ASCOLTA TUA MADRE

LE LACRIME DI UNA MADRE NON ASCOLTATA

 

FERMIAMO LA LEGGE CONTRO L'OMOFOBIA

 

TELEFONO VERDE "SOS VITA" 800813000

CHE COSA E' IL TELEFONO "SOS VITA"?
 
È un telefono “salva-vite”, che aspetta soltanto la tua chiamata. E' un telefono verde, come la speranza la telefonata non ti costa nulla,
Vuole salvare le mamme in difficoltà e, con loro, salvare la vita dei figli che ancora esse portano in grembo.
E quasi sempre ci riesce, perché con lui lavorano 250 Centri di aiuto alla vita.
 
Il Movimento per la vita lo ha pensato per te
 
Puoi parlare con questo telefono da qualsiasi luogo d’Italia: componi sempre lo stesso numero: 800813000.
 
Risponde un piccolo gruppo di persone di provata maturità e capacità, fortemente motivate e dotate di una consolidata esperienza di lavoro nei Centri di aiuto alla vita (Cav) e di una approfondita conoscenza delle strutture di sostegno a livello nazionale. La risposta, infatti, non è soltanto telefonica.
 
Questo telefono non ti dà soltanto ascolto, incoraggiamento, amicizia, ma attiva immediatamente un concreto sostegno di pronto intervento attraverso una rete di 250 Centri di aiuto alla vita e di oltre 260 Movimenti per la vita sparsi in tutta Italia.

 
DUE MINUTI PER LA VITA

Due minuti al giorno è il tempo che invitiamo ad offrire per aderire alla grande iniziativa di
preghiera per la vita nascente che si sta diffondendo in Italia dal 7 ottobre 2005 in
occasione della festa e sotto la protezione della Beata Vergine Maria, Regina del Santo Rosario.
Nella preghiera vengono ricordati ed affidati a Dio:
 i milioni di bambini uccisi nel mondo con l’aborto,
 le donne che hanno abortito e quelle che sono ancora in tempo per cambiare idea,
 i padri che hanno favorito o subito un aborto volontario o che attualmente si trovano accanto ad
una donna che sta pensando di abortire,
 i medici che praticano aborti ed il personale sanitario coinvolto, i farmacisti che vendono i
prodotti abortivi e tutti coloro che provocano la diffusione nella società della mentalità abortista,
 tutte le persone che, a qualsiasi livello, si spendono per la difesa della vita fin dal concepimento.
Le preghiere da recitarsi, secondo queste intenzioni, sono:
 Salve Regina,
 Preghiera finale della Lettera Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II
 Angelo di Dio,
 Eterno riposo.
Il progetto è quello di trovare 150.000 persone, che ogni giorno recitino le preghiere. Il numero corrisponde a quello - leggermente approssimato per eccesso – degli aborti accertati che vengono compiuti ogni giorno nel mondo, senza poter conteggiare quelli clandestini e quelli avvenuti tramite pillola del giorno dopo. Per raggiungere tale obiettivo occorre l’aiuto generoso di tutti coloro che hanno a cuore la difesa della vita.

“Con iniziative straordinarie e nella preghiera abituale,
da ogni comunità cristiana, da ogni gruppo o associazione,
da ogni famiglia e dal cuore di ogni credente,
si elevi una supplica appassionata a Dio,
Creatore e amante della vita.”
(Giovanni Paolo II, Evangelium Vitae, n. 100)

Ulteriori informazioni su: www.dueminutiperlavita.info
 

PREGHIERA A MARIA PER LA VITA GIOVANNI PAOLO II

O Maria, aurora del mondo nuovo, Madre dei viventi,
affidiamo a Te la causa della vita:
guarda, o Madre, al numero sconfinato di bimbi cui viene impedito di nascere,
di poveri cui è reso difficile vivere, di uomini e donne vittime di disumana violenza, di anziani e malati uccisi dall'indifferenza o da una presunta pietà.
Fà che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore agli uomini del nostro tempo il Vangelo della vita.
Ottieni loro la grazia di accoglierlo come dono sempre nuovo,
la gioia di celebrarlo con gratitudine in tutta la loro esistenza
e il coraggio di testimoniarlo con tenacia operosa, per costruire,
insieme con tutti gli uomini di buona volontà, la civiltà della verità e dell'amore
a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita.
Giovanni Paolo II


 

AREA PERSONALE

 

 

« DON GIUSSANI: IL CARISMA...HO FATTO NASCERE UNDICIM... »

LA TENDENZA ANTICATTOLICA DELLA BBC

Post n°3158 pubblicato il 23 Febbraio 2010 da diglilaverita
Foto di diglilaverita

