Un blog creato da vernacolonapoletano il 27/09/2014

VerNapolEvangelico

questo blog vuole diffondere la Parola di Dio in lingua napoletana mediante la musica, la poesia e tutto ciò che coinvolge l'arte

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Halloween

Post n°16 pubblicato il 22 Ottobre 2014 da vernacolonapoletano
 
Tag: Poesie
Foto di vernacolonapoletano

 

"Allouìna"

"Halloween"

 

M'hanno dato na cucozza

bella, grossa e senza torza,

ll'aggio avuta stammatina,

è 'a cucozza d'Allouìna

 

Steva 'nterra for''a porta,

me parev''a capa 'e morta,

nun capisco s''è scavata,

o s'è tutta 'nfracetata?

 

Ma che de' chesta scemenza?

ma che stà 'a significà...?

è dei Celtici 'a crerenza,

io che tengo 'a festeggià!

 

Ognissanti è chesta notte

se festeggia... 'a gente morta,

'e fantasmi, 'e streghe, 'o male...!

io nun credo ca è crestiano!

 

Sto parlanno, e nu criaturo,

bussa 'a porta dint'o scuro,

"Se 'o dolcetto nun me dai,

tanta guai tu passarraje!".

 

Vide bbuono 'stu guaglione,

ne rispetto, educazione...

già ricatta 'a chesta età...

nun è 'a festa d''a Buntà!

 

Mentre faccio 'sti pensieri,

muglierema s''a piglia,

ll'ha pensato già da jere

'o finale (e nun se sbaglia!):

 

ll'ha purtata dint'a cucina,

ll'ha tagliata fina, fina,

dint'a pasta cu 'a scamozza...

chesta è 'a fine d''a cucozza!

 

Alfonso Carola 08/10/2014

 © 2014 by  Peniel  Software - Vernacolo Napoletano Evangelico 

 

Mi hanno dato una zucca

bella, grande e senza torso,

l'ho avuta stamattina,

è la zucca d'halloween.

 

Stava a terra fuori la porta,

mi sembrava un teschio,

non capisco se è scavata appositamente

oppure è marcia?

 

Ma, poi, cos'è questa scemenza?

che vuol dire?

è dei Celtici questa credenza,

io perchè devo festeggiare?

 

Ognissanti è questa notte,

si festeggiano... i morti,

i fantasmi, le streghe, il male...!

non credo sia cristiano!

 

Mentre parlo, un bambino,

nel buio bussa alla porta,

"Se il dolcetto non mi dai,

tanta guai passerai!".

 

Guarda un poco questo ragazzo,

non ha rispetto, nè educazione...

già ricatta a questa età...

non è certamente la festa della Bontà!

 

Mentre penso queste cose,

mia moglie se la prende,

già da ieri ha pensato

il finale (e non si sbaglia!):

 

l'ha portata in cucina,

l'ha tagliata fina, fina,

nella pasta con la scamorza...

questa è la fine della zucca!

 

 
 
 

Verbo ausiliare "Avere"

Post n°15 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da vernacolonapoletano
 
Foto di vernacolonapoletano

 

 

 

Verbo ausiliare "Avere"

 

Modo Indicativo

 

Tempi semplici

Tempi composti

Presente

io                     aggio

tu                     hai, he

isso/essa           ha, ave

nuje                  avimmo

vuje                  avite

isse/esse/loro    hanno, avèno

 

Imperfetto

io                      avevo

tu                      avive

isso/essa            aveva

nuje                  avèvamo

vuje                   avìveve

isse/esse/loro     avevano

 

Passato remoto

io                      avette

tu                     aviste

isso/essa           avètte

nuje                  avèttemo

vuje                  avìsteve

isse/esse/loro     avètteno

 

Futuro semplice

io                       avarràggio

tu                      avarraje - avraje

isso/essa            avarrà - avrà

nuje                   avarrammo

vuje                   avarràte

isse/esse/loro     avarranno - avranno

 

Passato prossimo

io                    aggio avuto

tu                    he avuto

isso/essa          ha avuto

nuje                 avimmo avuto

vuje                 avite avuto

isse/esse/loro    hanno avuto

 

Trapassato prossimo

io                      avevo avuto

tu                     avive avuto

isso/essa           aveva avuto

nuje                  avèvamo avuto

vuje                  avìveve avuto

isse/esse/loro     avevano avuto

 

Trapassato remoto

io                      avette avuto

tu                     aviste avuto

isso/essa           avètte avuto

nuje                  avèttemo avuto

vuje                  avìsteve avuto

isse/esse/loro     avètteno avuto

 

