Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Messaggi del 14/01/2016

Discrezzione

Post n°2478 pubblicato il 14 Gennaio 2016 da valerio.sampieri
 

Discrezzione

Possibbile 'n te se pô ddì 'na cosa?
Nimmanco te la dico e vvai a mmagnalla
pe' subbito dar culo annà a cacalla ...
te tirerebbe 'n fronte 'na fangósa!

Lo sai che nun se deve fà er soffióne
perché sse rischia d'èsse sporverato:
ogni boccone amaro schiccherato
te vale de beccà'no sganassóne.

Si uno cià 'na cosa da 'mbertasse,
co' ddiscrezzione deve fallo e bbene:
ffà 'r paraculo 'n deve 'ncornasse.

Si vvôi scirpà, pe' le matine e ssere,
de datte a la politica conviene:
pe' 'n fijo de mignotta è 'n ber mestiere!

Note.
Tutti itermini di cui alle note sono tratti da "Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma" di Giggi Zanazzo, pagg. 191-204 (Fonte: http://www.liberliber.it/mediateca/libri/z/zanazzo/usi_costumi_e_pregiudizi_etc/pdf/usi_co_p.pdf), PARTE VI. SAGGIO DI VECCHIE PAROLE del Gergo dei Birbi
Versi 2,3: i due versi ricalcano l'espressione del gergo dei birbi "Magnà’ ddar culo e cacà’ da la bbócca" = Fare la spia.
Verso 4: Fangosa = scarpa.
Verso 5: Soffione = spia.
Verso 6: èsse sporverato = essere bastonato.
Verso 7: schiccherato = ingoiato.
Verso 9: Imbertà = intascare.
Verso 11: Incornasse = ostinarsi.
Verso 12: Scirpà = Rubare con lestezza e poi fuggire.

Valerio Sampieri
14 gennaio 2016

 
 
 

Povera panza mia

Post n°2477 pubblicato il 14 Gennaio 2016 da valerio.sampieri
 

Povera panza mia

Calà de peso è utile e conforta
perchè riempie de soddisfazione,
ma 'sto riempimento è un illusione
che la panzetta mia nun la sopporta.

Si brontola più forte, quarche vorta,
quel brontolio me dà la sensazione
che le budella vanno in processione
cantanno er coro de la panza morta.

Così ho pensato a facce tatuà
un paro de posate messe a croce
e su la croce 'st'epitaffio qua:

«Dopo una vita onesta e attrippatella,
stroncate dalla dieta più feroce
quì riposeno in pace le budella.»

Aldo Fabrizi

 
 
 

La tartaruga lemme-lemme

Post n°2476 pubblicato il 14 Gennaio 2016 da valerio.sampieri
 

La tartaruga lemme-lemme

La Tartaruga disse a la Lucertola:
- Abbi pazzienza, férmete un momento!
E giri, e corri, e svicoli, e t'arampichi,
sempre de prescia, sempre in movimento.
Me fai l'effetto d'una pila elettrica...
Te piace d'esse attiva? Va benone.
Però l'attività, quanno s'esaggera,
lo sai come se chiama? Aggitazzione:
forza sprecata. È la mania der secolo.
Correno tutti a gran velocità:
ognuno cerca d'arrivà prestissimo,
ma dove, propio dove... Nu' lo sa.

Trilussa

 
 
 

La duttrinella 81-85

Post n°2475 pubblicato il 14 Gennaio 2016 da valerio.sampieri
 

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877

Maestro. - La Fede dunque come appartiene a Dio?
Discepolo. - Perchè fa, che noi crediamo tutto quello, che Dio ha rivelato alla santa Chiesa.

LXXXI.

D. G. Fin quì vva bbe'; llasseme mett' a ssede
Che oggi in piedi nun ce posso stà.
Tu sta' attento e arisponni, come va
Ch' è rrobba sua de Ddio puro la fede?

Peppe. Perchè la fede fa cche ss' à da crede
Nun solo quer che sse po' vvede, ma
Puro l'artro, c'à ddì la verità,
Nun ciàriesce mai de potè vvede.

D. G. E ttu cce ll'ài 'sta fede?
Peppe. Eh! ttanto quanto....
D. G. Ma ssi è ppoca nun basta pe ssarvasse.
Peppe. Voi dite bbe', mma nun so' mmic' un santo,

E cquanno c' arifretto....
D. G. E cche? nun sai
Si cquer che ss' à da fa ppe nu sbajasse?
Quer che ffo io: nun arifrette mai.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 87



Maestro. - La Speranza perchè appartiene a Dio?
Discepolo. - Perchè fa, che noi mettiamo la nostra fiducia in Dio, e da lui speriamo la vita eterna mediante la grazia del medesimo Dio, ed i nostri meriti, i quali pur nascono dalla grazia sua.
Maestro. - La Carità perchè appartiene a Dio?
Discepolo. - Perchè fa, che noi amiamo Dio sopra ogni cosa, ed il prossimo come noi medesimi per amor di Dio.

LXXXII.

