Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 15/05/2016

Zanazzo glossarietto

Post n°2824 pubblicato il 15 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Glossarietto dei termini usati da Giggi Zanazzo nelle seguenti sette poesie:

1.  Drent'ar camposanto -[Sestine]-  - Indov'èlla la croce de Papà?
2.  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini (Du' comprimenti d'un invitato) -[Sonetto]- - Io do la bbóna sera a 'sti signori...
3.  A l'Esposizione -[Sonetto]-  ‘N der mentre stavo fermo a pasteggiamme
4.  La verità -[Sonetto]- ‘Na gavetta de granci giornalisti
5. A Ffilomena     -[Sonetto]-  ‘Sta notte, Filomè, 'mme so nsognato
6.  Sst! ... Ddorme la pupa -[Sestine]-  «O ssonni, sonni, che dde cqua ppassate,
7. Li piamontesi -[Sonetto]-  A dìttela papale, l'avo presi

Glossario

Abbraccicavo
Chiappini riporta: Abbraccicà, Abbraccicare. Abbraciar forte. - Possi morì abbraccicato ar prete, imprecazione, usata dal volgo nei tempi passati. Che tu possa essere impiccato, ghigliottinato ecc. Essa venne da ciò che i  condannati a morte ascendevano al patibolo fra le braccia del prete, loro confortatore, il quale li accompagnava e li sorreggeva fino all'ultimo momento.
In Belli io ho trovato soltanto:
T-0054: le guance storte. // Te l’abbraccica ar collo a l’improviso, /
T-1627: sparo de cannone; / me svejjo abbraccicato a li cusscini, / e in cammio
Ravaro riporta sia abbraccicà, sia abbraccicàto.
(Zanazzo, A Filomena: E ssenza manco ditte compremesso, / T'abbraccicavo e tt'appoggiav' un bacio. // Tu strillavi; io scappavo su in soffitta...)

Adacio adacio
Adagio adagio, dice Chiappini, che aggiunge: "In un sonetto romanesco stampato nel Folchetto del 10 giugno 1893 ho trovato adagio per adacio. Chi ha scritto questo sonetto non sa dove stia di casa il dialetto romanesco".
Molto ampia è la voce del Ravaro per: "adàcio - (pr. ada(s)cio) - Adagio, lentamente. Usato quasi sempre raddoppiato, rende assai bene la lentezza del movimento. !|| BERNINI - Adascio, non è gniente || PERESIO - E col labro te sugo adascio adascio || BERNERI - Va intanto adascio adascio, e greve greve || MICHELI - Movenno adascio adascio li tu' passi || BELLI - Mannava li sturioni adascio adascio || CHIAPPINI - Si te lo vojo? Uh, Dio! Cammina adacio || MARINI - E adacio quanno fate sti racconti || ZANAZZO - Pijo sonno e m'addormo adacio adacio || TRILUSSA - Allora aperse l'ochio adacio adacio || Adacio Biacio = modo proverbiale usato come invito a riflettere, a ponderare a fondo, prima di prendere una decisione, ed anche a non affrettarsi a giungere ad una conclusione, con il rischio di incorrere in un errore di giudizio. || BELLI - Ch'edè sta furia? Adacio Biacio: Roma // mica se frabbicò tutt'in un botto.".
In Belli troviamo sei volte il termine adascio:
T-0084: soma. / Ch’edè sta furia? Adascio Bbiascio: Roma / mica se
T-0814: nnun avé ppavura, che ffo adascio: / cuanto che ssento che
T-0980: ar maggnà bbiggna annà adascio. // Perché, ffratello,
T-1012: fijja, è peccato; e vvàcce adascio. // Ma ssi ttu nner pijjatte
T-1437: La medicatura // Va’ adascio, fa’ ppianino, Raffaelle... /
T-2237: urtato io che ccamminavo adascio! // E st’impostura s’ha da
Quattro volte ricorre invece adasciadascio:
T-0200: cucuzza / mannava li sturioni adasciadascio, / e jje fasceva er verzo
T-1195: ggiuvenotta e bbella, / l’upriva adasciadascio, e intanto quella / fasceva
T-1287: cressceve tanti mostri adasciadascio. // Questa è la cosa a mmé
T-2027: larga, e mmuro-muro / scivola adasciadascio in ner portone. // Ma abbada,
(Zanazzo, A Filomena: Che mmica poi me te sarò sbranato! // Io me t'avvicinav' adacio adacio;/ E ssenza manco ditte compremesso,)

