Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

Messaggi del 06/02/2016

In cameretta mia

In cameretta mia

Salisci, core mio; viè pur'avanti,
nun c'è gnente de male. C'è u' lettino
bianco cannido com'un armellino,
indove me ce faccio antro che pianti.

Una pippa du' libbri, un mannolino,
du' fiaschi, che se chiameno de Chianti,
ma drento ce sta er vino de Marino,
e gnent'antro: nemmanco un par de santi.

Nemmanco un par de santi. Antro che un Cristo,
che da sett'anni me lo tiengo là,
accant'al letto, ar posto indo' l'hai visto.

La cosa la più cara, la più bella.
Lìhanno baciato, prima de spirà
papà, mamma mia santa e mi' sorella

Giggi Zanazzo
22 agosto 1883

 
 
 

Le confidenze de le regazze

Le confidenze de le regazze

Sonetti 8



Aghita, senti: da un par d'anni bboni
l'ommini io ppiú li guardo e mmeno pòzzo (1)
arrivajje a ccapì cche ssii quer bozzo (2)
che ttiengheno tramezzo a li carzoni.

Pare, che sso... 'na provatura... (3) er gozzo
che cciànno drent'ar petto li capponi...
o cquer coso (4) che ppènne a li craponi... (5)
oppuro er piommo de la molla ar pozzo...

Ma appena viè er cugnato de la sposa
a accompaggnà la sora Bbeatrisce,
propio je vojjo domannà sta cosa.

Ccusí bbon giuvenotto è cquer Felisce,
che, vvedennome a mmé ttanta curiosa,
si cquarche ccosa sc'è, llui me la disce.

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Note:
1 Posso.
2 Bozza.
3 Specie di formaggio fresco, per lo più di latte bufalino, del volume e della forma presso appoco simili a ciò a cui qui si allude.
4 Il coso e la cosa sono nel parlar volgare i rappresentanti generali di ogni idea di cui manchi il vocabolo.
5 Caproni.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 586)




Le confidenze de le regazze



Àghita, sai? je l'ho ggià detto a cquello:
e llui s'è sbottonato li carzoni,
e mm'ha ffatto vedé ccome un budello
attaccato a ddu' ova de piccioni.

Quer coso disce che sse chiama uscello,
oppuro cazzo, e ll'antri dua cojjoni.
Io je fesce: (1) «E cch'edè (2) sto ggiucarello?
E sti du' pennolini a cche ssò bboni?».

Mo ssenti, Àghita mia, quello che rresta.
Disce: «Fa ddu' carezze a sto pupazzo».
Io je le fesce, e cquello arzò la testa.

Perantro è un gran ber (3) porco sto sor cazzo,
perché ppoi, strufinannome la vesta,
ce sputò ssopra, e mme sce fesce un sguazzo.

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Note:
1 «Feci», per dissi.
2 Cos'è.
3 Bel.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 587)



Le confidenze de le regazze



Tuta, (1) io da un pezzo lo sapevo quello
c'all'ommini je sta nne li carzoni,
pe vvia che ttra li vetri e lo sportello
li guardavo piscià pe li cantoni.

Oh, cche ppoi se chiamassi o ccazzo, o uscello;
che cciavessi attaccati sti cojjoni;
e cche sti cazzi sò ttanti porconi,
io nun potevo, Tuta mia, sapello.

Come torna Felisce, dijje, Tuta,
pe cche raggione quanno se strufina
sto cazzo o uscello su le veste, sputa.

Perch'io stanno (2) a gguardalli la matina
piscià ar cantone, nun j'ho mmai viduta
sta sputarella, ma 'ggnisempre urina.

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Note:
1 Accorciativo di Gertrude.
2 Stando.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 588)



Le confidenze de le regazze



Àghita, senti: jjeri ch'era festa
tornò Ffelisce, er cavajjer zerpente, (1)
pe ddimme s'io sciavevo puramente (2)
er gallo com'er zuo c'arza la cresta.

Io je disse de no, ma ffinarmente,
pe llevajje sti dubbi da la testa,
ridennome de lui m'arzai la vesta
pe ffà vvedé cche nun ciavevo ggnente.

«E cch'edè Ttuta? cqui cce tienghi un buscio»,
me disse lui: «viè un po' in nell'antra stanza
ch'io co un aco che cciò tte l'aricuscio».

Poi me porta de llà ddove se pranza,
cava er zu' bbúschero, e a ffuria de struscio (3)
me lo ficca pe fforza in de la panza.

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Note:
1 Cavalier serpente, per ischerzo invece di cavalier servente.
2 Altresì, pure.
3 Stropicciamento violento.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 589)



Le confidenze de le regazze



«E cche ssentissi, (1) Tuta, in ner momento
che Ffelisce te fesce quer lavore?»
«Cominciai a ssentí ttanto dolore,
che vvolevo scappà ppe lo spavento».

«Eppoi?» «M'intese (2) come un svenimento
e inzieme a bbatte presto-presto er core».
«Bbè, ttira avanti». «Eppoi un gran brusciore».
«E allora?» «E allora er coso m'annò ddrento».

