Creato da terrymaso il 22/06/2010

Terrymaso

L'intelletto annulla il fato : finchè un uomo pensa, egli è libero..

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

C'è TUTTA UNA VITA IN UN'ORA D'AMORE

 

 

 

 

NDJOCK NGANA

VIVERE UNA SOLA VITA
IN UNA SOLA CITTÀ
IN UN SOLO PAESE
IN UN SOLO UNIVERSO
VIVERE IN UN SOLO MONDO
È PRIGIONE.
AMARE UN SOLO AMICO
UN SOLO PADRE
UNA SOLA MADRE
UNA SOLA FAMIGLIA
AMARE UNA SOLA PERSONA
È PRIGIONE.
CONOSCERE UNA SOLA LINGUA
UN SOLO LAVORO
UN SOLO COSTUME
UNA SOLA CIVILTÀ
CONOSCERE UNA SOLA LOGICA
È PRIGIONE.
AVERE UN SOLO CORPO
UN SOLO PENSIERO
UNA SOLA CONOSCENZA
UNA SOLA ESSENZA
AVERE UN SOLO ESSERE
È PRIGIONE.

 

CI SONO MOMENTI DI SOLITUDINE CHE CADONO

all’improvviso come una maledizione,
nel bel mezzo di una giornata.
Sono i momenti in cui l’anima vibra più.

 

 

Amore è il fatto che tu sei per me il coltello
col quale frugo dentro me stesso.

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

I MIEI BLOG AMICI

 

« From kiss kiss blogFrom kiss kiss blog »

From kiss kiss blog

Post n°177 pubblicato il 27 Aprile 2012 da terrymaso

Gesti scaramantici:superstizione o protezione?

15 Commenti
La nostra tradizione popolare,specie per chi è meridionale come me,ci ha inculcato sin da piccoli la credenza per le superstizioni.
In particolari situazioni e ricorrenze mettiamo in atto dei gesti,degli atteggiamenti dettati dal pensiero "magico",convinti che essi possano avere influenza positiva -quasi salvifica- sugli eventi:si pensi che nel significato originario,il termine "superstizione" indicava coloro i quali si rivolgevano alle divinità con preghiere e riti affinché li serbassero 'superstiti (cioè sani e salvi);da qui l'uso del termine come ricorso all'uso del soprannaturale con lo scopo di scamparla.

Dalle miei parti,la scaramanzia ti accompagna sin dalla nascita:nella culla del neonato è di buon auspicio riporre un piccolo sacchetto cucito a mano dalla più anziana della famiglia,e ripieno di Sale affinchè gli spiriti cattivi,o i mal'auspici restino alla larga dal nascituro.
Un occhio di riguardo va posto alle lusinghe e ai complimenti ricevuti:se essi sono pronunciati con un pizzico di invidia o con toni sarcastici,recano con sè un periodo alquanto negativo per l' "elogiato",che sarà segnato da manifestazioni di forti mal di testa.Per scacciare questo "affascinamento",si mette in atto il rito dell'affascino:una purificazione con acqua,sale e preghiere compiuta da chi ha ricevuto tale dono (i particolari del rito possono essere tramandati solo nella notte di Natale).
La scaramanzia invade anche l'arredamento della casa:i letti devono essere rigorosamente sistemati in modo che il capezzale sia rivolto dalla parte opposta della porta,guai se è frontale,in questo caso richiamerebbe la sistemazione delle bare nei loculi cimiteriali e di certo sarebbe di mal'augurio!
Tanti piccoli oggetti,se non usati accuratamente attirano la sfortuna:aprire in casa l'ombrello è presagio di sventura;posare il cappello sul letto è sinonimo di guai in vista;le forbici se cadono a terra,urge pestarle per annullare il cattivo presagio;lo specchio,se rotto preannuncia sette anni di guai;delle uova non bisogna gettare mai il guscio intero,altrimenti il demonio vi si annida;son cavoli amari poi se la scopa tocca i piedi di una nubile:questa non si sposerà mai!
Poi ancora superstizioni per quanto riguarda i giorni della settimana:il Martedì e il Venerdì sono considerati le pecore nere della settimana:si evita in questi due giorni di far visite ad amici e parenti,di celebrare matrimoni;superstizioni sul numero 4 perchè quattro sono le persone che in genere "portano" i sarcofagi dei morti,quindi evitare di apparecchiare per quattro,evitare di regalare 4 rose e così via.

