Creato da amicidellecorse il 26/01/2008

amicidellecorse.eu

Il sito per gli appassionati delle corse

 

 

« la colonna di Bob...prove di qualificazione ... »

la colonna di Bob atto finale...e buone feste a tutti!

Post n°8 pubblicato il 07 Dicembre 2008 da amicidellecorse

Buongiorno a tutti gli appassionati,

dopo più di un mese, a ruote ferme ed animi tornati normali, ecco il punto statistico relativo all'ultimo gran premio e chiusura di uno spettacolare mondiale 2008:

 

-Brasile

Per la prima volta nella storia viene disputato un gran premio il giorno 02/11 e mai era stata disputata in novembre e così avanti nel calendario la 18° gara e il gp del Brasile e sul circuito di Interlagos. I record precedenti erano tutti del 24/10 nel 2004.

Il 18° gp di questa stagione è il 157° del decennio 00-08, che sorpassa il decennio 80-89 per numero di gp disputati, 2° assoluto dopo il decennio 90-99 (162).

Il circuito di Interlagos ospita il suo 26° gp, sorpasso sull'Österreichring (ultimo gp nel 2003).

La Toro Rosso si qualifica al 7° posto in prova, grazie a Vettel, per la prima volta nella sua storia.

Kubica si qualifica al 13° posto in prova per la prima volta in carriera.

Sutil si qualifica al 20° posto in prova per la 13° volta in carriera, sorpassa Alliot e pareggia con Sato il record di 20° posti in prova.

La McLaren disputa il suo 239° gp col motore Mercedes (usato dal 1995), pari record personale di fedeltà col motore Ford (usato nel 1966, dal 1968 al 1983 e nel 1993).

La vettura di Heidfeld è la 108° vettura partecipante della squadra BMW, sorpasso sulla ATS (D) (ultima partecipazione con Berger Gerhard al gp del Portogallo 1984), 1° squadra tedesca per numero di vetture partecipanti.

Terminato il 10° giro di gara il motore Toyota aveva appena superato lo Yamaha per numero di giri percorsi in testa (63 a 62), record assoluto per un motore senza vittorie. Il giro successivo Trulli ha portato il record a 64.

Il motore Ferrari vince l'ultima gara di calendario per la 14° volta, pari record col Ford.

Per la prima volta un pilota, Massa, ottiene un hat trick nella 18° gara di calendario. Nell'ultima gara di calendario non si verificava dal 2002, all'epoca fu Schumacher Michael su Ferrari al gp del Giappone. Al gp del Brasile e a Interlagos non succedeva dal 1999, con Häkkinen su McLaren-Mercedes.

La squadra e il motore BMW interrompono una sequenza personale record di ben 34 gare a punti consecutive (dal gp d'Australia 2007), 2° sequenza record dopo la squadra Ferrari (con 55) e 4° sequenza record dopo i motori Ford (con 228), Ferrari (con 55) e Renault (con 46).

 

-Fine stagione

Per la prima volta nella storia della F1 non ci sono state sostituzioni di piloti nel corso della stagione. Chi ha iniziato ha disputato tutti i gran premi insieme alla propria squadra fino al termine. Unica nota particolare è la Super Aguri che ha disputato solo 4 gran premi ma tutti comunque con gli stessi piloti.

In tutta la stagione hanno partecipato solo 22 piloti, record minimo assoluto di partecipanti, il precedente era di 23 piloti nel 1998, 2000 e 2002.

Per la sesta volta in questa stagione si disputa una gara con pioggia, record alla pari con la stagione 1981, quando però le prove in calendario furono 15 contro le attuali 18. Nel 2007 era piovuto in 3 occasioni. Non si è ancora verificata una stagione con sole 5 gare con pioggia.

Hamilton Lewis è il 30° pilota campione del mondo in 59 stagioni.

La McLaren rompe quella che sembrava una sua maledizione: vince un titolo mondiale, seppure il solo piloti, in una stagione che comprende più di 16 gare in calendario (18). Finora tutti i titoli piloti e costruttori ottenuti dalla squadra erano stati vinti in calendari da 16 gare, tranne il primo, doppio titolo, nel 1974 con 15 gare.

Inoltre per la McLaren questo titolo piloti è il primo titolo in assoluto ottenuto senza sponsor di tabacchi (presenti con Marlboro, Chesterfield, Lucky Strike e West ininterrottamente dal 1974 al 2005) e il primo con un motore a 8 cilindri dal 1976 (all'epoca il Ford).

Il numero di gara 22 torna a vincere un campionato del mondo dopo quello assegnato a Fangio su Ferrari al gp d'Italia 1956. In quell'occasione Fangio utilizzò però due vetture, l'altra con la quale terminò il gp aveva il numero 26. Altrimenti bisogna risalire al 1951, sempre con Fangio su Alfa Romeo al gp di Spagna. In entrambi i casi però i numeri di gara variavano ad ogni evento, quello fu il numero utilizzato in occasione della gara specifica in cui conquistò matematicamente il titolo. Durante la stagione Fangio nel 1956 usò anche il 1, 2, 10, 20, 26, 30 e 34. L'ultima volta che vinse un numero di gara più alto del 22 fu nel 1990 con Senna su McLaren-Honda al gp del Giappone col numero 27.

Altri due titoli piloti si assegnarono matematicamente con l'ausilio di un 5° posto in gara, nel 1981 Piquet su Brabham-Ford e nel 1982 Rosberg Keke su Williams-Ford, curiosamente in entrambe le occasioni all'ultima gara di calendario e per entrambe al gp di Las Vegas (le uniche due edizioni disputate in F1) e il vantaggio finale sul rivale fu di 1 punto nel 1981 (su Reutemann) e 5 punti nel 1982 (su Pironi e Watson).

Hamilton Lewis vince il suo primo titolo iridato all'età record di 23 anni e 300 giorni, il primato precedente spettava ad Alonso, campione nel 2005 all'età di 24 anni e 58 giorni.

La McLaren vince il suo 12° titolo piloti e 20° titolo iridato complessivo, mentre per il motore Mercedes si tratta del 5° titolo piloti e 6° complessivo, supera il Porsche fermo a quota 5 complessivi (3 piloti + 2 costruttori), 1° tedesco.

Inoltre il motore Mercedes vince il suo 3° titolo piloti con la McLaren che supera la stessa squadra Mercedes e diventa la squadra con cui ha vinto più titoli piloti.

La Bridgestone vince il suo 9° titolo piloti, sorpasso sulla Dunlop, 2° assoluta e il suo 9° titolo costruttori e in questa classifica invece va a pari con la Dunlop, sempre 2° assoluta.

La McLaren e il motore Mercedes tornano a vincere un titolo piloti dopo 156 gare di intervallo (dal gp del Giappone 1999 con Häkkinen). Per la McLaren è il proprio record personale (in precedenza 123 gare di intervallo tra il gp del Giappone 1976 e il gp del Portogallo 1984). Il motore Mercedes aveva invece intervallato 582 gare, non tutte disputate, tra il gp di Gran Bretagna 1955 e il gp del Giappone 1998. Anche per quanto riguarda il conteggio in termini di mondiali per la McLaren è il nuovo record personale di 8 stagioni di intervallo, mentre per il motore Mercedes restano i 42 anni vuoti di cui sopra.

Hamilton diventa campione del mondo dopo solo 35 gare dal suo debutto e alla sua 2° stagione, come Villeneuve Jacques Jr nel 1997 (33 gare dopo il debutto e 2° stagione) e Fangio nel 1951 (15 gare dopo il debutto, non tutte disputate, e 2° stagione che corrispondeva alla 2° stagione di F1 in assoluto). Solo Farina, nel 1950, è riuscito a vincere subito nella 1° stagione e dopo solo 7 gare (di cui 6 disputate), ma in quel caso era la stessa F1 alla 1° stagione. Altri piloti hanno impiegato meno gran premi, ma più stagioni per via del fatto che nel corso dei decenni è aumentato il numero di gare in calendario.

