Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Messaggi del 31/05/2016

Carabinieri 2

Post n°2864 pubblicato il 31 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

(seguito)

Inoltre il fermato rispondeva alle domande con poco rispetto e mi dava del tu, mentre io per lui ero lei.

Tuttavia gli sprovveduti fingendosi esperto di astrologia e segni zoodiacali.

Il suddetto L. Pasquale e stato da me sorpreso a defecare in un vicolo. Alla contestazione del reato il L. mi ha mandato a prenderlo nel ****. Preso, lo teniamo a disposizione del Signor Comandante.

Gli schiamazzi avevano raggiunto una intensità tale, da potersi definire notturni.

Il cadavere, al piede destro, aveva una sola scarpa.

I tre erano entrambi pregiudicati.

Ha dichiarato di aver sparato un colpo di avvertimento, colpendolo al torace.

(segue)

 
 
 

Dizionarietto Belliano

Post n°2863 pubblicato il 31 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Il volume "Giuseppe Gioacchino [sic] Belli (1791-1863) Sonetti Romaneschi e Poesie Italiane Con prefazione di Augusto Castaldo e Dizionarietto Romanesco - Italiano. Casa Editrice Sonzogno - Milano. Via Pasquirolo, 14 (1915)" riporta in appendice un dizionarietto di circa 450 termini, realizzato in base ai 749 sonetti romaneschi del Belli che compongono la silloge.

Il Dizionarietto comprende in prevalenza termini rari ed io sto tentando di ampliarne il contenuto arricchendo le brevi definizioni con le note dello stesso Belli e corredandole di una stringata ricerca lessicografica nel corpus romanesco Belliano. Vedremo cosa ne uscirà fuori. Il volume è reperibile su Open Archive.

Abborita, Abborrita (a l') - d'improvviso, senza complimenti. Senza esitare, con niun complimento.
T1-0698, L’appiggionanti amorosi: "invesce der curzore co la frasca / mannería ’n archidetto a l’abborita /a ddí: «Scappate, ché la casa casca»."
T1-0625, L’ingeggno dell’Omo: "propio me n’annerebbe fantasia!». // Disce: «Ma indove?». Allora a l’abborrita / je messe er fongo e la vardrappa mia"

Abbozzà, Abbozzare - abbassare il capo e tacere - stare a segno. Fare abbozzà, far stare a segno, far tacere. [Altre note]: Agli offesi, per ischernirli di soprappiù, si suol dire: lo sapete l’affare der fritto? abbozzate e stateve zitto. Il verbo abbozzare corrisponde perfettamente alla forza del francese endurer. Soffrir tacendo. [L'abbozzà]: la sofferenza.
T1-0030, Er gioco de calabbraga: "Ahàa! lo senti? oh caccia mo er bajocco. // Aù! nun pòzzo abbozzà più nun pòzzo. / Sentime, Titta, si tu no lo cacci,"
T1-0123, La guittarìa 2: "che cor un po’ de fréghete suffritto / fanno abbozzà er cristiano e stasse zitto. // Dico, eh sor Cacaritto,"
T1-0439, Er galantomo: "Duncue sei galantomo, e ha’ tant’in mano / da fà ppuro abbozzà Ddio bbenedetto."
T1-0543, Le mance: "er Papa cuesta cqui nu la pò ffà. / C’è bbona lègge pe ffàllo abbozzà: //  e mmagara viè Iddio, manco lopò."
T1-0640, Le cose create: "Bono l’inverno, ppiú bbona la leggna: / bono assai l’abbozzà, mmejjo er cortello. // Bona la santa fede e cchi l’inzeggna,"
T2-1157, Li fochetti: "le maravijje der tempaccio vostro. // Ma mmó vve tocca d’abbozzà, vve tocca; / e cquelle maravijje ar tempo nostro"
T2-1695, L’abbozzà de li secolari: "L’abbozzà de li secolari /// Stamo ubbidienti, rispettosi, quieti,"
T2-2001, L’Urion de Monti: "li su’ poveri fijji montisciani, // bisoggnerà abbozzà, naturarmente, / e ppe ffàcce vedé bboni cristiani"
T2-2120, Grigorio e Nicolò: "spidiremo laggiú Bbàveri e Rresta». // Mó er zor Cazzarre ha d’abbozzà, pper dina! / Tantoppiú ssi ccor Papa je dà gguai"
Forme verbali: Abbozza (5) Abbozzà (9) Abbozzacce (1) Abbozzarci (1) Abbozzare (5) Abbozzate (2) Abbozzato (1) Abbozzi (1) Abbozzo (4)

