ANIMA...li

Avventure di una classe di anima...listi.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: blog
il 13/08/2013 alle 10:22
 
Grazzie!
Inviato da: Potager facile
il 13/08/2013 alle 10:06
 
splendidi
Inviato da: AvvocatoRattazzi
il 12/04/2012 alle 22:16
 
bellissimi sembrano cuccioli di cani.
Inviato da: saturno.leo
il 06/03/2012 alle 18:47
 
perchč mi viene da piangere? come ai matrimoni..
Inviato da: mirel
il 23/01/2012 alle 22:40
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

LA FESTA DI CARNEVALE

Post n°26 pubblicato il 02 Marzo 2011 da antonella.angeloni

 

 CARI BAMBINI DELLA FORESTA INCANTATA,

LA VOSTRA FAVOLA E' BELLISSIMA, IO E I MIEI AMICI VI RINGRAZIAMO, SPECIALMENTE TINO, L'ELEFANTINO E' STATO MOLTO FELICE DI ESSERNE STATO IL PROTAGONISTA . E' FIERO DI PUZZARE UN PO', PERCHE' NELLA FORESTA GLI ANIMALI MICA SI FANNO LA DOCCIA! VOI PERO' FATEVELA, MI RACCOMANDO. GLI ALTRI ANIMALI AVREBBERO VOLUTO ESSERE CITATI ANCHE LORO NELLA FAVOLA, PER ESEMPIO LA GIRAFFA SI METTE LE ZAMPE NEL NASO, E LA VOLPE DORME CON LA MAMMA. PER NON PARLARE DEL GHIRO CHE RUSSA COME UN TROMBONE E LA LEPRE FA LE PUZZETTE...INSOMMA COME, VEDETE TUTTI  HANNO I PROPRI DIFETTI, PER FORTUNA...

PER RINGRAZIARVI VI VOLEVAMO INVITARE ALLA FESTA IN MASCHERA DELLA FORESTA. MARTEDì, 8 MARZO, CI INCONTREREMO TUTTI NEL BOSCO. INVITIAMO ANCHE QUELLE SCIAPITE DELLE VOSTRE MAESTRE? PORTATE I DOLCETTI, MA NON I CORIANDOLI SENNO' LA SIGNORA SANTA CI FA TUTTI... A POLPETTINE.

A PRESTO, FATA VIOLETTA

 
 
 

DIVERSAMENTE AMICI

Post n°25 pubblicato il 01 Marzo 2011 da antonella.angeloni
Foto di antonella.angeloni

VI APRIAMO LE PORTE DELLA NOSTRA CLASSE PER REGALARVI UNA FAVOLA CHE RACCONTA LA DIVERSITA' COME RISORSA, IL RISPETTO COME PREDICATO.

 
 
 

LA CICOGNA DEI CANI

Post n°24 pubblicato il 27 Febbraio 2011 da antonella.angeloni
Foto di antonella.angeloni

Il filmato sulla vita del mio cane ha suscitato tantissime riflessioni tra i bambini. Le più suggestive, neanche a dirlo, quelle relative al modo come nascono gli animali.

In omaggio a Galileo pongo in via preliminare qualche domanda al mio uditorio, così tanto per buttare giù qualche ipotesi : - Come nascono secondo voi, i cagnolini?

Una valanga di manine alzate, tante risposte sensate...

-Dalla pancia della sua mamma, dalle uova di cane, poi arriva lei la chiacchierina della classe, un metro e niente più che dice:- Leon lo ha portato la cicogna dei cani, per caso?

-Ma secondo voi i cani nella pancia della mamma ci stanno da soli? Nooooooo, mi risponde uno, - Stanno insieme a tutte quelle cose che abbiamo nella pancia, il cuore, il fegato, ecc, ecc... Uno dice:-No, secondo me Leon è "cane unico", non ce li ha i fratelli gemelli..

Poi piomba in classe la mia collega Mirella con la sua alunna, curiosetta  che, con la vocina da Lisa Simpson ci chiede: Ma...i pesci quando muoiono vanno in paradiso??.

Noi non sappiamo rispondere non ci resta che ipotizzare, sperando che Galileo...

 
 
 

LA MIA VITA DA CANE

Post n°23 pubblicato il 22 Febbraio 2011 da antonella.angeloni

La lezione di zooantropologia didattica della mia classe oggi inizia con questo video. E' la storia del mio cane sin dalla pancia della sua mamma. Un modo carino per sviluppare obiettivi di scienze sul ciclo vitale dei mammiferi,  le trasformazioni operate dal tempo sugli esseri viventi e tanto altro ancora...