Hamilton è inoltre il primo pilota nella storia a vincere almeno un titolo in formula cadetta (F2, F3000 o GP2) e in F1. Si è finalmente eliminata quella che sembrava una vera e propria maledizione: chi vinceva il titolo nella categoria propedeutica non era mai riuscito a vincere il titolo iridato. A cominciare dal 1967 con la F2 in cui i titolati Ickx, Regazzoni, Peterson, Arnoux e Laffite riuscirono al massimo a stare in testa al campionato di F1 per qualche gara e giungere al 2° posto in classifica piloti. Il tabù proseguì poi con la F3000 dal 1985, in cui i vari campioni non riuscirono a vincere nemmeno un gran premio fino al 1995 con Alesi (titolato nel 1989) e il cui miglior esponente della categoria fu Montoya (titolato nel 1998), ma che in F1 non riuscì mai nemmeno a stare in testa al campionato per una gara e il massimo risultato fu il 3° posto in classifica piloti. In GP2 al momento i campioni sono stati: Rosberg Nico nel 2005, Hamilton Lewis nel 2006, Glock nel 2007 e Pantano nel 2008.

Massa termina la gara e il campionato da campione del mondo e dopo 38,907 secondi, con l'arrivo al traguardo al 5° posto del rivale Hamilton, perde il titolo: un'eventualità rara, ma per nulla inedita in F1. I casi precedenti sono stati: nel 1958 Moss Stirling su Vanwall vince il gp del Marocco e dopo 1 minuto 24,8 secondi termina 2° Hawthorn su Ferrari e si riprende il titolo per un solo punto e nel 1984 Prost su McLaren-Porsche vince il gp del Portogallo e dopo 13,425 secondi termina 2° Lauda su McLaren-Porsche e si riprende il titolo per mezzo punto! Infine sono poi molteplici i casi di piloti che hanno tagliato il traguardo da campioni e il titolo è stato confermato solo dopo l'arrivo al traguardo del rivale in una posizione successiva, per esempio proprio nel 2007 con Räikkönen 1° e titolo confermato solo dopo l'arrivo di Hamilton al 7° posto.

I mondiali piloti e costruttori sono stati assegnati a squadre diverse, circostanza che non si verificava dal 1999, sempre col titolo piloti alla McLaren (all'epoca con Häkkinen) e titolo costruttori alla Ferrari (all'epoca grazie a Schumacher Michael, Irvine e Salo). È la 10° volta che si verifica questa circostanza da quando è stato introdotto il titolo costruttori nel 1958 (anno in cui si verificò per l'appunto la prima assegnazione separata). Finora solo negli anni '60 si è verificato un intero decennio di titoli assegnati in condivisione.

Hamilton è campione con un numero di vittorie complessivamente inferiore ad uno degli altri concorrenti, Massa (5 a 6). Da segnalare che storicamente questa è una circostanza che un tempo si verificava più spesso. L'ultima volta fu nel 1989 con Prost campione e Senna sconfitto (4 a 6), nel 1987 con Piquet campione e Mansell sconfitto (3 a 6!), nel 1986 con Prost campione e Mansell sconfitto (4 a 5), nel 1984 con Lauda campione e Prost sconfitto (5 a 7), nel 1983 con Piquet campione e Prost sconfitto (3 a 4), nel 1982 con Rosberg Keke campione e Arnoux, Lauda, Pironi, Prost e Watson sconfitti (1 a 2!), nel 1979 con Scheckter Jody campione e Jones Alan sconfitto (3 a 4), nel 1977 con Lauda campione e Andretti Mario sconfitto (3 a 4), nel 1967 con Hulme campione e Clark sconfitto (2 a 4!), nel 1964 con Surtees campione e Clark sconfitto (2 a 3), nel 1958 con Hawthorn campione e Moss Stirling e Brooks sconfitti (1 a 4 e a 3!). Complessivamente la squadra Ferrari è quella che ha più beneficiato di titoli vinti con un minor numero di vittorie rispetto agli avversari. Casi di pari vittorie sono stati più frequenti, per ultimo, nel 2006 Alonso e Schumacher Michael con 7 vittorie a testa, ma con 7 secondi posti di Alonso contro i 4 di Schumacher Michael. Infine nel titolo costruttori l'ultima volta che si è verificata la circostanza di più vittorie senza titoli è stato sempre nel 2006 con la squadra Ferrari a 9 vittorie e la squadra Renault a 8, ma il titolo assegnato a quest'ultima.