Accè - Auditore Camerale. Il Tribunale dell’A.C. (Auditor Camerae).
T2-1549, La mano reggia: "Bbe’, er zanto Padre ha avuto la cremenza, / come adesso l’Accè  ffussi un pupazzo, / de dà un baffo de penna a la sentenza."
T2-1579, Er debbitore der debbitore: "la piggion de sei mesi, ma pperché? / Perchéappenne la lite in ne l’Accè, / pe l’acconcími che mme vò nnegà."

Accerotarsi - ammalarsi.
T2-1740, Li troppi ariguardi: "l’antimosfera je se fa ccontraria, / e ssi  ppoi s’accerota nun ha scusa. // Ecco da che ne nassce, sciorcinata,

Acciaccia - peggiorativo di accia, che in Roma è una gugliata di filo o simile.
T1-1129, Li rimedi simpatichi 1: "Subbito je strillai: «Fermete, Nena: / cosa te vai scercanno co st’acciaccia / de seta, un tantinel de cancherena?"

Accicì cor dente - accidente.
T1-0123, La guittarìa 2: "scarti de Bonsiggnor Viscereggente? // Un accicí ccor dente, / sor ricacchio de fijjo de puttana,"

Accimatura - toletta. [intrujjà l’accimature]: A infecciare [Vedi Lessicografia della Crusca] le gale [per "gala", vedi Lessicografia della Crusca).
T2-1641, Er vistí de la ggente: "A l’incontrario poi sc’è la spazzina / che, ppò pportà cqualunque accimatura, / è un pajjaccio vistito, fa ppavura"
T2-1778, Er còllera mòribbus 30: "Da pajjaccio, da Cola o da Coviello? // Bbasta, lui co sta bbella accimatura / se presenta a l’infermi accap'a lletto"
T1-0472, Libbertà, eguajjanza: "Perché tte scanzi? Nun zò mmica un porco / che tte vienghi a intrujjà l’accimature. / Ih cche sspaventi! e ccos’hai visto? l’orco"
T2-1612, L’accimature de la padrona: L’accimature de la padrona /// Se va a la Valle,2 sí, mma cchi ssa cquanno!"
T2-2090, Una bbrusciatella de bbone grazzie: "Che tte li metti a ffà ttanti inferlícchese / d’accimature, squinzia bbalucana, / co cquer tu’ paro de sciancacce a ícchese?"

Accimetti - Auditore Camerale. Detto altrimenti acmet. V. Acce. "Monsignor A. C. Met., Auditor Camerae Met. (medesimo): nome turchesco (Acmet) che si dà a uno de’ prelati giudici della Camera."
T1-0528, Er decretone: "M’aricconta le cause c’ha indifese: / me parla d’Accimetti e dde somario, / de le lite smorzate e dde l’accese:"

