Creato da matteopage il 21/10/2008

Vento e Parole

Il Blog di Matteo Orlandi

AREA PERSONALE

 

ULTIMI COMMENTI

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

Cambiare Salsomaggiore è possibile

Post n°415 pubblicato il 25 Marzo 2011 da Matteo_Orlandi

logo cambiare salsomaggiore

Finalmente ci siamo, dopo varie modifiche e un grande lavoro da parte del nostro grafico, ecco pronta la versione definitiva del contrassegno elettorale.
Ringraziamo tutte le persone che tramite il sito, le mail o la pagina Facebook, hanno contribuito a dare pareri e osservazioni sulle varie proposte. Con orgoglio possiamo dire che anche questa fase è stata condivisa e partecipata, seguendo lo spirito che contraddistingue Cambiare Salsomaggiore.
Questo è il simbolo che troverete alle prossime elezioni amministrative del 15-16 maggio 2011. Racchiude la filosofia di questo progetto: una simbolica "alba", che rappresenta un impegno di forze e proposte nuove nella politica locale, immersa nel cuore tricolore, che contraddistingue l'amore per Salso e la voglia di fare qualcosa di importante per la nostra comunità locale.
Chiediamo a tutti di diffonderlo nella maniera più opportuna, inserendolo nei propri siti, allegandolo alle mail, utilizzandolo come immagine del profilo di Facebook.
Cambiare Salsomaggiore è possibile!

www.cambiaresalsomaggiore.it

 
 
 

Matteo Orlandi è il candidato Sindaco per Cambiare Salsomaggiore

Post n°414 pubblicato il 19 Marzo 2011 da Matteo_Orlandi

candidatura orlandi

Il movimento civico Cambiare Salsomaggiore fa un altro passo avanti e ufficializza la candidatura di Matteo Orlandi alla carica di Sindaco per le elezioni amministrative del 15-16 maggio.
E' in preparazione la lista dei nominativi per i candidati al Consiglio Comunale, che sarà in parte composta dai membri dal coordinamento più altre persone interessate a sostenere questo progetto. Se volete aiutarci a portare avanti le idee innovative del programma, attraverso un modo nuovo e aperto di fare politica, le porte sono aperte. Potete contattarci ai recapiti presenti sul sito: mail cambiaresalsomaggiore@gmail.com - tel: 347/8787966.

 
 
 

Auguri!

Post n°413 pubblicato il 17 Marzo 2011 da Matteo_Orlandi

Auguri, cara vecchia Italia!

matteo italia

 
 
 

Verso le elezioni amministrative di Salsomaggiore

Post n°412 pubblicato il 11 Marzo 2011 da Matteo_Orlandi

candidatura Orlandi

Articolo Gazzetta di Parma del 11/03/2011

 
 
 

Il Bosco dei piccoli

Post n°411 pubblicato il 10 Marzo 2011 da Matteo_Orlandi

bosco dei piccoli

 

Un nuovo albero per il “Bosco dei piccoli” grazie alla Ecomaratona delle Terre Verdiane.

È stato un tiglio di 3 metri il primo albero a essere piantato nel “Bosco dei piccoli”, l’area verde di 5.620 mq dei Nidi dell’infanzia comunali “Bottoni” e “Porcellini” e del centro per bambini e genitori “Bollicine”.

Si tratta della prima azione del progetto di piantumazione biocompensativa, nato dalla collaborazione tra la Provincia, il Comune di Salsomaggiore e l’associazione sportiva “Forti & liberi”, per ridurre l’impatto di CO2 dell’Ecomaratona delle Terre Verdiane.

L’intera piantumazione nel “Bosco dei piccoli” rientra in un progetto di educazione ambientale della Provincia di cui è protagonista l’Ipsaa “Solari” di Fidenza che, con le proprie competenze e attraverso il proprio vivaio di Siccomonte di piante autoctone, realizzerà il lavoro cercando di unire il valore educativo dell’area con la sua funzione biocompensativa. Anche la scelta delle piante non sarà casuale: si rifletterà in particolare sul valore delle specie selezionate oltre che sulla loro forma, colore, frutti e profumi.