La BBC (British Broadcasting Corporation) è nota per non essere una delle più strenue sostenitrici della Chiesa cattolica. Sebbene l’alta qualità dei suoi programmi sia nota in tutto il mondo, questa grande emittente, che gode di sostanziosi finanziamenti pubblici, è spesso stata accusata di trattare la Chiesa e la fede cattolica, nella migliore delle ipotesi in modo ingiusto, se non addirittura malizioso. Molti esempi sostengono questa accusa, a partire dai numerosi programmi degli ultimi 10 anni, che possono essere considerati blasfemi e altamente offensivi per i cattolici. Nel 2003, la BBC ha mandato in onda – per l’ampio pubblico internazionale – un documentario intitolato "Sex and the Holy City", in cui si dava intenzionalmente una falsa rappresentazione della Chiesa e dei suoi insegnamenti sull’uso del preservativo contro l’AIDS. Due anni dopo ha trasmesso "Jerry Springer the Opera", un programma blasfemo e molto offensivo, che metteva in ridicolo Gesù e la fede in generale. Precedentemente, la BBC aveva speso 2 milioni di sterline (quasi 3 milioni di euro) su un programma dal titolo "Popetown" – un cartone animato ambientato in Vaticano, che derideva la Chiesa e la cui trama riguardava anche elementi di bestialità. Grazie alle proteste, il programma è stato vietato in Gran Bretagna, ma trasmesso all’estero, nonché venduto nel Regno Unito su DVD. La BBC è stata anche accusata in relazione ad altre questioni che riguardano il Cattolicesimo: la persecuzione dei cattolici in Medio Oriente o in Asia è raramente oggetto di un’attenzione adeguata; l’immenso bene svolto dai preti cattolici, dai religiosi e dai laici in tutto il mondo è generalmente trascurato; e l’incalcolabile contributo della Chiesa alla cultura occidentale tende ad essere screditato, a favore di una grande attenzione sui peccati commessi in passato da esponenti della Chiesa. La BBC è stata anche considerata responsabile di più subdole azioni anticattoliche. I vari talk show, le notizie sportive e gli articoli sul Web tendono ad incentrarsi sull'aspetto sensazionalistico. Spesso si veicolano anche i contributi del mondo secolare o del dissenso al Cattolicesimo, ma raramente si dà spazio ai cattolici ortodossi perché possano adeguatamente trasmettere l’insegnamento della Chiesa. Il trattamento che i religiosi ricevono dall’emittente non di rado assume la forma di interrogatori da parte di presentatori irriverenti e sprezzanti che sembrano averli già condannati come colpevoli. Stephen Glover, editorialista inglese della carta stampata, non cattolico, ha scritto di come un intervistatore televisivo della BBC metteva sotto torchio l’arcivescovo inglese Vincent Nichols nel 2007, "trattandolo come un appartenente a qualche setta estremista, interrompendolo continuamente in modo beffardo, come fosse una specie di idiota".

Pregiudizi

Gran parte di questi pregiudizi sono assimilabili ad una mentalità predominante, tra le file dell’emittente, di carattere laico, che abbraccia o simpatizza con una cultura della morte, sia che riguardi l’aborto, il femminismo radicale, l’agenda omosessuale, l’eutanasia, o espressioni di una scienza non etica come la ricerca sulle cellule staminali. "La BBC", ha scritto una volta Glover, "rappresenta il consenso materialista e meccanicistico che ha rifiutato Dio e che ha l’illusione di una scienza capace di fornire una completa spiegazione dell’esistenza". Persino uno dei giornalisti della BBC più affermati, Andrew Marr, ha ammesso le difficoltà dell’emittente nell’offrire una visione priva di pregiudizi. "La BBC non è imparziale o neutra", ha detto durante un incontro privato tra i vertici della BBC nel 2006. "È un’organizzazione finanziata dallo Stato, di cultura urbana, con un numero abnorme di giovani, appartenenti a minoranze etniche e persone gay. Ha una tendenza liberale che non è tanto di natura partitica, quanto piuttosto culturale". Allo stesso incontro, un anziano dirigente della BBC, secondo la stampa britannica, avrebbe detto che esisteva una "diffusa consapevolezza che ci siamo spinti troppo oltre nella direzione del politically correct", e che questo tipo di mentalità è "così fortemente radicata nella l’impostazione culturale della BBC, che è molto difficile cambiarla". Sempre secondo la stampa, "quasi tutti" i presenti all’incontro erano d’accordo che, in un telefilm, la Bibbia poteva essere gettata nel cestino, ma non il Corano, per timore di offendere i musulmani.

Negare

I dirigenti della BBC sono chiaramente molto solerti nel respingere tutte le accuse di una loro tendenza anticattolica. Il 2 febbraio scorso, Mark Thompson, il direttore generale dell’emittente – sostanzialmente il capo redattore – è intervenuto alla Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, sul tema "Broadcasting and Civil Society". Purtroppo, e forse significativamente, nel suo discorso non ha fatto alcun riferimento esplicito alla religione, ma si è concentrato su quanto la BBC stia lavorando bene come emittente pubblica indipendente, e su come la prossima revisione prometta di produrre programmi di qualità ancora migliore. Tuttavia durante la successiva tavola rotonda, ha ammesso la possibilità che vi sia una certa tendenza anticattolica in relazione alle notizie, anche se per quanto riguarda i servizi sulla religione, la BBC cerca, e generalmente ci riesce, di dare "un quadro equilibrato". Thompson ha poi fatto esempi di documentari della BBC e di servizi in diretta sulla Chiesa, dal funerale del cardinale Basil Hume, l’ex Arcivescovo di Westminster, all’esposizione in Inghilterra delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux. Alla domanda se, dal suo punto di vista, la BBC non tenda a favorire un’ideologia che contrasta con l’insegnamento della Chiesa, ha replicato: "No, veramente no", e ha fatto l’esempio di un altro programma, questa volta sulla Passione, andato in onda durante la Pasqua del 2008.

