Vita - Incognita
« Precedenti Successivi »
 

Potrei prenderti anche per la...gola

Carpaccio di piovra e gamberoni, insalatina di piovra in agrodolce con patate prezzemolate.
 

Potrei prenderti anche per la...gola

Costata di sorana, alla brace, 750g. 
 

C'era una volta...il merlo:tra leggenda e realtà.

merlo albino (allev.e foto dell'autore)Testo pubblicato su"ITALIA ORNITOLOGICA"n° 11 e n° 12 novembre(prima parte) e dicembre(seconda parte) 2010. PRIMA PARTE Ecco la vera storia (tramandata nel tempo ) del perché il merlo,ai giorni nostri, è nero. In un tempo lontano,capitò a Milano un inverno molto rigido. La neve aveva steso un candido tappeto su tutte le strade e i tetti della…
 

C'era una volta ...il merlo:tra leggenda e realtà.

C'era una volta ...il merlo : tra leggenda e realtà. Merlo argento :campione mondiale                           PIACENZA 2009                      allev.e foto di Valter V.SECONDA PARTEAllevo i turdidi da una ventina d’anni dopo esser stato considerato incapace di giudicare questi uccelli da un espositore. Ero alle “prime armi”come giudice,in un mostra federale. Avevo giudicato con la massima attenzione e…
 

C'era una volta...il merlo : tra leggenda e realtà.

 C'era una volta...il merlo:tra leggenda e realtà.NELLA FOTO:MERLO MUTAZIONE OPALEARTICOLO PUBBLICATO SULLA RIVISTA"ITALIA ORNITOLOGICA"NOVEMBRE 2010TERZA PARTETra le mutazioni esistenti in questo turdide, quella bianca ad occhio rosso (albina) è senz’altro la più ricercata e appariscente da vedersi,opposta al nero d’origine,pregio ed orgoglio per gli allevatori; è però anche la più difficile da ottenere in cattività, i…
 

Il carpodaco messicano :una balia universale.

Il carpodaco messicano :una” balia” universale.Carpodaco messicano:campione mondiale Piacenza 2009 allev.e foto dell'autore. Articolo pubblicato sulla rivista ITALIA ORNITOLOGICA  n°10  ottobre 2010Prendo lo spunto da una visita fatta nell’web in un forum di ornitologia per parlare ancora del Carpodaco Messicano(carpodacus mexicanus),visto sotto l’ottica di eccellente soggetto da imbecco. Da esotico raro e ricercato com’era,è riuscito negli…
 

Chi è Valter

Valter nasce a Crocetta (TV) nel 56 ,in seguito si trasferirà a Cornuda ,dove attualmente abita e vive. Dopo le primarie frequenta il PioX a Treviso,quindi si iscrive alle magistrali di Treviso, al “Duca”, terminando poi gli studi a Montebelluna. Supplente per quattro giorni, imprenditore metalmeccanico per dieci anni ;da vent’anni è un piccolo capo sempre in…
 

CORNUDA

Scorcio di Cornuda"imbiancata".A sx sopra il colle si vede la ROCCA,All'estrema dx il monte GRAPPA.(Foto dell'autore)
 

Storia di Cornuda

Cornuda sorge su un territorio di grande bellezza naturalistica: i colli digradano dolcemente verso la piana e rendono il panorama variato; il clima è mite, il terreno fertile ed ubertoso. Situato ad oriente rispetto ad Asolo, l'abitato si costituì al limite dell'agro centuriato romano lungo l'antica via Piovega, che univa il Piave al Brenta. Il…
 

« Precedenti Successivi »