Creato da MuseoDeiRicordi il 25/05/2005
L'età favolosa dell'infanzia, la scoperta del mondo...quando le cose, le parole i gesti non erano tutti uguali...I ricordi dei blogger

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

delmercatoxmonella74occhiodivolpe2mpt2003venere_privata.xil_ramo_rubatogesu_risortoannunz1magdalene57pion62telunetlubopopoetellataglia_sprechicinapomariomancino.m
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« LA PRIMA TRASGRESSIONESOGNI  DI  SETA »

I PENNINI

Post n°25 pubblicato il 20 Giugno 2005 da MuseoDeiRicordi

... si scriveva con i pennini ... alle penne , aste di varie fogge , non tutte eleganti e sinuose , si incastravano i pennini , di molteplici forme secondo l uso che se ne dovesse fare ... il più comune era color rame e la punta sgorgava da una serie di curve e di rientranze , un violino più un mandolino , poi c erano quelli color acciaio ,con la punta tagliata dritta o sghemba , i cavallotti ... e le punte si spezzavano nel gioco di infigger le penne sui banchi o nella gara del bersaglio , con la caduta a piombo ...


s intingeva il pennino nell inchiostro e si passava ancora sul bordo , per non farlo riempir troppo nella pancia , e si scriveva ... ma non era facile lasciare la pagina pulita , senza macchie per delle lettere che s ingravidavano d inchiostro o per la manica che strofinava o per dei peluzzi maledetti che raccolti dalla punta sulla pagina sbaffavano irrevocabilmente le righe ... e c eran quelli che non gli succedeva mai ...


per asciugar l inchiostro sullo scritto , prima di girar la pagina o piegare il foglio , c era la carta assorbente ... bianca , leggermente doppia e porosa , a fogli o strisce , per i grandi inserita in un curvo strumento ondeggiante ... su di essa il bimbo sognava ... su di essa , dove tremavan relitti di righe e di parole , dal pennino lasciava cadere le gocce d inchiostro che si spandevano lentamente , e col pennino le ampliava e traeva il flusso in forme tonde e curvilinee , in geometrie di aloni , ... magie che poi ritrovò in klee e in mirò ...

occhiodivolpe
napoli , fine anni '50


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
lilith_0404
lilith_0404 il 20/06/05 alle 20:16 via WEB
visti solo di sfuggita... e la maestra inizialmente insisteva che si usassero, perche' con la penna a sfera i bambini tendevano a premere con forza sulla carta, come a scavarla, mentre con il pennino la mano doveva essere leggera... e in ogni banco il buco per il calamaio...
(Rispondi)
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 20/06/05 alle 21:49 via WEB
e il bidello passava al mattino cn una sorta di brocca e vi versava l inchiostro...e le tante forme di calamai e di boccette,ricordo quelle della waterman,romboidali....dall inchiostro dal bellissimo color bleu...ciao,lil,e.
(Rispondi)
lupopezzato
lupopezzato il 21/06/05 alle 01:20 via WEB
.. io li tengo conservati. erano di mio padre. erano solo di due tipi: pennini a ciucciariello e pennini a cavallotti. quelli a cavallotti erano quelli arrotondati e quelli a ciucciariello erano quelli a forma di freccia e ho anche la penna che poi era uno stecco di legno smaltato con un foro dove si infilava il pennino. qualche volta mio padre mi ha fatto vedere come si usavano. era la pressione che serviva ad allargare il tratto. «papà ma a te ti piaceva la scuola?»..«non tanto». Mia mamma lo diceva sempre che io assomigliavo a mio padre. :o)
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 21/06/05 alle 11:10 via WEB
eh sì ,tra qualche anno ci saranno esibizioni dove si pagherà il biglietto x vedere cm si scriveva anticamente...e si terranno corsi di formazione...,ciao lupo,e.
(Rispondi)
chrilly
chrilly il 21/06/05 alle 02:26 via WEB
nottina dolce //orsetto
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 21/06/05 alle 11:00 via WEB
grazie del passaggio....ma gli orsi han ricordi ?
(Rispondi)
amoildeserto
amoildeserto il 21/06/05 alle 07:26 via WEB
La mia maestra mi chiamava "pasticciona"... ma, anche con qualche macchia...ero la più brava!
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 21/06/05 alle 10:56 via WEB
vedo..nella sfera di cristallo vedo...disordine di carte,fogli,gatte in calore che marcano territori cartacei,appunti,bozze,ceneriere colme,pile di libri aperti,griglie,relazioni,agende...panorami di pasticcione....e poi relazioni finali ,progetti, alunni ,tutto perfetto !
(Rispondi)
wings.of.fire
wings.of.fire il 21/06/05 alle 09:08 via WEB
ma...vogliamo parlare dei pennini spuntati??? Li ho usati davvero per poco...ma quanti ne ho spuntati!!!! :-)
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 21/06/05 alle 10:50 via WEB
o non erano cuori ? sarà stata una profezia ? un bacio socia...e.
(Rispondi)
kugel2
kugel2 il 21/06/05 alle 12:14 via WEB
anche la mia maestra ce li fece usare, in prima elementare, per imparare la calligrafia... un disastro! Poi dalla seconda penna bic!
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 21/06/05 alle 12:37 via WEB
la calligrafia...tutte quelle aste e poi le varie altezze dei righi x rispettare il corpo e le proporzioni delle lettere...l equilibrio della scrittura , lo svolgersi del pensiero in forme canoniche e armoniose...ciao,enrico
(Rispondi)
miriame
miriame il 21/06/05 alle 13:11 via WEB
che bello usare i pennini, io tuttora scrivo con la penna stilografica e i pennini. Avendo fatto le scuole in Germania.... li era obbligatorio usare la stilografica e i pennini. Leggendo il tuo msg mi e' venuta voglia di ricacciare la mia stilografica. Sun saluto Miriam.
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 21/06/05 alle 15:06 via WEB
sì ,m è venuta la stessa voglia...l operaione di carica,cn la levetta laterale,il pennino che nuota nel bleu,la pompetta che si gonfia....e quei pennini cm spade,aurei o argentei ...! ciao,enrico
(Rispondi)
trevorhorn
trevorhorn il 21/06/05 alle 13:42 via WEB
mi fai tornare ai tempi delle elementari, quante macchie madonna ..e quell'inchiostro di non so' cosa fatto,cosi' denso, pieno di impurita' ed i pennini che si rompevano perche' pigiavi troppo..io mi ricordo quelli a forma di lanterna ahahahah bel thread anche ben scritto, complimenti..un mondo antico ma pieno di favola
(Rispondi)
 
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 21/06/05 alle 15:09 via WEB
erano i nostri occhi....lenti di stupore e scoperta...e il tiro a piombo sul banco o sull asse basso ,cn le penne k s infilzavano ondeggiando nell aria..e i pennni k si sputavano...ciao,e
(Rispondi)
VegaLyrae
VegaLyrae il 21/06/05 alle 21:18 via WEB
Per fortuna il calamaio me lo sono evitato, ma alle elementari la penna stilografica era obbligatoria per gli esercizi di bella calligrafia...ricordo ancora la mia: una Primapenna della Pelikan color azzurro, e le macchie, sbavature e la carta assorbente si sprecavano...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963