« la religionecome saremo? »

la family room

Post n°391 pubblicato il 22 Gennaio 2015 da diogene51
 

 

La family room è una stanza dove la famiglia si riunisce da sola o con ospiti per trascorrere il tempo conversando, leggendo, guardando la televisione e dedicandosi ad altre attività familiari. Spesso è vicina alla cucina o fa parte di un vano comune che contiene anche l'angolo cottura. Questo è un termine, ma anche una visione dell'abitazione, abbastanza recente, risale al 1945. Sicuramente è una innovazione dei tempi moderni, legata a vari aspetti dell'abitare. Innanzitutto la riduzione degli spazi degli appartamenti, che ha portato a soluzioni innovative. In una casa tradizionale molto spazio veniva perso nell'ingresso, nei corridoi, ecc. Ora questi spazi vengono recuperati ai fini di una migliore vivibilità dei pochi metri quadri di cui consta un'abitazione media. Così molto spesso la porta d'ingresso immette in un vasto spazio, talora ripartito da mezze pareti o da un muretto, che comprende il vano d'ingresso, il soggiorno-salotto e anche la cucina. E ormai non è una soluzione delle abitazioni più economiche, ma si trova anche in appartamenti di un certo pregio. Da un lato del vano si trova spesso una porta che immette nell'unico piccolo disimpegno il quale dà accesso alla o alle camere da letto, al o ai bagni ed eventualmente ad un ripostiglio. Nei casi migliori la o le finestre della family room si aprono su un balcone, su una ampia terrazza, o su un giardino. Si tratta di una concezione dell'abitazione legata ad una completa condivisione familiare degli spazi e anche forse ad una concezione limitativa dei rapporti sociali: gli estranei alla famiglia sono solo gli amici, al massimo un dirimpettaio che possono essere liberamente immessi nel luogo familiare. Nessun altro in genere si affaccia all'abitazione e così non si prevede un disimpegno nel quale possa essere accolto separatamente.

 

Vivete in un'abitazione così o in una di tipo tradizionale e preferite l'una o l'altra?

 

Poiché, pur chiedendo permesso, entro nelle vostre case, vi descrivo la mia family room che non rispecchia completamente questi canoni, infatti la cucina, benché piccola, ha sempre la sua porta (non abbiamo avuto il “coraggio” di fare un unico spazio come altri condomini hanno fatto) ed esiste sempre una specie di corridoio separato da una insostituibile parete-guardaroba che è anche il disimpegno con le camere e i bagni. Il risultato è che la stanza è aperta di fronte alla porta d'ingresso, anche se una libreria a giorno e un divano creano un ambiente riparato. Insomma architettonicamente il modello è seguito, però i mobili ricreano un po' le divisioni tradizionali...

 


 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Stimoli/trackback.php?msg=13081192

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
aldo.giornoa64
aldo.giornoa64 il 22/01/15 alle 22:50 via WEB
CIAO DIOGENE, COMPLIMENTI PER IL POST. UNA BUONA CONTINUAZIONE DI SERATA ED UN SALUTO ALDO.
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 22/01/15 alle 23:13 via WEB
Grazie, Aldo! Buona serata!
(Rispondi)
geishaxcaso
geishaxcaso il 22/01/15 alle 22:58 via WEB
...:D commento un po' da geisha, un po' da addetta ai lavori. mi piacciono gli spazi aperti ma mi piace molto anche la privacy, quindi detesto le porte d'ingresso che danno direttamente nel soggiorno, cerco sempre di schermare la zona d'ingresso con pareti e mobili. mi piace lo spazio fluido da un ambiente all'altro ma con zone distinte e protette quanto basta.... niente corridoi ovviamente, e disimpegni tra zona notte e zona giorno secondo lo spazio disponibile.... diciamo che adotto anch'io una zonizzazione piuttosto rigida, pur in assenza di muri fissi ;) 'notte R.A. ;)
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 22/01/15 alle 23:15 via WEB
Ahahhaah! Sai, Geisha, mentre scrivevo pensavo a te, alla tua competenza. Vedo che abbiamo idee abbastanza simili, nella pratica, e me ne compiaccio... Buonissima serata!
(Rispondi)
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 23/01/15 alle 14:21 via WEB
;) la casa per me è soprattutto guscio, non un museo delle arti e civiltà contadine ;P ciao AR (ho deciso che d'ora in poi ti chiamo così, fa fine e non impegna ;))
(Rispondi)
 
