Un attore in scena

L'amore per la qualità delle cose

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: MANonTHEmoonMilano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 51
Prov: MI
 

 

« Airbnb...l'apparenza ingannaVeniamo a noi: una brutt... »

SE SEI UN ANALFABETA FUNZIONALE NON CAPIRAI QUESTO TESTO

Post n°461 pubblicato il 26 Settembre 2017 da MANonTHEmoonMilano

SE SEI UN ANALFABETA FUNZIONALE NON CAPIRAI QUESTO TESTO

L’analfabetismo funzionale in Italia è una realtà, non è una definizione spocchiosa dei radical chic nei loro momenti di consapevolezza ultraterrena.
L’Italia è la seconda nazione europea, al pari della Spagna e dopo il primato turco, per numero di analfabeti funzionali o low skilled, pari circa al 47% della popolazione totale (fonte PIAAC-OCSE, Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti).

Facciamo una breve panoramica su cosa vuol dire analfabetismo funzionale.

L’analfabetismo funzionale non è da confondersi con quello strutturale. Quest’ultimo infatti è quello che fino a qualche anno fa tutti conoscevamo come l’unica forma di analfabetismo, ovvero quello dipeso dall’interruzione del processo formativo che si palesa come l’incapacità di leggere e scrivere. L’analfabetismo funzionale invece consiste nell’incapacità di comprendere testi semplici, di rielaborare in pensiero critico un concetto sentito al bar, di capire il libretto di istruzioni di uno smartphone, consiste nel credere all’opinione di chiunque prendendola come verità senza sentire la necessità di informarsi sull’argomento, consiste nella mancanza di competenze intellettuali utili per affrontare la vita quotidiana.

In generale la diffusione dell’analfabetismo funzionale deriva da radici politiche e sociali, come il fatto che il 25% della popolazione italiana non abbia alcun titolo di studio. Questo non vuol dire che tutti i diplomati e i laureati siano esenti da questo fenomeno. I low skilled sono in grado di leggere e imparare a memoria, quindi potenzialmente anche di sostenere esami e diplomarsi, o laurearsi. Oltre che dalla mancanza dell’acquisizione di competenze date dalla non scolarizzazione, le persone possono anche subire un processo di retrocessione dovuto all’analfabetismo di ritorno, ovvero non coltivando nel tempo quelle capacità che avevano acquisito precedentemente, tipo smettendo di leggere, informarsi o dedicarsi ad una qualsiasi attività artistica, creativa o che richiede l’elaborazione di un pensiero critico in generale.

Non pensiamo che l’analfabetismo funzionale sia un fenomeno diffusosi negli ultimi 3/4 anni, ovvero il periodo di tempo da cui se ne sta parlando. Semplicemente, grazie ai social, oggi possiamo tutti (tutti noi che non facciamo parte di quel 47%, almeno per la nostra personalissima percezione di noi stessi) essere testimoni di questa grave piaga sociale. Infatti dove c’è – sui social – una discussione sui temi caldi riguardanti la nazione (vedi i vaccini, l’immigrazione, la politica in generale) c’è almeno un commento di un analfabeta funzionale.

Sgrammaticata, disinformata, basata sul titolo di un clickbait di cui non ha nemmeno letto il contenuto, che fa riferimento a quello che gli ha detto il suo amico complottista mentre faceva colazione stamattina al Bar di Ezio sotto casa. Quella per lui è la verità. Perchè non sa distinguere cosa lo sia da cosa no.

Ma il problema non è tanto che lui ci creda fino in fondo, il problema è che ci credano tutti gli altri membri della community degli analfabeti funzionali e che quindi alla fine si diffonda più il loro pensiero che quello degli intellettualmente normodotati, che invece si affidano all’informazione di quelli che hanno le competenze per farla.

Cosa succede quindi? Che la verità sentita al Bar di Ezio acquista la valenza di una verità universalmente riconosciuta perchè sostenuta da 30.000 like ed ecco che iniziano le teorie complottiste, i commenti aggressivi e senza h nel verbo avere, il discredito verso i giornalisti che tentano di diffondere cultura e soprattutto la polemica e l’aggressività verso chiunque tenti di esporre un’opinione contraria o chiarire un concetto evidentemente poco chiaro.

In questi ultimi tempi tante volte la riflessione è stata volta a come poter porre rimedio alla diffusione delle opinioni di questo gruppo sociale in ascesa e le soluzioni possibili individuate sono state due:

-arrendersi di fronte alla quantità di tempo libero e alla grandissima volontà di risposta che gli analfabeti funzionali dimostrano di avere sotto ogni post e rassegnarsi a vivere in un mondo di banalità e stereotipizzazione;

-creare una coalizione che racchiuda l’altro 53% della popolazione o almeno una buona parte di questa percentuale e dare il via ad un sistema organizzato in cui per ogni post di un low skilled ce ne sia uno di un normodotato, per ogni commento sugli immigrati extracomunitari ci sia una storia che ne racconti le necessità, per ogni teoria complottista ci sia una ricerca scientifica a smentirla.

Forse così saranno la ricerca e l’informazione, quelle fondate, ad acquisire like e quindi anche la dignità per essere ritenute la verità. Lottare per la cultura all’epoca dei social vorrà dire anche questo.

“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alanpaul/trackback.php?msg=13560908

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
misteropagano
misteropagano il 26/09/17 alle 12:26 via WEB
Buondì, concordo sull'analfabetismo funzionale inteso come emergenza attuale, su Eco mi piace fare alcune distinzioni oltre la "legione", da fautore di sistemi integrati tra virtuale e reale quale era piuttosto si trova a considerare la verità e l'invenzione. Per Eco esiste "Una lista di cose vere e una lista di cose inventate". E nell'invenzione ci vede una verità possibile, a patto di saperla rendere tale, con l'abilità della penna. Non so quale possibile "frattura" abbia aperto nella verità lo stesso Eco. Abilità di penna?. Io la vedo al servizio della narrativa, della vertigine della cultura. Il resto in effetti resta una boutade infinita tra clickbaiting, fact-checking, debunking:)
 
lab79
lab79 il 19/11/17 alle 01:41 via WEB
"Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " La cosa curiosa di questa citazione è il modo in cui si lega al mondo degli analfabeti funzionali: ti verrà venduta come una citazione di Oscar Wilde, Albert Einstein, Mark Twain. E invece a quanto pare è di George Carlin. Ma non ha importanza. Se un analfabeta la troverà su internet, corredata da una foto di Oscar Wilde, allora l'avrà detta Oscar Wilde.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: MANonTHEmoonMilano
Data di creazione: 30/12/2009
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963