Creato da pamelagrazia il 06/07/2011
fatti e storia di popoli che mai furono "Sud" di alcuno.

Riflessioni

- In tempi di menzogna universale, dire la verità è già un atto rivoluzionario (Georges Orwell) 

- La mia non è che una voce che sussurra nel silenzio dell'ignoranza. Il mio nome è CONOSCENZA.

- la storia non è un alibi bensì uno strumento per costruire il futuro.

 
 

Ultime visite al Blog

pamelagraziastudiobiraghigiornalistacurioso2giuseppina_casillodenisartcarlogreg1luigi.irosocartoleriapescarolonitemantoniocecilia1957linadeluca1950mirandaboat0paintmusicninnipesavinopasquale1981
 

Ulisse - Il Regno delle Due Sicilie - Napoli

 

OMAGGIO AI RESITENTI DELLE DUE SICILIE

 

Risorgimento per chi?

 

Ex Regno Due Sicilie dal 1861

 

Regno delle Due Siclie e Inghilterra

 

Area personale

 

l'antico Reame delle Due inno ed altro

 

Madreterra - "Sicilia Terra Mia" - Inno

 

la legge dell'attrazione riassunta

 

Uno Doje e Tre, Viva Franceschiello Nostro Re

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

napoli capitale

 

un pizzico di doppio senso molto garbato

 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« MI è giunto e faccio gir...Gli Svizzeri "Napoletani" »

Il Regno Duosiciliano non utilizzava la cartamoneta. Il Piemonte invece utilizzava la cartamoneta

Post n°47 pubblicato il 15 Settembre 2011 da pamelagrazia

"L’invenzione del Mezzogiorno. Una storia finanziaria" edito da Jaca Book, di Nicola Zitara

 Il titolo originariamente era “L’unità truffaldina”.

 Il libro parla di un  della storia economica italiana chiamata “corso forzoso”.

Nicola Zitara impiegò anni ed anni a scriverlo, a raccogliere i dati, i libri, le informazioni che gli servivano. Spediva regolarmente amici e parenti nelle biblioteche più fornite per avere copie di libri introvabili. "Una volta - ricorda sua figlia Lidia -  acquistammo un volume dall’Argentina".

In quegli anni, Nicola Zitara ha messo insieme i tasselli del mosaico:  e con i dati raccolti ha dimostrato inequivocabilmente – e ci terrei che qualcuno provasse a dire il contrario – che il corso forzoso imposto dal Regno sabaudo  ha di fatto mandato in rovina l’economia del Sud.

Prima dell'annessione Il Reame delle Due Sicilie aveva uno stato finanziario florido e una economia avanzata, tanto che Napoli era la terza potenza mondiale.

La prima cattedra di economia politica fu istituita proprio a Napoli sotto il regno Borbonico.

 Il Regno Duosiciliano non utilizzava la cartamoneta, ma occasionalmente emetteva delle fedi di credito che valevano il cambio in monete d’oro o d’argento per l’importo nominale.

Se c’era scritto mille, erano mille.

Il Piemonte invece utilizzava la cartamoneta e aveva una minima riserva aurea, di uno a tre (esisteva quindi una sola quantità d’oro per tre dichiarate).


Dopo l’unità d’Italia fu imposto alle banche del Sud di non convertire le fedi di credito e le banconote in oro, determinando di fatto la fine dei commerci e l’impoverimento che tutti conosciamo.

Studiata la storia finanziaria e le politiche economiche del regno d'Italia prima e dell' Italia repubblicana poi che su questo aspetto ne è stata la continuità  "...mio padre vedeva una soluzione dei problemi del Sud solo ed esclusivamente al di fuori dell’Italia e dell’Europa." annota Lidia Zitara e conclude:
"L’unità d’Italia è sì una

puttanata: è stato unendola che la si è divisa."

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963