Un attore in scena

L'amore per la qualità delle cose

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: MANonTHEmoonMilano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 51
Prov: MI
 

Messaggi del 16/01/2018

4 Marzo

Post n°473 pubblicato il 16 Gennaio 2018 da MANonTHEmoonMilano
 

Visto che scalpitate ogni giorno per contestare o propagandare i vostri politici . . . . 
Se tutto andrà come deve andare, sarà una pacchia. E io per prepararmi, ho già programmato la mia giornata tipo.
Dopo il 4 marzo, e una volta che le promesse di tutti i candidati premier saranno com’è prevedibile mantenute, io mi alzerò tardi. Che è già un ottimo inizio.
Non avendo impegni incombenti, per la verità non avendone proprio, passerò la mattina guardando la Tv (senza pagare il canone, me l’ha promesso Renzi).
Al pomeriggio prenderò la mia auto (senza pagare il bollo, me l’ha giurato Silvio) e mi dirigerò con calma all’Università per seguire qualche lezione (senza pagare le tasse, me l’ha detto Piero Grasso).
Sono ancora indeciso tra Paleontologia e Ingegneria spaziale. Magari entrambe, tanto lo farò unicamente per passione personale. Perché al lavoro, quasi sicuramente, non ci andrò.
Avrò un reddito minimo garantito da 780 euro al mese, mi ha assicurato Luigi Di Maio.
Se poi avrò una moglie e un marmocchio in casa, addirittura 1.250, mi ha confermato Berlusconi.
Non avrò fretta.
Se poi per noia o per curiosità mi farò assumere da qualcuno (perché il lavoro non mancherà, mi hanno detto tutti), sappiate che malissimo che vada sarò pagato 10 euro l’ora (parola di Renzi).
Non verrò certo licenziato (che tanto il Jobs act, promessa, verrà abolito) e i soldi che guadagnerò, tutti ma proprio tutti, saranno tassati al 15% (me l’ha giurato Salvini).
Se non l’avrò fatto prima, lascerò il lavoro a circa 60 anni, mica più a 67 (come mi ha assicurato Berlusconi). E lo farò con una pensione minima di mille euro (sempre il Berlusca, in gran forma).
Tanto mi basterà per viaggiare il mondo intero e organizzare una grigliata a settimana con gli amici.
Alla fine di una vita tranquilla e bellissima, non so ancora se il mio funerale sarà pagato dal mio marmocchio (che spero a sua volta percepisca già il reddito minimo e si alzi tardi al mattino) o mi verrà gentilmente offerto dallo Stato.
E anzi, approfitterei di questo contesto per invitare i candidati a formulare una proposta su tale problematica rimasta irrisolta.
Gli economisti dicono che il mio stile di vita, e quello di tutti gli italiani, costerà 200 miliardi l’anno in più allo Stato.
Cioè circa 50 mila euro l’anno per ogni singolo contribuente italiano.
Cioè più dei soldi che guadagnerò col reddito minimo e quelli che risparmierò non pagando praticamente niente. A parte la casa. E la birra. E il cibo per le grigliate.
Ma quelli sono i tecnici, pignoli, saputelli e pure un po’ invidiosi.
In realtà andrà tutto come deve andare e vedrete che sarà una pacchia.
Me l’hanno promesso tutti.

 
 
 

Milano, lo spettacolo in salotto.

Post n°472 pubblicato il 16 Gennaio 2018 da MANonTHEmoonMilano
 

Al civico 54 di viale Abruzzi, Chiara e Mario si sono inventati «Homemade 54»: aprono le porte di casa a sconosciuti tra ladri di sapone (pentiti) e attori. «Non facciamo un casting vero e proprio. Alcuni spettacoli vivono di una magia loro»

 

