Creato da demiurgo.galte il 04/02/2007

Nell'antico borgo...

qualcosa possiamo cambiare

 

 

« Galtellì. Le scuole prod...Grazia Deledda, può un N... »

Da castello a ostello...il passo è breve

Post n°85 pubblicato il 19 Marzo 2008 da demiurgo.galte

Appaltati i lavori per il restauro e la riqualificazione del castello Guzzetti da adibire a residenza per soggiorni turistico culturali. Una residenza di qualità viste le caratteristiche architettoniche che lo contraddistingue. Una struttura realizzata agli inizi del sec. (1903) dal conte Guzzetti, di origini Lombarde e utilizzato come residenza di caccia. Il conte si era innamorato della Sardegna a seguito della sua passione venatoria e nel castello trascorreva lunghi periodi. Dopo la sua scomparsa il castello venne abitato da degli affittuari che avevano il compito di gestire tutto il patrimonio terriero. Le persone anziane ricordano ancora tutti gli arredi pregiati e un vero museo di armi e trofei venatori provenienti dall’Africa dove amava rifugiarsi alcuni mesi all’anno. Il progetto una volta restaurato sarà dotato di 6 camere, due doppie e quattro singole, ciascuna dotata di servizio igienico, disimpegni e terrazze panoramiche comuni. Nel rispetto delle indicazioni della soprintendenza ai beni architettonici, saranno recuperati gli antichi intonaci, e i mattoni che adornano le pareti e le volte. L’intervento prevede anche il recupero del corpo staccato che sorge ai piedi del castello e sarà utilizzato come locale ricettivo. All’interno oltre alle sei camere sarà recuperato un locale per la ricezione e prenotazione. Il complesso sarà dotato di un buon livello di confort di servizio all’utenza, come le pompe di calore, impianto telefonico, televisivo e sistema antintrusione e antincendio. Tutti gli infissi saranno in legno con i disegni della tradizione e sarà recuperato il portoncino in ferro di ingresso al castello. L’arredo sarà realizzato riproducendo quello tradizionale. Altro aspetto importante dell’intervento e la sistemazione dell’area circostante al castello che prevede la cura delle essenze presenti, l’impianto di prato verde, l’impianto di irrigazione, il vialetto di accesso e l’illuminazione a terra con i faretti incassati sui muri. L’importo previsto e di 620.000.000 e deriva dalle somme rimodulate dall’ amministrazione comunale al finanziamento del PIA concesso nel 2001. Offrire sul mercato del turismo una Residenza di Qualità come destinazione per una vacanza innovativa, questo e il concetto su cui si basa l’azione dell’amministrazione comunale nel realizzare questo intervento. La gestione sarà affidata ad una società locale che dovrò garantire il servizio attraverso un “Tutor dell’ospite”, con il compito di assisterlo, di proporre attività, di fornire informazioni e guidarlo per conoscere il territorio e tutte le attività e le risorse storiche presenti nel antico borgo. I lavori saranno realizzati dall’impresa Agorà di Quartu S.Elena.

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/03/08 alle 22:15 via WEB
Ma scusate allor ala stampa dice cavolate ? ...............................................................GALTELLÌ . Musei aperti, un richiamo per i turisti Successo dell’iniziativa di Comune e Pro loco, nei ristoranti tutto esaurito ANGELO FONTANESI GALTELLÌ. Per Galtellì vale il detto “Pasquetta bagnata, Pasquetta fortunata”, perché ieri, se ci fosse stato il sole, forse il paese sarebbe andato in tilt. È stata infatti premiata da un successo al di là di ogni più rosea aspettativa, visto appunto il maltempo, l’iniziativa proposta dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco e con tutti gli esercenti della ristorazione di aprire per il Lunedì dell’Angelo il paese ed i suoi “tesori” ai visitatori. Nonostante il freddo pungente e gli scrosci d’acqua che per tutta la giornata hanno cercato invano di guastare la festa, le vie del cento storico galtellinese, le sue chiese, i suoi musei e soprattutto i suoi agriturismo e ristoranti sono stati invasi da centinaia di visitatori giunti in Baronia da tutta la Sardegna. Aperte per l’occasione con tanto di guide pronte a fornire le informazioni richieste, le chiese medioevali del centro storico, la Porta del Parco Grazia Deledda e il Museo etnografico Sa Domo e sos Marras dove a rifocillare gli infreddoliti ma entusiasti visitatori c’erano appetitosi assaggi di salumi e formaggi accompagnati naturalmente da un bicchiere di quello buono. Al piano di spora, seguitissime, le fasi di preparazione e cottura del pane carasatu e de sa confittura. Ombrelli aperti e baveri alzati per tutti ma non per i gruppi folk e mini folk e per sos cantores galtellinesi che, incuranti del gelo, hanno assicurato l’animazione di vie e piazze. «Il paese ci ha creduto e noi come amministratori abbiamo sposato la proposta - commentava ieri mattina soddisfatto il sindaco Renzo Soro mischiato tra le comitive forestiere a spasso per il “suo” paese - nonostante il tempo i dati ci hanno dato ragione e questa esperienza è destinata a diventare un appuntamento fisso per i prossimi anni». Concorde nel promuovere a pieni voti l’iniziativa il presidente della Pro loco Salvatore Marras: «Galtellì si conferma un paese con una visibilità in forte crescita su tutto il territorio regionale e lo dimostrano le numerose comitive di visitatori giunte oggi dall’Ogliastra, dalla Gallura e anche dal Campidano». Chiude la rassegna dei soddisfatti Patrizio Cosseddu in rappresentanza della categoria dei ristoratori: «Sin da ieri tutti i locali di Galtellì erano al completo e oggi abbiamo dovuto smistare centinaia di clienti verso i paesi vicini». Meglio di così............... SALUTONI DALLA TOSCANA
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

SARDEGNA COLLEGIO UNICO EUROPEO! FIRMA!

Firma la petizione per chiedere la costituzione di un un nuovo collegio costituito dalla sola Sardegna! essere rappresentati al parlamento europeo è un nostro diritto che oggi, con l'attuale collegio Sardegna-Sicilia ci è negato! per maggiori informazioni e per firmare clicca qui... http://www.firmiamo.it/sardegnacollegiounicoeuropeo
 

VIDEO

 

VIDEO

 
immagine
 

AREA PERSONALE

 

PROSSIMI EVENTI TRA LE "CANNE AL VENTO"

Sabato 23 e Domenica 24 Giugno

"Cortes Apertas"

Scoprite le magiche ambientazioni di "Canne al Vento".

 

ULTIMI COMMENTI

demiurghi dove siete finiti..............
Inviato da: Anonimo
il 25/08/2009 alle 23:09
 
Carissimi demiurghi, volevo scrivervi da tanto ma non...
Inviato da: Anonimo
il 21/08/2009 alle 20:43
 
siete vivi?
Inviato da: Anonimo
il 21/08/2009 alle 10:30
 
Sono Sardo e vivo a Verona. La Sardegna è sempre nel mio...
Inviato da: Anonimo
il 21/06/2009 alle 19:43
 
NO AI TAGLI SULLA SICUREZZA – NO ALLE RONDE VOLANTINAGGIO...
Inviato da: Anonimo
il 30/03/2009 alle 15:07
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DALL'ANTICO BORGO

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963