Creato da arte1245 il 09/01/2011

Alcatraz

INCUBO ITALIANO

 

« Che cos’è il razzismo sp...In Cina la "sagra" del cane. »

Il gatto nero.

Fin dal medioevo si è iniziato a parlare del gatto nero come una creatura maligna, più volte identificato come la manifestazione del male.
I gatti venivano torturati e uccisi insieme alle donne accusate di stregoneria.
Oggi i gatti neri vengono sacrificati soprattutto durante i riti satanisti o maltrattati da chi non vorrebbe, per ignoranza, trovarseli davanti.
Proprio per lottare contro quella che è frutto dell'ignoranza e l'attaccamento a credenze popolari infondate, che si tramandano di generazione in generazione, l'associazione animalista AIDAA, qualche anno fa ha indetto la giornata mondiale per la tutela dei gatti neri, il 17 novembre.
L'obiettivo dell'iniziativa è superare le antiche dicerie sui poveri gatti neri e dare uno schiaffo morale all'ignoranza.
Ancora oggi c'è chi crede nella sfortuna portata dai gatti neri e sono tante le superstizioni e le cattive credenze su questi animali.
Nulla di preoccupante se non fosse che a pagarne le conseguenze sono proprio loro che oltre ad essere discriminati vengono anche maltrattati e uccisi;
non si poteva pensare ad una superstizione che avrebbe portato male a chi avesse osato uccidere o maltrattare questi poveri animali?

Commenti al Post:
alex5261
alex5261 il 29/05/17 alle 21:49 via WEB
Nei tempi antichi, se un gatto nero attraversava la strada di notte non si vedeva, e quindi rischiava di spaventare i cavalli e rovesciare il carro che trainavano: da qui si diffuse la credenza popolare.
 
adam125
adam125 il 29/05/17 alle 22:21 via WEB
Un'altra leggenda metropolitana sul gatto nero dice che non essendo una razza felina conosciuta in Europa, essi arrivassero via mare portati dai pirati, i quali li tenevano sulle loro navi per dare la caccia ai topi: e quando la nave dei pirati attraccava in porto i gatti erano i primi a scendere. Insomma, quando si vedevano dei gatti neri in città la gente capiva che stavano arrivando i pirati, e quindi questo è un altro motivo per cui si dice portino sfortuna!
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 29/05/17 alle 23:40 via WEB
In fondo non ci siamo molto evoluti rispetto al superstizioso uomo medievale. A me, comunque, i gatti neri piacciono
 
alberto524
alberto524 il 29/05/17 alle 23:50 via WEB
Mmmhh...magari ci sono cose particolarmente negative ma perché noi le abbiamo "caricate" di negatività. Mi spiego meglio:se è venerdì 17 e tu,sotto sotto,temi quella data allora nel tuo comportarti quel gg sarai involontariamente portata alla negatività. Ed è possibile che qst condizionamento ti porti sfortuna realmente. Ciò accade perché il potere della nostra mente è davvero eccezionale per assurdo,siamo noi a creare situazioni sfortunate,con il nostro atteggiamento mentale.
 
ashar968
ashar968 il 30/05/17 alle 00:42 via WEB
Purtroppo, quest'abominevole ed assurda tradizione, nata nell'oscuro Medio Evo (analogamente al periodo della caccia alle streghe) si è trasmessa di secolo in secolo sino ai giorni nostri. E così, nonostante il nostro calendario indichi l'anno di grazia 2017, vi sono ancora numerose persone che credono a questa stupida ed idiota nomea. I gatti neri, ovviamente, non portano assolutamente sfortuna.
 
