Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

I miei Blog Amici

ShinyStat

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
Creato da: vdsmarrubiu il 10/09/2007
Il mondo del volontariato e dintorni in Provincia di Oristano

 

 

Maltempo: le postazioni Sanitarie della Asl di Sanluri

Post n°108 pubblicato il 05 Novembre 2008 da recensioni
 
Foto di vdsmarrubiu

CAGLIARI, 5 NOVEMBRE 2008 - La Asl di Sanluri ha attivato postazioni sanitarie nei Comuni interessati all’ondata di piena generata dal maltempo.
Nelle postazioni sanitarie sono fornite assistenza medica e infermieristica di primo livello e supporto psicologico.

Le postazioni allestite saranno attive sulle 24 ore fino a cessazione dello stato di emergenza.

Per le urgenze sanitarie è attivo il Servizio 118.

Le postazioni attivate sono le seguenti:
1) Segariu presso la scuola elementare (nella quale è anche attivo un punto di accoglienza per le persone in difficoltà). E’ presente un equipe composta da un medico dell’area emergenza, un infermiere, un autista e un’auto ambulanza attrezzata per le emergenze. E’ disponibile un equipe del Dipartimento di salute mentale e dipendenze che offre supporto psicologico;
2) Furtei: E’ attivo, presso la scuola elementare, un punto di assistenza medica di primo livello.
3) Nei comuni di Serrenti, Barumini, Villamar, Serramanna e Villanovafranca è garantita la presenza di un medico nelle 24 ore nei locali sede di guardia medica e/o ambulatorio di igiene pubblica.
Inoltre sono attive, con sede San Gavino, due ambulanze dotate di equipe completa ed inserite nel sistema di emergenza sanitaria 118.
Nel pronto soccorso dell’ospedale di San Gavino Monreale è stato raddoppiato il personale medico in servizio.
Inoltre è stata predisposta un’ equipe di emergenza composta da due medici con autista pronti a intervenire con un’ambulanza per la copertura di eventuali ulteriori interventi in emergenza.
Tutte le associazioni di volontariato convenzionate con il 118 sono allertate e pronte ad intervenire su chiamata disposta dalla Centrale operativa 118.
I reparti ospedalieri sono stati allertati per affrontare eventuali esigenze straordinarie.
Il Dipartimento di prevenzione sta già provvedendo a verificare la potabilità delle acque e le emergenze ambientali di tipo sanitario.

L’azienda ha provveduto un’Unità di crisi per fronteggiare l’emergenza, la Direzione è stata affidata alla dottoressa Pierina Manca, Direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl 6. Il numero dell'Unità di Crisi è 329 2108819.

fonte: http://www.sardegnasalute.it/index.php?xsl=313&s=98958&v=2&c=3436

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I dati dei nubifragi del 4 novembre e del 22 ottobre 2008

Post n°107 pubblicato il 05 Novembre 2008 da recensioni

Ancora danni e forti disagi in molte località dell'isola, dopo le abbondanti ma annunciate precipitazioni di ieri. A Genna Silana (172,6 mm) si è registrata la pioggia più intensa. Costantemente monitorati gli invasi, anche se i livelli sono ben al di sotto dei limiti d'invaso. Alluvione

CAGLIARI, 5 NOVEMBRE 2008 - Ancora tanti danni, ancora disperazione tra le popolazioni colpite dalla nuova ondata di maltempo che ieri ha messo in ginocchio buona parte della Sardegna. Gli allagamenti hanno interessato numerose località: ingenti i danni alle infrastrutture pubbliche ma anche negli esercizi commerciali e artigianali, oltre che nelle abitazioni private in prossimità di corsi d'acqua e canali. Il pluviometro di Genna Silana, in Ogliastra (nel territorio tra Baunei e Dorgali), ha registrato le precipitazioni più consistenti: oltre 172 millimetri tra la mezzanotte e le 16 di ieri. Quasi 160 millimetri a Siniscola, 148 a Orosei. Il comune di Capoterra, il più colpito dal nubifragio del 22 ottobre scorso, stavolta è stato "risparmiato": 23,8 millimetri di pioggia, anche se nel Cagliaritano i disagi maggiori si sono concentrati nelle prime ore del mattino. Intanto Regione, Prefettura e Protezione civile tengono sotto costante monitoraggio gli invasi di tutta la Sardegna, anche se i livelli sono ben lungi dai limiti d'invaso, dunque non ci sono situazioni di criticità.

Fonte: http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=98935&v=2&c=148&t=1

Dati alluvione e precipitazioni:
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_124_20081105133617.pdf
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_124_20081105125326.pdf
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_124_20081105132109.pdf

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Mostra di maglie di calcio celebri organizzata dall'Atmo

Post n°106 pubblicato il 04 Novembre 2008 da recensioni
 
Tag: Stampa

Dalla maglia azzurra del Napoli indossata da Diego Armando Maradona a quella rossoblù del Cagliari di Gigi Riva: oltre sessanta maglie originali appartenute ai più grandi calciatori del campionato italiano professionistico saranno in mostra, sabato 8 e domenica 9 novembre al Palazzo Boyl di Milis, in occasione della XXI Rassegna dei vini novelli. L'orario di apertura, in entrambi i giorni, è dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 21.

fonte: http://www.asloristano.it/index.php?xsl=7&s=9165&v=2&c=177

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Maltempo: invasi monitorati, nessuna criticità

Post n°105 pubblicato il 04 Novembre 2008 da recensioni
 

Smentite alcune voci incontrollate, diffuse in mattinata. In particolare, la diga di Is Barrocus (Isili) è appena al 20 per cento della sua capacità di regolazione, pertanto non sussistono le condizioni per effettuare scarichi che possano creare situazioni di pericolo per la popolazione a valle.