Addormì
Addormentare; incantare con imbrogli; intontire di chiacchiere. Dal lat. Addormiscere" (Ravaro). (Zanazzo, Sst! ... Ddorme la pupa: «O ssonni, sonni, che dde cqua ppassate, / «Vienitel' addormì' st'angelo mio; / «Si nun vienite voi, Vaddormo io. / Quiete; che ss'è addormita: nu' strillate. / Vienitel' a gguardà', quant' è ccarina,)

Ammonticchiati
Amucchiati, ammassati, accatastati (Ravaro). "Ammonticchiar i sassi, e accender le lampade alle croci, vale ad alleviar le pene dei defunti." (Zanazzo)
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Le bbrecciole e li sassi che vvedete, / E mmetteteli tutti ammonticchiati / Addosso a ppiù ccrocette che ppotete;"

Anticori
Gennaro Vaccaro (riprendendo in gran parte il Chiappini) riporta quanto segue: Anticòre. (anti+core) n.m. Tumore carbonchioso che si forma nel petto del cavallo nella regione cardiaca. (p. estens.) Malattia perniciosa. Accidente: Te piji un anticore! (fig.) Scocciatore. Persona uggiosa, insopportabile. "E' un gran che de sentisse in ne l'orecchie Tutta la santa notte st'anticore!" [VS]
Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "Stieno commidi; stieno puro a ssede'; / Che nnoi nun semo ggente, un anticori, / Da èsse' aricevute, dico, in piede."

Aresta
Resta, rimane. Prov.: Chi more giace e chi aresta se dà pace (Ravaro)
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "- Indov'è lla la croce de Papà? / Eh, mamma, ce lo dite indove aresta? / - È quella llà dde pietra? - È cquesta cqua?"

Ariccojete
Raccogliete
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "De stacce disuniti in vita e in morte. // Crature, ariccojete pe' 'sti prati / Le bbrecciole e li sassi che vvedete,"

Bajocchi
Bajòcco - (pr. Bbaiocco) - Moneta di rame dello Stato Pontificio, suddivisa in cinque "quattrini", del valore di un decimo di "paolo". In senso generico, ed al plurale: denari, monete di scarso valore" (Ravaro)
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "- Mamma, 'st'antr'anno je la faccio io / Co' li bbajocchi che mme dà mmi' zio. // - Attenta, Rosa mia, nun camminà"

Bbrecciole
Brécciola - (pr.: bbrecciola) - Sassolino, frammento di ghiaia. || MICHELI - Mette mucchi de brecciole e de sassi || BELLI - Lui pe strada 'gni brecciola che trova || BARBOSI - ... dure come le brecciole" (Ravaro)
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Crature, ariccojete pe' 'sti prati / Le bbrecciole e li sassi che vvedete, / E mmetteteli tutti ammonticchiati"

Bello e battezzato
Lo avrei definito in quel dato modo che ho detto prima: "Battezzà (tardo lat. baptizare, dal gr. baptizo) v.t. Battezzare - v.t. (p. estens.) Chiamare, Nomare, Dare il nome. "E' ariscappata fòra un'antra santa, Battezzata pe santa Filomena" (S-1222)" (Vaccaro Ge., Voc. Belliano).
Zanazzo, A l'Esposizione: "e che 'sta morte qua ce la sapevo, / sinnò l'avevo bello e battezzato. // La rifressione, fio, non è mai troppa,"

Carote
Bugie. Piantà carote: dire bugie (Gennaro Vaccaro, che cita il Meo Patacca, III, 80). Belli: favole, menzogne. Il sonetto 1745 di Belli "L’assaggio de le carote" viene tradotto dall'autore con "Il saggio delle menzogne":
T.1745. L’assaggio de le carote: Ciarlanno in compaggnia succede spesso / c’uno o ll’antro de quella compaggnia / nun zai da quer che ddisce ar temp’istesso / s’abbi o nun abbi er don de la bbuscía.
T.646, L’Apostolo dritto: «Ficca er tu’ dito in cuesta costa vòta, / ggiacubbino futtuto, e cqua ppòi vede / s’io sò arivivo, oppuro è una carota». // Allora San Tomasso in piede in piede
T.1415, 1835 (la nota finale del Belli recita: Questo non entri nella raccolta, perché troppo insipido, e perché contrario allo spirito di essa, siccome l’altro qui dietro. Brutto strafalcione da restar sepolto per omnia saecula saeculorum.): Questa nun zapería sor don Miggnato, / s’è una carota pe ggabbà li ssciorni. / Però, ss’è vverità, ppare che ttorni / propio stanotte cqui st’anno ssciancato.
T.2248, La vedova aringalluzzita: Sperà ccore da lui! povera ssciòta! / Si jje spareno a cquello la carcassa / je sce troveno in cammio una carota.
Zanazzo, La verità: "'Na gavetta de granci giornalisti / che rajeno carote a chi li paga; / ‘na voja de fregasse che s’allaga;"