Il tiglio è stato piantato nel “Bosco dei piccoli” di Salsomaggiore dai bambini dei Nidi d’Infanzia comunali “Bottoni” e “Porcellini”, da quelli del centro “Bollicine” di Salsomaggiore” e dagli studenti dell’Ipsaa Solari di Fidenza.

Erano inoltre presenti l’assessore provinciale all’Ambiente Giancarlo Castellani, il sindaco Massimo Tedeschi, gli assessori all’Istruzione Matteo Orlandi e ai Servizi Sociali Giorgio Pigazzani, l’organizzatore dell’Ecomaratona delle Terre Verdiane Giancarlo Chittolini, oltre a Cristina Marcoaldi e Giorgio Vernazza (famigliari di Giuseppe Marcoaldi) a cui la maratona è dedicata, Rodolfo Del Monte dell’Ipsaa Solari di Fidenza e Roberta Dadini, responsabile dei Nidi d’Infanzia comunali, insieme alle educatrici e ai bambini.

Si tratta di un’iniziativa molto importante - ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Matteo Orlandi - perché unisce settori diversi: lo sport, con la Maratona delle Terre Verdiane, si fa promotore di progetti legati all’ambiente, facendo una compensazione dell’inquinamento generato durante l’evento. 

Tutto questo si finalizza nel “Bosco dei piccoli” dei nostri Nidi d’Infanzia, sui cui stiamo lavorando con molti progetti per far diventare quest’area sempre più bella, accogliente e fruibile da parte dei bambini. In più, insieme all’Ipsaa Solari e alla Provincia di Parma, si mette in moto un meccanismo di relazioni che permette di realizzare importanti iniziative, con benefici per tutta la comunità”.

 
 
 

Arriva il Carnevale dei piccoli a Salso

Post n°410 pubblicato il 02 Marzo 2011 da Matteo_Orlandi

carnevale dei piccoli

Quest’anno il carnevale arriva a Salsomaggiore coinvolgendo i bambini con giochi, maschere e sfilate di carri allegorici. Grazie all’impegno dei Nidi d’Infanzia comunali, protagonisti e capofila dell’iniziativa, la città sarà animata da una grande giornata di festa.

L'inziativa è stata presentata dal sindaco Massimo Tedeschi e dall'assessore all'Istruzione Matteo Orlandi con la responsabile Servizio Nido d'Infanzia Roberta Dadini.

Al Carnevale dei Piccoli hanno aderito associazioni e gruppi del territorio, che hanno contributo in modo volontario alla creazione di un fitto programma di eventi.

L’appuntamento sarà in largo Roma, a partire dalle 14.30, con otto laboratori per ideare maschere carnevalesche con bambini e genitori e il ritrovo dei carri allegorici. Sono 5 i carri, trainati da trattori, che parteciperanno alla manifestazione. Uno di essi, L’Arca di Noè, realizzato dai Nidi comunali “Bottoni” e “Porcellini” e dal Centro per bambini e genitori “Bollicine”.
Gli altri carri sono stati allestiti dall’Oratorio don Bosco, dal Vespa Club Ponteghiara, dal Moto Club Ventasso e dagli Amici di Scipione e Case Passeri.

Alle 15.30 i carri inizieranno la sfilata per le vie della città con partenza da largo Roma. L’itinerario comprende: viale Romagnosi, piazza del Popolo, viale Berenini verso le Terme Zoja, parco Mazzini, viale Indipendenza con sosta al Centro Anziani, piazzale Stazione, viale Corridoni con arrivo in viale Matteotti davanti all’Istituto termale “Il Baistrocchi”.

La sfilata sarà preceduta dalla Banda cittadina che intratterrà grandi e piccini con la sua musica.
I carri allegorici sosteranno nella zona d’arrivo in viale Matteotti e, dalle 17 alle 18, verranno distribuiti dolci tipici offerti dagli esercenti salsesi.
 
