Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

Messaggi del 14/02/2016

Er callista

Post n°2585 pubblicato il 14 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Er Callista

I.

Come vedono, qui, cari signori,
Non si tratta di dire ch'è un inganno,
Qui si vende ir rimedio d'un malanno
Approvato dai celebri dottori.

Non si tratta dei soliti impostori
Su la pubblica piazza, che gli dànno
Dei ciafrugli qualunque... Mi diranno:
Pe li calli ci so' boni rasori.

Si lavora cor ferro!... E che succede?
Ch'esce ir sangue e gli viè' come un gonfiore
Ne l'interno, che gli arovina ir piede.

Mentre che qui, cór glasso vegetale.
Che s'immassima drento ner dolore,
Ir suo piede ritorna ar naturale.

II.

Dunque, credo, qualunque sia persone,
Che si trovasse avere quarche callo,
Si crompa ir glasso assieme a l'istruzione,
Dove ci dice ir modo d'addoprallo.

Che sarebbe, di prende' ir mio cerone,
Ch'è ir glasso vegetale, e d'accostallo
Ar lume, co' la quale operazione,
Si sdilinquisce quando sente ir callo.

Dopo di che, come gli faccio vede',
Lo pòle avvicinare su le deta,
Che sarebbe di dire sur suo piede.

Come lo pòle dire tanta gente
Che ci ha speso la piccola moneta,
Dove che ir giorno appresso nun è gnente.

Cesare Pascarella
Sonetti, Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Roma-Torino, 1906

 
 
 

Voci di glossario D-J

Post n°2584 pubblicato il 14 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Voci di Glossario romanesco

Dimanna
Domanda (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,")
(Belli, sonetti 1707: vvedé la priscissione?" / "Che ddimanna! ce sò stato sicuro. / Tu --- 2226: Andrea piazza-Madama: / là ddimanna er palazzo de Carpeggna,)

Dispensa
Osteria nei casali delle tenute (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27. Cfr. Chiappini che glossa però "luogo dove si vendono all'ingrosso i latticini della Campagna Romana".)

Escisse
Uscisse (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Era la voce sua dorce, sonora / come escisse de bocca a na Madonna!...").

Facocchietto
Accomodatore di carri (Pascarella, Er trasporto funebre: Sicuro, fu cusì. Lui ritornava / Dar facocchietto dove sta a garzone; / Quanno stiede davanti a la Stazione,)

Fajola
Bosco nel Comune di Velletri, ritenuto dal popolo di Roma come ritrovo di briganti (Pascarella, 'Na predica de mamma: Tietteli scritti qui, che so' sentenze; // Che ar monno, a sta Fajola d'assassini, / Lo vòi sapé' chi so' l'amichi veri?)

Farnaccia
Vecchia quercia (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Fatte conto
Immagina che, considera che (Sindici, Malagrotta 3: "Er drago ?... E, fatte conto, ch'è 'n serpente / mortipricato armeno pe 'n mijone!:").

Fedeli
Erano chiamati i servi del Senatore di Roma (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...").

Feghetaccio
Fegato, coraggio (Sindici, Malagrotta 1: "Dì quer che voi, ma 'r feghetaccio sano, / che trovi a Roma, dimme, chi ce l'à?")
(Belli [Teodonio]: 1412 | ggionta. / La sorella der fegheto: una Mirza. // Co ’no scaccolo)

Feraja
Ferraglia, armatura in ferro (Sindici, Malagrotta 5: "Che gni gran Signore / "s'armi a l'istante de la su feraja").

Fidarello
Piccolo mercante di campagna del Lazio (vedi Moscetto) (Sindici, Malagrotta 3: "se fiara addosso a 'n povero moscetto, / e doppo avello male assai ferito,").
Piccolo mercante di campagna [vedi anche Moscetto] (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Fischiarellà
Fischiettare (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "Quelo avanti... pelava la gallina, // fischiarellanno pe la macchia piana...").

Fiume de rapina
Torrente (Pascarella, Villa Gloria II: Traversassimo un fiume de rapina, / Lassassimo la strada, e traversata / 'Na macchia, se sboccò su 'na spianata)

Foconi
Fucili vecchi, arruginiti (Pascarella, Villa Gloria IV: 'Rivorno da Firenze li cassoni / Dove c'erano drento li foconi / De quelli de la guardia nazionale.)
(In diversa accezione Belli [Sonetto 925, Ed. Teodonio]: e dde notte sce sò ll’antri foconi / c’addoprava er re Ddàvide in ner letto / pe ppijjà cco ’na fava du’ piccioni.)

