Blog
Un blog creato da m.delladucata il 23/02/2011

IL TRAGHETTATORE...

Internet ha molto da offrire a chi sa ciò che cerca, ed è in grado di completare la stupidità di chi naviga senza bussola.

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« PSICOLOGIA DEL COLORE: A...MALATTIE DELLA COPPIA MO... »

MODI DI DIRE : Perle di saggezza…

Post n°5 pubblicato il 03 Marzo 2011 da m.delladucata
Foto di m.delladucata

...Storie e credenze sull'incanto dei fondali..

Non sappiamo con precisione quando la prima perla sia stata scoperta, ma possiamo immaginare lo stupore provato da chi aprendo la fortunata ostrica si sia trovato davanti a un tesoro. In effetti la formazione spontanea di perle in natura è un fenomeno assai raro, perché queste piccole sfere si creano solo quando un corpo estraneo riesce a introdursi nella conchiglia. Il mollusco nel tentativo di difendersi dall'intruso, che può essere anche un granellino di sabbia, tenta di respingerlo e procede quindi con il suo isolamento, avvolgendo l'estraneo di strati di massa perlifera. Si tratta di un processo lento e complesso e potranno occorrere anche tre o quattro anni affinché l'ostrica produca una perla di grosse dimensioni intorno ai 10 -15 mm. 
Questo però in secoli remoti non era comunemente noto, per cui le umane menti che si propongono di trovare una spiegazione ad ogni fenomeno, hanno elaborato affascinanti teorie, che dato lo splendore dell'oggetto in esame non potevano che essere altrettanto meravigliose.

>>>>Cosa "sono" le perle?
La maggior parte delle storie fa nascere le perle da un contatto tra il terreno e l'ultraterreno, infatti secondo alcune credenze, esse non sono altro che gocce del paradiso cadute negli oceani, o frutto della reazione dei fulmini sulle acque dei mari o ancora, nel mondo greco - romano si suggeriva che fossero rugiada sfiorata dalla dea Venere. Secondo alcune leggende polinesiane le perle sono state il regalo all'uomo del dio Oro, il potente della pace e della guerra, che scese sulla terra in un fascio di arcobaleno.
Le perle sono anche considerate lacrime di angeli, di ninfe o di sirene e sono ideali se donate e indossate dalle spose, perché simbolo di fertilità. Proprio per questo sia il romano dio Ercole che l'indiano Vishnu le regalavano alle figlie Pandea e Pandaia. Gli indù consideravano le perle l'emblema dell'amore e dell'unione e credevano che si formassero nel ventre degli elefanti. Per i cinesi invece si originavano nel corpo dei dragoni e seguendo questa credenza le perle proteggono dal fuoco. A proposito della loro funzione di amuleto, questi gioielli sono indossati anche da capitani di imbarcazioni e da chi si immerge a basse profondità marine affinché li salvaguardino da eventuali pericoli.
Perle e benessere?
Non sono solo belle e rare, fanno anche bene! Questo almeno, era quello che si credeva nei secoli medievali quando le preziose sfere venivano polverizzate e assunte come medicina curativa di malattie nervose, per difficoltà cardiache o respiratorie. In Giappone si utilizzavano anche come afrodisiaco ed era diffuso il loro uso medicinale. Effettivamente anche se i fondamenti scientifici riguardo ai benefici promessi appaiono dubbi, la polvere di perla non è dannosa per il corpo umano in quanto composta da calcio, sali minerali e sostanze organiche.

>>>>I tipi di perle
Le diverse specie di ostriche esistenti al mondo producono perle di vari tipi, che si distinguono primariamente per colore e sfumature di luci. 
Nei mari della Birmania, della Malesia, dell'Indonesia e dell'Australia sono tipiche le perle bianche dalle sfumature argento e oro distinte per la loro grazia e il loro classico charme. Una perla dalla tonalità dorata si ritiene porti ricchezza a chi la indossa.
Altre perle da sfumature simili e dalla lucentezza suprema sono le giapponesi perle di Akoya, pregiate per perfezione di forma e luminosità e prodotte da un'ostrica più piccola e delicata.
Nelle acque dolci cinesi invece, si origina la perla piena perlagione dal color pesca, bianco - crema e malva. Si tratta di perle interamente di madreperla e per questo più resistenti, adatte ad essere indossate giornalmente. La loro nuance rosata si dice portatrice di successo.
A Tahiti ha casa la perla nera conosciuta anche con il nome indigeno "poe mata uiui" o "perla dai mille riflessi" che ricordano spesso il verde, il bronzo o il blu, considerato da leggende la nuance che richiama l'amore. Il colore nero della perla è apprezzato dai cinesi perché ritenuto colore - metafora di saggezza, prosperità e conoscenza di se stesso. La preziosa perla nera ha fatto inoltre parte delle collezioni reali delle corti russe, austriache e francesi ed era abitualmente usata come ornamento dalle donne polinesiane, ben prima dell'arrivo degli europei.
La perla, raro incanto dei fondali si è svelata nel corso dei secoli e la massiccia coltivazione sviluppatasi a partire dal 1800 ha permesso che questa magia della natura sia diventata accessibile ai più. La sapienza gioielleria dei maestri di perle aggiunge a questa perfezione un tocco di personalizzazione e unicità che vizia tutti i gusti e le vanità. 

Michele Della Ducata da LIVELLO 2-LAB

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lucre611rominasaccom.delladucatap.franzinitibaldeomaestrinadgl2littleterry1GiuseppeLivioL2il_pabloclock1991lacey_munropiccola_principessa5lorettameiRegina_scalzavololowdesaix62
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963