Creato da: HPIsystem il 29/02/2008
Simulazione dello spaziotempo percettivo

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

c_come_civogliadeltuoprofumosmemorata66harveythepookaprincipessinaannajale_64fRaffaeleCarocciastefanonurse78strong_passiontokurohashimotomooom1930opatija1964biancoelefantebeth_sullivanHPIsystem
 

Ultimi commenti

HPIsystem :-))
Inviato da: smemorata66
il 28/09/2010 alle 15:59
 
ho risposto!!!!!!!!!!!!! ^_^
Inviato da: nunzi06
il 26/09/2010 alle 13:40
 
hotel... ossia voglia di vacanza
Inviato da: dolceelfa75
il 25/09/2010 alle 17:20
 
heliotropo
Inviato da: messaggeria.normale
il 30/07/2010 alle 01:11
 
HOBBY...(^_^)
Inviato da: allegra2000
il 12/07/2010 alle 21:17
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« stanza Z livello 1stanza A livello 2 »

TEMPO livello 1

Post n°20 pubblicato il 28 Marzo 2008 da HPIsystem
 

Dal post 19 al post 20 è trascorsa una lunghezza temporale di 48 ore.

Tale lunghezza unisce la stanza Z con la stanza A ed è PDX RITORNO.

Dal post 1 al post 2 è trascorsa una lunghezza temporale di 48 ore

Dal post 2 al post 3 è trascorsa una lunghezza temporale di 36 ore

Dal post 3 al post 4 è trascorsa una lunghezza temporale di 18 ore

Dal post 4 al post 5 è trascorsa una lunghezza temporale di 43 ore

Dal post 5 al post 6 è trascorsa una lunghezza temporale di 12 ore

Dal post 6 al post 7 è trascorsa una lunghezza temporale di 37 ore

Dal post 7 al post 8 è trascorsa una lunghezza temporale di 26 ore

Dal post 8 al post 9 è trascorsa una lunghezza temporale di 24 ore

Dal post 9 al post 10 è trascorsa una lunghezza temporale di 34 ore

Dal post 10 al post 11 è trascorsa una lunghezza temporale di 35 ore

Dal post 11 al post 12 è trascorsa una lunghezza temporale di 12 ore

Dal post 12 al post 13 è trascorsa una lunghezza temporale di 24 ore

Dal post 13 al post 14 è trascorsa una lunghezza temporale di 46 ore

Dal post 14 al post 15 è trascorsa una lunghezza temporale di 29 ore

Dal post 15 al post 16 è trascorsa una lunghezza temporale di 42 ore

Dal post 16 al post 17 è trascorsa una lunghezza temporale di 49 ore

Dal post 17 al post 18 è trascorsa una lunghezza temporale di 50 ore

Dal post 18 al post 19 è trascorsa una lunghezza temporale di 59 ore

La somma delle lunghezze temporali dal post 1 al post 19 è 624 ore che sono 37440 minuti che sono 26 giorni.

Tale lunghezza è PDX ANDATA.

La somma delle lunghezza temporali dal 1° al 20° post è 672 ore che sono 40320 minuti che sono 28 giorni, che è PDX.

Il prossimo post sarà il livello 2 stanza A.

Prima di partire con il livello 2 stanza A occorre attendere che trascorra il tempo tra 20° post e 21° post. Tale tempo è colui che permette di definire l’IO. Siamo giunti nuovamente alla A ma siamo in inversione rispetto al corso degli eventi: il tempo necessario ad invertirsi, per ripartire nel verso temporale, è la lunghezza che unisce post 20 con post 21. La parola di 1° istante completo (quindi "archiviabile" dato che entrerà a far parte della struttura inconscia) la si otterrà alla pubblicazione del post 21 quando inizierà il livello 2 stanza A che sarà l’inizio del 2° istante.

Esiste una doppia interpretazione.

Il livello 1 può essere interpretato come 1° istante.

E’ il 1° istante di infiniti istanti (infiniti livelli).

E’ la MACRO interpretazione temporale.

Il livello 1 può essere interpretato come infinitesima parte.

E’ l’infinitesima parte di un unico istante (infiniti livelli).

E’ la MICRO interpretazione temporale.

L’interpretazione MACRO è una serie infinita di istanti (livelli).

L’interpretazione MICRO è una serie infinita di livelli (profondità)

Nell’interpretazione MACRO gli istanti aumentano verso infinito.

Nell’interpretazione MICRO l’istante è unico, è sempre lo stesso.

Nell’interpretazione MICRO ci si inabissa verso l’infinita profondità.

In entrambe le ottiche interpretative 20 post coincidono con un cerchio.

Il tempo tra 20° e 21° post è l’inversione dell’IO.

Il MICRO e il MACRO coincidono costantemente.

Esempio.

