Creato da: HPIsystem il 29/02/2008
Simulazione dello spaziotempo percettivo

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

c_come_civogliadeltuoprofumosmemorata66harveythepookaprincipessinaannajale_64fRaffaeleCarocciastefanonurse78strong_passiontokurohashimotomooom1930opatija1964biancoelefantebeth_sullivanHPIsystem
 

Ultimi commenti

HPIsystem :-))
Inviato da: smemorata66
il 28/09/2010 alle 15:59
 
ho risposto!!!!!!!!!!!!! ^_^
Inviato da: nunzi06
il 26/09/2010 alle 13:40
 
hotel... ossia voglia di vacanza
Inviato da: dolceelfa75
il 25/09/2010 alle 17:20
 
heliotropo
Inviato da: messaggeria.normale
il 30/07/2010 alle 01:11
 
HOBBY...(^_^)
Inviato da: allegra2000
il 12/07/2010 alle 21:17
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« stanza S livello 1stanza U livello 1 »

stanza T livello 1

Post n°16 pubblicato il 19 Marzo 2008 da HPIsystem
 

Esempio numerico con le nomenclature assiali.

Asse X à larghezza

Asse Z à lunghezza

Asse T à tempo futuro

Asse Y à tempo passato

Supponiamo che stanza A contenga +3 con 2 cicli di azzeramento per un totale rappresentato da +23. I 2 cicli di azzeramento sono una quantità numerica pari a 20 e sono "esterni" alla stanza A, sono coloro che uniscono stanza A con stanza B perchè equivalgono alle 48 ore di tempo trascorse dalla pubblicazione di A alla pubblicazione di B. Assialmente vale che la stanza A, rappresentata da 2 dimensioni che sono X e Z, contiene la cifra numero 3 col segno positivo. L’asse Y del tempo passato corrisponde al 20 "esterno" (che è 2, indicatore dei 2 cicli di azzeramento) che unisce A con B e che equivale a 48 ore. La "memoria uno" è formata dal 3 del piano XZ che è 3 dello "spazio web reale" ed è –3 dello "spazio dell’IO immaginario" perchè è –3 del "Tempo IO XZ" ed è –3 dello "Spazio XZ" che è 3 dello "Spazio Mother XZ". La "memoria due" è formata dal 2 del tempo passato Y che equivale a 48 ore. Risulta che lo "spazio dell’IO immaginario" coincide con il "Tempo IO XZ" e coincide con lo "Spazio XZ" ed è –3 dato che "Tempo IO" è "Spazio". In questo modo lo "Spazio Mother XZ", che è 3 ed è lo "spazio web reale", risulta analogo ad un "Tempo IO Mother XZ" che è equivalente a "-3 Mother" dato che "Tempo IO XZ" è –3. La "memoria due", essendo l’unica memoria dei cicli in tale esempio, rappresenta l’EMOZIONE, che è una lunghezza correnziale che unisce stanza A con stanza B; il numero 2 (che è avere contato fino a 10 per due volte) rappresenta la dimensione Y dell’emotività, dimensione (equivalente a 48 ore) aggiuntiva alle 2 dimensioni del campo magnetico percettivo.

Supponiamo che stanza B contenga +3 con 12 cicli di azzeramento per un totale rappresentato da +123. I 12 cicli di azzeramento sono una quantità numerica pari a 120 e sono "esterni" alla stanza B, sono coloro che uniscono stanza B con stanza C perchè equivalgono alle 36 ore di tempo trascorse dalla pubblicazione di B alla pubblicazione di C. Assialmente vale che la stanza B, rappresentata da 2 dimensioni che sono X e Z, contiene la cifra numero 3 col segno positivo. L’asse Y del tempo passato corrisponde al 120 "esterno" (che è 12, indicatore dei 12 cicli di azzeramento) che unisce B con C e che equivale a 36 ore. La "memoria uno" è formata dal 3 del piano XZ che è 3 dello "spazio web reale" ed è –3 dello "spazio dell’IO immaginario" perchè è –3 del "Tempo IO XZ" ed è –3 dello "Spazio XZ" che è 3 dello "Spazio Mother XZ". La "memoria due" è formata dal 2, la "memoria tre" è formata dall’1: entrambe rappresentano il tempo passato Y che equivale a 36 ore. Risulta che lo "spazio dell’IO immaginario" coincide con il "Tempo IO XZ" e coincide con lo "Spazio XZ" ed è –3 dato che "Tempo IO" è "Spazio". In questo modo lo "Spazio Mother XZ", che è 3 ed è lo "spazio web reale", risulta analogo ad un "Tempo IO Mother XZ" che è equivalente a "-3 Mother" dato che "Tempo IO XZ" è –3. La "memoria due" e la "memoria tre" rappresentano l’EMOZIONE, che è una lunghezza correnziale che unisce stanza B con stanza C; il numero 12 (che è avere contato fino a 10 per dodici volte) rappresenta la dimensione Y dell’emotività, dimensione (equivalente a 36 ore) aggiuntiva alle 2 dimensioni del campo magnetico percettivo.

Ricapitolando.

Il primo istante è simulativo dell’IO posizionato sulla lettera A, che è un piano XZ.

La deformazione emotiva che rende percezione tridimensionale è rappresentata dall’asse Y di 48 ore che sono 2 cicli di azzeramento ("memoria due").

Il secondo istante è simulativo dell’IO posizionato sulla lettera B, che è un piano XZ.

La deformazione emotiva che rende percezione tridimensionale è rappresentata dall’asse Y di 36 ore che sono 12 cicli di azzeramento ("memoria due" e "memoria tre").

