Creato da bargalla il 30/01/2005
"PIU' DEL CLAMORE DEGLI INGIUSTI TEMO IL SILENZIO DEGLI ONESTI"

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

 

Ultime visite al Blog

bargallardapiaggiossimorasteph27nikya1pinellogiuseppenapoli891540mariomancino.mluisinioIl_Signore_RaffinatocamarossogiacintoingenitoMaurizio_ROMAmonacoliomassimo.sbanderno
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultimi commenti

insisto...nella speranza di risentirti...anche in privato...
Inviato da: ossimora
il 16/02/2016 alle 10:03
 
Sarebbe bello rivederti comparire...con qualsiasi scrittura...
Inviato da: ossimora
il 06/07/2014 alle 17:07
 
torna....
Inviato da: ossimora
il 23/03/2012 alle 02:52
 
Adoro gli idra!
Inviato da: chiaracarboni90
il 31/05/2011 alle 10:51
 
Carino sto post ... :-)
Inviato da: fantasista76
il 03/11/2010 alle 08:33
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« "SONO ALI I TUOI PENSIERI"DIO DALVI L'ITALIA DAGL... »

PERCHE' NON POSSIAMO NON ESSERE ANTICONCORDATARI

Post n°552 pubblicato il 11 Febbraio 2009 da bargalla

                                 
Un pamphlet scritto da un filosofastro ex popperiano folgorato sulla via dell’integralismo ratzingeriano che già dal titolo richiama un celebre libello scritto dal più liberale degli autori del primo novecento, vorrebbe identificare il cristianesimo con il liberalismo; tesi quanto mai ardita pensando al carattere prevaricante di una religione che, come ogni altra, è la negazione dell’idea stessa di Libertà, a fronte di una concezione per così dire assolutistica e monarchica del magistero papale che nel ritenersi depositario della verità assoluta, impone giocoforza la sua morale dogmatica limitando fortemente quella libertà che si vorrebbe a parole garantire ma che nei fatti risulta atrocemente condizionata dalla deformante visione di una dottrina vincolante e liberticida.
Da qui il carattere illiberale di una religione che, per restare nella più stretta attualità, vieta ad esempio l’autodeterminazione dell’individuo e l’autonomia dello Stato il cui ordinamento giuridico si vorrebbe fosse influenzato dal diritto canonico, dalla precettistica chiesastica, e dalle leggi di un dio creato a immagine e somiglianza di una chiesa che pur affermando di derivare da Uno secondo il quale il suo regno era di questo mondo, è invece quanto di più “mondano” possa esserci considerando le rendite parassitarie derivanti dal mercimonio del sacro e l’impegno profuso dal clericalume imperante per disegnarsi un ruolo dominante nell’asfittica realtà italiota dove anche un caso umano dalle forti connotazioni intime e private, diventa oggetto di dispute indegne di un paese civile, ma ignobilmente degnissime di un’ottenebrante teocrazia quale si avvia ad essere l’Italia col beneplacito di coscienze obnubilate dal regime mediatico.
Si sono scagliati senza pietà sul corpo di una donna, hanno sguinzagliato i loro cani nell’agone politico suggerendo anche la preda da puntare, hanno cinicamente parlato di assassinio, di omicidio, di deriva eutanasica di partito della morte contrapposto al partito della vita, pur sapendo che in tal modo portavano acqua al mulino del fariseume trionfante e di un satrapo concubino e abortista, xenofobo e razzista, immaginifico liberale, uno spudorato sovversivo investito “motu proprio” di cariche istituzionali che necessita del sostegno morale e fattuale dei gerarchi catto-vaticani per legittimarsi agli occhi del popolo bue, tanto da svilire l’idea stessa di popolo e di libertà, laddove gli stessi diventano “elementi” calpestati di un predellino sul quale il presidente del consilvio ascende per elevare la sua squallida e infima statura morale.
A lormonsignori ciò importa ben poco, l’essenziale è che Stato e chiesa continuino ad essere dei vasi comunicanti in forza di un pattizio leonino, vero contratto capestro per uno dei contraenti, che permette al più forte di condizionare il più debole travalicando ogni confine imposto dal reciproco rispetto. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, le conseguenze di quel patto scellerato sottoscritto dall’uomo della provvidenza dovrebbero indurre a qualche riflessione specie in questo giorno in cui ricorrono gli ottant’anni dei patti lateranensi che di certo non possono essere figli del liberalismo.
Si continua a condizionare il dibattito politico e filosofico con prese di posizione sempre più integraliste e retrive che rivelano il vero volto antiliberale dei gerarchi clerico-fascisti: dalla fecondazione assistita al riconoscimento delle coppie di fatto, dai rapporti tre fides et ratio alle problematiche scientifiche e culturali più varie è tutto un florilegio di dottrinaria supponenza con in più la protervia di voler pensare per conto terzi, bollando ogni altra verità che esuli dalla loro.
Se proprio di assassinio si vuol parlare, si accusi di tale nefandezza la clericale ingerenza che uccide la laicità dello Stato, se proprio si vuol parlare di partito della morte si guardi all’indifferenza con la quale la chiesa cattolica assiste al perpetuarsi di ataviche ingiustizie compiute spesso col beneplacito di quel papato che, da Costantino in poi, ha sempre cercato il proprio tornaconto costruendosi un regno che, in verità, in verità vi dico non dovrebbe essere di questo mondo.
Ma tant’è! Prendere atto della situazione non significa certo, accettarla specie se si è liberali nel vero senso della parola, specialmente in questo giorno in cui si celebrano gli ottant’anni della fine del Risorgimento, così come all’epoca scrisse Benedetto Croce, l’unico senatore che nel 1929 pronunciò parole di fuoco contro il concordato, ricordando fra l’altro Pietro Giannone, martire liberale, perseguitato a causa delle sue idee da una chiesa che ha sempre avversato chi si è avvalso delle proprie facoltà per difendere il libero pensiero e la laicità dello Stato. 

