Marco Zio BLOG

Cronaca (zona 3 e 4, Milano e altro ancora) raccontata da un giornalista e scrittore Democratica Mente MOLTO di Sinistra

 

 

« RIFLESSIONI. PARTENDO DA...QUANTI PERICOLI PER I PE... »

LA SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA (SSC) È UNA MALATTIA RARA?

Post n°399 pubblicato il 09 Ottobre 2011 da marcozio1
 
Foto di marcozio1

Mi è stato chiesto, come giornalista e scrittore ma soprattutto come socio che ha “sposato” la causa della Lega Italiana Sclerosi Sistemica Onlus, di parlare di questa malattia sconosciuta ma parlare di SSC (Sclerosi Sistemica progressiva) non è facile nemmeno per chi scrive per professione; va si fatto con rispetto: verso gli ammalati, i loro famigliari, gli amici e anche verso i lettori, ma il rispetto è doveroso anche nei riguardi della malattia che come tutte le patologie invalidanti uccide, assassina noi o parti del nostro corpo.

La SSc è una malattia autoimmune, cronica ed evolutiva caratterizzata da un indurimento ed ispessimento della cute. Questo nella sua fase iniziale. Poi coinvolge più organi e non sempre gli stessi: l’apparato digerente, i polmoni, cuore, reni, articolazioni sistema cardio vascolare.

La SSc comincia a manifestarsi, solitamente, a livello delle mani, soprattutto delle dita, per estendersi in seguito ad altre aree con  frequenti ulcerazioni alle nocche e alla punta dei polpastrelli delle dita. Mani e piedi diventano freddi, cambiano improvvisamente colore diventando dapprima bianche, poi cianotiche e quindi riacquistano il colorito normale dopo essere diventate rossastre (fenomeno di Raynaud). .A questo fenomeno si accompagna alla sensazione di formicolio, dolore, perdita di presa ed irrigidimento delle dita ma si può manifestare anche al naso, lingua, padiglioni auricolari e gomiti e si accompagna a frequenti ulcerazioni delle parti.

La malattia non ha età, nel senso che può manifestarsi in qualunque momento della nostra vita anche se il picco maggiore si ha tra i 40 e i 50 anni e colpisce prevalentemente donne: una recente analisi condotta dall’Associazione sulla popolazione ricoverata almeno una volta nel corso del 2010 perché affetta da Sclerosi Sistemica (oltre 11.000 casi), il rapporto uomo donna è di 1:8,6; paradossalmente, quando colpisce gli uomini, la malattia è molto più spesso grave e devastante.

La causa della malattia non è conosciuta; per questo non esiste una cura ed  è difficile se non impossibile parlare di prevenzione. Senza dubbio l’approccio più importante è rappresentato dalla diagnosi precoce, ma anche questo è difficilissimo tanto che si può ben dire che è l’ultima malattia alla quale il medico di medicina generale penserebbe anche al conclamarsi di sintomi certi. La sclerosi sistemica, infatti, spesso viene “scambiata” per qualcos’altro in quanto i gravi danni causati agli organismi interni (comorbidità)  vengono generalmente trattati come malattia ‘primaria’.

Questo significa che troppo spesso il medico, se una persona presenta ulcere ad una mano e soffre di ipertensione, suggerisce una crema alla glicerina e di utilizzare poco sale nelle pietanze. Parliamo di terapie corrette, sia chiaro: il medico cura i sintomi che noi diciamo di avere. Solo attraverso esami approfonditi si può diagnosticare tempestivamente la SSc: questo ci permetterà di iniziare da subito le cure mirate, predisporre l’assistenza necessaria, migliorare la qualità della nostra vita.

Come abbiamo detto, la malattia, dopo aver colpito gli arti, aggredisce i nostri organi e quando le complicanze individuali non sono trattate in modo coerente e adeguato, la SSc può causare la morte dei pazienti. In particolare, quando la malattia colpisce le vie respiratorie, cuore o reni.