 
 
diogene51
diogene51 il 23/01/15 alle 23:35 via WEB
E' vero, hai ragione, anche io la penso così. Va benissimo AR o RA, se vuoi, che forse era il nome di un faraone.... Piacevolissimo week end!
(Rispondi)
Penelopeia
Penelopeia il 23/01/15 alle 11:15 via WEB
abbiamo trasformato una casa degli anni 50 in una moderna casa open space. Ma la piccola cucina, non abitabile, è separata dal resto e ha la sua porta. Ciao Renato :)
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 23/01/15 alle 13:36 via WEB
Sì, io credo che sia bene che la cucina abbia una sua porta, utile soprattutto quando si cucinano cibi un poco...odorosi. Certo ci sono le cappe aspiranti, ma quelle uniche che funzionano sono quelle che hanno uno sfiato esterno, che sono sempre più rare negli appartamenti anche perché magari quello di sopra ristruttura e senza volere ti tappa il tubo. Ciao, Penelope!
(Rispondi)
nella65vit
nella65vit il 23/01/15 alle 12:40 via WEB
Da me si entra in un'unica stanza grande che fa da ingresso e salotto , c'e' anche un tavolo grande per quando abbiamo gente a cena, la cucina non ha porte ma per la cucina si accede da un'altra stanza.Non so se sono stata chiara:) Buon fine settimana:))
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 23/01/15 alle 13:36 via WEB
Chiarissima, buon fine settimana anche a te, Nella!
(Rispondi)
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 23/01/15 alle 18:58 via WEB
ullapeppa...ieri sera non era passato, me ne accorgo ora.
adoro gli spazi aperti però la cucina deve essere ampia chiusa. ci dev'essere un tavolo grande con le sedie, un buon piano di lavoro e non deve esserci la TV. per cui la mia cucina è vano a sè e ci viviamo comodamente. la zona invece relaxing time è luminosa, perchè amo le finestre e la luce, non troppo piena di mobili e soprammobili, ma mi piace ci sia il caminetto e i divanoni comodi comodi...
buona serata, la mia sarà caslinga :-)
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 23/01/15 alle 23:41 via WEB
Bellissima! Hai ragione, la tv non ci dovrebbe essere mai in cucina; nella nostra non c'è mai stata... Bella la zona relaxing time, luminosa e con pochi mobili, anche ame piacerebbe così, la nostra ne è troppo piena... E bellissimo il caminetto... Buonissime serate!
(Rispondi)
zoe_zrz0
zoe_zrz0 il 24/01/15 alle 19:41 via WEB
ciao Renato vivo in una villa in campagna con ingressi principali e secondari...ogni giorno c'è un via vai di parenti,di amici dei miei ragazzi che hanno praticamente annientato ogni forma di privacy e se devo essere sincera preferirei vivere in un monolocale senza porte e senza finestre ^_^ buon sabato
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 25/01/15 alle 23:27 via WEB
Ahahaah!!!! ti capisco...bello però vivere in campagna, però con tutto quel via vai, ti tolgono anche il piacere.... Buona serata e buona settimana!
(Rispondi)
 
 
zoe_zrz0
zoe_zrz0 il 27/01/15 alle 16:30 via WEB
altro che piacere :( d'estate vien sempre gente per il" piacere" delle grigliate,d'inverno ho sempre visite per il "piacere" del caminetto...cmq a parte gli scherzi delle volte è veramente piacevole avere compagnia.Buon pomeriggio Renato
(Rispondi)
 
 
 
diogene51
diogene51 il 27/01/15 alle 22:12 via WEB
Eh, sì, troppo poca fa tristezza, troppa può essere un problema...ah, che belle le grigliate estive! Ne immagino il profumo e il piacere... Felice serata!
(Rispondi)
nella65vit
nella65vit il 26/01/15 alle 16:11 via WEB
Buon pomeriggio Renato:)
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 26/01/15 alle 23:05 via WEB
Grazie Nella, buona serata e ormai, credo, buona notte! E sereno risveglio....
(Rispondi)
DarkMylaVampire
DarkMylaVampire il 26/01/15 alle 17:15 via WEB
ciao Diogene! Ti faccio da cicerone. Dunque ho un sotto e un sopra. Sotto c'è un piccolo corridoio con un angolo giorno con arco camere e bagno. Sopra un corridoio la cucina una sala giorno una camera e il bagno. Nel mio habitat mi ci trovo bene, e non lo cambierei con altri *_* buon pomeriggio & buona settimana *** Myla ***
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 26/01/15 alle 23:07 via WEB
Che strano la cucina di sopra...generalmente vien messa di sotto, ma in fondo è funzionale anche così e suppongo che, essendo il tuo regno, ci starai benissimo... Buonissima serata, Myla!
(Rispondi)
Penelopeia
Penelopeia il 27/01/15 alle 06:21 via WEB
Buongiorno Renato. Stavo pensando a te e al tuo blog. Hai sempre tante belle idee per coinvolgerci e farci partecipare e parlare un po' di noi. Grazie :). Felice giornata
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 27/01/15 alle 22:10 via WEB
Grazie a te, Penelope! Se è vero mi rende felice. Piacevole serata a te!
(Rispondi)
donnavittoriana
donnavittoriana il 31/01/15 alle 21:57 via WEB
credo di capire che il tuo post abbia 2 riferimenti... Una volta abitavo a Milano in un mini appartamento al 4 piano (55 mq) e non vedevo e non comunicavo con nessuno, andavo al lavoro tornavo e mi chiudevo dentro.... Oggi abito in campagna a piano terra, 80mq (considerato qua mini appartamento) con porte e finestre sempre aperte a tutti... adoro abitare in un luogo aperto..dove anche i mie 9 gatti vanno e vengono a loro piacimento!!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963