« amiciL'acqua in bottiglia »

La roba

Post n°551 pubblicato il 30 Marzo 2018 da diogene51
 

 

La roba. Avrete letto, magari a scuola, questa novella di Giovanni Verga, che descrive l'attaccamento alle cose, in questo caso alla ricchezza accumulata. Ma l'accumulo delle cose, anche di quelle senza importanza è un tratto del carattere di molte persone. Esitono gli accumulatori patologici (si parla di una vera e propria malattia psicologica), ma molti di noi accumulano cose inutili, collocandole magari in luoghi dove non saprebbero ritrovarle: vecchi cellulari, bollette, libri già letti, vecchi giornali, vecchi abiti, scarpe rovinate, piccoli elettrodomestici non funzionanti, carte varie, lettere, eccetera. Alcune motivazioni di questa conservazione potrebbe essere la ricerca di sicurezza, documentare i tratti salienti della propria vita, conservare una prova della propria storia intellettuale. Naturalmente non parlo delle cose che potrebbero ancora servire. Le bollette, com'è noto, vanno tenute 5 anni, meglio tenere le fatture importanti per 10.

 

Poi ci sono quelli che, per reazione, gettano tutto quello che non è corrente, ma sono una minoranza.

 

Io tengo abbastanza cose. Mi dispiace disfarmi dei libri, che costituiscono quasi sempre un ricordo. I libri non si possono vendere, non li vuole nessuno. Allora, se proprio sono di poco valore e non ci sono affezionato per qualche motivo, li utilizzo in campagna per accendere il fuoco. Ma mi sembra di commettere un sacrilegio. Però, qualche volta, è liberatorio. Di carte ne conservo abbastanza: lettere, fotografie, cose che ho scritto nel corso del tempo. Non gli allegati, ma le copertine delle dichiarazioni dei redditi. Ma poi anche dai vestiti ho difficoltà a separarmi. Però ho fatto bene a conservare dei pantaloni che non mi andavano più, son dimagrito e li ho potuti riportare. Aspetto proprio che le cose siano lise e impresentabili, fino ad allora le tengo nell'armadio, non si sa mai. Probabilmente ho da qualche parte dei vecchi cellulari. Il problema, come dicevo, è ritrovare le cose se se ne sente la necessità. Più volte non sono riuscito a trovare dei libri.

 

Non so voi come vi regolate.

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Rispondi al commento:
nina.monamour
nina.monamour il 31/03/18 alle 12:02 via WEB
Sono sempre stata maniacale nel conservare qualsiasi cosa e ho sempre provato quel senso di dolce malinconia provocato dal "ritrovare" oggetti del passato. Fino a quando non è morta mia madre, quì ho capito una cosa. Tutto quello che accumuli nella vita può scomparire per sempre in un attimo assieme alle persone. E allora mi sono resa conto che gli oggetti non hanno valore, se sono legati ad un ricordo l'importante è serbare il ricordo stesso dentro di noi senza il bisogno di un feticcio che ci aiuti a non dissolvelo nel tempo. Secondo me è questo il senso profondo del "lasciar andare le mille manifestazioni del passato". In quest'ottica il conservare è nocivo perchè da un lato si delega agli oggetti il ruolo di ricordo e li si investe di valori altri, dall'altro l'accumulo pesa e, usando una immagine di noi viaggiatori nel tempo con il nostro zaino di ricordi, emozioni, esperienze, ecc..ecc.. sulle spalle, si può dire che più è pesante più lenti si procede. Il rischio opposto è che la leggerezza dello zaino ci faccia procedere troppo celermente e ci faccia perdere la bellezza del cammino che senza esperienze accumulate diventa pericoloso. P.S. I libri no, anche se vecchi stanno benissimo nella mia libreria, buona Pasqua a Te e famiglia Renato.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963