E come non citare i "classici"?!? Toccare ferro,ad esempio, è uno dei gesti più diffusi sin dall?antichità perché a questo metallo venivano attribuite proprietà magiche e difensive molto potenti,o fare le corna,simbolo di prosperità e fertilità,unione con la natura,oltre che simbolo del dio,o ancora altre centinaia di gesti più o meno visibili che si possono fare per attirare la fortuna:dita incrociate,stringere fra le mani un particolare amuleto o portafortuna,toccarsi i gioielli di famiglia.
Raccontare ogni piccola superstizione,ogni singolo gesto scaramantico mi appare un'impresa impossibile,sono veramente molti,troppi oserei!

Ma..mi chiedo..Il mettere in atto gesti scaramantici,è veramente legato alla convinzione che essi abbiano funzione "protettiva" o è semplicemente qualcosa di incoscio,inculcato tradizionalmente da generazione in generazione che si mette in atto?

P.S.Detto ciò,dichiaro apertamente (nonostante la mia cultura/tradizione m'imporrebbe il contrario) di non essere assolutamente superstiziosa.Conosco ogni singolo gesto scaramantico ma non vivo in funzione di esso temendo di attirare la sfortuna.
Ho visto 100 stelle cadenti,ed ho espresso 100 desideri ma mai nessuno si è avverato.Passo senza timore sotto una scala,e se vedo un gatto nero tranquillamente mi fermo e lo faccio attraversare...e così via.
Concordo con Umberto Eco che diceva:La superstizione porta sfortuna!

 

« Chi si accontenta... | Main | L'ira funesta delle... »


Commenti:

Ovunque ci si giri a guardare si possono notare, oggeti o gesti scaramantici. Talvolta se si chiede ad una persona il perché di quel gesto o di quell'amuleto ci si sente rispondere: "Non sono una persona superstiziosa. Non ci credo a queste cose!" rinnegando il gesto o l'oggetto. Allora mi chiedo: "perché fai quel gesto o porti quell'amuleto?" ??? Una risposta che spesso sento pronunciare a questa domanda è abbastanza banale...mi sicuramente di molto effetto: "Nella peggiore delle ipotesi non mi succede niente!" MA CHE SIGNIFICA? Forse che le forbici che cadono in terra non portano nella casa alcun tipo di disastro, ma se ci metto il piede sopra è meglio anche se so che non accadrà niente? Qui i conti non tornano!!! Olio e sale che cadono a terra...così come lo specchio rotto, in tempi passati rappresentavano sicuramente delle disgrazie! Eh grazie...olio e sale costavano un patrimonio! Forse costavano tanto anche gli specchi...considerando che una volta la loro pellicola riflettente che si trova dietro il vetro era fatta d'argento! Bho! Ma allora se cade il sale a terra...che oltre a poter essere un cattivo presagio e comunque uno spreco...perché sprecarne altro per un gesto scaramantico? (di solito quando cade il sale in terra se ne prende un pizzico e lo si getta dietro le proprie spalle senza voltarsi! Mah! Certo passare sotto la scala potrebbe essere una cosa pericolosa...la si potrebbe urtare facendosela cadere addosso...ma più di questo non credo che possa nuocere più di tanto! Bho! Una cosa è certa...appendere le forbici aperte su di un chiodo è decisamente una cosa più elegante. Fa molto ambiente vissuto...e chissà se il fatto stesso di averle appese aperte possa portarci davvero fortuna e farci vivede di più!
Scritto da Raffaele on luglio 09, 2010 at 07:13 PM CEST #