Aèo - grido degli ebrei che comperano robe vecchie, degli ebrei stracciaiuoli. Robbi-vecchi (colla o stretta) ed aéo (vedi...) sono le voci con le quali gridano per le vie di Roma gli ebrei ricattieri di straccerie. [Aeo]: Grido degli ebrei che van girando per roba di ricatto.
T1-0095, Giusepp’abbreo 1: "Giusepp’abbreo /// certi Mercanti, doppo ditto: aéo, // se sentinno chiamà ddrento d’un pozzo."
T1-0723, Le curze d’una vorta: "Le curze d’una vorta /// Antro che rrobbi-vecchi!, antro c’aéo! / Don Diego c’ha studiato l'animali"
T2-1661, Er pupo 1: "Bbravo Pietruccio! E ccome fa er giudío? / Fa aéo? bbravo Pietruccio! E la misciona? / Fa ggnào? bbravo Pietruccio! E cquanno sona?"
T1-0032, Devozzione pe vvince ar lotto: "fa’ lo scongiuro a la barba d’Aronne, / pe ffà crepà quer maledetto aeo. // Un agnusdeo"
T1-0606, Er giubbileo 3: "che jje venne un mijjaro pe un mijjone, / ggira ancora cqua e llà strillanno aeo / senza viení a la santa riliggione."
 
Agnede, agnedi, agnedeno, agnedero - voci del verbo andare.
T1-0383, La predica: "la sorella de lei e lla cratura / me n’agnede ar Gesù, e mme godei / tutta la spiegazzion de la Scrittura."
T1-0554, La vorpe: "Nun zenti che Ssanzone in un momento / agnede a ccaccia e nn’acchiappò ttrescento / pe sparagnà er granaro a li nimmichi?"
T1-0558, Un’antra usanza: Povero sor Canonico! è schiattato: / se n’agnede a l’entrà dde primavera. / Come ch’ebbe er bijjetto de prelato"
T1-0582, Er cimiterio de la Morte 1: "co cquer pizzicarolo de la scesta, / agnede poi cor mannataro storto / ar Cimiterio suo che cc’è la festa."
T1-0194, Er viaggio de Loreto: "Ito che ffui co tté a la Nunziatella, / agnéde a vvisità la Santacasa, / pe strufinà ne la sagra scudella"
T1-0364, Er Momoriale: "Er Momoriale /// Diteme con di grazia, sora sposa, / cuanno agnède ar rifresco er Cardinale, / voi je dassivo4 un certo momoriale"
T1-0470, La sposa: "te dico che ffu ttanta la pavura, / che m’agnédeno via le cose mie. // Eppoi me pare ’na caricatura"
T1-0453, Li spiriti: "cacciò cquel’angelacci mmaledetti, / tanti che nun agnédero a l’inferno / rimàseno pell’aria su li tetti."
Forme verbali: Aggnede (28) Aggnéde (15) Aggnède (1) Aggnédeno (2) Aggnédero (3) Aggnedi (1)
Forme verbali: Agnede (4) Agnéde (1) Agnède (1) Agnédeno (1) Agnédero (1) Agnedi (2)

Agnusdéo - gingillo antico, orologio. [?]. Agnus-dei: piccolo oggetto pensile formato di cera benedetta, e di una mistura in cui si crede entrare per principale parte integrale una terra già bagnata del sangue de’ martiri. Qui sta per «oriuolo», in senso di cosa antica.
T1-0032, Devozzione pe vvince ar lotto: "pe ffà crepà quer maledetto aeo. // Un agnusdeo / méttece appresso e sette groliapadri"
T1-0564. Er bracco rinciunciolito: "sti cosi pe annà ggiú ssò ffatti apposta. // E a cche vve serve llí cquell’aggnusdeo / co ’na catena c’aricorda armanco"

Agresta (er zugo de l') - il vino. Il sugo dell’agresto: il vino [T1-0975].
T1-0138, Un’immriacatura sopr’all’antra: "Vôi sentí cche ccos’è cche jje fà mmale? / Sta cosa cosa sola: er zugo de l’agresta. // Sii vino bbono, o mmezza-tacca,"
T1-0266, Er marito ammalato: "ché ’r penà de chi rresta è ttroppo forte. // Emme vôi fà pparé ddorce st’agresta / oggi che la salute me se sfraggne!"
T1-0975, Una difficortà indiffiscile: "ner calisce der prete tal e cquale / che ffussi ancóra er zugo de l’agresta; // io voría dimannavve si un bucale"
T2-1392, La lista: "Mó cche ssò ssolo e cche nun c’è er padrone, / vedemo si ll’agresta oggi va mmale. / Ôooh, un grosso ho gguadaggnato sur cappone,"
T2-1527, La commare accipùta: "La commare accipùta /// Che, ha mmaggnato l’agresta, eh sora Peppa, / che mme sta ccusí ascida e mm’allappa?"
T2-1849, La commuggnone in fiocchi: "bontà de preti e ccarità dde frati. / Perantro fra cquell’ua sc’è mmorta agresta, / né abbasta un fiore pe infiorà li prati" [Fra quell’uva c’è molto agresto.]
T2-2220, Er vino de padron Marcello: "Bono, sangue de bbio! bbravo Marcello, / che oggi nun me dài sugo d’agresta! / Cqua, cqua ’n’antra fujjetta ugual’a cquesta,"

