Creato da treknews24 il 19/09/2007

Star Trek News 24

Notizie 24 ore su 24 su Star Trek - www.startreknews24.it

 

« Star Trek: all'esordio ...Da Star Trek alla realtà... »

Scienza: i neutrini viaggiano pių veloci della luce. Persino Einstein rischia di essere rivisto

Post n°1921 pubblicato il 23 Settembre 2011 da treknews24
 
Foto di treknews24

I risultati, se confermati, possono rimettere in discussione le regole della fisica cristallizzate dalle teorie di Albert Einstein, secondo le quali niente nell'universo può superare la velocità della luce. Un gruppo di ricercatori del Cern e dell'Infn guidato dall'italiano Antonio Ereditato ha registrato che i neutrini possono viaggiare oltre quel limite. Le particelle hanno coperto i 730 chilometri che separano i laboratori di Ginevra da quelli del Gran Sasso a una velocità più alta di quella della luce.

Il muro è stato infranto di appena 60 nanosecondi. Eppure, il risultato è talmente destabilizzante che il team di ricerca ha atteso ben tre anni di misurazioni per sottoporlo all'attenzione della comunità scientifica. "Abbiamo passato sei mesi a rifare i calcoli", racconta Dario Autiero, responsabile dell'analisi delle misurazioni. Per giustificare la discrepanza sono stati presi in considerazione persino la deriva dei continenti e gli effetti del terremoto dell'Aquila del 2009. "Siamo abbastanza sicuri dei nostri risultati", spiega Ereditato, "ma vogliamo che altri colleghi possano verificarli e confermarli".

E le prime reazioni non tardano ad arrivare: secondo il Centre national de la recherche scientifique francese, le fosse confermata la scoperta sarebbe "clamorosa" e "totalmente inattesa" e aprirebbe "prospettive teoriche completamente nuove". Anche per l'astrofisica Margherita Hack si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione perché, osserva, "finora tutte le previsioni della teoria della relatività sono state confermate". Secondo la teoria della relatività ristretta, elaborata da Einstein nel 1905, la velocità è una costante, tanto da essere parte della celeberrima equazione E=mc², dove E è l'energia, m la massa e c, appunto, la velocità della luce. La relatività, spiega ancora la Hack, "prevede che se un corpo viaggiasse ad una velocità superiore a quella della luce dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocità della luce è stata finora considerata un punto di riferimento insuperabile".

Tra l'altro, la teoria della relatività implica l'impossibilità fisica delle traversate interstellari e dei viaggi nel tempo, finora inesorabilmente relegati alla fantascienza e ritenuti irrealizzabili dalla scienza. Ora tutto ciò potrebbe cadere. "Ma io non voglio pensare alle implicazioni", si affretta a precisare Ereditato. "Siamo scienziati e siamo abituati a lavorare con ciò che conosciamo". La velocità delle particelle è stata misurata dal rivelatore Opera, dell'esperimento Cngs (Cern NeutrinoS to Gran Sasso), nel quale un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern di Ginevra e raggiunge i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

STAR TREK BEYOND - INCASSI

USA: $158,678,309   46.9%
Resto del mondo: $179,401,212   53.1%

TOTALE: $338,079,521

 

STAR TREK INTO DARKNESS RIEPILOGO INCASSI

USA

$228,778,661

48.9%

   
Resto del mondo

 $238,602,923

51.1%

   
 

Worldwide:      

$467,365,246


 

I NUMERI DI STAR TREK XI

INCASSI VENDITA DVD USA

INCASSI GIORNALIERI USA   INCASSI WEEKEND USA   INCASSI MONDO E RIEPILOGO   INCASSI ITALIA


 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FEDERAZIONE

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963