Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Ultimi commenti

 
 

Ultime visite al Blog

antonioi0amorino11norise1attention.leoQuartoProvvisoriowinciccassetta2Arianna1921fabioliva93LaBrunetteFlorenceMual47blufligthCoulomb2003m12ps12
 

Messaggi di Aprile 2021

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3051 pubblicato il 30 Aprile 2021 da antonioi0

DELLA TUTELA DEI MINORI, ESPOSTI PIÙ DI QUALUNQUE ALTRA CATEGORIA AL CINISMO DELLA CRONACA PIÙ SPREGIUDICATA E DETERIORE.

 

 

 
 
 

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI

Post n°3050 pubblicato il 29 Aprile 2021 da antonioi0

Il processo per l’accertamento della responsabilità amministrativa. Cenni

Il Regolamento di procedura per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti, che risale al

1933, contiene alcune norme scarne e datate e, per il resto, rinvia alle norme del codice di

procedura civile (art. 26).

Le caratteristiche del processo per l’accertamento della responsabilità amministrativa ed

alcuni istituti introdotti di recente sembrano, però, richiamare ed echeggiare il processo

penale; la stessa concezione sanzionatoria della responsabilità amministrativa che si va

affermando va in questa direzione.

Le numerose contraddizioni non potranno che essere risolte con un apposito intervento

legislativo, atteso da molti anni.

Una prima questione che merita attenzione è data dall’applicabilità o meno delle

disposizioni contenute nell’art. 111 della Costituzione in tema di “giusto processo”.

A questo proposito, attesa la sostanziale assimilazione delle regole del processo di

responsabilità amministrativa a quelle del processo civile, sono applicabili nel giudizio che si

svolge dinanzi alla Corte dei conti i soli commi primo e secondo del novellato art. 111 (Corte

dei conti, II, 7 giugno 2004, n. 186/A; id, III, 3 giugno 2003, n. 244/A).

Esaminando le singole questioni e particolarità, un primo aspetto di particolare

importanza è dato dal fatto, già richiamato in precedenza, che l’azione è promossa in via

esclusiva dal Procuratore generale (ora, a seguito della riforma operata nel 1994, dal

procuratore regionale), con la conseguenza che l’Amministrazione danneggiata non è

ritenuta legittimata ad agire ma può solo (anzi, deve) denunciare al Procuratore regionale i

fatti che hanno arrecato nocumento al patrimonio dell’ente.

La posizione del pubblico ministero contabile rispetto all’amministrazione

danneggiata e la totale assenza di quest’ultima dal processo è ben evidenziata dalla

giurisprudenza contabile, secondo la quale “nel giudizio contabile il pubblico ministero

rappresenta “ex lege” l’ente pubblico danneggiato ad ogni effetto”.

Il pubblico ministero è considerato quale parte pubblica che agisce nell’interesse della

legge a difesa dell’ordinamento al fine di salvaguardare gli interessi dell’erario nella sua

globalità, dimodochè non potrebbero immaginarsi contrasti fra le sue decisioni e gli

 

interessi degli enti pubblici danneggiati.

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3049 pubblicato il 29 Aprile 2021 da antonioi0

DELLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE, SOPRATTUTTO NEL DELICATO RAPPORTO TRA PRIVACY E GIORNALISMO;

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3048 pubblicato il 28 Aprile 2021 da antonioi0

AD ESEMPIO, SI INCROCIANO LE STRADE DEI LIMITI ALLA COMUNICAZIONE ELETTORALE E POLITICA; DELLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEI CITTADINI NEL RISPETTO DELLA LORO DIGNITÀ;

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3047 pubblicato il 27 Aprile 2021 da antonioi0

STA IN QUESTO LA LORO GRANDE FORZA E VITALITÀ. SUL TERRENO DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3046 pubblicato il 26 Aprile 2021 da antonioi0

GLI ORIENTAMENTI DELL’AUTORITÀ NASCONO SULLA BASE DI UNO SCAMBIO DIRETTO CON LA SOCIETÀ CIVILE E SI RADICANO NELL’INFINITA VARIETÀ DI RAPPORTI E DI SITUAZIONI IN CUI SI ARTICOLA LA VITA DI RELAZIONE

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3045 pubblicato il 25 Aprile 2021 da antonioi0

DI ESSI SI COMPONE PER LARGA PARTE IL NUCLEO ULTIMO ED IRRIDUCIBILE DELLA NOSTRA CIVILTÀ, FONDATA SUL PRIMATO DELLA PERSONA UMANA E SULLA CONTINUITÀ NEL TEMPO DELLE ISTITUZIONI LIBERE E DEMOCRATICHE.