Consigli della mamma

Questa non è stata la prima volta in cui si è confrontato con le critiche. Parlando sul tema della copertura televisiva della religione, durante una conferenza a Londra nel 2008, Thompson, che è cattolico, ha ricordato di come la mamma scosse la testa quando apprese che suo figlio era stato nominato direttore generale. "La BBC è anticattolica e contro Dio", gli disse senza mezzi termini. Ma tali etichette di anti-Dio, ha spiegato al pubblico della conferenza di Londra, "non sono così definitive; non sono neanche genericamente vere". Naturalmente nella BBC ci sono molte persone "che hanno una visione fortemente scettica della religione", ha detto, ma si trovano anche "migliaia di persone per le quali la religione svolge un ruolo centrale nella loro vita". Ha poi ammesso il fatto che la presentazione della religione come una "esperienza di fede e di vita", anziché come storia o controversia, è una cosa piuttosto "insolita", ma ha anche osservato che oggi vi è maggiore interesse per i programmi religiosi "di alto profilo", rispetto a 25 anni fa. Eppure, secondo i suoi dati, i servizi televisivi della BBC su questioni di religione, sono diminuiti passando dalle 177 ore del 1987/88 alle 155 ore del 2007-08. Nei giorni scorsi, l’organo di governo della Chiesa d’Inghilterra, il Sinodo generale, ha analizzato se il Cristianesimo venga veramente emarginato dalla BBC e trattato tipo "show dei record" o come una "specie rara" da studiare in un programma naturalistico.

Emarginazione

Durante la conferenza del 2 febbraio, Thompson ha detto di non voler trattare la religione in maniera specifica, per non collocarla all'interno di una particolare categoria, preferendo piuttosto parlare di religione nell’ambito di commenti sulla storia, sulla conoscenza e sulla cultura. Tuttavia una simile visione rischia di emarginarla ulteriormente ed è forse questo uno dei motivi per cui la BBC raramente manda in onda programmi incentrati su una fede specifica, mettendole insieme in una sorta di pasticcio relativistico. Come ha domandato anche un sacerdote al termine dell’intervento di Thompson, ma allora perché non avere dei programmi dedicati a ciascuna religione? Per esempio uno in cui vi sia un gruppo di teologi cattolici che discutono del ruolo delle opere nella giustificazione, o un’altro in cui vi siano studiosi musulmani che parlano dell’interpretazione del Corano. Parlando successivamente con Thompson, è sembrato aperto ad avere un dialogo franco con la Chiesa e ad ascoltare nuove idee su come migliorare i servizi. Lo scopo principale della visita è stato quello di incontrare il Santo Padre ed esponenti del Vaticano per discutere della prossima visita del Papa nel Regno Unito nel 2010. Un segnale promettente, anche se quanto effettivamente la dirigenza della BBC prenda in modo autenticamente serio la Chiesa rimane ancora una questione aperta. - di Edward Pentin - Zenit -

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: diglilaverita
Data di creazione: 16/02/2008
 

 

LE LACRIME DI MARIA

 

MESSAGGIO PER L’ITALIA

 

Civitavecchia la Madonna piange lì dove il cristianesimo è fiorito: la nostra nazione, l'Italia!  Dov'è nato uno fra i più grandi mistici santi dell'era moderna? In Italia! Padre Pio!
E per chi si è immolato Padre Pio come vittima di espiazione? Per i peccatori, certamente. Ma c'è di più. In alcune sue epistole si legge che egli ha espressamente richiesto al proprio direttore spirituale l'autorizzazione ad espiare i peccati per la nostra povera nazione. Un caso anche questo? O tutto un disegno divino di provvidenza e amore? Un disegno che da Padre Pio agli eventi di Siracusa e Civitavecchia fino a Marja Pavlovic racchiude un messaggio preciso per noi italiani? Quale? L'Italia è a rischio? Quale rischio? Il rischio di aver smarrito, come nazione, la fede cristiana non è forse immensamente più grave di qualsiasi cosa? Aggrappiamoci alla preghiera, è l'unica arma che abbiamo per salvarci dal naufragio morale in cui è caduto il nostro Paese... da La Verità vi Farà Liberi

 

 

 
 

SAN GIUSEPPE PROTETTORE

  A TE, O BEATO GIUSEPPE

A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio dopo quello della tua santissima Sposa.
Per quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all’Immacolata Vergine Madre di Dio, e per l’amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità, che Gesù Cristo acquistò col suo sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni.
Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l’eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e stendi ognora ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l’eterna beatitudine in cielo.
Amen
San Giuseppe proteggi questo blog da ogni male errore e inganno.

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 26
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

ARTICOLI DI FEDE MOLTO BELLI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963