Sono moltissime le associazioni, i gruppi e le persone - ha spiegato l’assessore all’Istruzione Matteo Orlandi - che collaborano all’evento. Ad ognuno va il ringraziamento dell’amministrazione comunale. Con questa iniziativa i Nidi d’Infanzia comunali si aprono ancora una volta alla città, coinvolgendo grandi e piccini in un evento importante. È la dimostrazione che unendo le forze si possono organizzare eventi importanti, in grado di aggregare la città, creare occasioni di divertimento e offrire momenti di coinvolgimento anche per ospiti e turisti.
Il Carnevale dei Piccoli è al suo debutto, ma contiamo di farlo crescere negli anni, allargando ancora il numero dei volontari e delle associazioni aderenti, coinvolgendo tutta la città.
Invitiamo i cittadini, a partire dai bimbi, a scendere in piazza domenica accompagnando le sfilate dei carri e festeggiando insieme il Carnevale.
Il progetto del Carnevale – conclude Orlandi - s’inserisce in un progetto più ampio dei Nidi d’Infanzia, che attraverso la condivisione e l’apertura a tutta la comunità locale intendono far conoscere le esperienze educative, la realtà dei servizi e restituire ai bambini gli spazi della città”.
 
“È il Carnevale dei Bambini – ha aggiunto il sindaco Massimo Tedeschi – ma anche quello di Salso, un’iniziativa splendida, che parte dai Nidi d’Infanzia ma si allarga a tutta la città. Il valore aggiunto è che si tratta di un evento che unisce le persone nella sua realizzazione e nella sua fruizione”.

 
 
 

Corsa bagnata, corsa fortunata (o quasi)

Post n°409 pubblicato il 27 Febbraio 2011 da Matteo_Orlandi

corsa pioggia

Dopo la bella giornata di sole di ieri era difficile immaginarsi una domenica con questo clima freddo e piovoso (anche se le previsioni meteo lasciavano presagire il peggio). La Maratona delle Terre Verdiane si apriva in un modo non certo ottimale per i migliaia di podisti impegnati nelle varie gare.

Alle 9 la pioggia batteva forte, mista a neve, e la voglia di correre la Salso-Fidenza era pari a zero per il sottoscritto. Avevo atteso fino all'ultimo prima di uscire di casa, sperando in un miglioramento del tempo, e alla fine avevo deciso di non correre. Arrivato in zona partenza, però, il clima pre-gara mi ha coinvolto e così alle 9.20 ho deciso di cambiarmi e buttarmi nella mischia.

Ormai la griglia era praticamente pronta e sono partito quasi in fondo, come l'anno scorso. Forse è stato meglio così, perchè mi ha permesso di fare una gara tutta in salita: nonostante la totale assenza di riscaldamento e il minuto e mezzo perso per il totale imbottigliamento, è stato bello ritrovare un pò di velocità. Un sorpasso dopo l'altro mi hanno portato verso Fidenza ad un ritmo poco superiore ai 4' al km (tra i 4'05" e i 4'03" per l'esattezza), senza forzare e scambiando anche quattro chiacchiere con i vari amici incontrati lungo il percorso. Le gambe giravano bene e avrei potuto anche spingere di più, l'ho notato nell'ultimo km corso molto veloce, in un bello sprint. Tempo di arrivo a Fidenza 39' netti ma il real time è appena sopra i 38' (a cui andrebbero tolti altri 30 secondi persi per colpa delle code al primo km). Il Garmin mi da una media totale di 4'04'' al km, su una lunghezza di 9 km e 400 metri (partendo molto indietro si è anche allungato il tratto da percorrere). Posizione in classifica 47esimo su circa 280 arrivati, e con il tempo reale sarei stato appena sopra la trentesima posizione.

Insomma, una buona prova considerando il periodo di recupero e la partenza a freddo, è stata una gara divertente e alla fine sono contento di aver corso, anche se mi sono inzuppato un pò.

