Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Messaggi del 01/07/2016

La Passione de N. S. Gesù Cristo

Da "La Passione de N. S. Gesù Cristo"

Poemetto romanesco

I.

Ricordi de Pasqua

Cristo è risorto! Mentre ogni campana
P' er cielo in alegria sona a distesa,
Me torna in mente l'epoca lontana
Quanno a Pasqua co' Mamma annavo in chiesa.

Pe' tutta quela santa settimana
lo guardavo co' l'anima sospesa
Gesù, che pieno de bontà cristiana,
Sapeva sopportà' qualunque offesa.

Io invece ce pativo; e sottovoce
Interogavo Mamma, ner vedello
Framezzo a li ladroni, su la croce:

"Se tutti l' adoraveno a Natale,
Quanno nacque tra er bove e l'asinello,
Perchè adesso je fanno tanto male?".

II.

Pietà

E avrei voluto montà' su, vicino
A lui, asciugallo con er fazzoletto;
Staccaje da la fronte quarche spino;
Medicaje la piaga in mezzo ar petto.

La sera poi, quanno che annavo a letto,
Arzavo l'occhi su un Gesù Bambino
Pitturato sur muro in un quadretto,
E soffocavo er pianto sur cuscino.

"Fijo mio dormi, Gesù Cristo è morto,
(Me susurava Mamma cor un bacio),
Ma fra tre giorni lo vedrai risorto."

Io persuaso nun piangevo più;
Pregavo e m'addormivo adacio adacio,
Sotto alli sguardi der Bambin Gesù.

XXXI.

Er Paradiso

"Er paradiso, come dice er Dante,
"È un gran palazzo tutto de cristallo,
"Pieno de fiori, d'arberi e de piante,
"De lampadari d'oro e de corallo.

"Drento, schierati sopra un piedistallo,
"Stanno li santi martiri e le sante;
"L'angeli in mezzo intrecciano un gran ballo,
"E Iddio guarda da un trono de diamante.

"Gesù sta a sséde a la destra der Padre;
"De sopra vola lo Spirito Ssanto;
"Sta a sinistra Maria Vergine e Madre.

"Due cherubbini, come sentinelle,
"Stanno a la porta, co' le spade accanto ...
"E fòri nun se vedeno che stelle."

XXXII.

Pensa a Gesù

"Lassù in eterno Gesù Cristo è vivo,
"Regna e commanda, e un coro celestiale
"Canta co' le zampogne sur motivo
"Grolia in eccersis deo, come a Natale.

"Però se un giorno tu sarai cattivo,
"Fijo, se un giorno tu farai der male,
"Lui tornerà a sudà' sotto a l'ulivo,
"S'umiglierà davanti ar tribbunale ..."

Mamma mia bella da tant'anni è morta,
Ma 'ste parole io nu' le scordo mai;
E ogni vorta che inciampico, ogni vorta

Che sto pe' fa' uno sbajo, quela voce
M'avverte piano: "Fijo mio, che fai?
Pensa a Gesù che pe' te è morto in croce!"

Questi quattro sonetti sono i primi e gli ultimi di un poemetto inedito che ne comprende trentadue; negli ultimi due si conchiude il racconto della Passione di Gesù, che la madre del poeta ha fatto nei precedenti.

Antonio Muñoz
Da Strenna dei Romanisti 1943, pag. 140,141

 
 
 

Al signor Alessandro S.

Al signor Alessandro S.

(Che m'invitava a scrivere un sonetto contro l'agitazione della studentesca)

Nun ciavevio antri amichi, antri parenti,
Pe' mmettelli tramezzo a quest'impiccio?
Propio co' mme vve tintica er c... apriccio
Da famme scrive contro li studenti?

Ma nun ciavevio propio gnente spiccio
Che annate a conzijà ccerti argomenti?
Figurte, speciarmente in 'sti momenti
Co' quelli cascherebbe propio a cciccio!

Nò, nnò, nun me ce metto in de' sti rischi,
Fò ccome li giornali, uso prudenza
Pe' nun tiramme addosso un po' dde fischi.

Pijàmmela co' quelli? E cche sso' mmatto!
Bbenanche danno fòco a la Sapienza
Pe' mme je dico subbito: Bben fatto!!

Adolfo Giaquinto
Febbraio 1892
Da: La Satira popolare Romanesca, ecc., E. Perino Editore, 1894, Dispensa 7, pag. 105

 
 
 

Er disinteresse

Post n°2936 pubblicato il 01 Luglio 2016 da valerio.sampieri
 

Er disinteresse

Una Mosca cascò drento un barattolo
pieno de marmellata
e ce rimase mezza appiccicata.
Cercava de sta' a galla, inutirmente:
provava a uscì, sbatteva l'ale, gnente!
Più s'attaccava ar vetro
più scivolava addietro.

Un Ragno, che per caso
lavorava su un trave der soffitto,
cór filo de la tela, dritto dritto,
scese a piommo sur vaso:
- Che bella Mosca! - disse - pare un pollo!
È necessario che la sarvi io
pijànnola p'er collo:
armeno ce guadagno
che fo 'na bona azzione e... me la magno. -

Conosco uno strozzino amico mio
che cià li stessi metodi der Ragno...

Trilussa

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963