VALERIA_ROMA_80
VALERIA_ROMA_80 il 30/05/17 alle 13:49 via WEB
c'è l'epoca medioevale, in cui i gatti neri venivano visti come manifestazioni del demonio, e spesso venivano bruciati anche loro, oltre alle donne accusate di stregoneria: chiaramente, godendo di una così cattiva fama non potevano certo essere ben visti!
 
primitivodgl0
primitivodgl0 il 30/05/17 alle 14:21 via WEB
Ci sono 3 motivazioni: 1)quando si usavano le carrozze e le strade erano poco illuminate se un gatto nero (per questo poco visibile)avesse attraversato la strada avrebbe fatto spaventare i cavalli provocando un incidente 2)i pirati portavano i gatti nari (perchè mano visibili) sulle loro navi x scacciare i topi dalle stive e quando approdavano in una città x saccheggiarla spesso scendevano a terra prima dei pirati e andando in città preannunciavano la sventura 3)nel medioevo era visto come la reincarnazione di streghe e spiriti maligni ...E PENSARE CHE IN INGHILTERRA SI PENSA CHE IL GATTO NERO PORTI FORTUNA..
 
KEVIN25ADSL
KEVIN25ADSL il 30/05/17 alle 18:53 via WEB
Molti superstiziosi credono ancora a simili sciocchezze. Storia: Dick Whittington, nel Trecento, viveva in Inghilterra, a Londra. Apparteneva ad una famiglia poverissima, e ogni giorno che passava tirare avanti diventava sempre più difficile. La sua unica proprietà, comprata per un penny (moneta inglese) era un gattino nero, dal pelo lucidissimo. Questo gatto, formidabile cacciatore di topi, fece la sua fortuna: si infilò nel palazzo Reale, infestato da topi, e riuscì a catturarli tutti. Il Re, per riconoscenza, donò immense ricchezze al proprietario del gatto, e da allora Dick dimenticò miseria e povertà. Una bella storia, non trovate? Ed è anche vera!
 
barbone_vinto
barbone_vinto il 30/05/17 alle 19:15 via WEB
questa superstizione nasce nel Medioevo, periodo buio in cui si dava la caccia alle streghe. Il gatto è l’unico animale domestico che esce di notte come le streghe e si dice che il nero poi era il colore dell’Inferno, del Lutto e del Diavolo: ergo il gatto nero era un demone portatore di morte al servizio delle streghe. Si dice che porti male se attraversa la strada; questo solo perché in quell’epoca, quando si andava a cavallo e le strade di notte non erano illuminate, un gatto nero che schizzasse di colpo di fronte a un equino poteva spaventarlo e quindi farlo disarcionare il cavaliere.
 
Arianna1992W
Arianna1992W il 30/05/17 alle 20:22 via WEB
Il colore nero, considerato insieme al bianco un “non-colore (perché somma di tutti i colori della tavolozza), nell’antichità era il simbolo dell’oscurità, di forze incontrollabili e spesso malvagie. Era il colore delle streghe, dei draghi e degli animali considerati al servizio del diavolo (come, per esempio, gatti neri, pipistrelli e corvi). Nell’immaginario comune, è ancora oggi associato al buio, alle tenebre e qualche volta al male.
 
mascia848484
mascia848484 il 30/05/17 alle 20:41 via WEB
Ma nessun colore ha un significato assoluto. Per esempio, il nero in Europa significa lutto mentre in Giappone è il bianco ad essere un segno di dolore; quindi, in realtà, il suo significato è un fatto culturale che varia a seconda del tempo, del luogo, e delle diverse classi sociali. Le sue accezioni di lutto, ma anche di lusso ed eleganza, erano sconosciute nell'Italia medievale: la moda degli abiti neri prenderà piede solo dal XV secolo ed ancor più recente è l'accostamento del nero con il dolore, sebbene, come il bianco, sia da sempre legato alla morte e alle sue rappresentazioni simboliche.
 
the.best.1976
the.best.1976 il 30/05/17 alle 22:42 via WEB
Perché hanno lo stesso colore dei preti, che portano DAVVERO sfortuna (oltre ad essere ladroni, pedofili, ecc.)
 
