RSI

Rinascita Sociale Italiana

Creato da Risocita il 16/04/2013

Link Territoriale

 

Inno a Roma - Puccini

Tratto da: http://www.youtube.com/watch?v=OOYaU0NUrg0
Pubblicato da: SpiritoDiAcciaio

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

sergio.fasoliniscarecrow01max_6_66genius20120vitostasollaRisocitatgiuseppe1quatrana67MoSviTeletizia_arcurimargherita.22io_sonorhahengelblack.63MarquisDeLaPhoenix
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Compagni!E pensi che possa mancar... »

Ancora la Boldrini!

Post n°51 pubblicato il 04 Settembre 2013 da Risocita

Senta, signora, perché somministrarci con cadenza regolare la solita dose di retorica come se fosse il pensiero unico di tutta la Nazione?

Quando cita l'art. 3 della Costituzione, capiamo l'esigenza di adattarlo il più possibile alla sua dottrina, tuttavia cerchi di citarlo completo almeno nel primo paragrafo:

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.".

Se lei dice "Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Punto." come ha concluso con non poca presuntuosa arroganza, è chiaro che il messagio suona così: "La legge è monoliticamente giusta nella sua applicazione, quindi indiscutibile. Il cittadino giudicato da tanta coerente imparzialità, è l'unico che può determinarne i diversi giudizi".

Beh, cara signora, oltre a farle notare i grassetti che sembrano stilati apposta per Berlusconi e che condizionano imprescindibilmente la veridicità del principio di "egualianza davanti alla legge", crediamo sia inutile ricordarle che in funzione di come si sono svolti i fatti giuridici nella fattispecie (o c'è bisogno di enumerarli ancora?) e per dirla col suo stile, l'art. 3 dovrebbe suonare così:

"Tutti i cittadini sono uguali davanti a una legge parimenti uguale davanti ai cittadini".

Certo strapperebbe meno applausi dei soliti noti, ma ne guadagnerebbe il suo prestigio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963