Vigonovo vive!

Blog dell'Associazione Pedaliamo per la Vita

Creato da adbvigonovo il 03/02/2006

Prossimi appuntamenti

venerdì 27 marzo 2009: assemblea dei soci in sala polivalente

 

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 

Pedaliamo per la vita

Associazione di promozione sociale

venite a trovarci tutti i venerdì sera dall 21.00 alle 23.00 presso le vecchie scuole elementari di Vigonovo

VI ASPETTIAMO!!!

visitate il nostro sito web: www.pedaliamoperlavita.it
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: adbvigonovo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 18
Prov: VE
 
 

 

« Appello del sindaco ai cittadiniAttenti ciclisti!!!! dal... »

STORIA DI GUERRA  

Post n°57 pubblicato il 14 Marzo 2007 da Burghe

 

            Mario Parise, classe 1922, è un veneto di S. Angelo di Piove. Francesco Piperata, classe 1920, proviene da Petrizzi, un piccolo paese della Calabria.

            I due si conoscono durante l’ultima guerra, ambedue soldati in Albania e Yugoslavia. Diventano amici inseparabili.

            Durante un rastrellamento tra le montagne, Mario Parise, che da giorni ha una forte emorragia al naso, rimane a terra senza forze, incapace di riattraversare i ripidi pendii per tornare al campo base.

            Ognuno pensa alla propria vita e nessuno aiuta Mario Parise. Il giovane soldato viene abbandonato al suo destino lungo i margini di un sentiero, in attesa di sicura morte. Che i partigiani titini non facessero prigionieri era cosa risaputa.

            Francesco Piperata è l’ultimo della colonna, vede Mario Parise semisvenuto e incapace di camminare. Lo carica sulle spalle, ma il percorso tra le montagne è troppo duro anche per un uomo forte come lui.

            Pur con i partigiani alle calcagna riesce a trovare un mulo, ci carica sopra Mario Parise e lo riporta sano e salvo al campo.

            Nel trambusto le armi di Mario Parise non si trovano più. Il rischio ora è che per Parise ci sia una denuncia per lo smarrimento delle armi in dotazione, un fatto gravissimo in tempo di guerra e per il quale era previsto il carcere militare.

            Piperata torna indietro, cerca per tutta la notte e al mattino successivo fa ritorno al campo con le armi di Parise.

            L’otto settembre del 1943 arriva l’armistizio dell’Italia con gli anglo-americani. Chi non continua a combattere con la Germania viene fatto prigioniero dai tedeschi.

            Dopo un lungo e duro girovagare per Yugoslavia, Austria, Cecoslovacchia e Germania, il battaglione di Piperata e Parise viene trasferito in un campo di lavoro nei pressi di Berlino.

            Al loro arrivo Parise sta nuovamente male e ha bisogno di cure e di cibo. Il destino per i più deboli in un campo di prigionia tedesco è già segnato.

            Nella confusione i due vengono separati. Quando se ne accorge, Piperata, sfidando la morte per mano delle terribili SS tedesche, corrompendo capi baracche e guardiani con tabacco e cioccolata, cerca per tutta la notte Mario Parise tra le migliaia di prigionieri del campo.

            Verso il mattino lo trova e, chissà come, riesce a trasferirlo nella sua baracca. Gli trova del cibo, lo cura e per la seconda volta lo salva da morte sicura.

            Alla fine della guerra, miracolosamente vivi, i due si salutano con la promessa di rivedersi presto. Purtroppo ambedue perdono i rispettivi indirizzi.

            Parise fa inutilmente delle ricerche. Per anni il suo sogno è quello di riabbracciare l’uomo che per ben due volte gli ha salvato la vita.

            Anche Piperata cerca inutilmente Parise. A una delle due figlie dice che il suo più grande desiderio prima di morire sarebbe quello di ritrovare l’amico al quale ha salvato per due volte la vita.

            Francesco Piperata è deceduto due anni fa senza aver potuto esaudire il suo desiderio. Mario Parise invece è ancora vivo e gode di ottima salute.

            Grazie all’interessamento di un amico, il desiderio sarà in parte esaudito Domenica 18 marzo, quando Mario Parise incontrerà nella sua casa di Sant’Angelo di Piove di Sacco le due figlie di Francesco Piperata.

 

 

                                                                                              Vittorino Compagno

                                                                                                  

DOPO 62 ANNI PUÒ RINGRAZIARE LE FIGLIE DI CHI GLI HA

SALVATO DUE VOLTE LA VITA

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui: