ASCOLTA TUA MADRE

LE LACRIME DI UNA MADRE NON ASCOLTATA

 

FERMIAMO LA LEGGE CONTRO L'OMOFOBIA

 

TELEFONO VERDE "SOS VITA" 800813000

CHE COSA E' IL TELEFONO "SOS VITA"?
 
È un telefono “salva-vite”, che aspetta soltanto la tua chiamata. E' un telefono verde, come la speranza la telefonata non ti costa nulla,
Vuole salvare le mamme in difficoltà e, con loro, salvare la vita dei figli che ancora esse portano in grembo.
E quasi sempre ci riesce, perché con lui lavorano 250 Centri di aiuto alla vita.
 
Il Movimento per la vita lo ha pensato per te
 
Puoi parlare con questo telefono da qualsiasi luogo d’Italia: componi sempre lo stesso numero: 800813000.
 
Risponde un piccolo gruppo di persone di provata maturità e capacità, fortemente motivate e dotate di una consolidata esperienza di lavoro nei Centri di aiuto alla vita (Cav) e di una approfondita conoscenza delle strutture di sostegno a livello nazionale. La risposta, infatti, non è soltanto telefonica.
 
Questo telefono non ti dà soltanto ascolto, incoraggiamento, amicizia, ma attiva immediatamente un concreto sostegno di pronto intervento attraverso una rete di 250 Centri di aiuto alla vita e di oltre 260 Movimenti per la vita sparsi in tutta Italia.

 
DUE MINUTI PER LA VITA

Due minuti al giorno è il tempo che invitiamo ad offrire per aderire alla grande iniziativa di
preghiera per la vita nascente che si sta diffondendo in Italia dal 7 ottobre 2005 in
occasione della festa e sotto la protezione della Beata Vergine Maria, Regina del Santo Rosario.
Nella preghiera vengono ricordati ed affidati a Dio:
 i milioni di bambini uccisi nel mondo con l’aborto,
 le donne che hanno abortito e quelle che sono ancora in tempo per cambiare idea,
 i padri che hanno favorito o subito un aborto volontario o che attualmente si trovano accanto ad
una donna che sta pensando di abortire,
 i medici che praticano aborti ed il personale sanitario coinvolto, i farmacisti che vendono i
prodotti abortivi e tutti coloro che provocano la diffusione nella società della mentalità abortista,
 tutte le persone che, a qualsiasi livello, si spendono per la difesa della vita fin dal concepimento.
Le preghiere da recitarsi, secondo queste intenzioni, sono:
 Salve Regina,
 Preghiera finale della Lettera Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II
 Angelo di Dio,
 Eterno riposo.
Il progetto è quello di trovare 150.000 persone, che ogni giorno recitino le preghiere. Il numero corrisponde a quello - leggermente approssimato per eccesso – degli aborti accertati che vengono compiuti ogni giorno nel mondo, senza poter conteggiare quelli clandestini e quelli avvenuti tramite pillola del giorno dopo. Per raggiungere tale obiettivo occorre l’aiuto generoso di tutti coloro che hanno a cuore la difesa della vita.

“Con iniziative straordinarie e nella preghiera abituale,
da ogni comunità cristiana, da ogni gruppo o associazione,
da ogni famiglia e dal cuore di ogni credente,
si elevi una supplica appassionata a Dio,
Creatore e amante della vita.”
(Giovanni Paolo II, Evangelium Vitae, n. 100)

Ulteriori informazioni su: www.dueminutiperlavita.info
 

PREGHIERA A MARIA PER LA VITA GIOVANNI PAOLO II

O Maria, aurora del mondo nuovo, Madre dei viventi,
affidiamo a Te la causa della vita:
guarda, o Madre, al numero sconfinato di bimbi cui viene impedito di nascere,
di poveri cui è reso difficile vivere, di uomini e donne vittime di disumana violenza, di anziani e malati uccisi dall'indifferenza o da una presunta pietà.
Fà che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore agli uomini del nostro tempo il Vangelo della vita.
Ottieni loro la grazia di accoglierlo come dono sempre nuovo,
la gioia di celebrarlo con gratitudine in tutta la loro esistenza
e il coraggio di testimoniarlo con tenacia operosa, per costruire,
insieme con tutti gli uomini di buona volontà, la civiltà della verità e dell'amore
a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita.
Giovanni Paolo II


 

AREA PERSONALE

 

 

« ALCUNE DELLE TANTE DEVOZ...PENTECOSTE DEL SIGNORE: ... »

OMELIA: SOLENNITA' DI PENTECOSTE

Post n°7172 pubblicato il 26 Maggio 2012 da diglilaverita
Foto di diglilaverita

Omelia del Vangelo della Domenica. "Ricevete lo Spirito Santo!" La prima definizione dello Spirito Santo: è forza! E’ la forza che aveva investito Gesù nel battesimo al Giordano e gli aveva dato il coraggio di iniziare la sua missione di Messia pubblicamente; è la forza che aveva spinto Gesù nel deserto...

“Ricevete lo Spirito Santo!”
 
In preparazione alla festa solenne della Pentecoste (la Pasqua dello Spirito Santo) ti offro questa meditazione sul tema: lo Spirito Santo è la FORZA di Dio in noi!

Il Vangelo di Luca si chiude con una promessa e un comando da parte di Gesù: “Io manderò su di voi lo Spirito Santo che il Padre mio ha promesso. Voi però restate nella città di Gerusalemme fino a quando Dio vi riempirà con la sua forza” (Lc. 24,49).

Ed è ancora lo stesso Luca che nelle prime righe del suo secondo Vangelo, il Vangelo dello Spirito Santo, gli Atti degli Apostoli, riprende lo stesso comando e la stessa promessa: “Non allontanatevi da Gerusalemme, ma aspettate il dono che il Padre ha promesso e del quale io vi ho parlato ... Fra pochi giorni sarete battezzati con lo Spirito Santo” (Atti 1, 4-5) e poco oltre: “Riceverete su di voi la forza dello Spirito Santo che sta per scendere. Allora diventerete miei testimoni in Gerusalemme, in tutta la regione della Giudea e della Samaria e in tutto il mondo” (Atti 1,8).

Il libro degli Atti ci dà così la prima definizione dello Spirito Santo: è forza!

E’ la forza che aveva investito Gesù nel battesimo al Giordano e gli aveva dato il coraggio di iniziare la sua missione di Messia pubblicamente (Lc. 3,22);
è la forza che aveva spinto Gesù nel deserto (in un solo versetto lo Spirito Santo viene menzionato due volte: Lc. 4,1) e lo aveva sostenuto nel superare le tentazioni del Maligno; è la forza che lo aveva accompagnato nella sua missione in Galilea (Lc. 4, 14) e di cui aveva dichiarato di essere investito, nella sinagoga di Nazaret: “Il Signore ha mandato lo Spirito su di me ...” (Lc. 4, 18).

Potrei continuare: Luca nel suo Vangelo ci presenta il Maestro costantemente guidato, sorretto, rafforzato dallo Spirito Santo e negli Atti è lo stesso Spirito che guida, sorregge e rafforza i primi passi della Chiesa, operando segni e prodigi per mezzo degli Apostoli.

L’idea di forza, di potenza legata alla venuta e alla presenza dello Spirito Santo, si esprime negli Atti con le categorie tipiche della mentalità ebraica: ogni teofania, cioè manifestazione di Dio, implica la presenza di fuoco, vento gagliardo, terremoto, lampi ... elementi che ritroviamo nella descrizione della Pentecoste e nelle altre tre piccole Pentecosti.

* “Quando ebbero terminato la preghiera, il luogo in cui erano radunati tremò e tutti furono pieni di Spirito Santo e annunziavano la parola di Dio con franchezza” (Atti 4, 31)

* “Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo scese sopra tutti coloro che ascoltavano il discorso” (Atti 10, 44)

* “... e non appena Paolo ebbe imposto loro le mani, scese su di loro lo Spirito Santo e parlavano in lingue e profetavano” (Atti 19, 6).

Rileviamo alcuni elementi che caratterizzano questo irrompere dello Spirito Santo agli albori della Chiesa perché ci possono offrire indicazioni preziose per accoglierli a nostra volta.

a)   Il clima è quello della preghiera: lo Spirito Santo non scende là dove non è atteso, pregato, invocato.

- Gesù nel Giordano, prima di ricevere il Battesimo da Giovanni il Battista, prega

- gli Apostoli e i credenti uniti nel cenacolo, con Maria, si ritrovano regolarmente per la preghiera

- dopo che Pietro e Giovanni hanno terminato la preghiera, il luogo nel quale erano radunati tremò

- Paolo, dopo aver battezzato una dozzina di discepolo a Efeso, impone loro le mani e tutti ricevono lo Spirito Santo

b) Il primo effetto è la luce: gli Apostoli avevano sentito Gesù promettere lo Spirito, che avrebbe fatto ricordare loro tante cose e li avrebbe condotti alla verità tutta intera, aiutandoli a capire meglio tanti suoi insegnamenti. Ebbene la Pentecoste è l’illuminazione folgorante che chiarisce il mistero legato a Gesù: la sua predicazione, la sua passione, morte e resurrezione. Si aprono i loro occhi e comprendono chi è veramente Gesù: il Risorto, il Signore che siede alla destra di Dio. Capiscono anche più in profondità il progetto del Maestro su di loro, perché li ha scelti, chiamati, amati per tre anni con pazienza, spiegando loro tante espressioni e fatti, rimasti nonostante tutto avvolti da dubbi e oscurità; rivedono tanti loro comportamenti meschini.