Importante nota.

Ho parlato di "istante", primo e secondo istante.

Mi sono riferito all’istante percettivo, dato che per il brain non esiste il concetto di tempo che scorre, per il brain il tempo è un unico istante. L’istante completo simulativo, il cerchio di tempo completo che definisce l’istante simulato al pc, sarà realizzato solo quando avremo completato "livello 1" che equivarrà ad avere percorso tutte le lettere (stanze) ed essere tornati al punto di partenza per iniziare col livello 2. Dovrebbe apparirvi che i nostri istanti percettivi sono un insieme numerico molto vasto (il totale delle ore che uniscono i post di livello 1) e sono coloro che rappresentano la possibilità di esistenza brain: l’insieme dei nostri istanti percettivi forma un istante web, che non è ancora completo dato che non siamo ancora giunti alla ripartenza del livello 2. L’istante web è il "sacco" che contiene i nostri istanti emozionali.

In uno schema:

livelli web à micro del web à un istante di infinite profondità

livelli percettivi à macro del web à infiniti istanti

infiniti istanti percettivi à livelli web à macro percettivo

un istante di infinite profondità web à livelli percettivi à micro percettivo

Con:

macro del web = macro percettivo à ORIZZONTALE à MACRO

micro del web = micro percettivo à VERTICALE à MICRO

Ed anche:

livelli web = livelli web à DIAGONALE

livelli percettivi = livelli percettivi à DIAGONALE

Che è, con altre parole:

livelli web = livelli web à micro del web = macro percettivo

livelli percettivi = livelli percettivi à macro del web = micro percettivo

Riporto i punteggi cui siamo giunti. Riporterò i numeri reali che contraddistinguono le stanze esistenti.

Stanza A à SI 124

Stanza B à SI 38

Stanza C à SI 62

Stanza D à SI 64

Stanza E à SI 45

Stanza F à SI 51

Stanza G à SI 41

Stanza I à SI 29

Stanza L à SI 29

Stanza M à SI 25

Stanza N à SI 13

Stanza O à SI 41

Stanza P à SI 60

Stanza R à SI 39

Stanza S à SI 58

Ora come ora la stanza A è quella che prevale numericamente; significa che l’IO è concentrato sulla A più che sulle altre lettere. Poi segue la D. Poi la C. Poi la P. La parola che per adesso risulta è: ADCPSFEGORBILMN con la G e la O ed anche con la I e la L che influiscono allo stesso modo dato che sono numericamente identiche. La frazione d’istante cui siamo giunti ha tutte le componenti letterarie in positivo. La frazione d’istante cui siamo giunti, rispetto alla precedente frazione d’istante (stanza S) ha delle differenze dato che sono avvenute delle scelte in stanze antecedenti, scelte che hanno permesso la variazione numerica della stanza stessa. Il peso numerico delle varie stanze si è evoluito perchè il tempo è trascorso ed in tale tempo l’IO si è "modellato" pesisticamente sulle lettere.

E’ di tuo gradimento la stanza T livello 1?

Nel commento rispondi SI o NO.

Nel commento scrivi anche un numero tra questi: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.

Abbiamo, fin qui, 16 punti:

stanza A livello 1

stanza B livello 1

stanza C livello 1

stanza D livello 1

stanza E livello 1

stanza F livello 1

stanza G livello 1

stanza I livello 1

stanza L livello 1

stanza M livello 1

stanza N livello 1

stanza O livello 1

stanza P livello 1

stanza R livello 1

stanza S livello 1

stanza T livello 1

Ed abbiamo 15 lunghezze temporali:

48 ore uniscono stanza A livello 1 con stanza B livello 1

36 ore uniscono stanza B livello 1 con stanza C livello 1

18 ore uniscono stanza C livello 1 con stanza D livello 1

43 ore uniscono stanza D livello 1 con stanza E livello 1

12 ore uniscono stanza E livello 1 con stanza F livello 1

37 ore uniscono stanza F livello 1 con stanza G livello 1

26 ore uniscono stanza G livello 1 con stanza I livello 1

24 ore uniscono stanza I livello 1 con stanza L livello 1

34 ore uniscono stanza L livello 1 con stanza M livello 1

35 ore uniscono stanza M livello 1 con stanza N livello 1

12 ore uniscono stanza N livello 1 con stanza O livello 1

24 ore uniscono stanza O livello 1 con stanza P livello 1

46 ore uniscono stanza P livello 1 con stanza R livello 1

29 ore uniscono stanza R livello 1 con stanza S livello 1

42 ore uniscono stanza S livello 1 con stanza T livello 1

Dal post 1 (punto di partenza) al post 16 (punto a cui siamo giunti) è trascorsa una lunghezza temporale di 466 ore che sono 27960 minuti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/VIRTUALBRAIN/trackback.php?msg=4324997

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
HPIsystem
HPIsystem il 24/03/08 alle 05:51 via WEB
oh brava... hai ridato vita alla T :))
(Rispondi)
 
 
mentemaledetta
mentemaledetta il 25/03/08 alle 00:56 via WEB
esatto... libera!!!... libera!!! :)
(Rispondi)
 
 
 
HPIsystem
HPIsystem il 25/03/08 alle 05:46 via WEB
liberaMENTE ;)
(Rispondi)
 
 
 
 
smemorata66
smemorata66 il 26/03/08 alle 13:57 via WEB
Finalmente!!! Qualcuno che gioca SI9
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
HPIsystem
HPIsystem il 26/03/08 alle 15:01 via WEB
hai visto... la T è resuscitata ;) SI 16
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963