Creato da Avv.FAZZARI il 07/01/2009
Simone Fazzari Law Group

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

fclemente.fcsab.francescalexy7pacelli.francesco82mirko.zilliqgeurrmolfiniavvocato.ravagliab.senatoremichmarzavv.chiaralazzaridariocatonazingarella0studiomaiolinoavv.divincenzoernestinaportelli
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Dichiarazione fraudolent...Praticante avvocato abil... »

AUTO IN LEASING E GUIDATORE UBRIACO? NESSUNA CONFISCA

Foto di Avv.FAZZARI

Avv. Simone Fazzari

Simone Fazzari & Barry Smith Law Offices 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Group

 

 

Automobile in leasing e guidatore ubriaco? Nessuna confisca.

Non è, infatti, confiscabile l’auto condotta in stato di ebbrezza dall’autore del reato e utilizzatore del veicolo con contratto di leasing, se il concedente, proprietario del mezzo, sia estraneo al reato stesso.

Così le sezioni unite della Corte di Cassazione, sezione penale, hanno, con la sentenza 17 aprile 2012, n. 14484, risolto il contrasto giurisprudenziale, da tempo in atto in materia, stabilendo che, in tal caso, è illegittima la confisca dell’automobile per guida in stato di ebbrezza.

Con la decisione in commento i giudici della Corte hanno bocciato il ricorso presentato dalla accusa; la procura aveva chiesto il sequestro ed il Gip aveva confermato la misura; su richiesta della società di leasing, però, poi la confisca era stata annullata.

Con tale “rigetto” la Corte ha adottato un differente principio rispetto a quello sancito in altre (seppur recenti) decisioni giurisprudenziali (con inversione dell’orientamento sul tema).

In tali decisioni si era affermato che il bene detenuto in leasing apparteneva al soggetto cui era stata attribuita la materiale disponibilità dello stesso, ed anche se non di proprietà, il soggetto aveva, di fatto, un diritto al godimento sulla base di un titolo che escludeva terzi soggetti) (per una ricostruzione dell’argomento cfr. Cass., sez. III, 3.2.2011, n. 13118, CED 249928. Contra, nel senso che legittimato è solo l'utilizzatore del bene concesso in leasing, Cass., sez. III, 12.12.2007, n. 4746, CED 238786. Per la tesi secondo cui la società di leasing è legittimata alla restituzione solo se dimostra la cessazione del contratto, v. Cass., sez. IV, Sent. 11/02- 18/03/2010 N°10688 CED 246505).

Nella sentenza de qua, oggetto di commento, invece, la Suprema Corte di Cassazione, a sezioni unite, ha, appunto risolto il contrasto insorto, precisando e stabilendo (con una linea garantista) che, a prescindere dalle esigenze di sicurezza, la confisca sarebbe incompatibile con i principi di legalità, personalità e responsabilità che caratterizzano le sanzioni penali.

 

Avv. Simone Fazzari 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Offices 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Group

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963