Fojaccia secca infracicata
Foglia secca fradicia (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "pe camminà, più su de le ginocchia, / tra la fojaccia secca infracicata / a gni passo te schizza na ranocchia").

Fora
Fuori (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...")
(Belli adopera 74 volte la grafia "fora" e 3 volte "fòra")

Formaccia
Fosso di scolo artificiale per liberare un terreno dalle acque stagnanti (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Frabbicà
Fabbricare (Sindici, Malagrotta 2: "che quer guerriero è 'r Conte d' Anguillara, / che frabbicò er palazzo der Biscione,")
(Belli [Ed. Teodonio]: sonetto 171 | ssi ccome Iddio / fesce pe ffrabbicà li sette-sceli. // Terni, --- 459 | a llavorà llumini // e a ffrabbicà le cannéle de segó, / o annà --- 832 | soli / pe ffà ll’erliquie e ffrabbicà li santi, / ma inzino li --- 1097 | sagrato, / che cce s’abbusca a ffrabbicà ccaluggne. // No, la rabbiaccia --- 1647| ddov’ha ffioccato / fa’ ffrabbicà7 Ssanta Maria Maggiore")

Frabbicò
Fabbricò (Sindici, Malagrotta 2: "che quer guerriero è 'r Conte d' Anguillara, / che frabbicò er palazzo der Biscione,")
(Belli 41 [Ed. Teodonio]: Cannelabbro de Sdraello, / che Mmosè ffrabbicò cco ttanti e ttanti / idoli)

Frocio
Tedesco (Pascarella, La musica nostra: E tu che soni appena la campana, / Me venghi a di' che er frocio sia profonno? / Pe' me tu poi cantà' 'na settimana)
(Belli 1498 [Ed. Teodonio]: Schioppa, cristo de ddio, ’na ribbejjone / curre er froscio, e li guai sò arimediati!)

Ghianna
Ghianda (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "E sta meschina, / riccojenno la ghianna pe la via // de la macchia, la dava a na vicina")
(Belli 139: Che vvino furistiero e vin nostrale!: / dateje da ingozzà bbrodo de jjanna: --- 1532: Eccoli cqua sti ggiudisci da jjanna / che pporteno la spada e la pianeta.)

Giaccò
Cappello militare (Pascarella, La comparsa I: Quell'antro appresso. - Sopra a un tavolino / C'era 'na monturaccia co' 'n giaccò, / Me l'infilo, me stringo er cinturino,)

Giovenche
Mucche alte come le stacche e i pulledri alla riproduzione (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Gregna
Mazzi di spighe di grano pronti per esser messe sotto i piedi dei Cavalli ondefarle stritolare o come dicesi "battere" (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Gregne
Mazzi di spighe che, per farle stritolare, si ponevano sotto i piedi delle cavalle (Sindici, Zinfonia, V: "Le gregne te faceveno faville, / tra li canti, li soni, l'alligria!").

Gregne
Covoni (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Guidarello
Pecora o montone conduttori dell'altre pecore (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Illetterato
Letterato (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,").

Imburianata
Tempestosa (Sindici, Zinfonia, VI: "Fiji, cantate e che l'istate mora / biastimanno pe l'aria imburianata!").

Immezzo
In mezzo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "E immezzo a sto festino, io, poveretto, / me mise a annaje appresso a la lontana,")
(Belli, sonetto 741, "Lui!": "Io e ll’asino mio! In oggni cosa / ve sce ficcate voi pe Ccacco immezzo. / In ogni freggna sce mettete un pezzo.". In nota, Belli spiega: Cacco in mezzo: chi si fa sempre innanzi, od occupa luoghi con altrui fastidio.)

Ingarellate
Eccitate fra loro a gare (Sindici, Zinfonia, V: "Avevi da vedé cento cavalle / de razza, ingarellate tra de loro, // a fà sarti e volate in der brivalle!").

Insognato
Sognato (Sindici, Malagrotta 2: "che quer Sangiorgio, nun pe faje offesa, / d'esse Sangiorgio nun s'è mai insognato.").

Inzegna
Indica (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "m'inzegna a tera e fa: -No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio / E furno queste l'urtime parole...")