Ovunque ci si giri a guardare si possono notare, oggeti o gesti scaramantici. Talvolta se si chiede ad una persona il perché di quel gesto o di quell'amuleto ci si sente rispondere: "Non sono una persona superstiziosa. Non ci credo a queste cose!" rinnegando il gesto o l'oggetto. Allora mi chiedo: "perché fai quel gesto o porti quell'amuleto?" ??? Una risposta che spesso sento pronunciare a questa domanda è abbastanza banale...mi sicuramente di molto effetto: "Nella peggiore delle ipotesi non mi succede niente!" MA CHE SIGNIFICA? Forse che le forbici che cadono in terra non portano nella casa alcun tipo di disastro, ma se ci metto il piede sopra è meglio anche se so che non accadrà niente? Qui i conti non tornano!!! Olio e sale che cadono a terra...così come lo specchio rotto, in tempi passati rappresentavano sicuramente delle disgrazie! Eh grazie...olio e sale costavano un patrimonio! Forse costavano tanto anche gli specchi...considerando che una volta la loro pellicola riflettente che si trova dietro il vetro era fatta d'argento! Bho! Ma allora se cade il sale a terra...che oltre a poter essere un cattivo presagio e comunque uno spreco...perché sprecarne altro per un gesto scaramantico? (di solito quando cade il sale in terra se ne prende un pizzico e lo si getta dietro le proprie spalle senza voltarsi! Mah! Certo passare sotto la scala potrebbe essere una cosa pericolosa...la si potrebbe urtare facendosela cadere addosso...ma più di questo non credo che possa nuocere più di tanto! Bho! Una cosa è certa...appendere le forbici aperte su di un chiodo è decisamente una cosa più elegante. Fa molto ambiente vissuto...e chissà se il fatto stesso di averle appese aperte possa portarci davvero fortuna e farci vivede di più!
Scritto da Raffaele on luglio 09, 2010 at 07:14 PM CEST #

Ovunque ci si giri a guardare si possono notare, oggeti o gesti scaramantici. Talvolta se si chiede ad una persona il perché di quel gesto o di quell'amuleto ci si sente rispondere: "Non sono una persona superstiziosa. Non ci credo a queste cose!" rinnegando il gesto o l'oggetto. Allora mi chiedo: "perché fai quel gesto o porti quell'amuleto?" ??? Una risposta che spesso sento pronunciare a questa domanda è abbastanza banale...mi sicuramente di molto effetto: "Nella peggiore delle ipotesi non mi succede niente!" MA CHE SIGNIFICA? Forse che le forbici che cadono in terra non portano nella casa alcun tipo di disastro, ma se ci metto il piede sopra è meglio anche se so che non accadrà niente? Qui i conti non tornano!!! Olio e sale che cadono a terra,così come lo specchio rotto, in tempi passati rappresentavano sicuramente delle disgrazie! Eh grazie:olio e sale costavano un patrimonio! Forse costavano tanto anche gli specchi,considerando che una volta la loro pellicola riflettente che si trova dietro il vetro era fatta d'argento! Bho! Ma allora se cade il sale a terra...che oltre a poter essere un cattivo presagio e comunque uno spreco...perché sprecarne altro per un gesto scaramantico? (di solito quando cade il sale in terra se ne prende un pizzico e lo si getta dietro le proprie spalle senza voltarsi! Mah! Certo passare sotto la scala potrebbe essere una cosa pericolosa,la si potrebbe urtare facendosela cadere addosso,ma più di questo non credo che possa nuocere più di tanto! Bho! Una cosa è certa:appendere le forbici aperte su di un chiodo è decisamente una cosa più elegante. Fa molto ambiente vissuto e chissà se il fatto stesso di averle appese aperte possa portarci davvero fortuna e farci vivede di più!
Scritto da 79.46.188.42 on luglio 09, 2010 at 07:15 PM CEST #

