Somewhere in time...

Ovunque nel tempo... Tra ironia, informazione, curiosità e sentimenti...alla ricerca di me.. e di te..

 

"Salvarsi la vita, non è solamente impedirsi di morire fisicamente, ma salvare la nostra persona da maltrattamenti morali, a volte anche da quelli fisici, anche se non si sa per quale motivo, si è dipendenti da questi comportamenti, come se fosse la giusta punizione per la nostra inadeguatezza, per il nostro valere nulla… e quindi dobbiamo pagare, “giustamente pagare”, non rendendoci conto che distruggiamo il nostro “io”…la nostra identità di persona".

 

OVUNQUE NEL TEMPO

 
 

FACEBOOK

 
 

IL MIO "MOTTO"

" Tre cose occorrono per essere felici: essere imbecilli, essere egoisti, avere una buona salute. Ma se vi manca la prima, tutto è finito"
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Prizee : Giochi Gratuiti e Regali!
 

ALGORITMO ?!

 

Page copy protected against web site content infringement by Copyscape

Se trovi "ispirazione" dai miei
post fammelo sapere prima
di copiarlo o riportalo nel
tuo blog o sito. Grazie.

 

 

« Riflessioni da un matrimonioLa ragazza giusta »

Ai confini del sentimento (e della realtà) - Amore & Robot

Post n°131 pubblicato il 16 Giugno 2008 da evafutura2007

(ANSA) MAASTRICHT,16 GIU- Niente piu' cuori solitari nelle prossime
generazioni: presto un partner lo si potra' trovare molto piu'
facilmente sottoforma di robot.
Meglio farselo assemblare su misura secondo le proprie
esigenze 'sentimentali'
, stando a quanto sostiene un ricercatore
dell'Universita' di Maastricht, David Levy, secondo il quale entro il
2050 le relazioni d'amore tra esseri umani e robot potrebbero
essere considerate una cosa del tutto normale.

Da "Delos", la storica rivista italiana di fantascienza

È possibile l'amore tra l'uomo e la macchina? Anzi, il robot?
Secondo il ricercatore americano David Levy,sì. Potrebbe succedere
quanto prima. Addirittura, lo scienziato si sbilancia e afferma che il
2050 vedrà negli Usa la celebrazione del primo matrimonio tra una
persona e un meccanismo mosso da una intelligenza artificiale
.
Si farà nello stato del Massachusetts, sostiene Levy,perché lo stato
ha due qualità fondamentali: "È il più liberale negli Usa, avendo
riconosciuto il diritto al matrimonio gay e lesbico,ed è anche la parte
degli Stati Uniti in cui ha sede il MIT, il Massachusetts Institute of
Technology, in cui si sono storicamente svolte le principali ricerche
nel settore dell'intelligenza artificiale». 

Da Jekyll - Comunicare la scienza

Soldati cyborg. Prostitute androidi.Umanoidi al posto di fisioterapisti,
chirurghi, badanti e colf. Il tutto in edifici e ambienti completamente
automatizzati. Da qui a vent'anni i robot saranno i nostri compagni
di vita. E nessuno ci farà più caso.

Macchine autonome

Il punto più spinoso della questione è stabilire se e in quale misura
i robot debbano prendere decisioni autonome.
"Il problema di fondo non è cosa può fare il robot, spiega Paolo
Dario, della Scuola superiore Sant'Anna, ma cosa decidiamo noi
di fare con queste macchine
, tenendo sempre d'occhio i rapporti
costi/benefici."

Prendiamo il caso, ad esempio, della biorobotica.
In questo campo, che studia i sistemi biologici da un punto di vista
ingegneristico per capirne meglio il funzionamento e per sviluppare
dispositivi biomedici come le protesi, non è ammissibile rendere
autonomi i robot
. "Protesi e stimolatori, ad esempio, afferma Dario,
non devono evidentemente poter controllare l'attività muscolare e
quella del cervello."

L'autonomia dei robot è ammissibile soltanto nel quadro della
prevedibilità delle azioni.
Il robot deve soddisfare i criteri di
sicurezza, affidabilità e accettabilità necessari per garantire
una buona interazione uomo-macchina
. La roboetica è uno
strumento nato per discutere a livello interdisciplinare come
utilizzare i robot e cosa farne in questa prospettiva".

Robot sentimentali

E se il robot autonomo sviluppasse una qualche forma di
sentimento?
"Il problema potrebbe nascere con le macchine progettate per
apprendere, che sono dotate di meccanismi inferenziali," spiega
Bruno Siciliano, presidente dell'Icra07 e docente all'Università
Federico II di Napoli.