Io e l'asino mio
Così dicesi a chi pone sempre l’io in tutti i discorsi. (Belli, sonetto 741 "Lui!": Io e ll’asino mio! In oggni cosa / ve sce ficcate voi pe Ccacco immezzo.)

Ir
Il (articolo determinativo) (Sindici, Malagrotta 1: "Nun te dico co questo che ir Toscano / nun c'abbi er core e la su nobbirtà!...").

Je daveno la guazza
Li prendevano in giro (Pascarella, La Scoperta dell'America XXI: E quell'antri, lo sai come succede? / Je daveno la guazza, e a mano a mano // Che veddero che quelli ci abboccaveno,)
(Belli: Dar la guazza, vale: deridere, beffeggiare, ecc.
Sonetti 313: iggnud’e ccrudo e cco la guazza addosso. // Eppoi quann’è --- 2047: canizza! E a mmé mme dà la guazza? / lei, che ppe ffàsse le --- 2162: ccredessivo mmai dàmme la guazza, / bello mio, me ve ggioco.
Sempre Belli dà come significato "beffe", con diversa grafia, nel sonetto 606, "Er giubbileo", Ed. Teodonio: Cqui nun c’è da dà gguazza, sor baggeo: / er Papa, grazziaddio, nun è un cojjone;).

 
 
 

La Bbibbia der sor Diodato

La Bbibbia der sor Diodato

Annàtece a ccapì quarche mmadonna,.
Dice: Ora Iddio parlò cco' Abbimelecco,
fio de Sara ..., pe' parte der sor Checco,
e de Bbaruccabbà ... ch'era 'na donna.

Allora Giuda, Adamo e Llimelecco ...
agnèdono a ffà spese a la Ritonna,
assieme ar sor Musè, ch'er'un gran becco,
e ... a ttutti li 'ntenati de su' nonna.

E questo s'ha dda dì cch'è un bel lavoro?
Bello! me pare de sentì' li ladri
quanno pàrleno er gergo in tra dde loro!

Quanno l'hai letta un quinnici minuti,
che cce capischi? che li nostri padri,
èreno 'na gran massa de cornuti.

Giggi Zanazzo
1885
Ah! Sente ch'è dorce ...

Nota: forse per l'offensività del giudizio espresso nella terzina finale, questo sonetto è stato rifiutato da Zanazzo.

 
 
 

Voci di glossario C

Post n°2582 pubblicato il 14 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Voci di Glossario romanesco

Cagnara
Chiasso, gran rumore (Sindici, Malagrotta 2: "e che er Drago, che fa tanta cagnara / pe quela svejatina sur groppone").
(Belli -che annota come significati: Baldorie, allegrie (1590), moltissimo strepito (1766); poco perspicua è la chiosa "baronale" del sonetto 1958- dà una sola volta il lemma "cagnara", preferendo l'ortografia con la doppia "g":
82: cuesta pe ddio sagrato è una cagnara: / ché de la grazzia eccetera; 93: sseggno ch’è ffinita sta caggnara, / e ’r Papa novo ggià sbenedizziona. //; 141: da sfotte e dda finí in caggnara. // S’aveva da crompà du’; 305: indove sta ttra ttutta sta caggnara / chi arrivi com’e nnoi, pe; 792: ssenza offenne Iddio, facce caggnara. // Ma mmo sti schertri; 793; ccocciòli viè ffora una caggnara / de lanternini-a-ojjo de; 833: canajja? / Vattel’a ppesca! La caggnara è ttroppa. / Quint’azzecca:; 138: cchi ddisce pe ffà ttroppa caggnara. // Sii l’una o l’antra,; 172: curiale, er computista, / fate caggnara, cantate e rridete. // Poi; 207: scecala; / cqua nun ze fa caggnara, o sse va vvia». // Oh azzecca
Al plurale in Belli si riscontrano 4 occorrenze "cagnare" e 9 con la doppia "g":
417: Strapazzi de ’gni ggenere, cagnare, / cazzottoni, croscette,; 464: e ffinimo una vorta ste cagnare, / si nun ce vôi bbuscà le; 500: Che sserveno però ttante cagnare? / Un pezzaccio de carta,; 1912: cosa significano queste cagnare?».; 694 : e ccert’antre me pareno caggnare. // Te pare poca bbuggera; 1460: ffinischi tra nnoi senza caggnare? // Ebbè? Ssi Ustacchio; 1548: ffinimole un po’ ttante caggnare. / Si er Papa va ddomani a; 1590: stracci / pe rrifà un po’ de le caggnare antiche».; 1766: ggià ha ffatto mortissime caggnare / ggnente meno c’all’isola; 1912: mmale ir rimore!». «E ste caggnare, / dico, in che ddànno, sora; 1958: È ora de finílle ste caggnare. / Abbasta c’un cristiano; 2143: tante bbaggianerie, tante caggnare, / per impedicce d’ammazzalla; 2270:  vvattene e ffinimo ste caggnare. / E cquann’ho vvinto una)