 
 
 

RIFLESSIONI SEMISERIE SULL'ESISTENZA

Post n°22 pubblicato il 02 Gennaio 2011 da antonella.angeloni
Foto di antonella.angeloni

Indubbiamente è solo un cane, un labrador bello grosso e dolce come tutti…Di certo non ho la pretesa di immaginare che sia diverso dagli altri, non in modo oggettivo, s’intende.  A volte sembra anche stupido, quando si ostina a inseguire i gatti che in realtà lo terrorizzano, o a ingoiare calzini, meglio se sporchi. Tuttavia, sono certa, in modo del tutto irrazionale che in lui ci sia qualcosa di speciale. Ne ho l’irragionevole certezza quando penso a come abbiamo deciso di prenderlo in casa, così all’improvviso. Abbiamo cominciato tutti e tre, contemporaneamente, a pensare che la nostra vita non avrebbe potuto  assolutamente  proseguire senza un cane.  Dopo un pranzo al ristorante, in un momento della nostra vita burrascoso, nel quale nostro figlio ci contestava e coltivava ogni giorno di più, un po’ di quel fisiologico disprezzo che gli adolescenti nutrono verso i propri genitori, abbiamo deciso.  Da quel momento siamo un po’ cambiati. La nostra conversazione ha subito il passaggio da scontro frontale generazionale a serena consultazione sui modi e tempi in cui un cane avrebbe fatto la comparsa in casa nostra. Un argomento su un terreno neutrale in cui io e mio marito smettevamo il ruolo di  insopportabili bacchettoni( così ci vedeva lui) e mio figlio metteva in discussione un po’ del delirio di onniscienza che condivideva con gli altri suoi coetanei. Non aveva mai avuto un cane, noi due invece sì, questo ci restituiva un po’ di autorevolezza.

Il giorno che intraprendemmo un viaggio di 100 chilometri per andare a prendere il nostro cane, immaginai che quello sarebbe stato il momento in cui la nostra famiglia si ricostruiva e non mi sbagliavo.  Un mese di pura gioia, il nostro buffo cucciolo ci spinse fuori, al mare, in montagna, al parco, conoscemmo nuovi amici, cani e umani, ci alternavamo  tutti e tre nella pulizia e nella gestione del piccolino, con vera, autentica felicità. La nostra casa, da campo di battaglia era diventata un palcoscenico di amenità.

Questa gioia durò un mese poi, fummo chiamati ad una prova durissima, mio padre, si ammalò gravemente. Fu allora che compresi veramente il perché di quell’impulso inspiegabile che ci condusse a volere a tutti costi un cane. Lo compresi meglio, tutte le volte che, di ritorno da una giornata in ospedale, dove ero stata a combattere la nostra guerra, il mio cucciolo mi aspettava e mi costringeva a ridere, a uscire. Mi riportava alla vita, mi forzava a non dimenticare le cose belle dell’esistenza.  Mi convinsi che il nostro cane non era venuto per caso  e da allora cominciai a coltivare l’idea che niente avviene per caso, che le coincidenze non esistono, che tutte le creature hanno uno scopo, e che lo scopo di quell’animale, era il più nobile, di tutti. Amare. Provai vero amore per lui, quando accasciata a terra e in lacrime per la morte di mio padre, lui piangeva insieme a me, mi leccava, il viso e cercava disperatamente di consolarmi portandomi tutte le palline della casa, perché io giocassi con lui e dimenticassi la mia pena.

Che lui ci ami è fuori discussione, ce lo dimostra ogni giorno nei centomila modi che tutti coloro che  vivono con un cane conoscono. L’osservazione attenta del suo mondo interiore mi ha fatto riflettere sull’idea di anima, ho capito profondamente che esiste, tra coloro che si amano, un collegamento, un filo inesauribile, che ci riporta all’idea stessa di universo. Ho capito che ognuno di noi è l’amore che dà e che riceve e in virtù di quell’amore non morirà.  Incredibilmente il mio cane mi ha portato a scoprire il significato della mia esistenza, mi ha portato a considerare che la ricerca stessa di significato implica che un significato c’è. Siamo naturalmente portati a cercarlo, e se è la natura che ci spinge verso quella direzione dobbiamo essere certi della sua bontà, perché la natura non ha l’abitudine di sprecare risorse. Ciò che dico è stato suffragato da tantissime “coincidenze” che mi hanno forzato ad aprire il mio cuore a credere, nell’esistenza di un’anima universale, strani accadimenti ordinari e straordinari  si sono presentati nella mia esistenza e nelle vite di coloro che viaggiano con occhi attenti e cuore aperto.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: antonella.angeloni
Data di creazione: 14/07/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963