TrattatodiRoma2004 - Riflessioni sulla natura giuridica del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa: tesi sperimentale, discussa il 19/7/2007. presente anche in http://trattatocostituzionaledi.splinder.com/ ; http://trattatocostituzionalediroma.blogspot.com/ ; http://blog.dgmag.it/trattato_costituzionale_#
« Precedenti Successivi »
 

COSA DICO E COSA PENSO DELLA MIA TESI

Cosa dico e cosa penso della mia Tesi Questo blog contiene la mia tesi sperimentale dal titolo "Riflessioni sulla natura giuridica del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa". Ho voluto renderla accessibile per quei poveri soggetti a cui "tocca" fare una ricerca sul Trattato firmato a Roma il 29 ottobre 2004. Un esperimento nato…
 

INDICE

INDICE        I.            IL TRATTATO – COSTITUZIONALE FRA DOTTRINA E POLITICA   1.     Considerazioni introduttive_________________________________ p.  1 2.     Il desiderio politico di una Costituzione_______________________ p.  4 3.     Le discussioni dottrinali____________________________________ p.  7 4.     La nozione di Trattato_____________________________________ p. 10 5.     Il concetto di Costituzione__________________________________ p. 13       II.            I CONFINI DELLA PENSABILITÀ DI UNA…
 

CAPITOLO UNO  primo paragrafo

I.      IL TRATTATO – COSTITUZIONALE FRA DOTTRINA E POLITICA  1.      Considerazioni introduttiveLa natura sub specie juris del “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, approvato definitivamente dalla Convenzione nel giugno 2003 e firmato a Roma, dai Capi di Stato e di Governo, nell’ottobre dell’anno successivo[1], coinvolge l’interesse della dottrina giuridica, impegnata a sciogliere il nodo…
 

note del primo paragrafo del capitolo uno

[1] La firma dei Capi di Stato e di Governo conclude un lungo iter, il cui punto di partenza è la Dichiarazione sull’avvenire dell’Unione, adottata al Consiglio europeo di Nizza nel dicembre 2000, e che prosegue con la convocazione della Convezione, presieduta da Giscard d’Estaing, prevista dalla Dichiarazione finale del Consiglio europeo di Laeken, svoltosi…
 

secondo paragrafo del capitolo uno

Il desiderio politico di una Costituzione Nella famiglia europea dai tanti figli maschi, il desiderio di una femmina – Costituzione è stato più volte sul punto di avverarsi, alimentato dalla prospettiva federalista di trasformare l’Europa in uno Stato. I tentativi[1] risalgono al 1953, prima, che si ponessero le firme ai Trattati che istituiscono la CEE…
 

note del secondo paragrafo del capitolo uno

[1] Si tratta del “Progetto di Trattato concernente lo Statuto della Comunità europea”, del “Progetto di Trattato che istituisce l’Unione europea e del “Testo di Costituzione dell’Unione europea”, su cui si veda L. VIOLINI, La Costituzione europea fra passato e presente, in U. DE SIERVO, Costituzionalizzare l’Europa ieri e oggi. Ricerca dell’Istituto Luigi Sturzo, Bologna,…
 

terzo paragrafo capitolo uno

 Le discussioni dottrinali Quale sia la forma giuridica e organizzativa auspicata per l’Europa da realizzare attraverso la Costituzione, gli uomini di Stato concordano, per dirla con le parole di Rau, nel “discutere il contenuto, invece di azzuffarsi sulle definizioni”[1]. Altrettanto non possono dire gli studiosi del diritto, che, coscienziosi nell’applicare la lezione giustinianea del nomina…
 

quarto paragrafo del capitolo uno

   La nozione di Trattato  Le categorie giuridiche, attraverso cui si rappresentano le forme di organizzazione del potere politico democratico, si collocano nello jus publicum europeum, che designa il diritto internazionale e continentale che si sviluppa come sistema di relazioni giuridiche fra Stati moderni, cioè realtà politico – istituzionali che sorgono a partire dal XVI…
 

quinto paragrafo del capitolo uno

Il concetto di CostituzioneAl fine di chiarire il significato della parola “costituzione”, si può partire dalla semplice constatazione essa suscita su di sé molte idee comuni: nel Grande dizionario della lingua italiana, curato da Battaglia[1] sono elencati ben 14 significati e quello politico – giuridico è quello su cui si concentrano le ambivalenze della parola,…
 

note del quinto paragrafo de capitolo uno

1] In S. BATTAGLIA, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, 1964, vol. III. [2] Lo afferma M. DOGLIANI, Introduzione al diritto costituzionale, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 11 ss. [3] Così, S. DELLAVALLE, La costituzione europea alla luce delle concezioni del popolo come potere costituente, Milano, Giuffrè, 2002, p. 43. [4] Vedasi, G. DE VERGOTTINI,…
 

« Precedenti Successivi »