Cannelora
Candelora, festa che ricorre ai due di febbraio (Pascarella, Er morto de campagna II: - Ma, dice, annamo, nun avé' pavura: / Ce venni a caccia pe' la Cannelora. -  / E annamo. Peppe mio, che fregatura!)
(Belli: 124: vvita, / vederemo spuntà la Cannelora. // Sora neve, sta bbuggera; Sonetto 851: Ah è vvero, sí, sí, è la cannelora. // Ecco perché er facchino --- 1537| dua frebbaro che ffu la Cannelora)
(Carpaneto: A li dua de cannelora, a li tre San Biacio che t'accora. Pe la cannelora ogni gallina fa l'ova. Quanno viè la cannelora da l'inverno semo fòra, ma si piove o tira vento ne l'inverno semo drento.)

Canoffiena
Altalena (Pascarella, Li pajacci: Mentre stamio a guarda', tutt'in un botto / Se rompe er filo de la canoffiena, / Punfe!, cascorno giù come du' stracci.)
(Belli annota "Il giuoco dell’altalena", usando la grafia "cannofiena": 799| cor ciscio che jje fa lla cannofiena. // Ma ccome fu? Bbisoggna --- 973| annò a ffa cquer tantin de cannofiena. // Poi lui puro, viscino)
(Carpaneto: artalena, canofiena, cannofiena, canoffiena [lat. canna(m) lat. Parl. flenu(m)]. Fare il doppio gioco, lusingare: fa' la canoffiena; la campana fa la canoffiena; canuffiena, viè a fa la canuffiena giù in cantina [Zanazzo, La minchionaggine de Peppe Abbreo: "je s'accosta e je dice piano piano: / viè' a ffa' la canuffiéna giù in cantina. // Ner dì accusì l'abbraccica; ma quello"]. Belli, sonetti 308, 684, 1725 dell'Ed. 1965 a cura di M. Teresa Lanza)

Capate
Branchi di bestie vaccine (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26. Cfr. Chiappini s.v. Capata, che glossa: "term. Della Campagna Romana. Branco di buoi scelti tra quelli tenuti ad ingrasso, i quali dalla campagna vengono condotti nella città per essere macellati.".)
(Belli: "Scelte: da capare, scegliere". Nell'accezione del lemma ["Erano dette capate que’ branchi di bestie vaccine che sino agli ultimi tempi s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì e venerdì d’ogni settimana per portarsi ai macelli"], il termine è usato nel sonetto 329 intitolato "Le capate": Co st’antre ammazzatore sgazzerate // c’hanno vorzuto arzà ffora de porta"; ed anche "Dove se gode ppiú com’una vorta // quer gusto er Venardí dde le capate, // quanno tante vaccine indiavolate")

Capischi
Capisci (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Era Natale / dunque, capischi, vino e buonumore...").

Capopresa
Padrone dei barconi che navigano nel Tevere (Pascarella, Villa Gloria IV: Li portassimo drento a du' barconi / Presi da 'n capo-presa padronale. // Fatto er carico, sopra a 'gni barcone)

Carareccie
Strade che traversano i latifondi (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Carbonere
Mucchi di legna tagliata a carbone ai quali si dà fuoco per farlo cuocere (Sindici, Zinfonia, XII: "Vedi... le carbonere fiammeggianti? / E come in cima fumica 'r carbone?").

Carosà
Far la carosa, radere il pelo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Stamio n'inverno lì da lo spezziale, / accanto ar foco, io, Nino e Sarvatore / a carosà, ma senza faje male").