Ciafrujoni
Ciafrujà si trova in Belli nel sonetto T1-0010 (Peppe er pollarolo ar sor Dimenico Cianca): Sí! è propio tempo mo, cuesto che cquine, / d’annasse a ciafrujjà marcanzia nova! / Manco a buttà la vecchia nun se trova!
In nota al sonetto T1-0316 (Le nozze de li sguallerati) Belli dice: "Ciafrugliare: cioè «acciabattare, procacciare" (Ar Zor Uticchio je s’arzò la gujja?». / Lei m’arispose allora: «e cche vve pare? / no, ppover’omo: ciafrujja, ciafrujja».").[VS]
Zanazzo, Li Piamontesi: "come staven' a di certi a lo scavo. // E so' Tajani, di', 'sti ciafrujoni? / Si loro so' Tajani, car'Andrea,". Dice in nota Zanazzo: Un proverbio romano di quegli anni diceva: «Piamontesi, bazzurri, buzzurri e magnapulenta».

Ciumachèllo
Chiappini riporta le voci: Ciumaca, Ragazza avvenente. Dim. Ciumachèlla. - Ciumachella era anche un panino di forma speciale, oggi non più in uso. Ciumaco, Ciumacòne, Simpaticone.
Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "Gnente ce vó' l'istanza cor bollino?... // Ah ccarina! che vviso ciumachèllo! / A sor Peppe, ma ddico, 'sta racchiétta,"

Commidi
Còmmido., pleb. Comodo. - Chi ccià er còmmido e nun se ne serve - Nun trova confessore che l'assorve, Prov.
Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "- Io do la bbóna sera a 'sti signori... / Stieno commidi; stieno puro a ssede'; / Che nnoi nun semo ggente, un anticori,"

Compremesso
Ravaro riporta la voce  Comprémesso quale corruzione di con permesso e cita proprio questo verso.
Zanazzo, A Filomena: "Io me t'avvicinav' adacio adacio;/ E ssenza manco ditte compremesso, / T'abbraccicavo e tt'appoggiav' un bacio."

Conocchie
Prostitute. Chiappini: gerg. Donna di mala vita. Ravaro: Fig. Sinonimo di sgualdrina. Non mi sembra di aver trovato in Belli tale accezione.[VS] (Zanazzo, La verità: )

Còre
Cuore.
Zanazzo, Sst! ... Ddorme la pupa: "Co' cquer braccetto sott'a la testina! // Ninn'oh, ninn'oh!... Core de mamma sua, / Viscere mie, delizie de 'sto core!, / Che sso' ttre ggiomi, so', che ccià la bbua,"

Cor pennello
A pennello vuol dire alla perfezione e si trova già in Berneri (Ma trova che gli va giusto a pennello) e in Belli (Rifà a pennello er rajo der zomaro). Fatto cor pennello è espressione usata da Zanazzo anche in Fiori d'acanto (2) e si rinviene anche nella famosa canzone "La società dei magnaccioni" (Anonimo, 1908): Fatece largo che passamo noi, sti giovenotti de 'sta Roma bbella, semo regazzi fatti cor pennello"
Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "Ah ccarina! che vviso ciumachèllo! / A sor Peppe, ma ddico, 'sta racchiétta, / Co' cche l'avete fatta cor pennèllo?"

Córpo
Colpo, percossa, detonazione; affare illecito; malore improvviso (Ravaro). Il termine viene qui usato nell'ultimo significato.
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "De sotto, schiattò er fiele d'una morta, / E llui rimase freddo llì ssur córpo: / J'era bbell' e schiattato er fiele in còrpo."

