Area personale

 
 

Invita & Vinci

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

MOSSAD2jennifer.valentimariaraiteripinucciagraziosa2saggioratofllilorenzoemanuegioviuleonttfly_dmarikusa191giulia.quincia10035136micus13annacelientostanzaNapolieNapoli
 

Ultimi commenti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Creato da: Welch il 18/03/2005
...le mie e magari anche le vostre...

 

 
« Consiglio n. 8...come era dolce... »

La galanteria

Post n°35 pubblicato il 01 Ottobre 2008 da Welch
 

Gentile signora,

ho l’impressione che lei abbia confuso il termine “galanteria” cioè l’essere galante, che per pura curiosità la informo che deriva dal francese “galant” (participio passato dell’arcaico “galer”) che significa “divertirsi” e, che nella nostra lingua, esprime un modo di comportarsi con le donne complimentoso, cortese e raffinato….con altri che hanno un significato completamente diverso.

Per iniziare le dirò che avere una relazione, seppur di sesso, con una donna ed invitarla ogni tanto a cena fuori ed insistere per pagare il conto…..ha poco a che vedere con la galanteria. L’uomo galante pagherebbe il conto a prescindere, per il semplice motivo di aver invitato a cena una donna e senza curarsi del fatto che intende stabilire una relazione con lei. Lo scopo “sesso” ed il pagamento del conto offrirebbero quasi la sensazione di una transazione economica. Mi permetta di farle una domanda: vale il costo di una cena o di un braccialetto avere un amplesso con lei?

Non parliamo del caso della ricarica da 50 euro!!! Osceno!!! L’uomo galante al massimo potrebbe dirle di riattaccare e provvederebbe immediatamente a richiamarla. Giammai, si permetterebbe di offenderla con versamenti pecuniari. Lei ha pur sempre una dignità. La gratifica essere tratta da pezzente?

 Sui fiori mi trova perfettamente concorde. La galanteria, tuttavia, consisterebbe, in luogo della rosellina congelata venduta dall’indiano, in un mazzo di fiori freschi che non si “ammoscerebbero” in auto. Capisco, tuttavia, che molte donne si accontentano degli scarti.

In conclusione vorrei dirle che, fatta eccezione per pochi intimi, è veramente scortese comprare un regalo in presenza dell’interessato. Nel caso specifico della “pochette”, la poca galanteria è sicuramente nell’affrettare il passo. Il galante, sicuro che lei non si sognerebbe mai di essere così cafona da chiedere un regalo proprio davanti alla vetrina, osserverebbe le sue reazioni e cercherebbe di intuire cosa incontra i suoi gusti. Anche senza l’occasione di una ricorrenza, le farebbe dono in diversa situazione di ciò che incontrava il suo favore.

Converrà con me che, per un puro caso, abbiamo contemplato in queste righe solo di azioni legate al volgare denaro. E’ pur un puro caso che galanterie come quella di cedere il passo ad una signora, aprirle una porta o lo sportello dell’auto, alzarsi in piedi se entra in un salotto o se seduta a tavola si alza dalla sedia, non sono entrate nella nostra conversazione telematica.

Certamente devo averla confusa con una di quelle donne che valutano la galanteria ed il “peso” di un uomo in base al massimale di spesa mensile della sua carta di credito.

Le chiedo scusa ma sa con il passare del tempo divento sempre meno fisionomista.

Cordiali saluti.      

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Welch/trackback.php?msg=5553407

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
raintears
raintears il 03/10/08 alle 21:01 via WEB
Sei un grande Welch ;-) Un antico detto recitava cosi "Dio li fa e poi li accoppia" ..evidentemente la Signora esige galanterie venali .. A ciascuno il suo ;-) Passavo di qui per salutarti. Eliminato il blog, dico addio a sto mondo virtuale che fino ad oggi dal 2003 circa non mi ha portato un gran che di emozioni positive ... un abbraccio :-) Taty
(Rispondi)
 
bizzoca
bizzoca il 10/11/08 alle 15:35 via WEB
č una fortuna trovare uomini cn qste caratteristiche!!E io sn fortunata!!
(Rispondi)
 
 
romidgl
romidgl il 11/11/08 alle 15:48 via WEB
Anch'io lo sono ... e molto! :o)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

...parole d'autore...

E' stato niente, l'orlo d'una stella, soltanto.
Ma tornati i miei piedi sulla terra,
quanto lontano sei rimasto, cielo!

Juan Ramon Jimenez

 

...parole d'autore...

Debolezze.

Tu non ne avevi.

Io ne avevo una:

Io amavo.

Bertold Brecht

 

...parole d'autore...

Devo imparare a voler bene allo stupido che è in me:
quello che è troppo sensibile, che parla troppo, corre troppi rischi, qualche volta vince e troppo spesso perde, che non ha autocontrollo, che ama e odia, fa male e si fa male, promette e non mantiene le promesse, ride e piange.
Solo lui mi protegge da quel tiranno autoritario e sempre troppo equilibrato che vive in me e che, se non fosse per il mio lato stupido, mi ruberebbe la vitalità, l’umiltà e la dignità.

Theodore Rubin

 

...parole d'autore...

[...] Non è facile fare amicizia. Anche se coloro con cui cerchi di fare amicizia non sono struzzirana o gorillopardi o pitospini o assassini o pazzi. La gente è complicata, sola, arrabbiata o ansiosa: è così e basta. Ma devi provarci lo stesso. Per quanto la gente ti possa spaventare, devi decisamente cercare di conoscerla. Perchè i fifoni non piacciono a nessuno.

(da "Gli incubi di Hazel")

 Leander Deeny

 

...parole d'autore...

Quando Dio ha fatto l'uomo e la donna, non li ha brevettati. Così da allora qualsiasi imbecille può fare altrettanto.


George Bernard Shaw

 

...parole d'autore...

Si vive una sola volta. Qualcuno neppure una.

Woody Allen

 

...parole d'autore...

I bambini sono il riassunto degli stronzi che diventeranno da grandi

Daniel Pennac

 

...parole d'autore...

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare

Seneca

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963