Area personale
- Login
Cerca in questo Blog
Menu
Citazioni nei Blog Amici: 3
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
« ELENCO LIBRI RECENSITI |
UN BEL LIBRO
Post n°6 pubblicato il 11 Ottobre 2007 da andromeda672007
IL COSMO DI EINSTEIN KAKU MICHIO Quando avevo preso questo libro pensavo a una bibliografia di uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi invece mi sono dovuto ricredere. L’autore, che avevo già letto un suo libro e mi aveva colpito per la sua semplicità, ha saputo coniare il genio con l’uomo e con il suo lavoro con una sapienza disarmante. Cosa è stato Einstein per la fisica, e non solo, l’ho capito leggendo questo testo. Genio e sregolatezza sono stati i binomi fondamentali per la riuscita della sua fama. Riconosciuto da tutti come fondatore della relatività generale e padrino della teoria dei quanti che a tutto oggi sono le fondamenta della fisica e della cosmologia. Al grande pubblico è conosciuto per la sua famosa equazione sull’energia ma la visione del cosmo che aveva era sicuramente avanti di un secolo nei confronti dei tempi in cui è vissuto. Soffermandoci alle sue capacità intuitive possiamo scoprire che è stato un personaggio dove la matematica non è stata la base del suo sapere, anzi si faceva aiutare per tramutare le teorie che scopriva con le equazioni, ma la natura che lo circondava era la sua musa ispiratrice. Affermava che non esisteva niente di così complicato in natura e che se veniva complicata non era stata la natura ma l’uomo. La sua sagacia è stata premiata grazie alle sue intuizioni e hai suoi amici che con lui anno creduto in quello che facevano. Ebreo ha dovuto sopportare l’esilio e il disprezzo della Germania nazista ma non per questo l’hanno soffocato o fermato verso le scoperte anzi , secondo me, gli hanno dato forza e vigore. La fine della sua vita ha cercato disperatamente di unificare tutte le teorie ma senza alcun risultato. Concludendo un “personaggio” come lui ha sicuramente guidato tutti gli scienziati verso la strada del sapere. E ancor oggi le sue teorie sono le più usate. |
Inviato da: Deepspace_explorer
il 19/02/2008 alle 23:17
Inviato da: andromeda672007
il 08/10/2007 alle 21:48
Inviato da: firdhaus
il 08/10/2007 alle 21:00