                                 
DISCORSO CONTRO I PATTI LATERANENSI

Nella giornata del 24 maggio 1929, Croce prese la parola al Senato sui disegni di legge riguardanti l’esecuzione del Trattato e del concordato fra la cosiddetta “santa sede” e l’Italia, le disposizioni per l’applicazione del concordato nella parte relativa al matrimonio e quelle sugli enti ecclesiastici e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati a fini di culto.

Parlo a nome mio e di pochi colleghi i quali, non potendo dare il loro assenso al presente disegno di legge, non hanno voluto, d’altro canto, in questione così grave, astenersi dalle sedute del Senato o allontanarsi dall’Aula. Anche per questo sentimento che è prevalso in noi, son sicuro che il Senato presterà alcuni minuti d’attenzione a quel che sono per dire.
Dichiaro anzitutto, perché non abbia luogo equivoco, che
nessuna ragionevole opposizione potrebbe sorgere da parte nostra all’idea della conciliazione dello Stato italiano con la Santa Sede.
La dichiarazione è perfino superflua, in quanto è troppo ovvia. La legge stessa delle guarentigie avrebbe avuto il complemento della conciliazione, se la santa Sede l’avesse accettata, o se, movendo da essa, avesse aperto trattative, che non erano escluse e potevano essere coronate da accordo. I ripetuti tentativi, fatti nel corso di più decenni, dall’una e dall’altra parte, comprovano la tendenza a metter fine a un dissidio che apportava danni o inconvenienti all’una e all’altra parte, e non starò ora a cercare per minuto a quale delle due li apportasse maggiori. Allo Stato italiano si direbbe di no, segnatamente dopo la prova dell’ultima e grande guerra, nella quale la legge delle guarentigie si dimostrò affatto adeguata alla situazione e tale da lasciare al Pontefice la piena libertà; come, per un altro verso, i risultati della guerra, con la dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico, estinsero gli ultimi timori di una rivendicazione di carattere internazionale del potere temporale.
La ragione che ci vieta di approvare questo disegno di legge non è, dunque, nell’idea della conciliazione, ma unicamente nel modo in cui è stata attuata, nelle particolari convenzioni che l’hanno accompagnata, e che formano parte del disegno di legge.
All’annunzio dell’avvenimento fu subito detto in Italia, e ancor più nella stampa estera, che la politica ecclesiastica che lo Stato italiano inaugurava col concordato era, nei suoi principii, l’abbandono di quella per ottanta anni seguita dal Risorgimento e nella Italia una.
Ciò è vero; ma non è, storicamente, tutta la verità. Perché l’intera verità storica è che il Risorgimento italiano ha le sue prime origini alla fine del seicento e fu segnato dalla lotta e dall’ascensione del pensiero e delle istituzioni laiche di fronte alla Chiesa. Il suo primo grande nome è quello di Pietro Giannone, martire di questa causa, perseguitato, arrestato con inganno, tenuto prigioniero per oltre un dodicennio, e morto in prigione. Questo tratto originario della nuova Italia non si perse mai, neppur quando si formò un partito nazionale-liberale-cattolico, che accolse uomini insigni, da tutti ancor oggi ricordati e venerati, e un poeta che si chiamò Alessandro Manzoni.
Quel partito, giova rammentarlo, non venne respinto e condannato dai liberali, ma dalla Chiesa.
