Creato da thebrowndessert il 18/09/2011

TheBrownDessert

LifeStyleBlog

 

 

« Compitino per casa: repe...Coltiviamo il nostro gia... »

Strigliamoci, togliendo via tutte le impurità, ritroviamo il colore naturale della nostra pelle.

Post n°17 pubblicato il 03 Ottobre 2011 da thebrowndessert
 
Foto di thebrowndessert

Ormai l’estate è finita da un pezzo, l’autunno è ufficialmente arrivato e anche se qualche giornata di sole fa venire voglia di andare al mare - qui in Sicilia per fortuna è ancora possibile - non è il caso di andare in giro con quella patina di abbronzatura, nemmeno tanto uniforme sul corpo e sul viso. Le docce frequenti hanno cancellato la doratura realizzata con meticolose e responsabili esposizioni solari. Detesto le cretine che vanno al mare senza protezione, diventano fucsia e vanno in giro con mini abiti succinti, per esibire, a modo loro il capolavoro che hanno fatto a se stesse. L’unica cosa da vero capolavoro è l’ustione al corpo, che la pelle registra con proposito vendicativo, per darti il conto salato intorno ai quarant’anni. Ormai lo sanno tutti che il sole è estremamente pericoloso, va preso con cautela e sfruttando tutte le tecnologie cosmetiche, davvero efficaci, messe a disposizione dalle migliori produttori di creme solari. Cosa peggiore, per quanto mi riguarda, sono le lampade UVA e questo ostinarsi a mantenere un colorito fuori stagione davvero inopportuno durante l’inverno. L’abbronzatura è riservata solo in estate, con certi tipi di colore, certi accessori, una luce del sole decisamente più luminosa rispetto alla giornate invernali. E’ opportuno, quindi, in questo periodo dell’anno eliminare le cellule morte e i residui di abbronzatura. Come? I metodi sono diversi, ma quello che ritengo davvero efficace è uno solo: l’Hamman. Prenoterò al più presto un percorso al bagno turco. Sono momenti di estremo relax e di ricongiungimento con l’elemento acqua. Il calore dell’acqua, i bagni di vapore, le bollicine dell’idromassaggio mi permetteranno di purificare la pelle, eliminare le cellule morte, riattivare la circolazione, perché delle mani sapienti ti strofinano il sapone nero di Aleppo, preparato all'olio di oliva, con un elevato potere esfoliante. Il sapone nero ha una consistenza quasi cremosa, sembra una pomatina, ha un colore scuro profondo, che va dal marrone al nero, appunto. Non amo particolarmente l’odore, anzi lo trovo davvero fastidioso, mi sa di nafta o qualcosa che ci assomiglia proprio. L’ho comprato una volta, pensando di poterlo utilizzare a casa: errore madornale. Puzza da morire, non viene spalmato efficacemente sulla schiena, perché non c’è un santo cristiano che prova piacere ad usarlo… Lo riservo, quindi al mio percorso-fuga in Hamman. Ho imparato che non tutte le cose possono essere fatte a casa e che è opportuno, ogni tanto, lasciarsi manipolare da mani esperte, in un ambiente non domestico. L’atmosfera è decisamente diversa rispetto alle nostre acrobazie in bagno, mentre qualcuno bussa alla porta perché vuole entrare. Una sola cosa possiamo tranquillamente comprare nello store dell’Hamman, sicuri che arrivati a casa, il flaconcino magico esaudirà più di uno dei nostri desideri. Le aspettative sono elevate e verranno tutte confermate dalla qualità e dal risultato. L’olio di Argan è davvero magico e multiuso, un po’ come l’olio di mandorle, ma con un potere elasticizzante davvero superiore. Generalmente lo si trova in formulazioni miscelate, perché puro e biologico è difficile da trovare. Bisogna conoscere le case produttrici e poi, cosa non di poca importanza, costa davvero troppo. Sarebbe opportuno averlo, procurarselo da venditori onesti, perché l’olio di Argan puro può essere mangiato, utilizzato in preparazioni particolare, davvero gustose. Quello che uso io è quasi puro, è verdognolo, addizionato con olio di semi di girasole. Ma per via del colorante e della profumazione non è edibile. L’ho usato durante la gravidanza e il risultato fantastico è stato raggiunto: nessuna smagliatura. Lo uso come crema da notte, per il suo elevatissimo potere cicatrizzante e lenitivo e nutre profondamente la pelle senza ungerla. Basta che se ne usino poche gocce per volta, fino a completo assorbimento. Lo uso per le cuticole, per rinforzare le unghie, come impacco strong per i capelli davvero stressati. Insomma un olio davvero utile, considerando che non è puro al 100%. Ho una piccola ampollina di olio puro di Argan e la uso in casi di estrema necessità, quando voglio una cura d’urto. L’olio di Argan ha anche una meravigliosa caratteristica, si asciuga subito e non unge affatto, se non solo dopo un uso eccessivo. Non può mancare nel beauty, per sostituire parecchi prodotti, crema mani, crema talloni piedi, crema cuticole e unghie, impacco capelli curativo, crema corpo, crema notte e tutti gli altri usi che riteniamo più opportuni. E’ totalmente naturale da poterlo mangiare ed io non vedo l’ora di utilizzarlo in cucina, appena possibile.

 

www.mylampe.com

www.marius-fabre.fr

www.ariargan.it

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

simpga2019gaia2911indianina81LeCeltelucilla.mafessoni1gen6007sagredo58desaix62psicologiaforenseEulalie2gras_sochevolaDJ_PonhzithebrowndessertLunaPioggiaeVento
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963