Carosa (Fa' la)
Radere il pelo alle vacche, ai cavalli (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Carosà' la testa a uno
Radere la testa col rasoio a qualcuno (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Ce riochi
Vi torni (Pascarella, Le forze: Cór una precisione e un'esattezza / Che, si ci appizzi, credi, ce riochi. / E poi quer gran piacere de l'artezza,)

Cercue
Quercie (Sindici, Zinfonia, XIV: "Oh! cercue antique, ancora venerate!")
(Carpaneto: s.f. cerqua, metatesi, lat. quercea(m), class. quercu(s). Proverbi: Poi fà, poi dì, poi mugne, ma la cerqua nun fa brugne. Un'accettata nun attera 'na cerqua. Belli, sonetti 137 e 1452 dell'Edizione 1965 a cura di M. Teresa Lanza)

Cereto
Cerreta, luogo piantato di cerri (Sindici, Zinfonia, I: "magnanno alegri, dopo avè cacciato, / a l'ombra d'un cereto o sotto a 'n fico.").

Cerrata
Bastone di grugnale col quale s'incitano a camminare e si correggono le bufole (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Cerreto
Luogo piantato di "cerri" (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Cesa
Luogo cintato nel mezzo di una macchia popolato da capanne di persone nomadi (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Che ciriola
Che tentenna (Pascarella, Villa Gloria III: Si fra voi c'è quarcuno che ciriola, / Lo dica e nun se metta soggezione. - / Gnisuno arifiatò. Fece: - Benone!)
(Belli: Far ciriola è «quel tenere occulto dalla parte del giuocator contrario in fraude del compagno» (403). Oppure: Far ciriola: intendersi segretamente cogli avversari, in fraude di chi è con lui o tiene dalla sua. Sonetto 403: c’è cchi ddisce c’ha un core de purcino / e cchi pprotenne che llui fa cciriola. // Ma llí a ppiazza de Sciarra in cuella scola. Sonetto 842, Er giucator de pallone: "Ma in partita è ttareffe, e ffa cciriola, // ché li falli sò assai piú de li bboni.")

Che la pianta?
Che abbandona l'impresa? (Pascarella, Villa Gloria I: Dice: non c'è gnisuno che la pianta? - / E siccome gnisuno disse gnente, / Dopo pranzo partissimo in settanta.)

Chi la vo cruda e chi la vo cotta
Ognuno ha la sua opinione a cui non vuole rinunciare (Sindici, Malagrotta 5: "E lì chi la vo cruda o la vo cotta;").

Chiocà' l'appollo
Canto del merlo quando cala il sole (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Cichettaro
Venditore di acquavite (Pascarella, La serenata II: Dar cichettaro, lì, sott'ar lampione, / Prima se sciroppassimo er cichetto, / E dopo, annamo dritti p'er Biscione,)

Cignale
Cinghiale (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Batista Puncichitto era er marito, / cacciatore notturno de cignale")
(Belli, Sonetto 190: spaccio, / e un’agreddorce de ciggnale e ucelli. // Ce funno peperoni. Sonetto 1392: sseggnato de ppiú, cquattro er ciggnale / mezzo er pepe, uno er riso)

Cinicella
Minuto carbone che si ritrae dai forni (Sindici, Malagrotta 4: "Vedenno che la bestia malandrina / j'aveva fatto a quello cinicella,").

Cinichetti
Minuzzuli (Pascarella, La scoperta dell'America XXVIII: E quello è peggio assai de li leoni; / E quello te se magna a cinichetti: / Te se magna co' tutti li carzoni.)

Ciocie
Sandali fatti di cencie e di cuoio che usano i ciociari (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Ciofeo
Babbeo (Sindici, Malagrotta 4: "Quer povero ciofeo de la Sabbina").

Ciovetta
Civetta (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "E n'jnfame ciovetta, innamorata, / cantava! e te faceva jettatura!").
(Belli, sonetto 22: "su’ rasore, / facciaccia de ciovetta in sur mazzolo! // ...’ggia"; sonetto 114 "bbatte cqui la sorfa? // Ciovetta mia, va’ a ccaccia de franguelli,"; sonetto 123: "sarvietta? // La povera Ciovetta, / quanno annerete poi da")

