Creato da annalf il 29/06/2008

alfamath

Intorno alla Matematica

 

« MATEMATICA & REALTA' 2015TEACHING AND LEARNING MA... »

PRIMO PREMIO MATEMATICA & REALTA' 2015

Post n°36 pubblicato il 12 Giugno 2015 da annalf

PRIMO PREMIO ALLA III E DEL LICEO SICILIANI

MATEMATICA & REALTA' 20015

Con la MATEMATICA si vince! E al Liceo Scientifico Siciliani di Catanzaro sanno come fare! Grandi successi e prestigiosi premi sono andati infatti al Liceo Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro, guidato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Silvana Afeltra.  Nei giorni  27-28 e 29 aprile scorsi, presso l’Università degli Studi di Perugia nel dipartimento di Matematica e Informatica si è svolta:

  • la Competizione per la “Migliore Comunicazione” matematica al Convegno Matematica & Realtà

La competizione è la fase conclusiva del Progetto Nazionale  MATEMATICA & REALTA’ ideato e gestito dai Proff. Anna Salvadori e Primo Brandi, docenti ordinari del dipartimento di Matematica e Informatica. Il progetto è accreditato presso il MIUR per la valorizzazione delle eccellenze.

 Il Liceo, che ormai da più anni partecipa al progetto nazionale, anche quest’anno ha gareggiato  e vinto!

 La vincitrice è 

-          Enrica Barrilli della classe III E vincitrice del primo premio nazionale categoria Senior con la comunicazione dal titolo  “ Le Oscillazioni del Cuore”.

Tutor del Progetto la Prof.ssa Anna Alfieri, docente di matematica e fisica del Liceo.

Enrica ha relazionato su curve cosinusoidali, campana di Gauss e Delta di Dirac utilizzando trigonometria e distribuzioni di probabilità cercando di rispondere all’ambiziosa domanda: “ Con la matematica possiamo modellizzare proprio tutto? Anche i sentimenti?” La risposta è stata affidata a due brevi racconti, nei quali è stata usata la tecnica dei cartoons, creati dalla stessa studentessa con due nuovi strumenti multimediali per la didattica PowToon e Goanimate. “La tecnica della rappresentazione attraverso i comics e lo storytelling_ spiega la Prof.ssa Anna Alfieri_ sono oggi prevalentemente usati per rendere semplici ed eleganti concetti matematici molto complessi!”

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfamath/trackback.php?msg=13223005

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ANNA ALFIERI WEB PAGE

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LIBRI CONSIGLIATI

UN MATEMATICO LEGGE I GIORNALI - J. ALLEN PAULOS

MATEMATICA STUPORE E POESIA - B. D'AMORE

L'ALGORITMO DEL PARCHEGGIO - F. HONSELL 

MATEMATICA -  GOWERS

I frattali a fumetti  -n lESMAIR.GORDON

sherlock Holmes e le trappole della logica - Colin Bruce

Le curve matematiche - Luciano Cresci

Ti con zero-Italo Calvino

C'era una volta il paradosso - Piergiorgio Odifreddi

Lezioni americane- Italo Calvino

La matematica del novecento - Piergiorgio Odifreddi

Flatlandia
Racconto fantastico a più dimensioni
 -Abbott Edwin A.

L'ultimo teorema di Fermat- Simon Singh

Codici & Segreti - Simon Singh

Che cos'è la matematica? - R. Courant, H. Robbins

 "Il matematico in giallo" - Carlo Toffalori

Racconti matematici - Claudio Bartocci

Finzioni - Jorge Luis Borges

Le città invisibili - Italo Calvino

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963