Creato da fabbri.giancarlo il 08/08/2012
Giancarlo Fabbri giornalista freelance

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

surfinia60acer.250prefazione09mcivolMiele.Speziato0marinovincenzo1958ormaliberacassetta2fabbri.giancarlonmancumarabertowbryseide2010OsservatoreSaggiomoon_Ilucylla_sd
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Padre Marella, una delus...Al museo il Natale inizi... »

“Un’Idea di Appennino”, un mensile locale … per 18 comuni

Post n°1154 pubblicato il 07 Ottobre 2019 da fabbri.giancarlo
 

95 Testata Un'Idea

Città metropolitana bolognese

Il mensile “Un’Idea di Appennino”, numero 95 di questo ottobre 2019, edito dalla Hemingway Editore e diretto da Bruno Di Bernardo, è scaricabile gratuitamente dal sito hemingwayeditore.wordpress.com, e in distribuzione, sempre gratis, in cartaceo sul territorio. Il periodico è distribuito in diciotto comuni della Città metropolitana per dare notizie e, soprattutto, per promuovere il territorio collinare e montano anche dai punti di vista economico e turistico. Sostenuto solo dalle inserzioni pubblicitarie degli imprenditori, pone in primo piano le notizie del territorio facendole conoscere in ambito molto più ampio.

Nel numero di ottobre di “Un’Idea di Appennino” del vostro cronista potete leggere, su Pianoro, delle lamentele sui semafori e sulla bretella del Dazio, del 15° scudetto vinto dal Pianoro Cricket Club, e della scomparsa dell’artista, scultore e architetto Giorgio Lenzi. Su Ozzano del ritorno del divieto di sosta delle auto davanti alle scuole di viale 2 Giugno, dell’avvio della raccolta di farmaci non scaduti per i meno abbienti, e del progetto Ulzianum promosso dalle scuole ozzanesi e finanziato dalla Regione. Infine su San Lazzaro della ripresa della rimozione e smaltimento dell’amianto partendo dall’ex Grimeca, dei 30 alloggi Acer di via Spinelli vuoti a sei mesi dall’inaugurazione, dei nidi gratis per tutti e della scomparsa del dottor Giovanni Cremonini.

A cura del direttore responsabile Bruno Di Bernardo, e altri colleghi: Filippo Batisti, Sarah Buono, Marica Cavicchi e Roberta Cristofori, inchieste, cronache, notizie e curiosità da: Alto Reno Terme, Camugnano, Casalecchio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana, Loiano, Marzabotto, Monghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Vergato, Zola Predosa, oltre che da Bologna, dalla Città metropolitana e dalla Regione Emilia-Romagna. Per contattare la redazione: 0534.667927; per richiedere inserzioni pubblicitarie: 339-4233609.

Giancarlo Fabbri

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Savenidice/trackback.php?msg=14644760

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963