Futuro anteriore

io                      avarràggio avuto

tu                     avraje avuto

isso/essa           avrà avuto

nuje                  avarrammo avuto

vuje                  avarràte avuto

isse/esse/loro    avranno avuto

 

Modo Congiuntivo

 

Presente

che io                    aggia

che tu                    aje

che isso/essa          ha

che nuje                 avimmo

che vuje                 avite

che isse/esse/loro    hanno

 

Passato

che io                     aggia avuto

che tu                     aje avuto

che isso/essa          ha avuto

che nuje                 avimmo avuto

che vuje                 avite avuto

che isse/esse/loro   hanno avuto

 

 

 

Imperfetto

che io                  avesse

che tu                  avisse

che isso/essa        avesse

che nuje               avessemo

che vuje               avisseve

che isse/esse/loro avesseno

 

Trapassato

che io                  avesse avuto

che tu                  avisse avuto

che isso/essa        avesse avuto

che nuje               avessemo avuto

che vuje               avisseve avuto

che isse/esse/loro avesseno avuto

 

Modo Condizionale

 

Presente

io                   avarrìa

tu                  avarrìsse

isso/essa        avarrìa

nuje               avarrìamo

vuje               avarrìsseve

isse/esse/loro avarrìano

 

Passato

io                  avarrìa avuto

tu                  avarrìsse avuto

isso/essa        avarrìa avuto

nuje               avarrìamo avuto

vuje               avarrìsseve avuto

isse/esse/loro avarrìano avuto

Modo Infinito

 

Presente

avere - avè

 

Passato

avere avuto – avè avuto

 

Modo Gerundio

 

Presente

avenno

 

Passato

avenno stato

 

Modo Participio

 

Presente

(manca)

 

Passato

avuto

 

 

 
 
 

Verbo ausiliare "Essere"

Post n°14 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da vernacolonapoletano
 
Foto di vernacolonapoletano

 

Verbo ausiliare "Essere"

 

Modo Indicativo

 

Tempi semplici

Tempi composti

Presente

io                     songo o sò

tu                     sì

isso/essa           è

nuje                  simmo

vuje                  site

isse/esse/loro    songo o sò

 

Imperfetto

io                     ero

tu                     ire

isso/essa           era

nuje                  èramo

vuje                  ìreve

isse/esse/loro    erano

 

Passato remoto

io                   fuje

tu                  fuste

isso/essa        fuje

nuje               fujemo

vuje               fusteve

isse/esse/loro fujeno

 

Futuro semplice

io                  sarraggio

tu                  sarraje

isso/essa        sarrà

nuje              sarrammo

vuje               sarrate

isse/esse/loro sarranno

 

Passato prossimo

io                   sò stato

tu                   sì stato

isso/essa         è stato

nuje               simmo state

vuje               site state

isse/esse/loro  sò state

 

Trapassato prossimo

io                  ero stato

tu                  ire stato

isso/essa        era stato

nuje               èramo state

vuje               ìreve state

isse/esse/loro erano state

 

Trapassato remoto

(non si usa)

 

 

 

 

 

 

Futuro anteriore

io                    sarraggio stato

tu                   sarraje stato

isso/essa         sarrà stato

nuje                sarrammo state

vuje                sarrate state

isse/esse/loro  sarranno state

 

Modo Condizionale

 

Presente

io                     sarrìa

tu                    sarrìsse

isso/essa          sarrìa

nuje                sarrìamo

vuje                sarrìsseve

isse/esse/loro   sarrìano

 

Passato

io                    sarrìa stato

tu                   sarrìsse stato

isso/essa         sarrìa stato

nuje                sarrìamo state

vuje                sarrìsseve state

isse/esse/loro  sarrìano state

Modo Infinito

 

Presente

essere

 

Passato

essere stato

 

Modo Gerundio

 

Presente

essenno

 

Passato

essenno stato

 

Modo Participio

 

Presente

(manca)

 

Passato

stato

 

 

 
 
 

Ecumenismo

Post n°13 pubblicato il 14 Ottobre 2014 da vernacolonapoletano
 
Foto di vernacolonapoletano

 

Se dint'o core nuje tenimm'a Dio,

nun ce atteggiammo cu ll'ate accussì assaje

fernimm''e dicere: “'A verità 'a tengo io!”

pecchè nuje simme 'e vase e no 'o Vasaio!

 

Se p'ammore 'e Cristo simmo graziate

e avimmo cunusciuto 'a vuluntà 'e Dio,

nun ce vantamme quanno stammo cu ll'ate,

nun dicimmo sempe: “Aggio ragione io!”.