Crature. Cratura
pleb., Creatura, civ., Bambino-a (Chiappini)
Zanazzo, Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "E, ddico, dit'un po', ppadron Peppino, / Pe' vvede' 'sta cratura bbenedetta, / Gnente ce vó' l'istanza cor bollino?...
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "De stacce disuniti in vita e in morte. // Crature, ariccojete pe' 'sti prati / Le bbrecciole e li sassi che vvedete,"

Fiji
Figli. Chiappini non segnala differenza tra questa forma e la meno comune fio.
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "De fàjen'una bbella pe' ricordo: / Ma, fiji mii, cciavemo troppi guai... - / - Mamma, 'st'antr'anno je la faccio io"

Fio
Forma meno comune per Fijo, figlio
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Che cce dice? Marini Raffaelle? / Poverello! era er fio der friggitore / Quello che stav'a vvia de le Cupelle."

Fonno
Fondo.
Zanazzo, La verità: strozzini, tasse, giudici vennuti... / e in fonno er vaticano che commanna. // Er merito che more su la paja

Frammassoni
Frammassóne s. m. [dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. - Forma oggi non più com. per massone. [http://www.treccani.it/vocabolario]
Chi è affiliato alla massoneria; massone. [o framassone - s.m. (pl. -ni) Dizionario Hoepli: http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano]
Massone. Etimologia: ? dal fr. franc-maçon ‘libero muratore’, calco dell’ingl. free-mason. [f. -a; pl.m. -i, f. -e (http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=frammassone)]
E' la riproduzione del FRANC-MACON che a lettera vale libero muratore e significa "Appartenente a quella vasta Associazione filantropica una volta segreta, detta anche semplicem. massonica che ha per divisa gli strumenti dell'architetto e del muratore, come simbolo del progresso universale, che è appunto lo scopo che si propone, ed anche in quanto i frammassoni facciano risalire la loro origine a Hiram architetto del tempio di Salomone: esso sarebbe stato ucciso a tradimento e i suoi operai si sarebbero uniti per proteggersi e soccorrersi mutuamente. Non occorre il dire che questa origine non ha alcun fondamento storico, e che forse la detta associazione risale alle corporazioni di arti del modeio-evo, sul cui modello sembra essersi formata. Deriv. Frammassoneria. [http://www.etimo.it/?term=frammassone]
(Zanazzo, La verità: fregnacce d’agguantasse co’ la draga, / ministri frammassoni e camorristi / che nun fann’antro che ingrossà la piaga.)

Gnente
Niente
Zanazzo, Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "Pe' vvede' 'sta cratura bbenedetta, / Gnente ce vó' l'istanza cor bollino?... // Ah ccarina! che vviso ciumachèllo !"

Granci
Pezzenti. Gennaro Vaccaro dà, come significato, soltanto "granchio", ma il termine è usato ampiamente -e da più autori- anche nel senso di "errore, equivoco". Chiappini: E' un grancio, sarebbe un grancio. E', sarebbe un impaccio, un contrattempo, una disgrazia. Si nun me paga, è un grancio. Belli: Pijji un grancio, prendi un equivoco. In Belli il termine grancio si rinviene almeno 5 volte:
T.83, Un miracolo grosso: Pijjate un grancio: er fatto der dragone / nun fu un cazzo a Ssan Chirico e Ggiuditta. / Ditelo a mmé, cche mme l’ha ddetto Titta / che jje l’ha ddetto Bbonziggnor Ciardone!
T.1233, Li canterini nottetempi: «Cquer musicotto / ha una pavura che sse caca sotto»; / e er grancio, ve dich’io, nu lo pijjate. //
T.1752, Er còllera mòribbus, 4: Pijji un grancio, Sciriàco, abbi pascenza. / A Rroma tanto, è inutile, per dia! / Sc’è la bbeata Vergine Mmaria / e l’Angelo custode che cce penza.
T.2055, La Mamma curiala: Perché ddunque sò sporche le funtane, / sor Presidente, cià cche ffà mmi’ fijja? / Lei, Eccellenza, pijja un grancio, pijja, / e ffa mmale a ddà retta a le puttane.
T.2089, L’innamorati: «Sarò ddunque un busciardo». «E de che ttinta!, / sor pezzo de carnaccia co la ggionta». // Nanna, tu ppijji un grancio». «Io nun zò ttonta: / Voi fate er cascamorto co Ggiascinta».
(Zanazzo, La verità: 'Na gavetta de granci giornalisti / che rajeno carote a chi li paga; / ‘na voja de fregasse che s’allaga;)