D. G. Accostet' un po' ppiù, ce' a 'sta distanza
Nu mm' ariesce de sentitte, e ttu
Sbrighete sai, ch' er tempo che cciàvanza
Ciàbbasta appena a ffinì 'ste virtù.

Che cc' è ddoppo la fede?
Peppe. La speranza.
D. G. E cche sse spera?
Peppe. A ppotè annà llassù.
D. G. E ppe ffà cche?
Peppe. Pe grattasse la panza.
D.G. E ddoppo poi?
Peppe. Nu mm' aricordo ppiù.

Ma ttutt' er bono sta in quer che vv' ò ddetto.
D. G. E ddi', la carità ppuro è dde Ddio?
Peppe. Ggià, pperchè ss'àdd'amà Ddio bbenedetto,

E ppo' er prossimo tuo come te stesso:
Cusì cc' è scrìtto...
D. G. Embe'?
Peppe. Mma ddico io,
'Na vorta si, mma s' usa pur' adesso?

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 88



Maestro. - Quali sono le virtù Cardinali?
Discepolo. - Prudenza, Giustizia, Temperanza e Fortezza.
Maestro. - Perchè si chiamano Cardinali?
Discepolo. - Perchè sono principali, e come fontane delle buone operazioni.

LXXXIII.

D. G. Sentime, Peppe, io fo ll' obbrigo mio,
Che ccià ll' obbrighi sui pur' er curato,
Ma nu mme fa spregà 'sto po' de fiato;
Si nun ce credi a cquer che ddico io,

Vatten' in pace... e ddicemose addio....
Quanno ch' er fiato vedo ch' è bbuttato..
Ma bbasta, mo' cc' avemo principiato
Finimo, e attento pe l' amor de Ddio.

Di', cquali so' le virtù ccardinali?
Peppe. So' pprudenza, ggiustizzia, temperanza
E ffortezza.
D. G. E pperchè sso' pprincipali?

Peppe. Perchè ttutte le bbon' operazzione
J'escheno, dice, fori de la panza
Come l'acqua vie ggiù ddar funtanone.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 89



Maestro. - Dichiarate l'ufficio di queste virtù.
Discepolo. - La Prudenza ci fa considerati e cauti in
ogni cosa, acciocchnè non siamo ingannati, nnè inganniamo gli
altri.
La Giustizia fa che noi rendiamo ad altri quello ch 'è suo.

LXXXIV.

Peppe. Ve va bbe' ccom' ò ddetto?
D. 0: Nun c' è mmale:
Seguita.
Peppe. Mo', ssi rame date licenza
U' mmomento, c' a ddilla talecquale
Vado pe strada, e ppo' aritorno...
D. G. Eh, ssenza

Che scegni ggiù, vva' ppuro pe le scale
Che ttrovi tutto.
Peppe. Abbiatece pacenza. -
D. a. Hai fatto?
Peppe. Si.
D. G. Mmanco ciàvessi l'ale
Come se' sverto! E ddimme, 'sta prudenza

Che ffa?
Peppe. Ddice che ll'omo un po' educato
Nun à dda cojonà, mma ddice appresso
Che nun dev' esse manco cojonato.

D. G. E la ggiustizzia?
Peppe. Fa cche i' mmano tua
Ce stia la robba tua; l'artri lo stesso:
C' ognuno dev' ave la robba sua.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 90



Discepolo. - La Temperanza fa che noi mettiamo freno ai desiderii disordinati.
La Fortezza fa che noi non temiamo alcun pericolo, neppur l'istessa morte, in servizio di Dio.

LXXXV.

D. G. Mo' vvie' la temperanza.
Peppe. Eh, cquesta cqua
Dice ch' è bbona a mmettece ggiudizzio,
E ssi ppuro ciàvemo quarche vvizzio
Un po' cattivo, ce lo fa ppassà.

D.G. E la fortezza?
Peppe. Eh, ssi cc' è llei nun s' à
Ppaura de cascà in un pricipizzio
Magar' a nun potecce ariarzà,
P' amor de Ddio e ppe ffaje un servizzio.

D. G. E mmagar' a mmorì, Ppeppetto mio!
Che la morte divent' un giocarello
Quanno se more per amor de Ddio.

Capischi fijo?
Peppe. Si, cquesto va bbe':
Pe llui puro er crepà ddiventa bbello,...
Ma ppiù ttardi se crepa e mmejo è.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 91

 
 
 

P’er zor dottore...

P’er zor dottore ammroscio cafone

Sonetto 3°
A Menico Cianca

Le nespole (1) c’hai conte a cchillo sciuccio
(pe ddillo (2) a la cafona) de dottore,
me le sò ppasteggiate, (3) Menicuccio,
sino a cche m’hanno arifiatato er core.

Vadi a rricurre mo da Don Farcuccio (4)
pe rrippezzà li stracci ar giustacore: (5)
ché a Roma antro che un cavolo cappuccio
pò ppagà ppiù le miffe (6) a st’impostore.

Ma er zor Ammroscio ha ffatto un ber guadaggno
trovanno a ffasse (7) a ccusí bbon mercato
carzoni e ccamisciola de frustaggno: (8)

ché in ner libbro de stampa che mm’hai dato,
be’ cce discessi (9) all’urtimo: Lo Maggno; (10)
e, dde parola, te lo sei maggnato.