La conseguenza di quel movimento fu, come a voi tutti è noto, l’attenuazione e quasi la sparizione del giurisdizionalismo, e la libertà riconosciuta alla Chiesa nell’ambito dello Stato italiano. Era il solo dono che il pensiero moderno potesse offrire alla Chiesa, ancorché i clericali lo considerassero come un cavallo di Troia, un dono fatale; sul qual punto non è il caso di discutere, giacché è evidente che fatale sarebbe riuscito solo se la Chiesa, nella libera gara, non avesse attestato la capacità di mantenere il suo sistema spirituale e morale. Di ciò spettava a lei la responsabilità e la cura, perché, nel nuovo presupposto civile, non le era più lecita la pretesa di essere sostenuta nella lotta da pressioni esercitate sulle coscienze per mezzo del potere laico.
Ma, comunque i clericali pensassero o pensino in proposito, è certo che la Chiesa, per effetto del nuovo ordine, non solo poté svolgere la sua opera e la sua propaganda, ma ottenne una considerazione di rispetto, e anche di reverenza, che le era venuta meno in Italia per secoli presso i migliori.
Una prova sola, ma fulgida, vi addurrò a conferma del mio detto: la letteratura italiana, la quale, da Dante a Foscolo, e anzi fino al Carducci della prima epoca, è tutta, nella lirica e nell’oratoria, nella satira e nella commedia, risonante di accenti anticlericali, spesso feroci o sarcastici. Or bene: questi accenti si spensero quasi del tutto nella letteratura della nuova Italia: lo stesso Carducci sedò presto quel suo giovanile furore, vagheggiò un giorno di conciliarsi col Papa, e finì col sentire la dolcezza della religione avita, cantando nostalgicamente da poeta l’Avemaria.
Si obietterà che ben persisteva l’anticlericalismo della massoneria. Ma esso era l’altro estremo, e voleva fornire il contrappeso, del nero clericalismo; e l’opinione prevalente si mostrava severa all’uno come all’altro, e più forse all’anticlericalismo, che si giudicava, per non dir altro, cosa di pessimo gusto, peccato d’incultura nella classe colta. Chi ora vi parla, e che non è stato mai clericale sempre combatté nei suoi scritti la massoneria e l’antiquato anticlericalismo di cui faceva sfoggio; e perciò si sente ora in piena coerenza con se stesso, animato da quella buona fede, senza la quale non ardirebbe né parlare né scrivere.
Consapevoli del passato solleciti dell’avvenire, noi guardiamo con dolore la rottura dell’equilibrio che si era stabilito
. Non già che io tema, come si è fatto da taluni alle prime notizie degli accordi, il risorgere in Italia dello Stato confessionale, che porga il braccio secolare al Santo Uffizio e riaccenda i roghi, o che dia validità all’Indice dei libri proibiti, o risottometta l’educazione della gioventù ai concetti gesuitici.
Queste aspettazioni e queste speranze possono nascere ed essere coltivate in chiusi luoghi muffiti, ma non nel vasto mondo operoso, pieno di sole e di calore. Il pensiero moderno, adulto e robusto, sfida simili assalti o velleità di assalti, e osserva ironicamente che i chierici stessi hanno bisogno di attingere dai suoi tesori di sapere e dai suoi metodi e dal suo costume quel che loro serve per non fare meschina figura nella letteratura e nella scienza e nella vita sociale. Ma, certo, ricominceranno spasimanti e sterili lotte su fatti irrevocabili, e pressioni e minacce e paure, e i veleni versati nelle anime dalle pressioni, dalle minacce e dalle paure. In questi ultimi mesi, io ho avuto più volte occasione di sentir fremere il più violento anticlericalismo non solo e non tanto in quelli della nostra fede, ma in altri che sono, o uomini del Governo, dalla vostra parte; e
ho ricevuto le confessioni di sacerdoti, di degni sacerdoti, che erano gravemente turbati e pensosi di quel che si preparava per le sorti della Chiesa nell’Italia e nel mondo.
Voi direte che, a frenare gli eccessi del clericalismo, si provvederà con nuove disposizioni di legge,