Il gruppo del Quadrifoglio era diviso nelle varie gare: grande risultato per Leonardo Faverzani nella Salso-Fidenza (settimo assoluto), come per Andrea Genchi (11esimo), Carlo Crovini (21esimo) e Pablo Gallicani (22esimo). Ottima anche la prova della nostra Sarah Martinelli, sempre nella Salso-Fidenza: 25esima assoluta e seconda della categoria femminile.

Buoni i risultati anche negli altri percorsi, con Davide Mori che sulla Verdi-Fidenza Village (30km) ha chiuso in 2h05' (posizione 63esimo). Moltissimi altri i runners del nostro gruppo in tutte le gare, ma sarebbe impossibile citarli tutti. Un ringraziamento come sempre all'organizzazione e a tutti i volontari che hanno reso possibile lo svolgimento dell'evento. E speriamo che l'anno prossimo torni il sole!

 
 
 

Domenica tutti in strada a sostenere la Maratona

Post n°408 pubblicato il 21 Febbraio 2011 da Matteo_Orlandi

maratona terre verdiane

Domenica 27 febbraio si svolgerà la 14esima edizione della Martona delle Terre Verdiane, con tutto il ricco e variegato bouquet di gare ed eventi.

Si tratta di una manifestazione podistica che ogni anno porta a Salso migliaia di persone, tra podisti e famiglie, riempiendo gli alberghi e rivitalizzando per qualche giorno la città nel periodo invernale.

Oltre a far girare l’economia, la Maratona e le gare in programma sono un invito allo sport per tutti i cittadini e si coniugano perfettamente con le caratteristiche di Salsomaggiore, per natura vocata al benessere.

E’ per questo che dobbiamo sostenere con forza eventi di questo tipo, facendo sentire il calore di Salso a tutti i podisti giunti in città, che potranno tornare a casa con il ricordo di un luogo accogliente e ideale per la corsa, per la salute, per la cura del corpo e della mente.

La partecipazione dei salsesi, anche in veste di semplici spettatori è molto importante: le sensazioni che vivono i podisti in gara sono fatte anche dall’affetto del pubblico e dalla gente che per le strade incita i vari partecipanti. La maratona di New York ne è l’esempio migliore, con tutti i 42 km di percorso affollati da migliaia di persone che sostengono i concorrenti, dal primo all’ultimo arrivato.

Salso non è la Grande Mela, ma possiamo ugualmente far sentire la vicinanza della città ai temi dello sport e della salute: l’invito è a scendere nelle strade domenica mattina, alle 9.30, per sostenere la partenza e il passaggio dei runners nella nostra città. Potremo così accogliere nel modo migliore i migliaia di corridori e invitarli a tornare a Salso anche in altri periodi dell’anno, dove potranno sfruttare le grandi potenzialità delle nostre acque termali unite al bellissimo contesto ambientale e territoriale.


P.S. : io correrò la 9 km (Salso-Fidenza), quest'anno senza ambizioni di tempo visto il periodo di recupero, ma ci tenevo a partecipare al bellissimo evento

 

 
 
 

L'importanza delle scarpe

Post n°407 pubblicato il 20 Febbraio 2011 da Matteo_Orlandi

scarpe running

La corsa a piedi è uno sport molto semplice ed economico. Anzi, tra tutti è probabilmente quello che comporta meno spese in assoluto, bastano una maglia, dei pantaloncini e delle scarpe e si può scendere in strada a macinare chilometri.

Se però il running diventa un'attività "seria", che si pratica con frequenza, è necessario fare qualche piccolo acquisto per mettere a riparo i tendini e le articolazioni.