Ciurcinati
Disgraziati (Pascarella, La scoperta dell'America XX: Ma d'antra parte, queli ciurcinati / Pure loro bisogna compatilli: / Lì, soli, in mezzo ar mare, abbandonati,)
(Belli usa due grafie ed offre come significato "Ciorcinato, cioè: «poverino»." e "Ciorcinato: misero." e anche "Disgraziata (ciorcinata con la prima c strisciante)"; sonetto 942: "Er ricco ssciala, er ciorcinato  stenta: / strilli ggiustizzia,".
Sciorcinato, sonetto 912: "S’ariddoppieno l’apparti: // è er Papa. Tutto er Papa, sciorcinato! / Lui cressce le gabbelle, cala er pane,"; sonetto 1007: "Chi era sciorcinato è cciorcinato"; sonetto 466: "Ah ppovera Duchessa de Bberilla! // A ccosa t’è sservito, sciorcinata, / de sapé sscivolà com’un’inguilla?".
Due sonetti [2272 e 2273 dell'Edizione Teodonio] sono intitolati "La povera sciorcinata")
(Carpaneto: lat. circinatu(m); il cèrcine è un anello di stoffa messo intorno alla testa del bambino per evitare danni nella caduta e panno ravvolto in cerchio per sostenere pesi o brocche portati sul capo)

Compagna
Nidiata di uccelli (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Corradino
Uomo che riceve il latte e che è a capo della lavorazione dei formaggi (Sindici, Zinfonia, X: "je fa da cunfessore er corradino, / che je scava er peccato a ciaschiduna.")
Capo della lavorazione dei caci (Caseificio) (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Córte
Scorciatoje (Pascarella, Villa Gloria XXV: Li più se riformorno in carovana, / Passorno fiume, presero le córte / Drento a li boschi, e agnedero a Mentana.)

 
 
 

Sei sacramenti

Primo, bbattesimo

Sentenno (1) a Roma chiacchierà un ciarlone,
e ddí oggnisempre cuarche ccosa ssciocca,
semo soliti a ddí: cquesto opre bbocca
e jje dà fiato poi come ar pallone.

Ma sta bbocca e sto fiato è un paragone
da mettelo (2) a ddormí ssott’a la bbiocca, (3)
ché a nnoi sce tocca a rrispettà, cce tocca,
le cose de la nostra riliggione.

E nun zò affari de scipoll’e bbieta: (4)
me ne sò accorto glieri (5) si (6) è ppeccato
in ner fà battezzà la fìa (7) de Teta:

perché pprima dell’acqua dà er curato
sale, ojjo e sputo: e cquanno ha dditto: Feta, (8)
opre bbocca lui puro e jje dà ffiato.

Note:
1 Sentendo.
2 Metterlo.
3 Cioè: «da farlo maturare».
4 Affari da nulla.
5 Ieri.
6 Se.
7 Figlia.
8 Effeta. Nota bene che féta (che a Roma viene da fetare, far l’uovo) vale: «sii feconda, fa’ figli».

Giuseppe Gioachino Belli
6 dicembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 300)



Siconno: cresima

Jeri, a strada Connotta, (1) in quer palazzo
che cce sta Mmonziggnor Viscereggente (2)
aggnède a famme (3) cresimà er regazzo,
che mme lo tenne a ccresima Cremente.

C’era assieme co nnoi tant’antra ggente
tutti o cco la pupazza o ccor pupazzo:
però er zor Monziggnore indeggnamente
de scera (4) sola n’ariccorse (5) un mazzo.

Capisco er zignatea, (6) er zignacruccia (6a)
l’ojjosanto, la mancia, la bbammasce, (7)
le cannele, er compare e la fittuccia;

ma, ssi (8) avessi da dí, ddoppo der baffo
in ner nome-de-padre, (9) nun me piasce
quella malacreanza de lo schiaffo.

Note:
1 Via Condotti.
2 Vicegerente.
3 Andai a farmi.
4 Di cera.
5 Ne raccolse.
6 Signo te.
6a Signo crucis.
7 Bambagia.
8 Se.
9 In fronte.

Giuseppe Gioachino Belli
5 dicembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 301)



E ssettimo madrimonio

Saria bbuscía de dí che cquasi tutto
quello che ss’è inventato er padreterno
nun zii (1) cor zu’ perché. L’istate è assciutto
perché vvòrze creà zzuppo l’inverno.

Perché ha ccreato er porco? p’er presciutto.
Perché la carn’umana? p’er governo.
Perché li turchi? pe ccavà un costrutto
dell’antro Monno e nun spregà l’inferno.

