Erpetofauna & co.
Note su biologia, ecologia, distribuzione e conservazione di ANFIBI e RETTILI delle Marche (e non solo)
« Una "casa invernale" per... | Torna il "Save the frogs day" » |
Ogni tanto una buona notizia :)
Post n°177 pubblicato il 18 Maggio 2016 da faunamarche
I bravissimi Vigili del Fuoco del Distaccamento di Jesi hanno catturato e successovamente liberato un esemplare di Biacco (Hierophis viridiflavus) finito all'interno di un'abitazione. Siamo a Montecarotto, in provincia di Ancona: nell'articolo di giornale viene chiamata "biscia", anche se - lo ricordiamo - il biacco è un colubro differente dalle natrici (le "vere" bisce). Il serpente (qui potete vedere il video relativo alla liberazione) è del tutto innocuo e, anzi, è un ottimo "aiutante" dell'uomo visto che preda anche topi & co. Una volta tanto una storia che finisce bene per il serpente. Ma non è un caso, dato che proprio presso la sede dei Vigili del Fuoco di Jesi, alcuni anni fa, si sono svolti alcuni incontri per il riconoscimento dei serpenti marchigiani rivolti al personale in servizio. Incontri che hanno dato i loro frutti :) Bravi! |
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
I MIEI "PREFERITI"
- Societas Herpetologica Italica
- Popinga
- Rete Lilliput
- Pandemia
- WWF Italia
- LIPU
- LAV
- Mountain Wilderness Italia
- Lupus In Fabula
- Centro Studi Arcadia
- Salvataggio Rospi
- Ecoblog
- Ecoistituto "Alex Langer"
- Blog Ambiente & Foreste
- A 4 Zampe
- Another World
- FreedoMountain (Sibillini)
- "Sdoppiamo Cupido"
- Tutela Ambiente Montano - CAI
- Prau Grande e il suo SIC
- Scienzato preoccupato
Inviato da: mygeekshelp
il 07/01/2021 alle 09:24
Inviato da: www.office.com/setup
il 21/07/2020 alle 18:57
Inviato da: www.hulu.com/activat
il 21/07/2020 alle 18:56
Inviato da: www.office.com/setup
il 21/07/2020 alle 18:55
Inviato da: allandgl1
il 15/07/2020 alle 19:12