La malattia è invalidante, a volte si è costretti ad amputare in parte o in toto gli arti, spesso la sclerosi deforma la nostra bocca, rimpicciolendola, causando continue gengiviti e la caduta dei denti

con conseguente difficoltà a cibarsi. Il malato deve sottoporsi a costanti controlli, assumere per tutta la vita farmaci, smettere di bere alcolici e di fumare (ma questo farebbe bene a tutti)

Quando mi capitò di conoscere la Lega Italiana Sclerosi Sistemica, chiesi alla presidente, Manuela Aloise quali fossero i loro obiettivi e mi rispose: “Vogliamo continuare a parlare della malattia, arrivare a sensibilizzare l’opinione pubblica e, soprattutto, gli enti preposti alla garanzia del diritto alla salute. Vogliamo che vengano ascoltati i bisogni  dei pazienti e dei loro famigliari perché accanto alla terapia clinica è necessario affiancare la terapia domiciliare di sollievo e sostegno, anche economico, alla famiglia. Crediamo necessario attivare l’assistenza domiciliare infermieristica e sociale, il servizio di educazione alimentare, il supporto psicologico a pazienti e famigliari oltre a diversi supporti medico-riabilitativi specifici.

Ma fondamentale è una vasta azione d’informazione sull’esordio della malattia “very early diagnosis”. (fenomeno di Raynaud secondario) presso i medici di medicina generale, le farmacie e i mass-media: Studi validati confermano che un intervento tempestivo sul paziente all’esordio della malattia migliora notevolmente la qualità di vita”

Oggi, con le nuove tecnologie, con internet, ogni informazione è a portata di click ma questo non sempre è un fatto positivo. Pochi mesi fa, una nota epatologa di Milano, dott.ssa Donato, mi illuminò dicendo che in realtà internet è si una benedizione ma la sua maledizione sta nel fatto che ci si possa trovare tutto e il contrario di tutto. Solitamente il paziente ottimista presta fede alle informazioni che lo rassicurano ma una persona ansiosa si comporta in maniera opposta.

Anche per questo va con energia sostenuta la battaglia dei malati e dell’associazione, dobbiamo contribuire in ogni modo affinché ci sia sempre una puntuale informazione, vanno sostenuti con passione gli efficaci gruppi di “aiuto aiuto” dove pazienti e famigliari interagiscono e si sostengono gli uni con gli altri, vanno individuate sempre nuove forme per migliorare la qualità della vita di queste famiglie.

La malattia non è facile da diagnosticare perché la sua specificità sta nel fatto che non tutti i pazienti sviluppano allo stesso modo la malattia (e spesso i sintomi vengono trattati come malattie a se stanti) ; tuttavia, quando formicolio e ulcere agli arti cominciano a manifestarsi bisogna rivolgersi immediatamente al medico che deve  prescrivere gli esami ematici per determinare scientificamente la presenza della malattia, soprattutto quelli degli, gli anticorpi non specifici (marcatore Anti I-Scl-70) e la tipizzazione HLA, acronimo di  Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari),  è un sistema di molecole che si trovano sulla superficie di alcune cellule immuno-competenti e che "aiuta" il sistema immunitario a riconoscere ciò che dovrebbe attaccare (ad es. i virus), ma che nel caso delle malattie autoimmuni attaccano le stesse cellule dell'organismo.

Come vi sarete accorti, c’è molto da fare e il grido d’aiuto che lancia Lega Italiana Sclerosi Sistemica deve essere raccolto.

Perché la Sclerosi Sistemica è una rara malattia ma in Italia solo per il Piemonte e la Toscana è una “malattia rara”; (lo è in tutto il resto d’Europa”); perché la malattia è fortemente invalidante ma si può migliorare anche di molto la qualità della vita dei malati; perché di SSc, se curata male, si può morire. Ma anche vivere dignitosamente.  (Marco Zio)

LEGA ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA ONLUS

Via Mecenate, 6 – 20138 - Milano

Tel. 02.89866586  Fax 02.45508381  Cell. 392.9268615 SKYPE: sclerosi.sistemica

http://www.sclerosistemica.info email info@sclerosistemica.info

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: marcozio1
Data di creazione: 23/10/2010
 

LEGGIMI SU "IL MALE" DI VAURO E VINCINO

 

VOTA QUESTO BLOG!

classifica siti

In classifica

Uno dei più belli

 

TUTTE LE NEWS VIA MAIL

 

LICENZE

Licenza Creative Commons
Il blog di Marco Zio by Il blog di Marco Zio is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at blog.libero.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://blog.libero.it/ZioMarco.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

smscorzelucacanovi_2012alessandra.mf75calabresedoc67COVI2010sarahnoradeni01dgl0lelenaalbeBeatrix1dglgentiluom0dglReSavanaafrica640fourmorilegalmente.instabile
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

DISCLAIMER

 

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti dai lettori che se lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

posizione motori di ricerca

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963