1° circ XZ

a=12 à post 1 à piano XZ = 2 & asse Y = 1

b=-13 à post 2 à piano XZ = -3 & asse Y = 1

c=19 à post 3 à piano XZ = 9 & asse Y = 1

d=4 à post 4 à piano XZ = 4 & asse Y = 0

e=45 à post 5 à piano XZ = 5 & asse Y = 4

f=-1 à post 6 à piano XZ = -1 & asse Y = 0

g=17 à post 7 à piano XZ = 7 & asse Y = 1

i=23 à post 8 à piano XZ = 3 & asse Y = 2

l=-31 à post 9 à piano XZ = -1 & asse Y = 3

m=2 à post 10 à piano XZ = 2 & asse Y = 0

n=-5 à post 11 à piano XZ = -5 & asse Y = 0

o=7 à post 12 à piano XZ = 7 & asse Y = 0

p=-63 à post 13 à piano XZ = -3 & asse Y = 6

r=22 à post 14 à piano XZ = 2 & asse Y = 2

s=9 à post 15 à piano XZ = 9 & asse Y = 0

t=11 à post 16 à piano XZ = 1 & asse Y = 1

u=40 à post 17 à piano XZ = 0 & asse Y = 4

v=5 à post 18 à piano XZ = 5 & asse Y = 0

z=15 à post 19 à piano XZ = 5 & asse Y = 1

tempo andata = 19 giorni à somma dei tempi dal 1° al 19°

tempo ritorno = 2 giorni à tempo dal 19° al 20°

tempo = 17 à somma dei tempi dal 1° al 20°

t1 = SCARTO TEMPORALE = 17 = tempo che intercorre tra 20° e 21° post

---

Siamo partiti dal punto (stanza) A di livello 1. Nel tempo che è trascorso da A a B è stato possibile definire spazialmente la stanza A. Siamo andati avanti con tutte le altre stanze giungendo alla Z. Nel tempo che è trascorso da Z a questo post è stato possibile definire spazialmente la stanza Z e tutte le precedenti stanze. Il tempo di andata si è concluso con la pubblicazione della Z. Il tempo che è passato da Z in poi è il tempo del ritorno, che è il tempo che ha permesso di giungere a tale post, che è il tempo che ha permesso di modificare spazialmente le 19 stanze. Dalla A alla Z è un semicerchio temporale che ha permesso di definire le stanze spazialmente dalla A alla V (18 stanze). Il tempo del ritorno, che è colui che unisce Z con A, ha permesso di definire Z e tutte le altre stanze. Definire lo spazio è possibile grazie al tempo. Tra il tempo di andata (definizione spaziale di 18 stanze) e il tempo di ritorno (definizione spaziale di 19 stanze) c’è un punto di metà invertente che è il simbolo MENO che identifica l’IO di PSX in modo che andata e ritorno forniscano una risultante numerica. Tra il tempo di ritorno (definizione spaziale di 19 stanze) e il tempo di andata (definizione spaziale di 18 stanze) c’è un punto di metà invertente che è la lunghezza temporale che unisce post 20 con post 21 e che identifica l’IO di PSX in modo che ritorno e andata forniscano una risultante numerica con unità di misura.

Lo dico con uno schema-esempio.

A ---------------------------- Z

         Andata 19 giorni

3 giorni                          17

         Ritorno 2 giorni

A ---------------------------- Z

Risulta che:

Andata = 19 giorni = PDX andata

t1 = 3 giorni = 17 = PSX = IO

Ritorno = 2 giorni = PDX ritorno

Vale anche, in contemporanea, il seguente schema-esempio.

A ---------------------------- Z

            Andata 125

3 giorni                         114

            Ritorno 11

A ---------------------------- Z

Risulta che:

Andata = 125 = PDX andata

t1 = 3 giorni = 114 = PSX = IO

Ritorno = 11 = PDX ritorno

Dove...

Andata 125 è Y, l’asse del tempo passato

Ritorno 11 è T, l’asse del tempo futuro

Con...

125 ottenuto dalla somma di 18 tratti Y

11 ottenuto dal tratto che unisce stanza Z con stanza A

Quindi...

125 è estrapolato dalle scelte effettuate in 18 stanze

11 è estrapolato dalle scelte effettuate in stanza Z

che è stata quantificata spazialmente (come le altre stanze)

nel tempo che unisce Z stessa con A.

Unisco i 2 esempi, dato che sono contemporanei.

17 = 3 giorni

114 = 3 giorni

Risulta che:

3 giorni = 3 giorni

17 = 114

Dove...

17 è quantità numerica decisa da me

114 è quantità numerica decisa da noi

Perchè...

17 dipende dal tempo di pubblicazione dei post

114 dipende dalle scelte dei commenti

---

PAROLA

---

tratto AB: A

tratto BC: AB

tratto CD: ACB

tratto DE: ADCB

tratto EF: ADCBE

tratto FG: ADCFBE

tratto GI: ADCFBEG

tratto IL: ADCFBEGI

tratto LM: ADCFBEGIL

tratto MN: ADCFBEGILM

tratto NO: ADCFBEGILMN

tratto OP: ADCFOBEGILMN

tratto PR: ADCPFOBEGILMN

tratto RS: ADCPFORBEGILMN

tratto ST: ADCPSFEGORBILMN

tratto TU: ACPDSFEBGORNILMT

tratto UV: ACPDSFEBGORNILMUT

tratto VZ: ADCPSFEBGORVNILMUT

tratto ZA: ADCPSEFBGOZRVNILMTU

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963