Creato da dittici il 20/12/2008
vita ecclesiale Parrocchia ortodossa San Marco d'Efeso città di Palermo Via Umberto Giordano 67 -cellulare Parroco 349 8764664 -tel parrocchia 091/305847

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

 
laboratorio26giannvaganastasiamonacamcardillo2008aleregina0gabriele.maraformy80resposito10marialarajaandreaterre1965albatrasporti79il.vero.amorepaddy_1954MarquisDeLaPhoenixkhenan
 

Ultimi commenti

 
BUONA SERATA!
Inviato da: susanne3
il 03/03/2009 alle 20:25
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« 4 novembre santi italici...6 novembre santi italici... »

5 novembre santi italici ed italo greci

Post n°313 pubblicato il 04 Novembre 2013 da dittici

 

 LIN (cf. II Tim IV:21), premier évêque de Rome,
 
http://www.santiebeati.it/dettaglio/71550
 


Saints FELIX, prêtre, et EUSEBE, moine, martyrs à Terracine en Campanie.



Saint DOMINATEUR (DOMINATOR), évêque de Brescia en Lombardie (495?).


Saint MAGNE (MAGNUS), évêque de Milan en Lombardie (529). 
 
San Magno de’ Trincheri Vescovo di Milano
VI secolo

San Magno, appartenente alla famiglia dei Trincheri,

fu il 25° arcivescovo di Milano, successore di Eustorgio II.

Il suo episcopato si colloca tra il 518 ed il 530.

I suoi resti riposano nella basilica di Sant' Eustorgio in Milano.

A Legnano gli fu stata dedicata una basilica, eretta nel Cinquecento

al centro della città, che ne custodisce una reliquia.

San Magno è tuttora il nome della Contrada

del centro cittadino, che ogni anno partecipa al Palio delle Contrade.






Saint GOUSSAUD (GONSALOU, GONSALDUS), ermite dans la région de Bourganeuf dans la Marche (VIIème siècle).



Nel santorale di Roma Antica

Santa Comasia Vergine e martire


San Marco di Troia Vescovo

5 novembre

Martirologio Romano: In Puglia, san Marco, vescovo di Troia.

 

San Tigrino Martire di Roma


Santa Trofimena Vergine e martire

5 novembre

Santa Trofimena, santa d'origine siciliana, di Patti (ME)

omologa di Santa Febronia, che si venera a Minori (SA)

in Costiera Amalfitana. L'agiografia è piuttosto contorta,

la tradziione vuole che fu martirizzata ancora fanciulla, i

ntorno ai 12 /13 anni per mano dello stesso padre,

poiché desiderosa di battezzarsi e di abbracciare la fede

cristiana, si racconta di una visione di un angelo

che le annuncia la consacrazione a Cristo e l'imminente martirio,

e contraria alle nozze con il prescelto indicato dalla famiglia.

Il corpo fu affidato alla custodia di un urna e gettato in mare,

le correnti la spinsero sino alle coste salernitane

e precisamente a Minori. L'urna ritrovata dalla

popolazione minorese fu fatta trasportare

da una pariglia di giovenche, ma arrivati al punto dove

oggigiorno sorge la chiesa a lei dedicata, gli animali

non vollero assolutamente proseguire, pertanto i minoresi interpretarono

ciò come il segnale divino della scelta

del luogo ove erigere la suddetta chiesa



 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963