Creato da Avv.FAZZARI il 07/01/2009
Simone Fazzari Law Group

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

fclemente.fcsab.francescalexy7pacelli.francesco82mirko.zilliqgeurrmolfiniavvocato.ravagliab.senatoremichmarzavv.chiaralazzaridariocatonazingarella0studiomaiolinoavv.divincenzoernestinaportelli
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Marchio CE su macchinari...Lieve entità: non è escl... »

Processo tributario continua anche se coobbligato paga

Foto di Avv.FAZZARI

Avv. Simone Fazzari 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Offices 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Group

 

 

In tema di cessione d’azienda, il ricorso del contribuente volto a contestare l’accertamento della maggiore imposta di registro – derivante dalla rettifica del valore aziendale – non viene meno anche laddove il coobbligato provveda nel frattempo a pagare il tributo richiesto.

Ciò è quanto stabilito dalla sentenza 22 ottobre 2012 della Commissione Tributaria Provinciale di Lecco, la quale ha ritenuto ammissibile il ricorso avverso un avviso di rettifica e liquidazione dell’imposta di registro, proposto dal cedente dell’azienda, nonostante l’eccezione dell’Agenzia delle Entrate che chiedeva la cessazione del giudizio poiché l’imposta era già stata versata dalla parte acquirente.

Ebbene, secondo i giudici di Lecco la richiesta di estinzione del giudizio per cessata materia del contendere deve essere disattesa, in quanto “… il valore dell’avviamento determinato in questa sede ai fini dell’imposta di registro può avere efficacia probatoria di valore presuntivo nella diversa sede della imposizione diretta” (sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecco n. 20/01/13).

Dalla sentenza, dunque, emerge la profonda consapevolezza dei giudici di prime cure in merito alle eventuali conseguenze in tema di imposte sui redditi in caso di adesione all’imposta di registro.

Pur sottolineando la profonda differenza tra i due tipi di tributo (da evidenziare, infatti, che nell’imposta di registro il presupposto è il valore venale dell’azienda mentre ai fini delle imposte sui redditi va considerato il compenso effettivamente corrisposto al momento della vendita) i giudici nel caso di specie sono giustamente garantisti riconoscendo l’eventuale pregiudizio che può comunque causare un accertamento di questo tipo una volta divenuto definitivo.

 

Avv. Simone Fazzari 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Offices 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Group

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963