All'acqua de Venanzio - quoniam ipse liberabit me de laqueo venantium (salmo 90), perchè mi libererà dal laccio dei cacciatori.
T2-1313, Lo scardino perzo: "Tu ddi’ er zarmo Cqui-abbita, Lonora; / e all’acqua de Venanzio vederai / che sto bbuggero tuo scapperà ffora."

(segue)

 
 
 

Carabinieri 1

Post n°2862 pubblicato il 31 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Concetti estratti da alcuni verbali reali!!!

Entravamo nella stalla e rinvenivamo sette mucche di cui un toro.

Abbiamo rilevato ferite sullo stomaco e più in basso sulla zona pubblica.

I due venivano alle mani coi piedi.

Alla rissa partecipavano attivamente ambetre.

Notavamo autovettura Bmw sospetta e ci ponevamo all'inseguimento con la vettura (Fiat Panda) di servizio; nonostante l'impegno profuso autovettura sospetta si dileguava.

Girando la borsetta con non-scialans, come le signorine buonanotte ...

Durante l'identificazione, il soggetto assumeva una sudorazione sul corpo non consona al momento (stante che erano le due di notte) e alla stagione (Inverno).

Nonostante il portinaio avesse avvisato che sulla facciata del palazzo vigeva un divieto di afflizione.

Sotto falso nome, il pregiudicato è riuscito a imarcarsi su un volo Air Franz.

E' una zona impervia e idonea alla latitanza, dove vivono solo poche capre allo stato bravo.

Si definisce fotografo d'arte, nel senso che produce nudi femminili sia di uomini sia di donne.

(segue)

 
 
 

Li Tuscani

Post n°2861 pubblicato il 31 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Li Tuscani

Questi fratelli poi so' 'n'artra cosa,
un artro par de maniche, te giuro:
j'affitto 'na stanzetta a questi puro,
ciò 'n omettino asciutto co' la sposa.

Be' lei la sera sta sempre a lo scuro
e quanno j'abbisogna quarche cosa
viè de là e fa a mi' moje: - Sora Rosa
mi dà ir lume, di resto sbatto ar muro? -

Che faressivo voi? Je dico: "facci"
ma je vorebbe a dì: "Sora cojona
fateve un lume invece de 'sti stracci".

"Centesimo" ce l'ànno sempre in bocca,
e a 'mparalla, si er tempo nun canzona,
sta joja, puro a noi, sapé, ce tocca.

Giggi Zanazzo,
3 marzo 1880
Da: "Vox populi"

Note:
V.8: Ir, in luogo di er (il), è affettazione di parlata civile (Belli, La Nunziata, 7/11/1832)
V.8: Di resto = Altrimenti
V.9: Faresivo = Fareste
V.14: Joja = Cosa lunga e noiosa (Belli: Er giocatore de palone, 31/1/183, Li guai, 12/3/1834, L'arte falite, 1/12/1834, Er marito stufo, 12/2/1835)). Vigolo aferma che è voce del dialeto napoletano e cita Nicola Capaso, poeta del Seicento (in quel dialeto joja ha anche il significato di "chiasata", "ciancia"). La  al'incirca significa: "Questo bel vantagio di dover contare a centesimi (i Romani contavano invece a bajochi) tocherà anche a noi".

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Chevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963