CRISTINA_ON_83
CRISTINA_ON_83 il 31/05/17 alle 08:56 via WEB
non esistono né fortuna né sfortuna, bensì le opportunità positive o negative che siano a seconda dell'accezione in cui le interpreti
 
ALBERTO.MAGNI
ALBERTO.MAGNI il 31/05/17 alle 09:43 via WEB
Nel medioevo, durante la caccia alle streghe, si riteneva che queste prediligessero il gatto come animale da compagnia, in quanto il gatto era considerato un'emanazione del demonio. Spesso dei gatti venivano bruciati sul rogo insieme alle loro (presunte) proprietarie. Il gatto nero, proprio per la tetraggine del colore, che evocava tenebre infernali era il più vituperato. Incrociare un gatto nero era indice della presenza di una strega o di manifestazioni diaboliche nelle vicinanze. Da qui la superstizione...
 
Mara83Mara83
Mara83Mara83 il 31/05/17 alle 10:40 via WEB
Il nero è entrato persino nei proverbi popolari, anche questa volta con valenza negativa: “Vedere tutto nero” è un modo di dire che indica una visione pessimista di una persona. Molti hanno trattato quest’argomento o hanno fatto della sfiducia nella vita il loro tema principale. Da ricordare il filosofo Schopenhauer, gli scrittori italiani Foscolo e Leopardi, o l’autore dublinese Beckett. Questo colore è utilizzato anche per indicare l'assenza di luce. Negli abissi, per esempio, dove i raggi solari non arrivano a causa della gran profondità, il colore con cui l'uomo indica ciò che esiste là sotto è il nero.
 
KARINA8888
KARINA8888 il 31/05/17 alle 20:18 via WEB
Tutte scemenze..........purtroppo ci crede ancora molta gente..........un gatto nero non ti fa nulla.........è la mente delle persone la vera sfortuna.......
 
POTREI.ESSERE.TUA
POTREI.ESSERE.TUA il 31/05/17 alle 22:16 via WEB
La sfiga non esiste ma esistono tanti imbecilli che ci credono
 
pace1971.1971
pace1971.1971 il 31/05/17 alle 23:54 via WEB
La superstizione limita di fatto le tue opportunità, perché ti spinge ad agire seguendo degli schemi casuali ma obbligati, quindi ti preclude di fare tutta una serie di strade "nefaste" e di scelte "segnate", che gli altri invece sfruttano, Lo sa bene chi ha soffiato la ragazza al rivale in amore di venerdì 17, perché quello è rimasto a casa ;-)
 
Giuliano.dgl1958
Giuliano.dgl1958 il 31/05/17 alle 23:55 via WEB
Penso che derivi dal medioevo al tempo delle cacce alle streghe...comunque se si trova davanti a una macchina non so chi è il più sfortunato,la macchina o il gatto??
 
CLA_DIA_182
CLA_DIA_182 il 01/06/17 alle 11:07 via WEB
Si dice che il gatto nero porti sfortuna perché nel medioevo era considerato diabolico e veniva bruciato al rogo insieme alle streghe, ma bastava qualche pelo bianco a far sì che il gatto si salvasse e non venisse più bruciato. Questo però non credo significhi che i gatti bianchi portano bene... Le uniche cose che dovrebbero tenere lontana la sfortuna sono i corni e i sacchetti di sale!
 
Sabrina_28
Sabrina_28 il 01/06/17 alle 11:56 via WEB
Il cavallo tende x natura a distrarsi (a tal proposito hanno inventato i paraocchi) e quindi l'attraversamento improvviso di un gatto poteva essere davvero pericoloso, in quanto si poteva facilmente perdere il controllo del cavallo e quindi della carrozza. Spesso la carrozza andava fuori "STRADA" ribaltandosi e creando gravi danni, come feriti e morti. Quindi per una persona in partenza col cavallo, non era augurabile incontrare nel proprio percorso il gatto nero... tutto qua!!
 