Non ti è mai capitato di sostare a lungo su una pagina di Vangelo o su di un brano tratto da una lettera di Paolo e di non riuscire a penetrarne il senso, di non trovare indicazioni utili per la tua vita? Poi ad un tratto il cielo si squarcia e lascia passare una luce stupenda: quelle righe acquistano una luminosità inattesa e insperata, capace di mettere in discussione certi atteggiamenti, di smascherare certe abitudini, di dare nuovo slancio al bene, di rafforzare la volontà per decidere per il Signore ... La forza che si porta dentro la Parola di Dio, grazie alla luce dello Spirito Santo, si è sprigionata dentro di te ed è diventata principio di novità. Ecco perché, prima di leggere la Parola di Dio, è importante dedicare un po’ di tempo alla invocazione dello Spirito Santo: “Vieni Spirito Santo: apri il nostro cuore e comprenderemo le parole di Gesù Signore!”.

c)   “Cristiano diventa quello che sei: un testimone!” Nei primi capitoli (2-3-4) vengono riportati i discorsi solenni, ufficiali di Pietro alla folla stupita per quello che sta succedendo in Gerusalemme: Sarà ancora lui, il capo della Chiesa, che ricordando questi momenti scriverà ai cristiani: “Siate sempre pronti a rispondere a quello che vi chiedono spiegazioni della speranza che è in voi”. (1 Pt. 3, 15).

Lo Spirito Santo ricevuto, dona loro il coraggio della testimonianza, che si manifesta subito in forma verbale: dibattiti, annunci, discorsi. Più avanti gli Atti parleranno di Paolo: anche lui, trasformato dall’incontro con Gesù nello Spirito Santo, diventerà instancabile nel difendere quella fede che prima aveva combattuto. La sua parola sarà così ricca e appassionata che gli ebrei non sapranno più che cosa rispondergli .

Lo Spirito Santo rende il cristiano coraggioso nell’annunciare che Gesù è il Cristo, il Messia, costituito da Dio Signore dei vivi e dei morti.

Ma saper fare dei bei discorsi su Gesù risorto, avere il coraggio di annunciare in pubblico la sua divinità non è tutto e gli Apostoli e i discepoli non si limitano a questo: danno ragione della loro fede con le parole e con il loro stile di vita. Infatti gli appartenenti alla comunità primitiva pregano insieme, vanno d’accordo al punto da rinunciare ai loro beni e metterli a disposizione di chi è nel bisogno, sono lieti e ben visti dalla gente (cfr. Atti 2, 42-47). Il vivere unanimi e concordi (Atti 4, 32) è un segno dello Spirito Santo; a questo si aggiunge un terzo elemento: gli Apostoli vengono minacciati, arrestati e gettati in prigione. Segue un lungo dibattito all’interno del tribunale ebraico: alla fine prevale l’equilibrato parere di Gamaliele: “Se Dio è dalla loro parte, non sarete certo voi a mandarli in rovina. Non correte il rischio di dover combattere contro Dio!” (5, 39). Gli Apostoli tuttavia sono puniti e frustrati: “Uscirono dal tribunale e se andarono contenti perché avevano avuto l’onore di essere maltrattati a causa del nome di Gesù” (5, 41).

Parola, stile di vita, forza nella sofferenza: la triplice testimonianza cui lo Spirito Santo abilita i suoi amici.

Prova a verificare se e quanto nella tua quotidianità sei testimone di Gesù, grazie alla forza dello Spirito Santo e dove è più lacunosa tale testimonianza.

- Don Gianni - donboscoland.it -

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: diglilaverita
Data di creazione: 16/02/2008
 

 

LE LACRIME DI MARIA

 

MESSAGGIO PER L’ITALIA

 

Civitavecchia la Madonna piange lì dove il cristianesimo è fiorito: la nostra nazione, l'Italia!  Dov'è nato uno fra i più grandi mistici santi dell'era moderna? In Italia! Padre Pio!
E per chi si è immolato Padre Pio come vittima di espiazione? Per i peccatori, certamente. Ma c'è di più. In alcune sue epistole si legge che egli ha espressamente richiesto al proprio direttore spirituale l'autorizzazione ad espiare i peccati per la nostra povera nazione. Un caso anche questo? O tutto un disegno divino di provvidenza e amore? Un disegno che da Padre Pio agli eventi di Siracusa e Civitavecchia fino a Marja Pavlovic racchiude un messaggio preciso per noi italiani? Quale? L'Italia è a rischio? Quale rischio? Il rischio di aver smarrito, come nazione, la fede cristiana non è forse immensamente più grave di qualsiasi cosa? Aggrappiamoci alla preghiera, è l'unica arma che abbiamo per salvarci dal naufragio morale in cui è caduto il nostro Paese... da La Verità vi Farà Liberi

 

 

 
 

SAN GIUSEPPE PROTETTORE

  A TE, O BEATO GIUSEPPE

A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio dopo quello della tua santissima Sposa.
Per quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all’Immacolata Vergine Madre di Dio, e per l’amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità, che Gesù Cristo acquistò col suo sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni.
Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l’eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e stendi ognora ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l’eterna beatitudine in cielo.
Amen
San Giuseppe proteggi questo blog da ogni male errore e inganno.

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 26
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

ARTICOLI DI FEDE MOLTO BELLI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963