Le scarpe sono fondamentali: permettono di correre con una buona ammortizzazione, aiutando il lavoro dei muscoli, e proteggendo ogni appoggio dei nostri piedi. Un tempo pensavo che bastasse una qualsiasi calzatura "da ginnastica" per poter praticare la corsa, ma dopo i primi problemi muscolari mi sono ricreduto. Negli ultimi anni mi sono accorto dell'importanza di indossare le giuste scarpe, adatte al proprio peso, al tipo di appoggio e all'utilizzo (corse brevi o lunghe, gare, allenamenti, stada, trail, ecc.). Su questi temi c'è un'ampia documentazione in rete e sulle riviste specializzate.

C'è un aspetto, però, da non trascurare: l'usura delle calzature. E' noto che dopo un certo numero di km le scarpe tendono a perdere le loro capacità di ammortizzazione, diventando più rigide e "secche". Un runner esperto se ne accorge e devo dire che anch'io, superati da poco i 4.000 km complessivi dall'inizio della mia carriera podistica, ho imparato a riconoscere queste sensazioni. Di solito dopo 800 km è tempo di cambiare scarpe ma dipende anche dai modelli e dall'uso che se ne fa. E' utile segnarsi i km percorsi (l'ideale sono i programmi su pc che importano in automatico le distanze corse con il gps) è programmare il "cambio gomme" al momento giusto.

Indossare delle nuove calzature al posto di un paio usurate e scariche, è una bellissima sensazione, sembra di correre sul velluto. Ma oltre a questo si sentono i tendini e le articolazioni che si sforzano meno e il recupero dopo il running è migliore.

Insomma, occhio alle scarpe, specie per i neo podisti che si sono da poco avvicinati a questa disciplina. E, soprattutto, cercate di fare un buon acquisto, magari presso uno di quei rivenditori che può effettuare (gratuitamente) l'analisi del tipo di appoggio. E' meglio spendere qualche euro per una buona calzatura piuttosto che dal fisioterapista per rimettere a posto muscoli e articolazioni!

Buone corse!

 
 
 

Senza ferro

Post n°406 pubblicato il 18 Febbraio 2011 da Matteo_Orlandi

ferro da stiro

 

La stagione di running non è iniziata di certo nel migliore dei modi. Avevo scelto di disputare la prima gara del Campionato Provinciale FIDAL di corsa su strada a Vicofertile in modo molto "soft", senza forzare troppo il ritmo. Ho corso in modo tranquillo, accelerando solo nei 2-3 km finali, ma nonostante questo le gambe apparivano pesanti e stanche, anche nei giorni successivi. Il responso è arrivato circa 48 ore dopo, quando una lettera dell'Avis mi avvisava della carenza di ferro nel sangue e dei livelli di emoglobina bassa. L'anemia "dell'atleta" è abbastanza frequente in chi pratica sport di resistenza e in effetti la ferritina è calata in modo costante negli ultimi due anni. Ecco, forse, chiariti i motivi di una stagione 2010 fatta con più km e allenamenti "tosti" ma meno risultati rispetto all'anno precedente. O magari è solo una scusa per la mancanza di motivazioni, a livello mentale, che sono mancate nella precedente stagione. :-)

In ogni caso il responso è stato una necessità di integrazione forzata di ferro e un piccolo stop negli allenamenti, che sono comunque già ripresi in maniera soft in questi giorni. Sfuma, quindi, l'ipotesi di correre bene la 10 km delle Terre Verdiane che si disputerà domenica 27 marzo, insieme al grande bouquet di gare (compresa la maratona) organizzate nell'evento proposto da Giancarlo Chittolilini.

Cercherò di riprendere con calma, ascoltando il corpo, per puntare a qualche interessante obiettivo nella seconda parte della stagione o magari anche a maggio, nel possibile ritorno alla Cortina-Dobbiaco.

Buone corse!

 
 
 

LE MIE CORSE

 


Profilo Facebook di Matteo Orlandi

 

TWITTER BOX

 

ULTIME VISITE AL BLOG

melsh76orlandini.marcellobiancotaniabancodonboscoalfritz63franciosigiancarlovalerio.lamballiornella.quagliabalto.rbacio75blind979giuliapasiniimpresaedile.oliveridolcemente.tuo.parmanoemi89_1989
 

METEO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963