JIMMY4587
JIMMY4587 il 01/06/17 alle 13:01 via WEB
Perseguitati da secoli perché considerati animali portatori di sfortuna, animali che impersonano il male e per questo evitati, se non addirittura uccisi. Sono i gatti di colore nero e ogni anno, secondo l’AIDAA (Associazione italiana difesa animali ed ambiente) ne vengono sterminati 60 mila esemplari, di cui almeno 7.000 in Lombardia e dai 1.200 ai 1.500 esemplari nelle sole provincie di Milano, Roma e Torino. Per l’AIDAA è ora di dire basta e ha deciso di istituire la giornata di "tutela e dignità dei gatti neri".
 
simona_81_19
simona_81_19 il 01/06/17 alle 14:34 via WEB
I gatti neri non portano sfortuna!!!!! Cm del resto nessun animale!!!! In passato e precisamente nel 1600 si era diffusa la paura della stregoneria; i gatti neri avevano un ruolo importante in qnt venivano considerati l'incarnazione del diavolo e quindi sempre affiancati alle streghe. Oltre allo sterminio di moltissime donne, anke i poveri mici dal mantello color carbone vennero uccisi. X qst motivo, ancora oggi si crede ke un micio nero porti iella.
 
ale148
ale148 il 01/06/17 alle 17:36 via WEB
prima viene come cosa spontanea poi ci si fa l'abitudine, non credo proprio sia ereditario!
 
carinadgl1912
carinadgl1912 il 01/06/17 alle 19:39 via WEB
Perché lo dicono tutti ed ognuno,invece di ragionare con la propria testa,crede a questa falsissima convinzione. La cosiddetta sfortuna è un sottoinsieme della più generica sorte,che è casuale per definizione (es.: tiriamo a sorte e vediamo cosa esce). Se la sorte è casuale e la sfortuna colpisce obbligatoriamente per determinate cause una persona,ma la sfortuna,in quanto sottoinsieme della sorte,è in realtà casuale,allora la sfortuna non esiste ! Stessa cosa per la fortuna ! Non può essere vero nemmeno che la sfortuna perseguiti qualcuno,poiché la sfortuna è sorte e non entità autonoma. Solo Dio decide e provvede... E sempre per il meglio. P.S. : nel tanto vituperato Medioevo la gente credeva in molte meno superstizioni di oggi.
 
canta_che_ti_passa45
canta_che_ti_passa45 il 01/06/17 alle 20:28 via WEB
Sono credenze e superstizioni senza alcun fondamento. Gli animali indipendentemente dal loro colore portano benessere in ogni casa, perchè sanno amare incondizionatamente.
 
mondo.pazzo66666
mondo.pazzo66666 il 01/06/17 alle 22:05 via WEB
Perchè si credeva alle streghe, e le streghe avevano sempre un gatto nero, quindi veniva attribuito un significato maligno per questo motivo ed anche per il colore. Poi sono nate ste cazzate, e si sono evolute diventando superstizioni
 
atardvvvbnl
atardvvvbnl il 01/06/17 alle 23:35 via WEB
prima di tutto i gatti neri non portano sfortuna e la superstizione e' una stupidaggine. Tuttavia la credenza popolare deriva dal fatto che generalmente, nel medioevo, le cosiddette "streghe" avevano quasi sempre un gatto nero che poi finiva inevitabilmente sul rogo con loro. Quante cattiverie sono state commesse in nome dell'ignoranza!
 
giovanninidgl
giovanninidgl il 02/06/17 alle 12:37 via WEB
perchè il nero è il colore del lutto, quindi un colore "portasfortuna", e i gatti neri erano quelli delle streghe, il nero è il buio fa paura, è il male..... stupide credenze che di conseguenza considerano il gatto nero portatore di sfiga.
 
TAMARA_XYZ
TAMARA_XYZ il 02/06/17 alle 13:09 via WEB
Perchè nel Medioevo le streghe, condannate da popolazioni e Chiesa perchè reputate figlie del demonio, portavano sempre con sè un gatto nero. Infatti molte donne, che semplicemente possedevano un micio nero, furono mandate sul rogo. E' nata così la storia, ma ora è solo una tradizione scaramantica, come non passare sotto le scale, indossare cornetti, ecc...
 