Grillàndela
Grillàndela o grillannola o grillanna o grillanda vuol dire "ghirlanda". Belli (T-1730, Chi era?): Drento una cassa che nun cià ggrillanna, / né llibbroni, né ggnente, oh vva’ a rrisponne / si cche rrazza de morto Iddio ve manna!
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Un fijone, a ppensacce, ch' er' un fiore!./ - Vedete che grillàndela che ccià? / Tutti ce ll'hanno, solo che ppapà."

Grolia
(Zanazzo, La verità: Er merito che more su la paja / E la grolia che ghigna a li cornuti: / ecco le condizioni dell’Itaja.)

Indóve
Chiappini la definisce voce plebea per Andóve. "Dove. Lo dice la plebe; ma è più comune Indove. - Tanto Andove che Indove spesso si accorcian nella bocca del volgo in Andò' e Indò'; Andò' vai? Indò' lo porti?"
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Drent'ar camposanto /// - Indov'è lla la croce de Papà? / Eh, mamma, ce lo dite indove aresta?"

Infinamente
Infinaménte - Perfino, finanche. || BELLI - Ch'ha da esse oro infinamente a un dito || ZANAZZO - Che mme la sciupi infinamente l'aria" (Ravaro) (Zanazzo, Sst! ... Ddorme la pupa: “Je vojo tanto bbene, ch' ho ppavura / Che mme la sciupi infinamente l'aria. / Eppuro, si sta povera cratura,”)

Manco male
Meno male.
Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "E, ddico, puro e' llatte j'è ccalato?... / Insomma: manco male, gnente pene.// E, ddico, dit'un po', ppadron Peppino,"

Pagnottisti
Chi assume o cerca un lavoro solo per amore della pagnotta, cioè del guadagno. s. m. e f. [der. di pagnotta] (pl. m. -i), non com. (Treccani online)
Chi lavora, chi agisce solo per il guadagno: i pagnottisti della politica. [s.m. e f. (pl. m. -sti, f. -ste) raro, spreg. (Hoepli)]
1. spreg., che, chi lavora solo per lo stipendio, senza particolare dedizione - 2. spreg., che, chi cerca un guadagno facile [agg., s.m. e f.; der. di pagnotta con -ista. (Dizionario italiano De Mauro [http://dizionario.internazionale.it/parola/pagnottista] )]
(Zanazzo, La verità: ingiustizie e spettacoli mai visti, // deputati magnoni e pagnottisti, / fregnacce d’agguantasse co’ la draga,)

Papale
Treccani vocabolario online: "... b. Come locuz. avv., papale papale (meno com. alla papale), in modo diretto ed esplicito, con assoluta franchezza, senza reticenze o mezzi termini: gli disse papale papale quello che pensava di lui; anche, tale e quale, senza aggiungere, omettere o cambiare nulla: ti riferisco papale papale quello che mi ha detto".
Zanazzo, Li Piamontesi: A dìttela papale, l'avo presi / che fussino tudeschi quela schiuma, / laggiù a parlà in quer modo se costuma? [Il sonetto riprende in qualche modo quello T-0297 di Belli (Che llingue curiose!) del 7 dicembre 1831: "Sta tu'a Francia sarà una gran Città, / ma li francesi che nnascheno llí / hanno una scerta gorgia de parlà / che ssia 'mazzato chi li pô ccapí. // Llà ttre e ttre nun fa ssei, tre e ttre ffa ssì, / e, cquanno è rrobba tua, sette a ttuà. / Pe ddì de sì, sse bburla er porco: uì: / e cchi vvô ddì de nò disce: nepà. // E mm’aricordo de quer zor Monzù / che pprotenneva che discenno a ssé, / discessi abbasta, nun ne vojjo ppiú. // E de quell’antro che mme se maggnò / 'na colazzione d’affogacce un Re, / e me sce disse poi che ddiggiunò?!".][VS]

Pasteggiamme
Pasteggià, Pasteggiare. Pasteggiare, Assaporare. - Pasteggiarsi qualcuno, Burlarlo sotto cappotto. Pasteggiarsi una cosa, menarla in lungo. (Chiappini) [VS]
Zanazzo, A l'Esposizione: "'N der mentre stavo fermo a pasteggiamme / quell'omo tommolato da la sedia / e dicevo: ma varda' che commedia!"