e già qualcosa ne contengono gli altri disegni che verranno in discussione dopo di questo. Naturalmente, diventato legge questo disegno, come accadrà anche senza il nostro voto, noi non potremo respingere quelle disposizioni che varranno a diminuirne i pericoli. Ma perché prima allargare per poi frenare? Perché prima errare per poi correggere? Per ora, si tratta di questo disegno di legge e non di altri che verranno; e su questo, così com’è precisamente formulato, siamo chiamati a dare il nostro voto. D’altronde, la necessità stessa di modificare o meglio determinare o diversamente interpretare le disposizioni di esso, comprova appunto che l’equilibrio è stato rotto, e che ricominciano i contrasti che i cosidetti concordati si tirano dietro e pei quali già i vecchi giuristi napoletani del settecento, cattolici ma devoti allo Stato, ne deprecavano i negoziati e la conclusione.
Restano due obiezioni, che io chiamerei piuttosto due ipotesi, e che, come ipotesi e non come effettivo pensiero degli uomini del Governo, mi piace considerare per un momento, e che vi prego di ricevere solo come tali, e in quanto necessarie alla compiuta esposizione del mio pensiero.
La prima è di coloro che salutano lietamente l’avvenimento che mercé questo disegno di legge si adempie, perché lo stimano fecondo d’insperati ottimi effetti per l’avvenire, secondo il trito detto che dal male nasce il bene e dall’errore la verità. Insperati e ottimi effetti, che variano dalla previsione degli anticlericali che per esso il Papato soffrirà quella fiera scossa che nessuna massoneria era stata capace di dargli, all’altra previsione più mite che il nuovo e duro regime di difesa e di offesa renderà chiaro ai chierici, il gran vantaggio che era per essi nel regime della separazione, e li persuaderà di ciò di cui un Cavour, un Ricasoli, un Giovanni Lanza, nobili spiriti cristiani, non erano valsi a persuaderli.
Costoro, che vengono così ragionando e calcolando, si collocano dal punto di vista della storia futura; e chi tutta la sua vita ha fatto professione di studi storici, deve ancora una volta protestare contro la violenza o l’abuso che è di moda esercitare nel nome della “storia”, trasferendo una congetturata e immaginata, e sia pure non improbabile, storia dell’avvenire al presente, e sottraendosi così al fastidioso compito, e pieno di responsabilità, di ricercare e fare semplicemente, nel presente, il proprio dovere
.
La seconda obiezione è: che quel che si è eseguito mercé il concordato sia un tratto di fine arte politica, da giudicare, non secondo ingenue idealità etiche, ma come politica, giusta l’altro trito detto che Parigi val bene una messa. Né io nego la mia ammirazione all’arte politica, né ignoro che quel trito detto si suole attribuir leggendariamente a un grand’uomo, a un eroe della storia di Francia, del quale si credette così di interpretare il riposto pensiero, quantunque forse gli si fece torto, perché sta di fatto che egli non pronunziò mai quelle parole. Come che sia, accanto o di fronte agli uomini che stimano Parigi valer bene una messa, sono altri pei quali l’ascoltare o no una messa è cosa che vale infinitamente più di Parigi, perché è affare di coscienza. Guai alla società, alla storia umana, se uomini che così diversamente sentono, le fossero mancati o le mancassero!
E il nostro voto, comunque per altri rispetti si voglia giudicarlo, ci è imposto dalla nostra intima coscienza, alla quale non possiamo rifiutare l’obbedienza che ci domanda.”

              Tratto da: Benedetto Croce, Discorsi Parlamentari, Bardi editore


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963