 

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3044 pubblicato il 24 Aprile 2021 da antonioi0

TUTELATI DALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA IN TERMINI DI DIRITTI E DI LIBERTÀ FONDAMENTALI; 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3042 pubblicato il 23 Aprile 2021 da antonioi0

CHE RIVESTONO UN RILIEVO DETERMINANTE PER LA QUALITÀ DELLA NOSTRA VITA DEMOCRATICA

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3041 pubblicato il 22 Aprile 2021 da antonioi0

L’AUTORITÀ GARANTE SI MUOVE SULLO STRETTO E DELICATO SENTIERO DEL BILANCIAMENTO TRA INTERESSI DI GRANDE PORTATA

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3039 pubblicato il 21 Aprile 2021 da antonioi0

L’INDICAZIONE DEGLI ACCORGIMENTI DA ADOTTARE NELL’USO DEI DATI “SEMI-SENSIBILI” (CD. PRIOR CHECKING, INTRODOTTO DAL D.LGS. N. 467/2001. 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3038 pubblicato il 20 Aprile 2021 da antonioi0

IL CONTROLLO, ANCHE A RICHIESTA DEGLI INTERESSATI, SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI EFFETTUATI DA FORZE DI POLIZIA E DAI SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI SICUREZZA;

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3037 pubblicato il 19 Aprile 2021 da antonioi0

QUALE COMPONENTE DELLE AUTORITÀ COMUNI DI CONTROLLO PREVISTE DA CONVENZIONI INTERNAZIONALI (EUROPOL, SCHENGEN, SISTEMA INFORMATIVO DOGANALE); 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3035 pubblicato il 18 Aprile 2021 da antonioi0

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ COMUNITARIE ED INTERNAZIONALI DI SETTORE

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3034 pubblicato il 17 Aprile 2021 da antonioi0

LA PREDISPOSIZIONE DI UNA RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA E SULLO STATO DI ATTUAZIONE

DELLA LEGGE E LA SUA TRASMISSIONE AL PARLAMENTO E AL GOVERNO;

 

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3033 pubblicato il 16 Aprile 2021 da antonioi0

E LA FORMULAZIONE DEI PARERI RICHIESTI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO O DA CIASCUN MINISTRO IN ORDINE AI REGOLAMENTI ED AGLI ATTI AMMINISTRATIVI INERENTI ALLA MATERIA DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI;

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3032 pubblicato il 15 Aprile 2021 da antonioi0

LA SEGNALAZIONE AL GOVERNO DEI PROVVEDIMENTI NORMATIVI DI SETTORE, LA CUI ADOZIONE SI MANIFESTI OPPORTUNA

 

 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3031 pubblicato il 14 Aprile 2021 da antonioi0

OPPURE PER LE MODALITÀ O GLI EFFETTI DI TALE TRATTAMENTO, VI SIA IL RISCHIO CONCRETO DI UN RILEVANTE PREGIUDIZIO PER L’INTERESSATO; 

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3030 pubblicato il 13 Aprile 2021 da antonioi0

IL DIVIETO, IN TUTTO O IN PARTE, OVVERO IL BLOCCO DEL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI QUANDO PER LA LORO NATURA

 
 
 

INTRODUZIONE AL DIRITTO ALLA PRIVACY

Post n°3029 pubblicato il 12 Aprile 2021 da antonioi0

 • LA PROMOZIONE, NELL’AMBITO DELLE CATEGORIE INTERESSATE, DELLA SOTTOSCRIZIONE DEI CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA;

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963