Fonte: http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=98812&v=2&c=148&t=1

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Mutuo Soccorso: fondi ripartiti alle società

Post n°104 pubblicato il 04 Novembre 2008 da recensioni

CAGLIARI, 3 NOVEMBRE 2008 - La Giunta regionale ha ripartito i fondi destinati dal bilancio regionale alle società di mutuo soccorso per agevolare la diffusione, la conoscenza e le iniziative di specifici programmi finalizzati al raggiungimento degli scopi sociali, culturali, ricreativi, sanitari e di salvaguardia del patrimonio storico.
Tra la società di mutuo soccorso che hanno presentato richiesta di contributo, gli assegnatari risultano: Aggius, Alghero, Arbus, Bosa, Cagliari “società operai”, Cagliari “San Giovanni”, Carloforte,Ghilarza, Iglesias, Oristano, Serramanna.

La somma di euro 70 mila, assegnata per l’anno 2008, è stata suddivisa tra tutte le società di mutuo soccorso, assegnando il 50% dello stanziamento in parti uguali e il restante 50% in proporzione al preventivo di spesa ammesso, per la realizzazione dei programmi finalizzati al raggiungimento degli scopi previsti dai loro statuti sociali:
- valorizzare la funzione di promozione sociale, di servizio e di innovazione perseguita dalle società di mutuo soccorso che hanno finalità sociali, culturali, ricreative, sanitarie, di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico e di sviluppo della cultura della solidarietà tra i lavoratori;
- favorire la diffusione della conoscenza e l’illustrazione della storia e delle attività delle società di mutuo soccorso con particolare riferimento a quelle in attività da almeno cinque anni;
- disporre interventi finanziari per le attività e le iniziative sociali ed educative, di conservazione e restauro del materiale storico e documentario, finalizzate allo sviluppo della cultura mutualistica.

Una quota del finanziamento pari a 1.000 euro per ciascuna delle società di mutuo soccorso, sarà destinata alle spese di gestione.

Il contributo spettante per ogni singola società verrà erogato nella misura dell’80% come anticipazione delle spese ammesse e il restante 20% per cento dietro presentazione del rendiconto generale delle spese sostenute.

fonte: http://www.sardegnasalute.it/index.php?xsl=313&s=98711&v=2&c=3436

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EMERGENZA ALLUVIONE

Post n°103 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da vdsmarrubiu

dal sito di Soccorso Iglesias: http://www.soccorsoiglesias.it/newsdet.asp?id=90



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Lotta ai tumori, la giornata della ricerca Airc

Post n°102 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da recensioni



Il 7 novembre è la giornata della ricerca contro i tumori:

il sito dell'AIRC: http://www.airc.it/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Approvati i criteri e la modulistica per i contributi al volontariato

Post n°101 pubblicato il 29 Ottobre 2008 da vdsmarrubiu
 
Foto di vdsmarrubiu

La Giunta regionale ha approvato i criteri e le modalità per l’assegnazione e l'erogazione dei contributi a favore delle associazioni di volontariato iscritte nel registro regionale, per l'acquisto o per l'acquisizione mediante contratto di leasing dei seguenti beni strumentali:

- autoambulanze;
- attrezzature sanitarie da utilizzare in ambulanza per le operazioni di soccorso;
- attrezzature strettamente finalizzate alle attività di soccorso svolte dall’Associazione.

La Giunta, ha inoltre, approvato lo schema di domanda per l'acquisito di autoambulanze e di attrezzature per le attività di soccorso e lo schema di certificato di collaudo.

dal sito della Regione Autonoma della Sardegna:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=98367&v=2&c=3&t=1

Delibera del 28 ottobre 2008, n. 58/23:
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20081028191553.pdf

Modulistica allegata alla delibera:
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20081028191639.zip

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PROTEZIONE CIVILE - Alluvione Cagliaritano

Post n°100 pubblicato il 28 Ottobre 2008 da vdsmarrubiu
 
Tag: Stampa

Dal sito della Regione Autonoma della Sardegna

Le misure d'urgenza della Giunta per Capoterra.
La Giunta ha deciso lo stanziamento di 6 milioni e mezzo di euro immediatamente disponibili per affrontare le conseguenze del nubifragio che si è abbattuto a Capoterra e nell'hinterland di Cagliari. Nel richiedere al Governo la proclamazione dello stato di calamità naturale, la Giunta ha quantificato in 20 milioni di euro l'entità
delle risorse necessarie. Approvato anche un disegno di legge per il Piano stralcio di Bacino.

Link:
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20081024121304.pdf
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20081024121425.pdf
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20081024121508.pdf

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963