Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

 

« MENTRE MUOIO DI TEDOLCE DERIVA »

MARE E VENTO

Post n°410 pubblicato il 19 Luglio 2012 da das.silvia

Spesso sono definiti empirici ma dovrebbero essere

definiti "pratici": sono metodi che classificano fenomeni

naturali senza strumenti ma basandosi sull'osservazione

degli effetti. Tali metodi permettono di classificare e

inquadrare rapidamente la rilevanza e la pericolosità di

fenomeni quali ad esempio i terremoti valutando ciò che

accade intorno.  Questi metodi sono sufficientemente

precisi se l'osservatore è in grado di stimare correttamente

quanto vede evitando valutazioni soggettive ed emozionali

e permettono di valutare e comunicare ad altri rapidamente

l'intensità di un fenomeno senza l'ausilio di strumenti quasi

sempre indisponibili. Ne sono esempi la scala Mercalli per la

valutazione dei terremoti e quella realizzata dall'ammiraglio

Beaufort nel primo '800 per stimare le condizioni del vento

e del mare. Come è noto sono le correnti marine a determinare

i grandi spostamenti di massa nei mari, ma ai fini della

navigazione è il vento e il moto ondoso superficiale da

questi determinato ad essere rilevante. I due fenomeni

sono talmente connessi che nell'uso comune si tende a

confondere "forza del vento" e "forza del mare" identificandoli

come un fenomeno unico: in effetti ai fini pratici è proprio così

e fu proprio Beaufort a mettere in relazione in modo accurato

le condizioni del mare con la velocità del vento. Naturalmente

allora, in un epoca nella quale la navigazione a vela era

fondamentale l'elemento vento era prioritario mentre oggi lo

è di più la componente mare e anzi si tende ad inserire nella

scala originaria elementi di valutazione terrestri ( W E B)

      

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963