Roma, 13 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto

Note:
1 I colpi.
2 Dirlo.
3 Assaporate.
4 Equivale a «nessuno».
5 Vedi il sonetto 1°.
6 Menzogne.
7 Farsi.
8 Non offenda il trovare qui in frustagno un vocabolo non pure illustre, ma di forma e nazione veramente toscano. Il romanesco tende di sua natura ad alterare il suono delle parole, allorché per ispirito di satira, in lui acutissimo, vuole rendere il senso equivoco e farlo ingiurioso. Così, nel caso attuale, per dire che il dottore sia stato frustato pel corpo dal libro contro di lui stampato, non disconviene alla malizia romanesca la viziatura di fustagno, termine in uso, in frustagno, per la qual viziatura questo vocabolo viene per puro accidente, indipendentissimo da perizia filologica, ad essere restituito alla sua incognita forma.
9 Dicesti.
10 Nel libro di cui si tratta appariscono per ultime parole le seguenti: Fr. Dom. Lo Magno, firma del revisore ecclesiastico. E il detto libro contiene un dialogo scritto dal signor Benedetto Blasi intorno alle stoltezze dell’opuscolo dell’Ambrosio; e quindi un confronto fatto dal signor Domenico Biagini di quello stesso opuscolo colla celebre opera del Cabanis (Rapport de moral, etc.) della quale il D’Ambrosio ha fatto un continuo plagio, viziandola però per farle dire sciocchezze.

Giuseppe Gioachino Belli
13 ottobre 1831
(Sonetto 16)

 
 
 

Ponte Mollo

Post n°2473 pubblicato il 14 Gennaio 2016 da valerio.sampieri
 

Ponte Mollo

No... no... se so’ sbajati... cascà nun me se vede...
come pe’ tanti secoli, io resto dritto in piede.
Co’ tutto che c’è l’acqua che m’è arivata ar collo,
li romani ciavranno ancora Ponte Mollo
a cavallo der Tevere che, co’ la luna, pare
che canti ‘na canzona corenno verso er mare.

Lo so, li giornalisti m’avevano spacciato,
ma puro pe’ stavorta er cronista ha sbajato.
Me la so’ vista brutta... so’ stato in agonia,
ho rimpianto pe’ un attimo tutta la vita mia.
Quanti ricordi belli!... Quante ne sò passate
su ‘sto povero ponte de coppie innamorate!
... Er primo che arivava de tutti ‘sti birboni
prima d’ogni antra cosa sfasciava li lampioni.
Nun voleveno er gasse, la luce, le fiammelle,
pe’ trovasse la bocca bastaveno le stelle.
Quante mode diverse!... Prima le polacchette,
e poi le veste larghe e poi le veste strette;
ho inteso baci ardenti, risate scrocchiarelle,
ma le frasi d’amore ereno sempre quelle:
"T’amo!...", "Te vojo bene!..", "Sei l’unico tesoro!..".
"Sei l’aria che respiro!..", "Si tu me lassi moro!".

...E poi, se sà, cor sangue che ardeva ne le vene
nun sempre tutto quanto annava a finì bene.
‘Na coppia, per esempio, dietro a quell’angoletto
mise la prima pietra pe’ fabbricà un maschietto.
...Che pianti! Che tormento! Ma poi tutto er cordojo
finiva come ar solito, de corsa a Campidojo:
che ognuno nun sognava antro che d’annà a dì,
davanti all’assessore, quer benedetto: "sì!".

Quante coppie ho rivisto ripassa doppo tanto
con un mucchio de fiji che je trottava accanto!
Poi cor passà dell’anni, li rivedevo stanchi,
magara tutti curvi, co’ li capelli bianchi
che, invece de la luna, mó cercavano er sole,
ma ancora se dicevano tante belle parole:
- Ricordi Giggi mio, che belli regazzetti
ch’eravamo a vent’anni?... - Mó semo du’ boccetti,
ma er core è sempre giovane... - Ma me voi bene ancora? -
- Tanto, tesoro mio... ma tanto come allora. -
Ecco l’amore vero... l’amore che po’ dà
la gran gioia de vive, la gran felicità...
che po’ ridà la forza a ‘n’anima avvilita
p’affrontà coraggiosa la lotta co’ la vita.

No... no... coppie: venite... e potete sta certe
che questo vecchio amico v’aspetta a braccia operte...
v’aspetto a tutte l’ore... contate su de me:
io resto dritto in piede a fa da separé
a cavallo der Tevere che, co’ la luna, pare
che canti ‘na canzona corenno verso er mare.

Ecco... er lampione rotto... ‘na coppia tutta ardente
sperduta in mezzo all’ombra... e io, vecchio e cadente,
come pe’ tanti secoli, da dietro ar parapetto,
guardo... sorido... abbozzo... e reggo er moccoletto.

Checco Durante
1937

Ponte Mollo è il nome che i romani danno a Ponte Milvio.
Da "Acquarelli"

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cuginodibongoamorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Franco
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963