«E llui tratanto?» «Se pijjava gusto
de metteme la lingua in de la bbocca,
e ccacciamme le zinne for der busto».

«E ttu?» «E io, si mmaippiú llui me tocca,
nun vojjo ppiú ste bbrutte cose». «Eh ggiusto!».
«No, nu le vojjo ppiú». «Quanto sei ssciocca!»

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Note:
1 Sentissi.
2 «Intesi», per sentii.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 590)



Le confidenze de le regazze



«Tuta, si vviè Ffelisce stammatina,
dijje che all'ora ch'io torno da scòla (1)
guardi quanno che Mmamma sta in cantina,
e entri, c'ho da dijje una parola».

«E cche ccosa vòi dijje, scivettola?»
«Ciò da parlà dde scerta (2) tela fina...».
«Ma ppropio propio tela, eh Aghitina?
no de quer coso longo che jje scola?»

«E ssi ffussi accusí, cche cc'è dde male
de vedé si er giuchetto de Felisce
fascènnolo (3) co un'antra è ttal'e cquale,

o ssi ttu mme sciai fatto la cornisce? (4)
Eppoi tu ttanto (5) ggià cciai messo er zale, (6)
e nnu lo vòi ppiú ffà». «Chi tte lo disce?».

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Note:
1 Le ragazze sartrici o cuffiaie dicono scuola, il luogo dove vanno al mestiere.
2 Certa. Parlare di certa tela, è una frase evasiva ed ironica.
3 Facendolo.
4 Far la cornice, cioè adornare, accrescere checchessia.
5 In tutti i casi.
6 Mettere il sale sopra una cosa: abbandonarla per non pensarci più.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 591)



Le confidenze de le regazze



Aghita mia, e cche vorà ddí adesso
ch'è ggià er ziconno e mmommò er terzo mese
che nun vedo ppiú ssegno de marchese?
Aghita, di', che mme sarà ssuccesso?

Oggnuna de l'amiche che cciò intese
disce: «Vierà sta sittimana appresso»:
ma er pannuccio io però nun l'ho ppiú mmesso;
e lloro stanno a ride a le mi' spese.

Ch'edè?! ttu ppuro nun t'è ppiú vvienuto?!
Da cuanno, Aghita?, di'... Ppropio è un veleno
duncue er zugnà (1) dde quer baron futtuto!

Oh cche llusce de Ddio! Mo l'ho ccapito
quer lavore ch'edè: ggnente de meno
che cquello che ppò ffa mmojje e mmarito!

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Nota:
1 Zugnare. Questo verbo plebeo significa un'azione continua, viva e non bene intesa, di una persona sopra una cosa, od anche sopra un'altra persona.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 592)



Le confidenze de le regazze



Tuta mia cara, come Mamma ha vvisto
ch'io nun davo ppiú ppanni cor rossetto,
m'è vvienuta a gguardà ddrento in ner letto,
m'ha ddetto vacca, e ppoi m'ha ddato un pisto. (1)

Sia tutto pe l'amor de Ggesucristo:
ha vvorzuto accusí Ddio bbenedetto.
Tutti guadagni de quer ber giuchetto
che cc'è vvienuto a ffà vvedé cquer tristo.

Tratanto io sto accusí: vvommito e ttosso;
sino er pane, ch'è ppane, nu lo tocco,
e ppe la vita nun ciò ssano un osso.

Mamma spaccia ch'è stato lo scirocco
che ha ffatto diventamme er corpo grosso;
ma ppoi me manna a vvilleggià a Ssan Rocco. (2)

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

Note:
1 Mi ha pestata di percosse.
2 Ospizio dove si ricoverano le donne che vogliono sgravarsi segretamente.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 10 dicembre 1832
(Sonetto 593)

 
 
 

L'amicizzia

Post n°2553 pubblicato il 06 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

L'amicizzia

La Tartaruga aveva chiesto a Giove:
Vojo una casa piccola, in maniera
che c'entri solo quarche amica vera,
che sia sincera e me ne dia le prove.

- Te lo prometto e basta la parola:
- rispose Giove - ma sarai costretta
a vive in una casa così stretta
che c'entrerai tu sola.

Trilussa

 
 
 

Le forze

Post n°2552 pubblicato il 06 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Le forze

La tragedia me piace, e tu lo sai;
Ma le forze che sopra a du' trapesi,
A la Renella ho visto fa' a du' ingresi,
Cremente mio, me piaceno più assai.

Vacce, Cremente, chè si tu ce vai,
Vedrai, so' dieci sòrdi bene spesi!
Se so' visti li mori, li cinesi...
Ma quella roba nun s'è vista mai.

Ché fanno, caro mio, certi dislochi
Cór una precisione e un'esattezza
Che, si ci appizzi, credi, ce riochi.

E poi quer gran piacere de l'artezza,
Indove stanno a lavorà' sti giochi!
Si quarcuno viè' giù nu' la rippezza.

Cesare Pascarella
Da "Sonetti", Nuova Ristampa riveduta e corretta dall'Autore, Roma-Torino, Casa Editrice Nazionale, Roux e Viarengo, 1906

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cuginodibongoamorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Franco
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963