Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

I miei Blog Amici

ShinyStat

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
Creato da: vdsmarrubiu il 10/09/2007
Il mondo del volontariato e dintorni in Provincia di Oristano

 

 
« "aiutaci ad aiutare"13 e 14 novembre - GIORN... »

dall'Unione Sarda del 04-11-2010

Post n°130 pubblicato il 05 Novembre 2010 da vdsmarrubiu
 

 

Croce rossa, tre salvataggi al giorno

 

Sono 520 i volontari in tutta la provincia. In un anno le quindici ambulanze della Croce rossa hanno percorso 130mila chilometri.

Sono centocinquanta gli anni della Croce rossa che impegna i suoi volontari in diversi settori e che sono mossi dai sette principi fondamentali del Movimento internazionale (umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità).

Dislocata ovunque nel territorio della provincia, la Croce rossa conta dodici sedi (Oristano, Abbasanta, Riola, Bonarcado, Cuglieri, Marrubiu, Narbolia, Ruinas, Busachi, Santulussurgiu, Paulilatino e Bosa). E quest'anno la squadra di Oristano-Abbasanta ha raggiunto il primo posto nelle gare regionali di primo soccorso ed è andata a rappresentare la Sardegna nelle gare nazionali.
I NUMERI Sono stati realizzati 1.279 interventi di 118 (come dire, tre salvataggi al giorno), 2.400 trasporti infermi, 200 manifestazioni sportive, 130mila i chilometri percorsi dalle ambulanze, 520 i volontari nell'Oristanese per un totale di 75mila ore di servizio.
IL RESPONSABILE «È da tredici anni che sono nella Croce rossa e da sei sono il responsabile del gruppo di Riola - dichiara Giampiero Melis - La mia giornata inizia e finisce con l'associazione. Devo dire che i gruppi della provincia lavorano in completa sinergia, sia per gli interventi di 118 che per il trasporto degli infermi o per le persone che devono fare delle visite speciali. Per la Protezione civile siamo i primi a partire. A Bosa ci sono le idroambulanze, che sono indispensabili quando si alza il livello del Temo».
E anche i volontari si specializzano in un settore. «Ci sono quattro tipologie: gli istruttori di primo soccorso trasporti infermi, gli istruttori di Basic life support defibrillation, i truccatori e i simulatori. Prima per diventare volontario bisognava aver compiuto i diciotto anni e non superato i sessantacinque. Oggi già a quattordici anni ci sono i "pionieri". Gli altri corpi sono quello militare, gli infermieri volontari, la sezione femminile, i volontari del soccorso e i donatori di sangue».
IL PROBLEMA Su quindici ambulanze che si trovano in tutta la provincia solo una è ad Oristano. La richiesta era stata inoltrata a chi di competenza. E infatti le ambulanze nuove sono arrivate a tutte le associazioni tranne alla Cri. Il motivo? Si è verificato il solito cavillo burocratico: giuridicamente infatti la Croce rossa è un ente pubblico.
MANUELA FIGUS

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/VdSMarrubiu/trackback.php?msg=9473477

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963