Ovunque ci si giri a guardare si possono notare, oggeti o gesti scaramantici. Talvolta se si chiede ad una persona il perché di quel gesto o di quell'amuleto ci si sente rispondere: "Non sono una persona superstiziosa. Non ci credo a queste cose!" rinnegando il gesto o l'oggetto. Allora mi chiedo: "perché fai quel gesto o porti quell'amuleto?" ??? Una risposta che spesso sento pronunciare a questa domanda è abbastanza banale...mi sicuramente di molto effetto: "Nella peggiore delle ipotesi non mi succede niente!" MA CHE SIGNIFICA? Forse che le forbici che cadono in terra non portano nella casa alcun tipo di disastro, ma se ci metto il piede sopra è meglio anche se so che non accadrà niente? Qui i conti non tornano!!! Olio e sale che cadono a terra,così come lo specchio rotto, in tempi passati rappresentavano sicuramente delle disgrazie! Eh grazie:olio e sale costavano un patrimonio! Forse costavano tanto anche gli specchi,considerando che una volta la loro pellicola riflettente che si trova dietro il vetro era fatta d'argento! Bho! Ma allora se cade il sale a terra...che oltre a poter essere un cattivo presagio e comunque uno spreco...perché sprecarne altro per un gesto scaramantico? (di solito quando cade il sale in terra se ne prende un pizzico e lo si getta dietro le proprie spalle senza voltarsi! Mah! Certo passare sotto la scala potrebbe essere una cosa pericolosa,la si potrebbe urtare facendosela cadere addosso,ma più di questo non credo che possa nuocere più di tanto! Bho! Una cosa è certa:appendere le forbici aperte su di un chiodo è decisamente una cosa più elegante. Fa molto ambiente vissuto e chissà se il fatto stesso di averle appese aperte possa portarci davvero fortuna e farci vivede di più!
Scritto da Raffaele on luglio 09, 2010 at 07:15 PM CEST #

Ovunque ci si giri a guardare si possono notare, oggeti o gesti scaramantici. Talvolta se si chiede ad una persona il perché di quel gesto o di quell'amuleto ci si sente rispondere: "Non sono una persona superstiziosa. Non ci credo a queste cose!" rinnegando il gesto o l'oggetto. Allora mi chiedo: "perché fai quel gesto o porti quell'amuleto?" ??? Una risposta che spesso sento pronunciare a questa domanda è abbastanza banale...mi sicuramente di molto effetto: "Nella peggiore delle ipotesi non mi succede niente!" MA CHE SIGNIFICA? Forse che le forbici che cadono in terra non portano nella casa alcun tipo di disastro, ma se ci metto il piede sopra è meglio anche se so che non accadrà niente? Qui i conti non tornano!!!
Scritto da 79.46.188.42 on luglio 09, 2010 at 07:16 PM CEST #

Olio e sale che cadono a terra,così come lo specchio rotto, in tempi passati rappresentavano sicuramente delle disgrazie! Eh grazie:olio e sale costavano un patrimonio! Forse costavano tanto anche gli specchi,considerando che una volta la loro pellicola riflettente che si trova dietro il vetro era fatta d'argento! Bho! Ma allora se cade il sale a terra...che oltre a poter essere un cattivo presagio e comunque uno spreco...perché sprecarne altro per un gesto scaramantico? (di solito quando cade il sale in terra se ne prende un pizzico e lo si getta dietro le proprie spalle senza voltarsi! Mah! Certo passare sotto la scala potrebbe essere una cosa pericolosa,la si potrebbe urtare facendosela cadere addosso,ma più di questo non credo che possa nuocere più di tanto! Bho! ... Una cosa è certa:appendere le forbici aperte su di un chiodo è decisamente una cosa più elegante. Fa molto ambiente vissuto e chissà se il fatto stesso di averle appese aperte possa portarci davvero fortuna e farci vivede di più!
Scritto da Raffaele on luglio 09, 2010 at 07:16 PM CEST #

Olio e sale che cadono a terra,così come lo specchio rotto, in tempi passati rappresentavano sicuramente delle disgrazie! Eh grazie:olio e sale costavano un patrimonio! Forse costavano tanto anche gli specchi,considerando che una volta la loro pellicola riflettente che si trova dietro il vetro era fatta d'argento! Bho! Ma allora se cade il sale a terra...che oltre a poter essere un cattivo presagio e comunque uno spreco...perché sprecarne altro per un gesto scaramantico? (di solito quando cade il sale in terra se ne prende un pizzico e lo si getta dietro le proprie spalle senza voltarsi! Mah! Certo passare sotto la scala potrebbe essere una cosa pericolosa,la si potrebbe urtare facendosela cadere addosso,ma più di questo non credo che possa nuocere più di tanto! Bho! ... Una cosa è certa:appendere le forbici aperte su di un chiodo è decisamente una cosa più elegante. Fa molto ambiente vissuto e chissà se il fatto stesso di averle appese aperte possa portarci davvero fortuna e farci vivede di più! MC-DJ-RALPH
Scritto da 79.46.188.42 on luglio 09, 2010 at 07:17 PM CEST #