Questa casa non è un albergo. E nemmeno un ristorante o un bar. Ma è capace di essere un po’ tutto questo insieme. Soprattutto un teatro. Mario De Nisi e Chiara Perugini, romani di Milano, si sono inventati «Homemade 54». Il nome racchiude ogni senso di questa storia. Tutto è fatto in casa, al 54 di viale Abruzzi. Che poi la casa sarebbe un ex cartiera, architettonicamente reinventata per puro gusto personale. Mario e Chiara non aprono le porte di casa: le spalancano. «La prima volta che mi sono ritrovato estranei qui era durante una serata per Piano City quattro anni fa. Mi sono chiesto come avrei potuto ripetere l’esperimento con un altro contenuto artistico. Abbiamo fatto un tentativo ripagandoci l’artista e anche l’amatriciana. Questo progetto lo considero il mio giocattolo preferito. Basta andare in pari e che la gente sia felice», aggiunge Mario. Che per colpa di un ictus si è ritrovato con un braccio e una gamba fuori uso: «Questo mi ha dato la spinta definitiva. Cucino tutto con una mano, l’altra me la danno gli amici».

 

Il cartellone si completa di mese in mese.Dal monologo impegnato e impegnativo a spettacoli leggeri. Serate jazz dove la casa si è trasformata in un bistrot anni 40 o quella con le drag queen per celebrare la festa della donna. Potere del passaparola, ormai sono gli stessi attori a proporsi: «Non faccio un casting vero e proprio. Alcuni spettacoli vivono di una magia loro» dice Mario. In calendario uno spettacolo al mese, in scena il venerdì con replica al sabato. Per qualcuno Homemade 54 è diventato una data zero obbligata: Ippolita Baldini, cresciuta a pane e Zelig, debutta sempre qui per questioni scaramantiche. Ora che è a tutti gli effetti un’associazione culturale sulla newsletter che segnala gli eventi sono iscritte più di 3 mila persone. Le serate (all inclusive, 30 euro) sono a numero chiuso: il tetto è 40 persone per ragioni di metri quadri, con una lista d’attesa a certificare il successo dell’idea. «Da qui non è mai sparito niente. Solo una volta hanno rubato una saponetta portoghese dalla mia collezione in bagno. È bastato un appello su Facebook per ritrovarle con pacchetto anonimo in portineria», ricorda Chiara. I due stanno insieme da 15 anni. Hanno tre figli tra gli 8 e 12 anni: «Li mandavamo a dormire da amici. Ora stanno volentieri chiusi in camera. Gli piace il momento delle prove e hanno iniziato ad apprezzare il buffet».

 

 

Il fenomeno dei ristoranti clandestini è ormai una moda gourmet: loro sono riusciti a dare al tutto una dimensione più culturale. Le persone si autoinvitano a prescindere dal menu e dallo spettacolo in programma. Si va per Mario e Chiara. C’è chi ama il teatro, chi lo usa come nobile scusa per fare conquiste. Perché la specialità della casa è la chiacchiera con lo sconosciuto della sedia accanto. «Ultimamente abbiamo provato a esportare il format, portandolo come “Homemade Circus” in tour in casa d’altri», raccontano. Ma giocare in casa è tutta un’altra cosa. L’appartamento è su più livelli, con una balconata affacciata sul salotto che sembra un loggione su misura. Più in alto, un terrazzo che d’estate potrebbe diventare un cinema paradiso sotto le stelle. Dopo un’ora di aperitivo, dove gli ospiti prendono le misure con la formula, intorno alle 21 cala il silenzio. I mobili diventano scenografia. Dopo un’ora, senza bisogno di chiudere il sipario, si apparecchiano sedie e divani per la cena, ispirata al tema dello spettacolo. La recensione l’attore la riceve direttamente a tavola. L’ultimo episodio andato in scena il weekend scorso è una rivisitazione del Vangelo secondo Marco di Nicola Fanucchi. Con, in onore alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, un tortino di alici e patate a seguire un menu ispirato a Gerusalemme. A mezzanotte si spegne la musica. Anche perché in camera ci sono tre bambini che dormono. «Ma a volte c’è un prologo: una spaghettata, possibilmente una carbonara».

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: MANonTHEmoonMilano
Data di creazione: 30/12/2009
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963