Creato da orsiniquattro il 11/07/2007
...scrivo il mio parere sui fatti che accadono perché... ho bisogno di sfogare i miei pensieri per evitare di scoppiare... ;-)

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

I miei link preferiti

 
Peace Reporter


Donazione sangue


Iscriviti al Vaffanculo Day
 

Ultime visite al Blog

 
orsiniquattrociao74dshuya2prox.66ninaciminelli
 

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Motori di ricerca

 

 
 

 

 
« La terra dei cedri... ca...C'è del marcio in Italia »

Dove finiscono i nostri soldi?

Post n°3 pubblicato il 13 Luglio 2007 da orsiniquattro
 
Foto di orsiniquattro

In questi giorni si parla tanto dei costi della politica italiana, ed in particolare dei costi legati al sostentamento dei Parlamenteri; ovvero di quanti dei soldi racimolati con le tasse vengono spesi per coprire i costi di gestione di Senato e Parlamento.

Una battaglia nata in Parlamento, chiesta a gran voce dagli italiani, affinché vengano ridotte le spese per le auto blu, per gli stipendi (o meglio "indennità parlamentari"), per le spese accessorie. Molti dei nostri rappresentanti propongono con decisione la riduzione del numero dei Parlamentari e dei Senatori.

Tanti buoni propositi che non si sa che fine faranno, considerati i lunghissimi iter parlamentari (quando la legge non fa gli interessi di tutti), e gli ostacoli che incontreranno tra coloro che, nel piatto ricco dei rimborsi per i parlamentari, ci mangiano a grandi bocconi.

Povera Italia, cantava Francesco De Gregori, ma ricchi parlamentari potremmo aggiungere, considerate le informazioni che circolano su internet. Ed allora da internet ho voluto raccogliere qualche informazione in più, trovando sul sito del "Gruppo Beppe Grillo Trieste" (in modo del tutto casuale) un resoconto dei rimborsi spettanti ai parlamentari; nella pagina si cita come fonte il sito www.camera.it.

Lo ripropongo in versione integrale, così come riportato:

Dati 2004:
L'indennità per 12 mensilità
(stipendio base): 5350,35 euro, al netto delle ritenute previdenziali (775,84€) e assistenziali (521,09€) della quota contributiva per l'assegno vitalizio (995,86€) e della ritenuta fiscale (3936,59€).

Diaria: rimborso spese di soggiorno a Roma 4003,11 euro mensili.

Rimborso per le spese:
inerenti al rapporto tra eletto ed elettori, mensile di 4190 euro .

Spese di trasporto e spese di viaggio:
I deputati usufruiscono di tessere per la circolazione autostradale, ferroviaria, marittima e aerea sul territorio nazionale. Per i trasferimenti dal luogo di residenza all'aeroporto più vicino e tra l'aeroporto di Roma-Fiumicino e Montecitorio, è previsto un rimborso spese trimestrale pari a 3323,70 euro per il deputato che deve percorrere fino a 100Km per raggiungere l'aeroporto più vicino al luogo di residenza, e a 3995,10 euro se la distanza da percorrere è superiore a 100km.

I deputati qualora di rechino all'estero
per ragioni di studio o connesse all'attività parlamentare hanno un rimborso spese entro un limite massimo annuo di 3100,00 euro .

Spese telefoniche: 3098,74 euro


Assistenza sanitaria:
Il deputato versa mensilmente il 4,5 per cento della propria indennità lorda, pari a 521,09 euro, per l'assistenza sanitaria integrativa che eroga rimborsi secondo quanto previsto da un tariffario.

Assegno di fine mandato:
Il deputato versa mensilmente il 6,7 per cento della propria indennità lorda, pari a 775,84 euro, Al termine del mandato riceve l'assegno di fine mandato che è pari all'80 per cento dell'importo mensile lordo dell'indennità, per ogni anno di mandato effettivo (o frazione non inferiore ai sei mesi).

Assegno vitalizio:
il deputato versa mensilmente l'8,6 per cento, pari a 995,86 euro della propria indennità lorda, che viene accantonata per il pagamento di un assegno vitalizio a partire dal 65° anno di età, che varia da un minimo del 25 per cento a un massimo dell'80 per cento dell'indennità parlamentare, a seconda degli anni di mandato

I contanti che riceve il parlamentare sono esattamente 14.400 euro al mese netti. Di questi più di 9.000 euro sono considerati rimborsi, sulla busta paga e sul 740 risulta solo l'indennità parlamentare e cioè i 5.106 euro

Cellulare: gratis
Tessera Cinema: gratis
Tessera Teatro: gratis
Tessera autobus - metropolitana: gratis
Francobolli: gratis
Viaggi aerei nazionali: gratis
Autostrade: gratis
Piscine e palestre: gratis
Ferrovie dello stato: gratis

Cliniche: gratis
Assicurazioni infortuni: gratis
Assicurazione morte: gratis
Auto blu con autista: gratis

Hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento.
Incassano circa Euro 103.000,00 con il rimborso spese elettorali (in violazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del Senato o della Camera.

Per quel che mi riguarda penso che un parlamentare, per il tipo di ruolo ricoperto, ha diritto ad essere rimborsato delle spese sostenute per le attività connesse con il proprio ruolo, quindi telefonino, auto, spostamenti, e quant'altro. Anche perché può essere paragonato a un dirigente di una qualsiasi azienda italiana, dirigenti notoriamente gratificati con auto aziendali, cellulari aziendali, ed altro ancora.

Certo si può discutere sull'entità dei rimborsi, sicuramente eccessivi. Si faccia caso agli oltre 3.000,00 euro mensili di rimborsi per spese telefoniche, e ai 4.000,00 euro di rimborso mensile per il soggiorno a Roma.

Benefit assolutamente contrario ad ogni logica morale è la possibilità di ricevere un assegno vitalizio (leggi pensione) al compimento del 65° anno di età, solo dopo 35 mesi di mandato parlamentare. Una cosa che non sta ne in cielo ne in terra. E soprattutto, consapevoli di ciò, sono capaci di andare in televisione a dire che l'italiano a 57 anni è ancora giovane e che può lavorare altri anni, accumulando quarant'anni di contributi. Vergognoso. In pratica una persona che diventa parlamentare e lo fa per soli 35 mesi, a 65 anni comincia a ricevere un assegno mensile che nella peggiore delle ipotesi è di 1.276,50 euro, cioé il 25% dell'indennità mensile. Una pensione di 1.200,00 euro senza aver fatto niente. E italiani che fanno lavori tipo i facchini, che lavorano nelle acciaierie, dopo trent'anni di contributi si ritrovano con una pensione che non raggiunge nemmeno i mille euro, e magari nemmeno se la godono perché, causa il fisico logorato, vengono pure a mancare.

Deprimente.

Vi consiglio di andare inoltre sui siti www.senato.it e www.camera.it e dare un'occhiata ai bilanci; solo la Camera per il 2006 ha previsto una spesa complessiva di  1.513.127.040,60 euro. Avete letto bene: un miliardo e mezzo di euro, pari a circa 3 mila miliardi di vecchie lire.

Forse è arrivato il momento che si diano una regolata.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963