« PATOLOGIA GENERALETOSSICOLOGIA »

FARMACOLOGIA

Post n°20 pubblicato il 06 Dicembre 2011 da vivo84
 

Clicca su "scrivi Commento" e aggiungi le domande che ti sono state poste all'esame e la data in cui lo hai sostenuto. Specifica inoltre se l'esame era scritto a domande aperte o multiple, oppure orale.

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenti al Post:
vivo84
vivo84 il 06/12/11 alle 14:35 via WEB
ottobre 2011 1 – quali sono le vie di eliminazione dei farmaci? 2 – parlami degli anestetici generali iniettabili
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
valeria il 06/12/11 alle 17:18 via WEB
Farmaci del SNC. Anestetici. Tetracicline. Esame orale, novembre 2011.
(Rispondi)
vivo84
vivo84 il 02/08/12 alle 09:58 via WEB
Domande offerte da Gianluca Ferlazzo
Esame Farmaco 23/07/2012
# Definizione DL50

# Perchè le avermectine sono molto maneggevoli? (i nematodi sono moltyo sensibili, è una sensibilità di specie)
- in tutti i mammiferi sono così maneggevoli? (nel Collie no)
- utilizzi delle avermectine (prevalentemente filaricida ma nache inseticida su ectoparassiti)

# B-LATTAMINE
- Perchè la penicillina G non è attiva sui gram negativi? (perchè molto idrofila e non riesce ad attraversare la membrana)
- Tossicità? (sono maneggevoli, le complicazioni + comuni sono reazioni allergichè perchè sono molto allergizzanti!)

#FANS
- ci sono effetti collaterali da uso di FANS?
- cos'è l'effetto collaterale? (meccanismo d'azione diverso da quello del farmaco somministrato)
- i FANS sono mane? (si, infatti spesso se ne abusa. Es: il proprietario dà l'aspirina al gatto ? non glucurona ? resta nell'organismo ? intossicazione)
- Come si scelgono i FANS? (si differenziano per le diverse azioni ma anche per la persistenza del farmaco. In sostanza per differenze cinetiche.
Es:

ANTIPIRETICO
ANALGESICO
ANTINFIAMMATORIO
PARACETAMOLO
+++
++
+
FENILBUTAZONE
+++
+++
+
- In caso di acidità gastrica possono essere utili i FANS? (poco, aiutano ma non risolvono)

#BIODISPONIBILITA'
- Disegna la curva cinetica di concentrazione
- Quali sono i fattori che influiscono sulla biodisponibilità?
- Perchè la specie è molto importante nella via OS? (i monogastrici sono diversi dai poligastrici)
- Quando somministro le tetracicline? (lontano dai pasti)
- La differenza di pH influisce su assorbimento e distribuzione?
- A cosa serve, in pratica, conoscere la biodisponibilità di un farmaco? (a scegliere la via di somministrazione)
- Come si decide la via di somministrazione? (a seconda del trattamento locale o sistemico e della situazione urgenza ? EV/IM oppure no)
- Quali caratteristiche di un farmaco sono importanti in caso di urgenza? (la % bassa di legame alle sieroproteine, la maneggevolezza di un farmaco)

#CHINOLONI
- Biodisponibilità? % per OS, buona per via parenterale)
- Distribuzione? (i fluorochinoloni oltrepassano la BEE, il filtro mammario e placentare. I Chinoloni di vecchia generazione non raggiungono [ ] sufficienti per passare BEE e filtri)
- Metabolismo? (incidenza reazioni di fase II scarsa)

#ANESTETICI LOCALI
(Determinano desensibilizzazione dell'area senza alterare lo stato di coscienza dell'animale tramite interruzione della via nervosa sensitiva per chiusura dei canali del sodio).
- Possono essere degradati già in sede? (un Ammide si, ha una durata più lunga)
- Tossicità? (sono abbastanza maneggevoli)
- Che tipo di medicazione preanestetica? (buona parte delle sostanze usate per l'anestesia generale possono essere utilizzate per una anestesia locale)

#METABOLISMO
- Perchè avviene principalmente a livello epatico? (ci sono molti isoenzimi)
- Se non ci fossero farmaci o tossici il metabolismo avverrebbe a livello principalmente epatico, in parte enterico etc. o no? (si, la funzione sarebbe la stessa!)
- Due parametri di metabolismo ed eliminazione? (t beta ? e clereance)
- Di base il metabolismo a cosa serve? (a rendere una sostanza polare ed idrofila per poter essere eliminata. La metabolizzazione varia a seconda delle sostanze)
- Quali sono le reazioni che principalmente inattivano? (quelle di fase II)
- Reazioni di Fase I e Fase II?
- Gli isoenzimi in cosa differiscono? (nella sequenza aminoacidica della proteina. Questo determina forme simili ma funzioni diverse)
- Il Citocromo P450 catalizza anche per le riduzioni? (dipende dal substrato, permette un trasporto di elettroni. Es: paraoxon ? parathion)

#FATTORI CHE INFLUENZANO IL METABOLISMO (specie, razza, età, sesso, epatopatie)
- Idiosincrasia di specie, ne abbiamo con enzimi di fase I? (nel coniglio ? atropinesterasi)