Con la vittoria del titolo di Hamilton, la McLaren si ritrova ora ad aver avuto 16 piloti titolati (prima o dopo la vittoria) ed è il 7° pilota che vince titoli con la McLaren, il 3° futuro campione che la squadra fa debuttare (gli altri due furono Scheckter Jody e Prost). Per il motore Mercedes si tratta del 6° campione avuto, il 3° con cui ha vinto titoli e il 1° futuro campione che fa debuttare.

Il motore Mercedes termina nei primi sei in classifica piloti, grazie a Hamilton, per la 26° volta, sorpasso sul Climax e 4° assoluto.

Per il motore Renault, grazie ad Alonso, si tratta invece del 40° piazzamento tra i primi sei in classifica piloti.

Kovalainen si classifica al 7° posto nel campionato piloti per la 2° volta in carriera, pari record con Alboreto, Alesi, Barrichello, Berger Gerhard, Brundle, Coulthard, McLaren, Scheckter Jody, Trulli, Villeneuve Jacques Jr e Warwick.

Il motore Ferrari si classifica all'8° posto nel campionato piloti, grazie a Vettel, per la 10° volta.

Massa, Räikkönen, Kubica, Alonso, Heidfeld, Vettel, Trulli, Webber, Rosberg Nico, Barrichello e Coulthard si classificano al 2°, 3°, 3°, 5°, 6°, 8°, 9°, 11°, 13°, 14° e 16° posto nel campionato piloti per la prima volta nella loro carriera. Per Massa, Kubica e Vettel si tratta anche del loro miglior risultato.

Le squadre BMW, Toro Rosso, Toyota, Red Bull, Renault e Honda si classificano al 3°, 8°, 9°, 11°, 12°, 16°, 17° e 18° posto nel campionato piloti, grazie a Kubica, Vettel, Trulli, Webber, Piquet, Coulthard, Bourdais e Button, per la prima volta nella loro storia. Per la BMW e Toro Rosso si tratta anche del loro miglior risultato ottenuto finora.

La squadra e il motore Ferrari raggiungono la 50° presenza nei primi sei in classifica del titolo costruttori.

Le squadre BMW, Toyota, Toro Rosso e Honda si classificano al 3°, 5°, 6° e 9° posto nel campionato costruttori per la prima volta nella loro storia. Per la Toro Rosso si tratta anche del suo miglior risultato.

Anche per il motore Toyota, il 5° posto nel campionato costruttori è il primo della sua storia.

In questo stesso periodo è da segnalare il 5° mondiale piloti vinto (tra l'altro consecutivamente) da Loeb con la Citroën, sorpasso su Kankkunen e Mäkinen, record assoluto per la categoria. Anche il suo navigatore Elena vince il 5° titolo e consolida il primato. La stessa Citroën è la prima casa a vincere 5 titoli piloti, superando Lancia, Mitsubishi, Peugeot e Toyota tutte ferme a quota 4.

 

Buone feste a tutti!

------------------------------------

Roberto

bobsimbel@tiscali.it

 

 
La Gran Bretagna si conferma come nazione che sforna piloti campioni del mondo e con una certa regolarità: in 5 decenni su 6 c'è stato almeno un pilota britannico vincitore del titolo: iniziò nel 1958, esattamente 50 anni fa, Hawthorn, soltanto negli anni '80 la nazione rimase a secco con una lunga pausa dal 1976 (con Hunt) al 1992 (con Mansell). Ora con Hamilton si interrompe il digiuno che durava dal 1996 (con Hill Damon). Hamilton è il 9° campione del mondo britannico (7° inglese). A seguire c'è il Brasile e la Finlandia con 3 piloti campioni del mondo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ayrton1_1971gino5712lacey_munrochristie_malrycall.me.Ishmaelantropoeticoperla88srivolto2011sisyphus13street.hassleLORD_DEVID_2013signora_sklerotica_2amicidellecorseMarquisDeLaPhoenixpsicologiaforense
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963