 

Ognuno 'e nuje ha avuto nu talento:

'e llengue, 'a carità, l'insegnamento,

evangelizzare a tutta ll'ata gente,

e l'urdemo juorno, quanno sarà 'o mumento,

annanz'a Isso amma purtà 'o cunto!

 

E no pecchè simme “cugini” o simme “frate”,

pecchè annanz'a Dio simme tutte eguale,

ma vurrà sapè se 'o talento l'avimmo ausate

o, ca superbia e 'a vanità, l'avimmo sprecato;

 

e se sò diverse 'e dete 'e ogni mano

e ognuno 'e lloro tene na forza limitata,

ma quanno s'auniscono deventano d'acciaro

cumbattenne 'nziem'e 'nsidie da jurnata

 

e perciò, nun vedimmo d'inta ll'ate a differenza,

tenimmo nu core morbido e no tuosto

e quanno ce parlarrà, dàmmele aurienza,

facimm'a vuluntà 'e Dio e no 'a nostra!

 

Alfonso Carola

© 2014 by  Peniel  Software - Vernacolo Napoletano Evangelico 

 

 

Se nel nostro cuore abbiamo Dio,

non mostriamoci superbi

non diciamo: “ La verità è solo la mia!

Perchè noi siamo i vasi e non il Vasaio!

 

Se per amore di Cristo siamo graziati

e abbiamo conosciuto la Sua volontà,

non ci vantiamo con gli altri

e non diciamo sempre: “Ho ragione io!”.

 

Ognuno di noi ha avuto un talento:

le lingue, la carità, l'insegnamento,

evangelizzare gli altri,

e l'ultimo giorno, quando verrà il momento,

a Lui dobbiamo render conto!

 

E non perchè siamo “cugini” o “fratelli”

perchè per Dio siamo tutti uguali,

ma, Lui, vorrà sapere se quel talento l'abbiamo usato,

o, con la superbia e la vanità l'abbiamo sprecato;

 

e se le dita della mano sono diverse

ed ognuna di esse hanno una forza limitata,

ma quando si uniscono diventano d'acciaio

combattendo insieme le insidie della giornata;

 

e perciò, non vediamo negli altri le differenze,

abbiamo un cuore morbido e non duro

e quando ci parlerà, stiamolo a sentire,

facciamo la volontà di Dio e non la nostra!

 

 
 
 

Salmo 3

Post n°12 pubblicato il 13 Ottobre 2014 da vernacolonapoletano
 
Foto di vernacolonapoletano

 

 

 

1 Salmo 'e Davide quanno fujeva d' 'o figlio Assalonne.

 

2 Signo', quanti songhe chille ca me scamazzano!

 

So' assaje contro a mme.

 

3 E' vanno dicenno:

 

"Manco Dio ll'aiuta!".

 

4 Però, tu Signore, sì 'o defennemiento mio,

 

tu sì 'a grolia mia e me fai aizà 'a capa.

 

5 A Isso allucco e me risponne da 'ncopp'o monte santo.

 

6 I' me cocco e m'addormo, me sceto pecchè 'o Signore me mantene.

 

7 Nun temgo appaura 'e tutt'a gente ca stanno contro a mme.

 

8 Susete, Signore, aiuteme, Dio mio.

 

He' culpite 'nfaccia 'e mieie nemici, he' scassate 'e diente de peccature.

 

9 'A salvezza è d''o Signore: beneditto 'o popolo tuojo.

 

© 2014 by  Peniel  Software - Vernacolo Napoletano Evangelico 

 

1 Salmo di Davide quando fuggiva il figlio Assalonne.
2 Signore, quanti sono i miei oppressori!
Molti contro di me insorgono.
3 Molti di me vanno dicendo:
«Neppure Dio lo salva!».
4 Ma tu, Signore, sei mia difesa,
tu sei mia gloria e sollevi il mio capo.
5 Al Signore innalzo la mia voce
e mi risponde dal suo monte santo.
6 Io mi corico e mi addormento,
mi sveglio perché il Signore mi sostiene.
7 Non temo la moltitudine di genti
che contro di me si accampano.
8 Sorgi, Signore,
salvami, Dio mio.
Hai colpito sulla guancia i miei nemici,
hai spezzato i denti ai peccatori.
9 Del Signore è la salvezza:sul tuo popolo la tua benedizione.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

max_6_66lumil_0GiuseppeLivioL2signora_sklerotica_2lubopovernacolonapoletanoantropoeticonaar75Donna81tclock1991christie_malrylinovenaMarquisDeLaPhoenixrtrtw
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963