Póra
Povera.
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Che ssopra cià (3) ddipinto quer ber viso? - / - Sarà dde quarche ppóra animuccetta / Che mmó ssarà vvolat'in paradiso. -"

Pròvèrpera
Puerpera
Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "Da èsse' aricevute, dico, in piede. // E, ddico, e la pròvèrpera sta bbene? / Ciò ppropio gusto; Iddio sii ringraziato."

Racchiétta
Originariamente il termine racchia, racchio non aveva valenza negativa ed indicava una ragazza o un ragazzo. "Racchiétta-Racchiétto - (arc.) - Diminutivi di "racchia" e "racchio", nel significato di giovane, erano usati per indicare la fidanzata o il fidanzato e, comunque, la persona amata, l'amica o l'amico del cuore. Quantunque quasi scomparsi dall'uso corrente, molti giovani di famiglia romana adoperano ancora il termine "racchiétta" in senso affettuoso, per indicare la propra ragazza. || MICHELI - Racchietta, a un pollastrel stavi a strappàne || BELLI - Parla, racchietta mia friccicarella. || Tutte cianno, più o meno, er zu' racchietto || ZANAZZO - A sor Peppe, ma ddico, 'sta racchiétta" (Ravaro)
Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "Ah ccarina! che vviso ciumachèllo! / A sor Peppe, ma ddico, 'sta racchiétta, / Co' cche l'avete fatta cor pennèllo?"

Rapònzela
Rapònzolo - (arc.) Raperonzolo, pianta dalle radici commestibili e, per traslato, bambino, fanciullo. || BERNERI - Che con altri raponzoli giocava || BELLI - Raponzoli, studiate li latini" (Ravaro).
"Rapónzolo,  Raponzolétto, Raperonzolo; trasl. Bambino" (Chiappini)
Giulio Vaccaro (Nun c'è lingua come la romana - voci dell'antico dialetto romanesco in Giggi Zanazzo, Roma, Il Cubo, 2010) traduce Rapónzolo con "bambino" ed offre la seguente spiegazione: "Nel romanesco letterario, attestazioni in Peresio, Jacaccio (c. V, o. 79, ecc.; tot. 5); Berneri, Meo Patacca (c. VI, o. 19; c. IX, o. 82); Belli, Sonetti (2194.3); Santini, Dante (22.2); Santini, A Roma (Biocchetta.5 e 9; Ore abbruciate II.3)." (Zanazzo, Sst! ... Ddorme la pupa: Je vojo tanto bbene, ch' ho ppavura / Che mme la sciupi infinamente l'aria. / Eppuro, si sta povera cratura,)

Rifressione
Rifressióne (tardo lat. Reflexio, -onis) n.f. Riflessione. Rifressione immorale sur Culiseo, tit. S-1619. "Ch'io nu lo pijo perché lui me piace. Ma sto passo lo fo pe rifressione" (S-2193)" (Vaccaro Ge., Voc. Belliano). "Rifrètte (lat. reflectere) v. intr. Riflettere. Var. Arifrètte." (Vaccaro Ge., Voc. Belliano)
Zanazzo, A l'Esposizione: "sinnò l'avevo bello e battezzato. // La rifressione, fio, non è mai troppa, / indovinece un po' che me credevo?..."

Sbudellamme
Sbudellarmi. Vaccaro Ge., Voc. Belliano, dà come unico significato sbudellare, in senso letterale. Ravaro, tra gli altri significati, riporta "Sbudellasse da' ride = ridere irrefrenabilmente, sino a sentirsene la pancia indolenzita. [VS]
Zanazzo, A l'Esposizione: "e dicevo: ma varda' che commedia! / ridenno fra de me da sbudellamme; // sentii, de dietro a me, di: no madamme,"

Schiattato er fiele in còrpo
Schiattà, secondo Ravaro, significa: "Scoppiare, morire malamente; faticare, lavorare sino allo stremo delle forze; rodersi per rabbia, ira collera, invidia. Probabile alterazione di 'schiantà'". Zanazzo annota che questa era una credenza popolare.
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "E llui rimase freddo llì ssur córpo: / J'era bbell' e schiattato er fiele in còrpo."