Ma cquanno fesce er zanto madrimonio,
pe nnun fajje (2) sto torto che ddormissi (3)
bisogna dí cche lo tentò er demonio.

Certo chi ppijja mojje è un gran cazzaccio:
e ha rraggione er francese che ssentissi (4)
ch’er madrimonio lo chiamò marraccio. (5)

Note:
1 Sia.
2 Fargli.
3 Dormisse.
4 Sentisti per «udisti».
5 Mariage. Il marraccio è «un gran coltello da colpire di taglio: specie di piccola mannaia».

Giuseppe Gioachino Belli
9 dicembre 1831 - D’er medemo
(Sonetto 302)



La santa commugnone

La sera ch’er Zignore a ôr de scena (1)
distituí (2) la santa caristia, (3)
nun zo ccapí pperché ffussi de vena
de dàjje (3a) er nome de sta bbrutta arpia.

Tratanto scerto è una gran cosa piena
d’amore pe sta porca de gginía
de ggentacce der monno, ammalappena
deggni de mentovà Ggesummaria.

Te pare amore a tte ppoco futtuto (4)
quer cacciasse (5) in d’un’ostia cuant’abbasta
pe ssiggillà una lettra co lo sputo?

E ssotto poi sto scerotin de pasta
calà in ner corpo d’un cristian cornuto
pe rriusscí dda dove entra la tasta? (6)

Note:
1 A ora di cena.
2 Instituì.
3 Eucaristia.
3a Dargli.
4 Poco rimarchevole, poco grande.
5 Cacciarsi.
6 Dal basso, ecc.

Giuseppe Gioachino Belli
10 dicembre 1831 - De Pepp’er tosto
(Sonetto 303)



La santa Confessione

Avessi fatto ar monno ancora ppiú
de tutto er bene che ppò ffasse cquí;
fussi un santo, una cosa da stordì,
fussi un mostro infernale de vertù;

maggnete, fijjo mio, lecchete tu
’na fetta de salame er venardì,
e bbona notte: hai tempo a ffà e a ddì:
se va a ffà le bbrasciole (1) a Bberzebbù.

Ringrazziamo però la bbonità
de Ddio, ché ppuro er vicoletto sc’è (1a)
pe ffà ppeccati in pasce e ccarità.

Basta ’ggnitanto d’annà a ffà cescè (2)
in cuella grattacascia (3) che sta llà,
eppoi te sarvi si scannassi (3a) un Re.

Note:
1 Bragiuole.
1a C’è il modo.
2 Il mostrarsi e il non mostrarsi per mezzo di una cosa che copre e non copre.
3 Gratino del confessionale.
3a Seppure tu scannassi.

Giuseppe Gioachino Belli
11 dicembre 1831 - De Pepp’er tosto
(Sonetto 304)



Er penurtimo sagramento, e quarc’antra cosa

Si (1) ttu mme parli de turchi e dd’abbrei,
loro nun zò cattolichi, Cremente.
Questi, compare mio, sò ttutta ggente
c’adora scinque Ggesucristi (2) o ssei.

E li sammaritani e ffilistei,
e ll’antre riliggione puramente, (3)
nun zò ccome la nostra un accidente: (4)
je ponno tutte bbascià er culo a llei.

Vammel’a ttrova un’antra riliggione
che sappi fà ccor mosto e la farina
quer che la nostra fa a le levazzione. (5)

E indove sta ttra ttutta sta caggnara
chi arrivi com’e nnoi, pe ccristallina, (6)
ar zest’Ordine e ssino in piccionara? (7)

Note:
1 Se.
2 Dii.
3 Pure, enziandio.
4 Affatto.
5 All’elevazione.
6 Giuramento di convenzione.
7 Cioè lo Spirito Santo. La piccionara è l’ultimo ordine de’ teatri di Roma.

Giuseppe Gioachino Belli
1 dicembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 305)

 
 
 

La bbella Bbersabbea

La bbella Bbersabbea

Quanno Natanne fu davanti a llui,
e ch'in nome de Dio je fece vede
la gran grossezza de li ca... sui,

Davidde se pentì, fece orazzione,
perché fece tra sé: Incomincio a ccrede
che Nnatanne cià 'n bucio de raggione.

Giggi Zanazzo
1885
Ah! Sent ch'è dorce ...

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Francoantonio.caccavale
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963