento
sfettucceno le vele!... In un momento
er mare s’infuriò com’un gueriero!...

Allora er capitano der veliero
de la reggina mise in movimento
la ciurma che, affrontato l’elemento,
presto approdò co’ l’equipaggio intero.

In quer frattempo, poco più distante,
un’onda gigantesca, co’ ’na spinta,
arivortò la barca der brigante...

Ma, sibbene in catene, co’ la grinta
d’un vecchio fiumarolo mestierante
armameggiò finché nun l’ebbe vinta!

XVII

Fu consegnato in mano ar capitano
de la reggina che sapeva a mente
li motivi percui quer marvivente
fosse in catene, in più ch’era romano.

Lei ce parlò co’ l’animo cristiano
e lo trovò istruito e inteliggente;
perciò volle sapé come quarmente
ner brigantaggio fosse già un... decano.

Mastrilli, messa in opra la «sberlocca»,
je riccontò la storia passionale
co’ le lagrime a l’occhi, er fiele in bocca.

La seppe ricamà in magnera tale
che, finita l’intera filastrocca,
quela reggina ce se sentì male!...

XVIII

Intenerita da le troppe pene
der brigante - sincero o... comediante? -
la reggina ordinò, seduta stante,
de fallo libberà da le catene.

Poi, senza tante storie e tante scene,
lo mise in grado de fuggì a l’istante
co’ la promessa de nun fà er gargante
fòri de’ regno suo; ma fà der bene...

Defatti cominciò a fallo in Romagna
briganteggianno contro li strozzini
per aiutà la gente de campagna...

Pareva un antro fòr de li confini:
ciaveva ’na gran barba pe’ compagna
uguale a quella de li cappuccini...

XIX

Tant’anni doppo s’affacciò er dilemma
d’una gran smagna che sentiva viva
pe’ Roma, madre santa putativa;
cusì decise d’emigrà in Maremma.

E, dato ch’oramai sopra lo stemma
de l’ardimento suo je scompariva
la vecchia e bòna stella, adesso aggiva
co’ più prudenza e co’ ’na certa flemma...

Tra spedizioni, assarti e tra imboscate
de li gendarmi in mille grassazioni,
ogni scontro finiva a schioppettate!...

S’era ridotto in tali condizioni
che, pe’ le gran ferite riportate,
la pelle era ’na... scola-maccheroni!...

XX

L’urtima azione dove uscì ferito
da un brigante rivale meno anziano
fu pe’ sarvà un gran principe romano
doppo che già l’aveveno assalito...

Pare che poi quer gesto fu gradito,
ché a Roma c’ebbe un seguito più umano:
se parlò d’un condono sottomano
concesso a un òmo duro ormai pentito...

Ma s’aggravò pe’ la ferita: quella
lo spedì dritto dritto ar Creatore!...
La bonasorte nun je fu sorella.

Spirò co’ un desiderio seduttore:
rivedé Roma e quela finestrella
dove aveva lasciato anima e còre!

Vincenzo Galli

 
 
 

Storia nostra 71-75

Storia nostra
di Cesare Pascarella

LXXI

Defatti, io dico, si ce fanno effetto
A noi, che semo sazi de guardalle
’Ste cose, pensa un po’ che avranno detto
Quelli che cominciaveno a assaggialle.

Defatti, appena for de quer freschetto
De l’umido der fonno de le valle
Cominciorno a sintí quer caloretto
Der sole nostro qui sopra le spalle,

Buttorno le pellicce e mezzi ignudi,
Imbriachi de sole, co’ le mazze,
Co’ l’accette, li sassi e co’ li scudi

Se buttorno, correnno a piú non posso,
Pe’ le strade, li vicoli, le piazze,
E allora? Allora giú, taja ch’è rosso.

LXXII

E dritti in piedi su li murajoni,
Sopra li monumenti li piú belli,
Reggennose co’ l’ugne a li mattoni,
Arrampicati sopra a li cancelli;

E lí, co’ le forcine e li spuntoni,
Co’ le raspe, le seghe e li martelli,
Giú tutto! Colonnati, cornicioni,
Busti de marmo antico, capitelli...

Tutto! Che si Dio liberi nun trovi
Quarcuno che, quann’entra ar ministero,
Nun te ne fabbricasse l’antri novi,

Co’ tutta quanta quela distruzione
De le pietre der tempo de l’Impero
Nun troveressi piú manco un mattone.

LXXIII

Ho capito. Tu adesso me dirai
Che, quanno vedi uno che lavora
Drent’a li scavi pe’ trovacce ancora
Tutta la roba rotta che tu sai,

Tu pensi che sarebbe stato assai
Mejo pe’ tutti si nojantri, allora
Che li Barberi vennero de fora,
Nu’ l'avessimo fatta rompe’ mai.

Questo lo so pur io; ma la ragione
Te dice che per èssece riusciti
Bisognava trovasse in condizione;

Bisognava procede’ in tar maniera,
Che ce fosse quer viribus uniti,
Che, purtroppo, a quer tempo qui nun c’era.

LXXIV

Nun c’era proprio! E questo, caro amico,
È un fatto de la storia conosciuto,
Un fatto che si adesso io lo ridico
È pe’ fatte capí’ perché è accaduto.

Defatti adesso io te domanno e dico:
Quanno che allora er Barbero è venuto
A casa nostra, lui, ner tempo antico,
Perché ha potuto fa’ quer che ha voluto?

Perché qui c’era un popolo sbandato:
Che se invece in quell’epoca, ner Foro,
Li Barberi ci avessero trovato

Un par de compagnie de bersajeri,
Tu vedevi che co’ la mente loro
Avrebbero pensato antri pensieri.

LXXV

Co’ questo vojo dí’ che, fino a tanto
Che uno ha sempre agito separato
Dall’antro, tutto quello che c’è stato
De sforzi a che serví? Serví sortanto

A fa’ véde’ che, insomma, uno ogni tanto
Benché diviso e solo ci ha provato.
Defatti ne la storia der passato
Si la legghi, ce trovi tutto quanto:

Oggi Cola de Rienzi, poi domani
Balilla, Pietro Micca, Masaniello,
Fieramosca, li Vespri Siciliani,

Ferruccio a Gavignana... Se provava,
’Gni fatto che vedevi era piú bello
Dell’antro; ma però nun attaccava.

Cesare Pascarella
(Storia nostra)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Francoantonio.caccavale
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963