Proviamo a immaginare un umanoide particolarmente sofisticato
che impara a danzare "sotto le istruzioni" di una ballerina
professionista. Mettiamo che il robot abbia appreso una serie di
danze complesse. Come reagirebbe se qualcuno tentasse di
insegnarli passi di danza semplici o del tutto sgraziati?
"Potrebbe ritenere l'istruzione troppo banale e reagire con una
precisa manifestazione di volontà, per esempio, opponendosi
al comando
," risponde Siciliano.

Ma perché gli ingegneri si interessano tanto ai sentimenti
elettronici dei robot?

"Per individuare i sistemi operativi più idonei alla loro programmazione,"
risponde Siciliano. Ma c'è anche un'altra ragione:un robot che prova
sentimenti potrebbe compiere azioni non prevedibili.
E tutto ciò è contario alle regole etiche della robotica.

Le tre leggi della robotica teorizzate da Isaac Asimov sono:

1-Un robot non può recare danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere
umano riceva danno.

2-Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani,
purché tali ordini non contrastino con la Prima Legge.

3-Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e/o la Seconda Legge.


**********************************************************

E' proprio il caso di dirlo: siamo giunti ai confini della realtà.
A me una società di Cyborg spaventa. Finchè si parla di films e
fantasia ci può stare.
Chi non ricorda uno dei primi film sul genere: "Metropolis"(1926)?
Poi vennero altri, i più celebri "Corto circuito","L'uomo bicentenario", 
"Terminator", "Robocop", "Io-Robot" e l'ultimissimo "Wall-E"? 
Alla fine i roboto creati per "servirci" ci si ribellano contro.
Questo mi fa paura e mi fa dire che sono contro ai robot umanoidi.
Posso comprendere quelli usati a scopi medici o anti-mine etc, ma
in questa ricerca spasmodica di rendere umana una macchina ci
vedo del "maligno", come in ogni ricerca scientifica c'è chi
oltrepassa o vuole oltrepassare i limiti, vanificando le buone idee
di partenza e gli scopi primari: la salvaguardia dell'uomo.
Anche la figura del robot da sempre è accompagnata con la figura
dello "schiavo", del brillante esperimetno che si tenta poi di
mandare "al macero" finito il bisogno, giusto per dimostrare quanto
si è geniali inventori, quanto si è "Dio".
(Con le macchine ovvio, perchè con le persone non ti riesce magari.
Sei un perfetto disadattato sociale. :))))
Ma sappiamo bene tutti  che l'uomo è così bravo da inventare cose
mirabolanti che poi gli sfugge tutto di mano. E lo scopo benefico
diventa iniquo. Ecco perchè non mi fido. E credo nemmeno voi.

Ma addirittura crearci un partner robotico????
Non bastano le bambole gonfiabili??? Tanto per l'uso che se ne fa!
Un robot non da calore, non senti il battito del cuore, non percepisci
la mimica facciale quando è emozionato o triste....
Con un robot si rischia che "pensi" e agisca di conseguenza,
di sicuro più a mente fredda e spietata di noi umani che ci
barcameniamo a fatica nelle relazioni di cuore, indugiando e
perdonando talvolta da veri idioti.
In fondo errare è prerogativa umana, sono i difetti a renderci unici
( anche troppo!) quelle piccole imperfezioni che ci fanno innamorare....

Forse rimarrà tutto confinato alla fantascienza ( speriamo!) o quasi.
E forse la figura del robot non morirà mai, perché in fondo, dietro
(o dentro!) al robot ci sarà sempre un essere umano.
Notte, Eva :-)



   
          Numero 5                  "Andrew"                Terminator              
  (Corto Circuito)         (Robin Williams)    (A.Swarzenneger)

  
Robocop                     Io-Robot                         Wall-E

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: evafutura2007
Data di creazione: 04/04/2008
 

PREMIO

Ricevuto da SUNNYSIMO 
il 23 giugno 2008
Motivazione: "
perchè abbiamo alcuni post in comune ( senza volerlo) ....con la differenza che lei espone in modo più delicato....io un po' meno....." 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Oxumare81foladalaeternaoliverio.fradelixxxiosacinieri.ciniericciamamusicmelmariarosaria.mennunijerry159aletremascriccia25dipietroclazotelisaxcourtneyx
 
Glitter Graphics
 

Le donne sono come fiori:
se cerchi di aprirli  con la forza, i petali ti restano in mano e il fiore muore. Perchè solamente con
il calore si schiudono. E
l'amore e la tenerezza insieme sono il sole per una donna.
Avrei dovuto semplicemente amarla. Poi sarebbe stato tutto naturale.
Perchè una donna, quando
si sente amata, si apre
e dà tutto il suo mondo.

 

 

BLOG AMICI 2

Citazioni nei Blog Amici: 10
 

FIABE, FAVOLE E POESIE

 
 

AREA PERSONALE

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963