Schiattò
Morì.
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Mentr'un omo ce stava a spassiggià', / De sotto, schiattò er fiele d'una morta, / E llui rimase freddo llì ssur córpo:"

Sepporture
Sepolture
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "- Attenta, Rosa mia, nun camminà" / Sopra le sepporture; che 'na vorta, / Mentr'un omo ce stava a spassiggià',"

Sgarà'
Il verbo significa strappare, lacerare, ma anche errare. (Zanazzo, Sst! ... Ddorme la pupa: Eppuro, si sta povera cratura, / Quann'è ggranne, m'avessi da sgarà', / Ve l'offro a Vvoi, Signore: ècchela cqua.)

Sinnò
Se no
Zanazzo, A l'Esposizione: "e che 'sta morte qua ce la sapevo, / sinnò l'avevo bello e battezzato. // La rifressione, fio, non è mai troppa,"

Spassiggià
Passeggiare
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "Sopra le sepporture; che 'na vorta, / Mentr'un omo ce stava a spassiggià', / De sotto, schiattò er fiele d'una morta,"

Tommolato
Tommolóne, Tombolone. A tommolone, Ruzzoloni". (Chiappini)  [VS]
Zanazzo, A l'Esposizione: "'N der mentre stavo fermo a pasteggiamme / quell'omo tommolato da la sedia / e dicevo: ma varda' che commedia!"

Tòppa
Tòppa, Sbornia - Toppa a ccommugnone, Sbornia solenne da mandar pel viatico. (Chiappini)
Zanazzo, A l'Esposizione: "La rifressione, fio, non è mai troppa, / indovinece un po' che me credevo?... / stavo pe' dije: ammazzete che toppa."

Tutti ce ll'hanno, solo che ppapà
Ce l'hanno tutti, tranne papà.
Zanazzo, Drent'ar camposanto: "- Vedete che grillàndela che ccià? / Tutti ce ll'hanno, solo che ppapà. // Eh! si cciavessi avuto quarche ssordo,"

Vassalla
Vassàllo - Dall'originario significato di nobile, feudatario, direttamente dipendente da un imperatore o re, il vocabolo è passato prima, per estensione, ad indicare tutti gli abitanti del feudo e successivamente l'insieme dei servi e dei dipendenti, ed infine, la parte più umile della popolazione, da cui l'odierno significato di canaglia, birbante, screanzato" (Ravaro). Ovviamente, qui il termine è usato in tono scherzoso. (Zanazzo, Sst! ... Ddorme la pupa: )

Zinna
Mammella femminile. (Zanazzo, Sst! ... Ddorme la pupa: Ma quann' er pupo ride, e ffa la ninna, / S'insogna mamma che je dà la zzinna. - // «O ssonni, sonni, che dde qua ppassate,)

Vocabolari usati per la redazione del glossario

Dizionario Hoepli: [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano]
Dizionario italiano De Mauro [http://dizionario.internazionale.it]
Etimo [http://www.etimo.it/]
Garzanti linguistica [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=frammassone]
Treccani online [http://www.treccani.it/vocabolario]

 
 
 

Rispetti romani

Post n°2823 pubblicato il 15 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Rispetti romani

(A 'na sigherara)

Voi camminate sempre altera e io
Che 'n credo a gnente, ner vedè' quer viso
Ripenso a l'angeletti, ar paradiso,
Provo millanta gioje, e prego Dio
De diventà quell'omo affortunato
Che ve bacia la bocca de granato!

E s'io potessi, bella de 'sto core,
Io ve farebbe um manto de rubbini ...
Ve metterebbe ar trono de' l'amore
Tramezzo a centomila cherubbini!
E co' quell'occhi che so' du' brillanti
Faressivo ammattì' pure li santi!

Quanno vado ar lavoro la matina
V'incontro spesso a ponte Caribardi,
E dico : - Eccola stella matutina,
Che pe' vedella, spesso faccio tardi. -
Voi, indiferente, me passate accanto
Senza sape' che v'amo tanto tanto!...

A lo stabbilimento, quanno poi
Che uscite assieme a l'antre sigherare,
Benché so' belle tutte', io guardo a voi
Campione de bellezze tanto rare,
Voi, bella, assieme a l'antre ciumachelle
Parete un sole 'mmezzo a tante stelle!

Antonio Camilli
Roma, 1904
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 46

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Francoantonio.caccavale
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963