TAMARA DONATI

recensioni

Creato da tamara.donati il 28/04/2009

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

nibbio66_brunoRiccardoPennascrittocolpevolemarco2012dgl0vestolevisxpassione68ambranera.10stefano.morassuttiixtlannauglierasilvanasmoothfoxterrierdinobarilicose.turchemarck.45kiter_10
 

Ultimi commenti

davvero niente male...
Inviato da: Vellutoechampagne
il 26/01/2011 alle 13:01
 
BUON WEEK-END!
Inviato da: mistyc61
il 13/03/2010 alle 14:21
 
Ciao! Buona serata!
Inviato da: mistyc61
il 04/02/2010 alle 18:59
 
Un raggio di luce e vita :)
Inviato da: antoniobigliardi
il 25/01/2010 alle 22:28
 
Ma come sono mimetizzati bene! Buon Anno passa a leggerti...
Inviato da: mistyc61
il 31/12/2009 alle 20:29
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« A R A B E S Q U E3001 »

DESERTO ... i colori del silenzio

Post n°4 pubblicato il 21 Ottobre 2009 da tamara.donati
 

Il Il deserto è il luogo geometrico da cui tutto si irradia.

Qui in principio era il silenzio, l’inizio e la fine di tutti i suoni possibili.

Il Grande Nulla.

 

Deserto deriva dal verbo latino “deserere”, ovvero lasciare, abbandonare.

Il deserto quindi è la metafora romantica dell’essere umano che, mediante l’abbandono (ossia la spoliazione) dalle sovrastrutture culturali, si avventura al centro di se stesso nella speranza di cogliere il vero senso e il valore autentico dell’esistenza. Il deserto simboleggia così uno stato di purificazione e rigenerazione dell’essere: senso di pace e di appagamento, bisogno di solitudine in grandi spazi aperti, necessità di vivere a stretto contatto con la natura nelle sue forme più intense, come aprire una porta chiusa su un magico giardino dell’Eden.

Il deserto è un “luogo dello Spirito”, dove il rapporto sacrale: natura / uomo / Dio si manifesta nell’immensità di un ambiente affascinante quanto ostile. Non esiste luogo più adatto alla preghiera di esso: Giovanni Battista si recò nel deserto della Giudea a predicare il battesimo e la remissione dei peccati; e là, presso il fiume Giordano, battezzò Gesù. Lo Spirito, poi, condusse Gesù nella solitudine del deserto per prepararsi alla sua missione.

Il deserto nella sua purezza, nella sua immensità e nella sua apparente immutabilità è anche il simbolo dell’infinito e dell’eterno. Per questo il filosofo Filone di Alessandria scrisse: “la sapienza è amica del deserto”. Per questo i Tuareg, ancora oggi, insegnano che il deserto fu dato da Dio agli uomini perché vi ritrovassero la loro anima.

Il viaggio nel deserto è quindi stimolo profondo alla conoscenza di altri mondi.

L’impressione che si prova trovandovisi immersi è che il mondo stia ruotando insieme a noi, dominato da un perfetto equilibrio, in totale sintonia con l’ambiente. E’ sentirsi vivi e antichissimi, inspiegabilmente legati ad una oscura memoria primordiale. Il corpo e l’io spariscono lentamente per essere solo terra-cielo, vento e battito del cuore. E sono il vento e la sabbia i veri padroni del deserto, inesorabili nel cesellare dune, sculture di pietra e giochi d’erosione: un mondo condannato ad un destino minerale in cui la magica reminescenza di un fiore, la rosa del deserto, ne è la poetica stravaganza.

Il deserto è anche territorio abitato da una grande quantità di popoli con riti e miti tutti da scoprire, le cui feste colorano le dune di gente, danze e musica.

Poi, d’improvviso, è il silenzio...

 

 

In questo particolare ciclo di opere il deserto e la figura umana si fondono assieme, respirano e palpitano all'unisono, divengono un unico Spirito. Le superfici sono mosse, in calde e luminose tonalità, e accolgono figure espresse in linee sinuose che vibrano in armonia con lo spazio, lo compenetrano, vi si espandono, si dilatano. Gli impasti sabbiosi, che compongono ogni singola opera, contengono alcuni granelli di sabbia di quei deserti che fino ad oggi ho incontrato costituendo il legame ideale fra l'esperienza diretta: il viaggio, e il vissuto interiore, emozionale, che si traduce simbolicamente in immagini.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/TamaraDonati/trackback.php?msg=7866013

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ioxamicizia
ioxamicizia il 21/10/09 alle 21:47 via WEB
il deserto non offre ripari. sei tu e lui con quello che avete a disposizione, senza nascondigli e senza sconti. buona serata!
 
mistyc61
mistyc61 il 22/10/09 alle 00:22 via WEB
Già e a volte di silenzio ce ne un gra bisogno. buonanotte...*_*
 
mistyc61
mistyc61 il 22/10/09 alle 17:59 via WEB
Carinissimo!!!!! Belli i colori!
 
mistyc61
mistyc61 il 31/10/09 alle 14:17 via WEB
buon fine settimana...*_*
 
giampi1966
giampi1966 il 09/11/09 alle 09:13 via WEB
Fantastico blog, però ci vuole tempo per visitarlo, tornerò sicuramente!!!
 
giampi1966
giampi1966 il 09/11/09 alle 13:36 via WEB
Corpi femminili non barocchi, inseriti in giochi di colori pastello (con un tocco di rosso che non guasta) che rendono i quadri estremamente piacevoli ma nello stesso tempo sucitano quel sentimento dell'abbandonarsi e della libertà che solo il deserto sa dare. A presto
 
isolaviva
isolaviva il 19/11/09 alle 22:38 via WEB
ecco, cara Tamara, le tue parole sul deserto, il silenzio, l'abbandono, richiamano processi di meditazione ed introspezione necessari (il far deserto attorno a se stessi, come insegna pure il canone di ignazio da loyola). eppure a me spaventa non poco questo inizio e fine di tutti i suoni possibili. ma tu sei così brava a ripensarli con i "tuoi" colori di sabbia, aria, sole... abbracci
 
mistyc61
mistyc61 il 01/12/09 alle 15:34 via WEB
ciao carissima sempre un piacere leggere i tuoi commenti beso..
 
mistyc61
mistyc61 il 17/12/09 alle 00:15 via WEB
Vogliamo aggiornare??????
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963