Olio e sale che cadono a terra,così come lo specchio rotto, in tempi passati rappresentavano sicuramente delle disgrazie! Eh grazie:olio e sale costavano un patrimonio! Forse costavano tanto anche gli specchi,considerando che una volta la loro pellicola riflettente che si trova dietro il vetro era fatta d'argento! Bho!
Scritto da Raffaele on luglio 09, 2010 at 07:18 PM CEST #

Ma allora se cade il sale a terra...che oltre a poter essere un cattivo presagio e comunque uno spreco...perché sprecarne altro per un gesto scaramantico? (di solito quando cade il sale in terra se ne prende un pizzico e lo si getta dietro le proprie spalle senza voltarsi! Mah! Certo passare sotto la scala potrebbe essere una cosa pericolosa,la si potrebbe urtare facendosela cadere addosso,ma più di questo non credo che possa nuocere più di tanto! Bho! ... Una cosa è certa:appendere le forbici aperte su di un chiodo è decisamente una cosa più elegante. Fa molto ambiente vissuto e chissà se il fatto stesso di averle appese aperte possa portarci davvero fortuna e farci vivede di più!
Scritto da Raffaele on luglio 09, 2010 at 07:18 PM CEST #

E poi come disse Einstein, tutto è relativo. Un anziano, rompendo uno specchio, sarà ben contento di vivere altri 7 anni. ahah
Scritto da Lyser on luglio 09, 2010 at 07:23 PM CEST #

.....siamo al solito" non è vero ma ci credo!" ahahahhaha ahhahahahhah ti voglio bene baci auuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :)
Scritto da susannaoff on luglio 09, 2010 at 09:38 PM CEST #

io sono sposato di venerdì, ma credo non sia quella la causa ! :D
Scritto da Intek on luglio 09, 2010 at 11:36 PM CEST #

.......maronn !!...hai fatto un papiello...ahahah....
Scritto da fifteen on luglio 10, 2010 at 01:16 AM CEST #

Fift..'o sapev! :-D Volevo fare un Post Scriptum implorando perdono per essermi dilungata così,ma mi son fatta prendere la mano.Certo che di superstizioni e di gesti scaramantici,se ci si pensa un pò,ce ne sono a bizzeffe!Ussignur :-O
Scritto da terrymaso on luglio 11, 2010 at 12:51 PM CEST #

... io sapevo "di venere e di marte non si sposa e non si parte!"... e poi sapevo del letto... del gatto nero, dello specchio, della scala... e di 13 persone a tavola? ahi ahi ahi... a rischio di lasciarne una a digiuno... no no...non si banchetta in 13! ahahhahahah!!! Il mio ex capo, pensate, mi ha addirittura chiesto di regalare a un suo commerciale (mio collega) un grande cornetto napoletano... unico VERO AMULETO ANTISFIGA! ahahahah... l'ho accontentato e il collega tutte le mattine lo guarda, lo strofina e va via soddisfatto! Tu chiamale se vuoi..suggestioni! ;)
Scritto da Vomaste on luglio 12, 2010 at 09:43 AM CEST

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

 

TIENIMI.

Vieni una volta al mese,
una volta l'anno, non importa,
ma tienimi.

 

 

 

 

 

 

 

ULTIMI COMMENTI

amore
Inviato da: marco peste
il 07/12/2013 alle 21:08
 
Salve Terry, sto ultimando un articolo intervista sul tema...
Inviato da: patrizia boi
il 21/10/2013 alle 10:51
 
vorrei poter fare quaunque cosa pur di impedire a quelle...
Inviato da: rovere stefania
il 14/04/2012 alle 19:02
 
LETTERA APERTA A Gentilissimo Presidente della Repubblica...
Inviato da: fasanobi
il 21/02/2012 alle 13:15
 
bellissimo post! siamo stanchi, è vero! non che io sia...
Inviato da: paoloclick0
il 07/12/2011 alle 17:07
 
 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

boccione8cpctelefomaniaTelma0785attilabikesassa12efisio.rStefano72CSjoy.fortequattrinsncantonio.caccavalenoryxtaltarluckamartfelicita.farinaalessamartal
 
 

libertà

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963