#INDUZIONE ENZIMATICA

#FARMACI DEL PARASIMPATICO
(parasimpaticomimetici diretti & indiretti, parasimpaticolitici)
- Quando si usa un parasimpaticomimetico diretto? (quando si deve determinare una bradicardia (si usa Metacolina di solito) o una attività purgante)
- Quando si usanno i parasimpaticomimetici indiretti? (in caso di paralisi flaccida)
- Effetti dei parasimpaticolitici? (tachicardia, aumento secrezioni salivari (nel cavallo no))

#MACROLIDI & GLICOSAMIDI
- Come si manifesta la resistenza?
- Biodisponibilità? (buona nei macrolidi, a seconda del principio attivo nei glucosamidi)
- % di legame con le sieroproteine?
- Distribuzione? (macrolidi ? pleure e peritoneo. Glicosamidi ? cellula)
- Tossicità? (sono abbastanza maneggevoli)
- Quando somministro antibatterici per OS che cosa mi aspetto? (dismicromismo intestinale)

#VIE DI ELIMINAZIONE
- Se non ci fossero MRL si potrebbero somministrare a volontà le tetracicline? (se fossero presenti nell'allegato 2 si)
- la ghiandola mammaria è una via di eliminazione? (no, è più un filtro)

#AMINOGLICOSIDI (antibiotici con dosi terapeutiche vicine alle dosi tossiche, la spectinomicina è batteriostatica)
- Cinetica? (intracanalicolare mammaria, OS, IM ? elevata biodisponibilità. Si distribuiscono uniformemente e sono lipofili ? poco maneggevoli per cui si dosano sul peso magro)
- Eliminazione? (OS ? fecale. IM ? renale, al 90% filtrazione glomerulare)
- Come sono eliminati? (tal quali. Negli animali da reddito i tempi di sospensione possono essere +50gg!!)
- Tossicità? (cocleare ? irreversibile. Vestibolare ? reversibile. Muscolatura striata ? data dal trasporto di ioni Calcio.

#ANALGESICO-NARCOTICI
- Per cosa si usa l'apomorfina? (emetico)
- Succedanei della morfina?
- L'assuefazione è minore con i succedanei? (risolvono la dipendenza ma non l'assuefazione per via del Down-regulation)

#MECCANISMO D'AZIONE

#FARMACI DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA

#FENICOLI
- quale non si usa negli animali da reddito? (cloramfenicolo perchè nell'uomo dà anemia aplastica irreversibile)
- cloramfenicolo e tiamfenicolo passano la BEE? (si entrambi. Il Tiamfenicolo un po' meno del cloramfenicolo)

#FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE

#ANESTESIA GENERALE (è una depressione irreversibile con perdita di coscienza)
- si valuta funzionalità renale ed epatica per quali anestetici? (iniettabili)
- caratteristiche, vantaggi & svantaggi, usi degli anestetici iniettabili ed inalatori?
- Meglio iniettabili o inalatori per l'induzione? (iniettabili per l'induzione, inalatori per l'eliminazione)

#CRITERI DI SCELTA DI UN ANTIBATTERICO (+ potenza - dose, + tollerabilità ? poco dismicrobismo enterico, cinetica appropriata con il tipo di battere ? extracellulare o endocellulare.
- Batteriostatico o battericida? (dipende se il sist. Immunitario è depresso, se c'è un'infezione cronica.....)
- Meglio ampio o corto spettro d'azione? (il + mirato possibile ? antibiotico-resistenza!)
- Dal pdv della somministrazione? (a seconda della finalità terapeutica: locale o sistemica)
- Perchè si fanno associazioni tra antibatterici? (per ampliare lo spettro d'azione ? Es: streptomicina + penicillina G oppure per diminuire la dose ? Es: sulfamidici + trimetroprim ? sinergismo di potenziamento!!!!)

#SULFAMIDICI
- In una preparazione magistrale a cosa può essere associato il sulfamidico per diminuire l'istolesività? (sulfamidico, sale sodico, soluzione tampone, acqua, poco anestetico locale)
- In caso di resistenza ai sulfamidici? (un antibatterico ad ampio spettro: B-lattamine, penicilline, tetracicline)

#FARMACI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI (CORTICOSTEROIDI/CORTISONICI)

(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

powered1409patologylabmolfettagiufalabdivina.citrignoangyvasyviviana_ricci1986robydg62alerus1ciro892008polde92BodiniMarcos_rugini1963Fiffirinofortunatopaletta
 

Ultimi commenti

Domande offerte da Gianluca Ferlazzo Esame Farmaco...
Inviato da: vivo84
il 02/08/2012 alle 09:58
 
In genere fa una domanda sull'EOG e una...
Inviato da: Walter Natoli
il 27/03/2012 alle 10:37
 
linfonodi esplorabili, eventuali alterazioni, auscultazione...
Inviato da: Walter Natoli
il 26/03/2012 alle 16:02
 
Riniti, enfisema* e atelettasia, polmoniti* tutte (la tbc...
Inviato da: valery_987
il 01/03/2012 alle 19:06
 
Induzione del parto, patologie del pueperio, Difetti di...
Inviato da: valery_987
il 01/03/2012 alle 17:43
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963