VERONICAFOXY
VERONICAFOXY il 02/06/17 alle 19:02 via WEB
E' una diceria che si ricollega al medioevo quando i gatti neri erano associati alle stregonerie delle streghe e da lì si sono evolute dicerie infondate come questa, ma non è vero.
 
iosarajey
iosarajey il 02/06/17 alle 22:41 via WEB
sono gli umani ad essere ottusi se credono ancora a questa baggianata
 
GIADA84.1984
GIADA84.1984 il 02/06/17 alle 23:28 via WEB
Ma perché sono proprio i gatti neri a portare sfortuna(quando non è vero)? Perché sono stati proprio loro ad essere sfortunati? Chi è quello stupidissimo scemo che ha inventato che i gatti neri portano sfortuna? Perché tutti continuano a credere in queste superstizioni??
 
viviana_virtual
viviana_virtual il 03/06/17 alle 11:44 via WEB
non credo alle superstizioni e il fatto che i gatti neri portino sfortuna è una scemenza bella e buona
 
Francesco.Lagher
Francesco.Lagher il 03/06/17 alle 12:54 via WEB
In Italia è opinione comune che incrociare un gatto nero sulla propria strada porti sfortuna. Questa credenza deriva dal Medioevo quando, “inciampando” di notte in qualcosa, (per esempio un felino poco visibile), si rischiava di rompersi un osso e quindi di morire. Non in tutti i paesi il gatto nero è considerato messaggero di sventura; in Inghilterra per esempio un proverbio popolare recita: “Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore”.
 
Virtualmente.parland
Virtualmente.parland il 03/06/17 alle 13:41 via WEB
Sono solo superstizioni, purtroppo nella' antichità si pensava fossero strumenti del diavolo, e compagni delle streghe, tutte stronzate, tanto e vero che gli avevano quasi sterminato, ma non solo quelli neri, tutti i gatti, e dopo che L' Europa e stata invasa dalla peste portata dai ratti e incominciata la ripopolazione dei gatti. Oggi per fortuna sono pochissimi a credere a queste stupidaggini, a me personalmente non dispiacerebbe avere un gatto nero.
 
Marco_for_ever_si
Marco_for_ever_si il 03/06/17 alle 19:11 via WEB
non conta niente la sfortuna o la fortuna! cosa puo cambiare se un animale o una persona sia di un colore o di un altro!?
 
ROMA.X.SEMPRE
ROMA.X.SEMPRE il 03/06/17 alle 20:52 via WEB
sono tutte vecchie credenze popolari miste a un po`di religione(e ignoranza..),secondo le quali il "nero"richiama il diavolo ed e`piu facile x lui impossessarsi di tale animale,portando cosi disgrazie e sfortuna al padrone che lo ospita;questo vale sia per i gatti,i cani e i volattili (come il corvo).
 
ARMANDO.SEMPRE
ARMANDO.SEMPRE il 03/06/17 alle 21:31 via WEB
perchè quando la chiesa cercava di catechizzare i pagani dediti agli idoli associò i gatti neri al demonio! erano persone che si facevano suggestionare in quanto analfabeti e utilizzando simboli i preti convincevano i poveretti tipo le antiche donne erboriste divennero streghe i poveri gatti demoni e via di seguito
 
camnisi1943
camnisi1943 il 04/06/17 alle 07:03 via WEB
E tra le tante sciocchezze , anche quella del gatto nero la si lascia credere. Lieta giornata carissima mia amica, ciao e baci.
 
ALESSIA.QUI2015
ALESSIA.QUI2015 il 04/06/17 alle 15:04 via WEB
Gli egiziani veneravano i gatti e non facevano distinzione per i gatti neri
 
Roma1982dgl
Roma1982dgl il 04/06/17 alle 16:08 via WEB
In Inghilterra si crede al contrario che i gatti neri portano fortuna quando tagliano la strada
 
KEVIN5894
KEVIN5894 il 04/06/17 alle 17:58 via WEB
I gatti neri non portano né fortuna né sfortuna. Sono animali!
 
valentina198dgly
valentina198dgly il 04/06/17 alle 18:02 via WEB
BOO!!! Come dice Jonathan è un razzismo inutile. A me non è mai capitato che un gatto nero mi tagli la strada (cosa che vorrei che mi accada per vedere cosa succede) o mi porti sfortuna in genere...Io adoro i gatti neri come adoro qualsiasi altro gatto...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963